Critica Sociale - XXVIII - n. 1 - 1-15 gennaio 1918

8 CRITICA SOCIALE No, on. Orlando, questa distinzione no.n sta ,nè in cielo nè in terra. ' ORLANDO V. E.; Presidente del Consi,glio, Mini- stro dell'Inlerno. - Non l'ho fatta. · TURATI. - Più d'una volta eruppe, dallo spirito_ delle sue di:fese. ORLANDO V. E. - Non è esatto.· TURA TI. - .Ora, le retrovie e la fronte sono nella ( . ' guerra, una cosa sola. Non vi sono due Italie (mi presto una vostra frase~ non vi è un'Italia che .si possa salvare . all'interno mentre è devia.stata alla frontiera militare, o viceversa. Tutta la' Nazione è una fronte, per.eh -è tutta la Nazione è, la ·posta del terribile gioco ,che voi avete impegnato. 11 Comitato segreto e le colpe dei sociaiisti. Dalle discussioni avvenute in Comitato segreto (io non uosso nè voglio evòcarne i particolari; ma posse e debbo renderne l'impressione 'per sintesi, altrimenti a ·qual ~-o lo si sarebbè 'tenuto? E' lo; 'faccio in· forma· dogma.~i'Ba,di guisa che ehi lo vuole •mi possa anche smentire· ,per le tribune o per l'estero; a me basta che non possa smentirmi -la vostra. coscieµza); da quelle discussioni einerse in modo apodittico ,che il disastro eosidetto di Caporett'o, ma .éhe fu disastro • di tutta la guerra, che ·0,ap0volse le ,posìzioni cli daè a~n_i' 1 e me~zo ~i g1erra, ·fu un- dis~st110.,esclu_sivam~nte· militare e la cm responsaàilità è esclusivamente .. mil ~ta.re . (Interruzioni -. PrQteste ·-· Rumori a De- stra - C ommenti). ' , : ' ' · · MARCH:ESANO. -. Ma questo non è vero! In Co- mitato segretp, non si è detto questo ! . , TURATI. - Questo emerse, matematicamente, d.ia. – gH elementi di fatto re,catici dallo , ste'sso Ministro della Guerra, se anche· tali non suonarono· le sue, necessariamente p,iù .elastiche, -conclusioni"· pobtiehe. ALFIERI, Ministro della Guerra. -· No, 110 ·i' Sono ben lontano da quest,o I Ho; dato p,arte di colpa a ~~i la doveva avere, ma ,c'è tutto il resto. (Apptova,zioni).·, 1 . TURATI. - E già troplp-o pail've e·oaicedere la :pa– rola ~ non dico il pen,sie;ro - ç.ei mio ami,co Ben– tjni, quando,· _avant'ieri, _àando prova· di un le~lismo filosofico che via al di ·, là I della r-eialtà -p.oliticp-e tec– nica· e rac,cogliend@ u,na frase venuta, et pour cause, dal banco del Governo, ammise che di quel rovescio tutti. possiamo avere la no~t11a parte di colpa, e solo · J:)erorò ~'inevit_agilità di quéllia ,,colp.a da p•qr,t~ no– str~. ~o~. avr~mmo, in una pa.r0la, la colpa di èsser~-~ socialisti e di ,non potere non esserlo ; la .colpa di essere i _rappr-esentarìti ài 'un'idea che repug:na .a.Ha. .guerrtl, · . Tale la ·parola, epe parve ad alcuni conèedere trop~ . p-o·; 'ma il _suo pensiero ben ,chiaro .era questo:• non è p-ossibile· ,confonde-re il sabotaggio specihco , de1ìa · guerra ·col fatto. di rap;presentare una ·dottrina, una fede, che tende . a eliminare la guerra dalla storia , 1 1 çlel mondo. ·.Altrimenti sarebb~. sabotaggio d~l.Laguer– ra 1:ess7r_e .crisli~ni, pe!,chè il C),'istianesi~o condan-' na l omi,cidw; sarebbe sapotaggio della g_uer~a essere uomini civili, perchè l'uomo éivÙe è mi debole di fron-, .-~ alla. vi@lenza- -ed àll'iimbos.cata selvaggia .•... CIRIANI, - Essere cristiani vuol ·dire lottare per . la ci 1 viltà ! (Approvazioni a Destra - lnterruz_ioni e. . ru,rori all,'EstreT{laSinistra -· Interruzione del' depu– .. fato Lucci). 1'URA:TI. ·-·Ma n'on coll'omicidio eollettivo ed· or-· gà1i'iz-zato. (>él resto l'on. Bei:itini làveva:'esso stesso BibliotecaGino-Bianco bene chiarito il suo conee-tto, avvertendo come le dot– trine, lf par?le ed i_sentimenti si.ano cosia ben debole ecl evanesce:nte di fronte alla ferrea· necessità delle cose e 'dei fatti; · Si analizzano te 'cause del rovescio. · I Dati gli errori militari, li rovescio era inevitabile. Dalle discussion.i, .adunque, in Comitato segreto (e n_on mi si ,contraddica, per,chè qui siamo in 400 a ricordare) •è emerso, dicevo, nel modo più luminoso,,_ ,che noi· fummo battuti percnè ·matematicamente '·do– vevam? essere. battuti; perchè - dati quegli errori _:__ non -potevamo non ess-ere 'battuti . . (Proteste - Inter- ruzioni - Rumori -, Commenti): ·,.' MARCHESANO. -, N_oh potevamo.., essere battuti senza il dis,faoimento dell'esercito ! (Appr@vazioni). TURATI. - Sopratutto a voi quest~ tesi· dovrebbe parer giusta ed ess-ere ben :accetta, peY.chè solo se, . non già,. l•e forze morali dell'eserdt.0, ma errori acci– de:ntali dei ,capi, p•rodussero il rovescio, solo, ·.con questa premes_sa· è possibile, è spe·rabile, che del ro- vescio• si deprec-hi il 1ripro.dur·sL.. ' 1 . . , iy.IARCHESANO. r- 1 Non è la verità!' Si è dimostràto cqe noa p,otevamo esser.e battuti se:rnzala crisi morale. ' Qui si tirano ·delle coaseguenzé dal Comitato se~·reto . in mmft-oarbi.ttario I , . , .. ,!UR.~TI. - -?o:v~v~mo e~sere ~attuti perehè~~n _r- esistevano suffk.ienh. d1f,e~e immédiatr .;: ... ~ PIETRAVAI.'.LE. - Ma vi e·ra:rnodieci· corpi, ~far- . mata ~in prima linea !... , ' TURATI. - .. ... perchè mancavano previsioni e • • I • I \ i , noziom precise sul .conoontram,ent<i> · nemi,eo;· per-èhè nom erano state prése e tenute le •pG'siz.i@ni,-eh4ave;... , · PlETRAVALLE. - Vi e~ano dieci ,coTpi d'~ 1 rmata ia ,prium li11eaI : TURATI. - .... l,e p@~izi@ni..cn.iave, il Rombom é 'folmi1rto~ ~er_ garantirci, 1 °1e spàl.le nelle 1impruden'ti e non necessarie ,avanzate;_ per.chè la prirri,a linea era troppo assottigli~ta ,e ·diradata_ nel pl!lnt<'.> più vwlne– r~pile e predestinato all'attaoéo ;:... (Pr~teste a De- stra). · PIETRA VALLE. - Era ,massimalista·! MÀRCHESANÙ. - Si porta~ò q,ui i risuftati 'cl.et Comitato ·segreto, a mod9 proprio! {Proteis_te all'E- . , strema Sinistra). '· TURATI. - ., ..,. pe:vc'hè, sop~atutto, •la p:ri~a linea· ,~·ra la ~eiia in qti,~1 l\)Uilto' (Rurt/ori e' prM~sf é~ vlf:Ji'ssi– tne a Destra) ,,.... e non vi ~rano i .còrpì di' riserva ',c:he vi dovev:ano ressere.' (Rrote'ste· e · rumori all'Esilrema Destra).) , I · ALFIERI, .Ministro de Ha Guerra,. - On. T1imàti,' se lei ,r'idùce- la guerra ad ·una questione matemati~, .le ·nostre tr11p>pesu·l Grap,pa dcrvreTui>eroessere batt1!1 1 te già qa molti giorni, e invece resistono nel' modo che · _i, dimostraljlo. (App.friusi vivissimi). · . M~RCHESANO. - Non si può permettere questo! .· PRESIDENTE. -. E11a, on. Turati, non puè>discu– tere .di materia che ha· farmato oggetto del çomitato ~ segreto, ta nto -più t©heJ ~sso fù c@ncordato aniehe eol cdnsem.so dei sàoi colleghi <di· parte ,sociali'sta. , ~TURATI. -· Creda, on. Pre$1dente, che non' di.eç, nulla .che non sia risaputo fuori di qui e non si legga · ' orma.i in tl!ltti i giornali del mondò. , . . . ( , MARCHESAlNO. - Lei di~e ahe quel ene afferma è. risultato ~al -Comitato seg-reto, ·_,mentre è risultato il ,contrario.- Si~te in .mala fede. ·Voleoo fa,rvi 1Mi- <ildibi j ' , . . J • ' \

RkJQdWJsaXNoZXIy