Critica Sociale - XXVIII - n. 1 - 1-15 gennaio 1918
'I 6 : CRITICASOCIALE DoP~o LA DISF ATTA • I ' E PERèHE ' NON.SJ· RINNOVÌf . Discorso di FILIPP9 TURATI alla Camera dei",Dèl}utati,· 22 dicembre 1917' (Dal Resoconto stenògra,jico) . . TI resoconto ·stenogtafice, onde stralci'-amo .....,_ in d1:1e dall'accusa mossàle di vol,er riscuotere. le quote men- .... ·-,.i~rese, per )nvi.nc.ibile tir:annià c(ello ·spazio '.._ il di- sili ·uriche dai com,p.agni richiama.ti· all'ese'rcito. Po- worso pro·nuncialo~ pel Gi·appo Soci'àli-sta, .dal nostro trebbe ·sopratutto a1>1p,arirmi un dovere di ,cosdenz,a •Ditl!tfor-e -iie:Il:'ultimµ tornata della Camera, ·è stenogra- ben p.ilÌlalto di,fendere la .cara ombra· del nostro Pietro ·. ffecariiente -~cl i1fficiul~ente ·infed,èle. Yi-'manc.a tutta la Chiesa· dal· supremo oltraggio• delle· I.odi v,enutegli ·da' · :parte ·n-e-Ua quale, comè d_e:l re-s_to .. · i giornali quo-ti<diani ... quéi_ banc~i, p-er qaei fini, ·e da ·qu,elle persone (Ru- ·àccènnarono, l'oratore S?Cialista, replican.do - -fra il mori).. 'tizmulto del'l'op1posto · setl(!re - a preceden,ti oratori il Mrà io non seguirò l'on. Federzoni. in questo re.pu• cui diritto era stato ri'sp-ettato, si sforzò di d<i>cumen-· gnante arringo. '. . , tare - con 'topùtiQne ·concorde dei più rep 1 utati ·scrit- FEDERZ0NI. - Ma, @n. Turati, una -pra!'ola di lode tori milità.~i dell'Intesa - l,e cause obiettive, necessa- non è mai un insulto ... 1 (Approvazioni). ·rie ·é· su,fficienti, del recente disastro, milita•re, italiano. . TURATI. - Ho la sensazione pr0fonda e simcera ,. 'Come la dimostrazione tiv-en'dicava il valore e l'@nore·· · -:Che, dopo 'il disastro. militare che abb'iamo sofferto; ,··aé( n·qstri ·soldati proletarii ·c~n·tro le cahtnriie disfatti~ non vi poss_a esserei maggior danno, m.a.ggie>re ignomi- ·s-re de{ loro interessat'i denigratori, il Gruppo ·degli -nia e maggiore pericolo per il nostro Paese, che quello '{<Arditi'>> insorse con la p-iù accanita v 1 iolenza, 'indu·- deg,li · &p>e~tiaié0,li che sta offrieJiido iJil. questi 'gio•rlili la .. ··cend·o il Presidente - Jarg'.am~nte stiT)1.olatoe· co-adiu- Camer.a. - valo dal'De.p-u.tatoMarc·hesano -· a vietare a.gli ·steno- Voci. - Sì; sì!. .. dàvvero ! grafi ~i 'rdcc·oglie;e, p:er llf! · bel tratto, I-e f!a•rolè · del,- 1 TURAT_[. · -. · Chi avesse il prroP'o~ito di' pire1]1)•arare l'oratore ·soèialis·ta: - uaa nu-ova Ca,p:0:retto nom p(Dtrebbe· ·meglio di cos.ì,.se:r- . Così il ,regim.. e del.l'aperta Cinsura veniva· per la prima . vire la ,c.ausa del nemico d'Italia. Constato che ih,ffJ.tto .· vol'td i,ntrcic/.ott oanclre··n 'el"Parlamento nazionale-. E iii -,è· sapientemente preorrlin.ato dalla c;:i.mpagna -che 6~ .' ·documento pe.r( j.ereb.b e i Tsuo s,ign(fic'(:J.t@ p:i,ù :el@ql!lente, giro!Fnt® ,c0JJJ.,CÌUGGÌlro i fo 1 g1i ·aimi,ei del G@ve:rno-. Oggi ' ove la 'lacund ufficiale si te'ntass-e ·da ·noi in q'lla.ZSias:i ·steiso, -net Piccolo, Giornale d'Italia, u&eit0 poche 'ore ihodo di colmare. l fa, e che ho fra l•e· maai, ·)'articolo- •çli f:ondG> fa l'à1p.o– logia de,l grt1p1po cl,egli Arditi (som@ chiama.ti prO"Ji>rio '. . . . I. cosi e B ·lilome, ne' ~on·v.e:r;igo, Tisp·0,nde esaittissima– miente) -per op-era dei -(!Jura.li ·finalmente-« la Camera ha ritroy.at@ se- stessa>>". È il ·« F~scio· nazionale »· che or- . ~ai tii,en:e,·sec~n<d@ €fUesto :miffid@s@, la <ilirezio:file ·deHle PRESIDENTE. , Segue. I", ordine del giorlil,o •d~l- · di&cussioni della 'Caimer.a, · è ad esso ,che spetta ~ d~re ·Poi) .. ·Turati",::: il tono» _ai Iilostri dibattiti « per la salvezza della pa- ·« La Cam·era, -tria». Orr <fl!laFl,<do 1urn si.imile, esa,rlt_az.i0!)le· è fiatta ogmi c_ondanna là politica del Goverl'I.Q,. giorao da gioPnali, i ql!lali, ripeto, si .attèggiano a so- ·e passa all'ordine del giorno ». , - s,tenitçri i ,più. U:Ufior.izz-ati del Gabinetto, qmalild_oo•gmi Chie.do sè qu.estò ordine .de,J•giorno sia a 1 ~1poggiato: ,' -giorno, onorevoLi colleghj - leggete soltanto il brano ('È ap,poggiato). , 1 -che Figu~irdia ~ hf sfi.ngeo,, · palli<iÌo, t@rvo sim1a!la 1 cr0 » · Essétrtlo appoggiato, l'on. Turati ha facoltà· di svol- dell'ç,n. Giolitti, l'ete:rn,o « assente »_ dalle preooeupa- . ' gerlò. : zioni q.eUa patria '_. qu.and© ogrii gior'r~o si pTOSegaie • . -i, • • . -e0sì l'istigazione lai!rvata ed. !i:pÒ.erita,raJKl',aissassimio mo- TURATI. -- Onorevoli ,colleghi; da. vari a~id mi- 'si. raie, po-l,i-tic0,' ·~d ,amçhe ·pers0màl 1 e di tmtta un·a parte stimola, per. la designa:z,ione che -mi viel)e· olal posto• r della Cam 1 era e··d~' suoi .uomini rq.aggiori (Aprprovazio- ··èhe oooup-o· nell'elenco degli ·•is,critti, a iJil•Olemhzare ni) :; ah!, on. Orlamd~, i@ beo posso eoJJJ.,gratrit1JaiFmi con con il ·ctrscorsd ammannitoci· teslè dal coHega Fe- liei dieH'0,perai di ooaeordia rCivile·,ché si fa· all'om1>:ra e • derz-onì.. ' -~o.Ha connivénza del'la Sl!J.aCen.sl! l.ra ! Quanto a me, non Dichi.aro sHbito ohe non intendo dii fa:tlo, se anche part~ci}DO al hmJJ>iss,jmogiuoco. E protesto .ehe, dal can- . ciò possa costarmi qualche ramm.ari-eo. to mio; io, ché F10n '.ho lli>:r'.eve,ito cli piatFio:ta, nron sa,prd> S.ar~ bbe infatti per ·me qu.as, i un dovere rivendicare · mai essere così par11icida, Bemmenò se si· tratti di , · la figura ·_dei nostri compagni del Soviet russo, Gol- difende'.l"e il mio Partito .e IJi}e· stess,o. · dembèrg ·e Sniirnoff, che· ebbi ospiti ,per <iiue giorni a Altre C<J>Se ho da dir~ alla Camera . .ifl €{mesto mo• ;Milano,· dal tra-vìs~me_nto pnlcin:ellesco· che· ne ha fatto · miento, ben pi•M alte di <qllliesteviltà e di <!J:Neste ign@- l'on.. ·Fe·derzoni. ·Ma il .rCOiE.J?agnoGoldenberg: oonospe m1me .. · ·:··-•·abl;) astani.al' italiano, ·e io mi limiterò .a.mandare a 1Iui , · : H "resocémto ~di quest~ tG>rn~·ta (\{eUa.CallJilera..p,e!rdil:è, ·· ·hella probabilé tri'stez~a .di questi momenti, egli e i . • : · · so•6i .e.omp,a-gni·-,possano cavarne · qua1che conforto di :,,. : \b.rit~•. P·ofr.ébbe essere un interesse qua.si persoDale. _difen– :.dèl"e la Seziqne socialista milanese, di _ieui faccio ~parte,. . Nel:V o,,a che non rltèma. Il :problemache incombe . Hapidissimam,e~t~, c0sm-e ,i:mp'ohgon0· l'òr-a e le coR• · ditfoni èella: Camera, cl~bbo <!ilareragione del mio or• cline del giorno; spiegare cioè le· ragioni per le quali, BibliotecaGino Bianco .. 'N
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy