Critica Sociale - XXVI - n. 24 - 16-31 dicembre 1916
8RI'FICA SO<CIAtE merci già 1 pronte, di cui g li _a,ltri Paesii diife11teran,ni0, · me-nitre potrà aSISo .rbi.re 1 irunmnerev,0 1 li p1,odotti dei Paesi ,ora, nieutrarlà o :ruem iici. Lai Russia vol'rà ceirto sfrutta:re razio,nialrnood.ele· sue soormi_na1erisorse na– turali; re l'associata oapacità p:ro duttiva cle U'Inghil– ter1·a, dieUa F-r.a111cia, della silessa Germ:an.ia basterà apprenra a forni,rgherne, in un temp o, ragionevo lmente bl'cve, i necessari strumerrt,i. Dappertutto la voLorntà cl·ip1'0durre è so,vraeccitata : si imparò ad attribui,re al tomp,o un vaLo,rre-grn,rndiss-imo e si ,constatò come, con meto<li opportuni, s-iriesca ad assolviere, in breve tcrmirue, ,còmpiti giganteschi. Sarà ormia,i facile. in– tendere come siolo la ,ooorperarione inte!'nazàon1ale, la distJribuzi,orrre,e,qua. del ·lavoro• fra Le Nazi,onii in ba,se a,l'l'invenrta·ri.o,de,l.J;e, ,capacità e deii' bir&og-rui, per– metterà la maggiore utilizzazione· di tutte l,e risorse. · ·se il benessere rna,zi.ornale non, -cercherà il suo · fon,- ' i:larnierutorue,l beneSJsiere ,iirutemazionaLe, Slarà la ban~ curotta, del mondo. · Se la -pPesente è una, guerra di idlearli, soltanto un più valSILo idea-Ire, c:apae:e dli arsisorbrire.e tirasforma,re 1 minori, potrà unire, le Naziorni ,combattenti in urua pace;· durevole. Se è guerra ·ct'in1re,ressà,so'lta:nto u,n intoooose più a!t,o,,,cap,ace c1i abhracciare, gl~ interessi di tllitte 1ie Nazi0irui, potrà fa.ria veramente, ce•ssa1rre .. Cia,scun indiividuo•, ,ciascuoo classe aneLai la, mede– simaJ cosa: il beruess:ere, e rs,o,Lo coJrurui,on.e posso!llo oonquista,rla, svilupparla, ,e d'ifen,d:er1a. CoJiregate i produttori di tutti i Paesi, e.cli essi p11odurra,n,n!O, me– glio, e di più, pe,l be-I1Jeoo;ere di tutJtii, oome il 1om colliegamenJto, in c:iaSJcun,Pae61e, <:liurante 1a gue,rra, si è risolto ,i!llaumentqi clriprod<l!tti,.in, metodi più effi– caci dii p11odit1zion1e di diistr,ibuzionie·. Gol.legate in~ ternarzi,OllJalmente gli inviemo,ri, asseg,ruaite foro còm– piti v~tailii pe,r l'umanità, liberain,dolù dalle al,e,e re da!Lo sfruttamento della, oompet.iziooo oommrereiale, e I.a 1oro paSSIÌone. d,i mve,ntori sarà tutta impeg ,nra.ta in.,tmi8J nobile- ga,ra per la, civiltà. · La memà dre! gJ.oho è tuttorai i,111ospiité e s.elvaggia. Sconfinar!Ji ,deserti e vastissime• pa,Jud:i aspetta[IJ(} i bon,ificatorì, immenisie di,SJLesie di terrn, feirtile attien~ rlon,o ri coltivarfiori; rui,lLe viscere dle,Ilia· terra, ste·rmd•niate ri-cchezze ,invocano i min,ato11ichre 1e liberino. Da soli i possessori ,ruon,baostar!lro a ,sfruttare tutti· qoosti te– sori. A chi ma.n,ca,n,o i carpiita:li,a1 chi '!:e b:raocia, a. chi le macchine, a ic:hitutte a&Sli-em,e qu-este oos.e. Alcuni di questi territorii abbracci.a,n,o, in,te,res>SIÌ cli tutti i Paesi oca oombattenti. Che SJeJrvon,oall'Inghilterra -le sue vastissime co.Jon.ie, mentre ha· La miseria .in casa pi,opria, ,e vi\ne ,sotto l'illrCubo contirnuo die!Le gie– lo&ieintema.zioruali? Che g,iova,oo, Le cofonie alla Ger– mania, che noru sar ,col,onizza,re, 1a cui popolazione è alieoo., d~ immigra:rvri, e alla Francia la. qua,Le non ha uo mrinri che · possa-n,0, sc:iarnia,re verso dìi resse•? E p-erchè dov.rà l'ItaJ.ia ,sparpagliare i suoi figli nel m~nrdo , 'Slen~ guida, e sie,n/l.8, protezio.rue-? Associare tutt,e queste forre, distribuite a-dresse ,il la-v.ol 'Ose– con.dio le attituchlrnii, armmettete·Le a<li _1,11 1,',equ a p rte– cipazi,one a,i ~oofizii', c.l'ealfieillJSrOmmail gran trust drelle Nazioni per ·lo .sfruttamento ,del globo ter.rac– qu-eo, e .a.lire.energie d:iistruggitrici, che genreraoo Le guer re, aiVrete sostituito• le ene·rgie- revolut..ive della p.ac- eperelldW. Le Naz-i,on,iche vantano cli oombartJtere per 1 a J.ibertà delle, raz2;e, come poss,on,o tenere in posSJeS/SJO esclusivo ed .impl'o<luttivr0,Paesi, i cui in- . dig·,eniarS:petta,ooa\flco,ra fa,,r,ed,enzione dairla,ba;rbariie? . l'topiia?, .. Fo.l'se non vedemmo 1e Narzi,oni be,l1i– gera111tirifare ,o, Cl'ea·re, i.n bre'Vissimo tempo·, vaste industrie per la, <l.istruzione reciproca, speruderud-ovti ing,egno, d-ena,ro, eruergia e fedie, in prop,oI7,irOJ!li• !lJOd\ mn•i prima ,sogniate? Miercè l'orgqlllizzazwn1e d:elrlie forze, non abbiamo costruito strade, ferrovie, ponti, ecc:, .sotto, l'iimminen1e pericolo, in loca'1ità finora ,ritenute inaocessibili, con una rapidità finora 1io-n ma,i irniagjn,ata poosiibile in tempi di pace? E tutto BibliotecaGino Bianco ciò si è fatto :non. g.ià in1và,st,a. <liip1,ofitti indivi<lualii, mia, p,e,l supposto . irnte 1iessiedelle Naàoillr.Ì. Potremmo oosiì, in un tremp,o -rela.t.ivamelllte breve, mutare I.a,faocia d,e,l mondo. Ouel che· a uoo. sola. Nazione noJ1Jriuooi,rebbe in dieci gren,(lloozi-o-rni, re Nazioni .!! -s:– siociiate -0omp,irnn:n,0facilmente, in un solo, derCiMlJ !l.JO. Assicurato lro sbooco• si,curo- alle einergie .td ai p,ro – clrotti, lie immense. fabbriche d~ strurrue,nibibellici si miutierebbefo :in impianti di piace e dli redenzione del mondo. A trasformare la, l\1Iesopota11,1ia., il Sahara, le pr'rat,eru,e, e ,]ie Jungle dell'Asia re cEeJJ.'Afric.a in tei·– -ritoriii coltiv.a1ri, balSlterebbe, .apperua il oonrcorso di tutJte Iie, industrie e.sistenti in tutti i Paesi ora in . guerra, assieme eon. quelle dei Paesi neutrali : vi sàirebbe del la;v,oro p,er tutta re per le generazioni vie111t:ure. Al servizio nazi-on,aLe per la guer,ra, si so– ·stitui,rebbe rna:turalm,eirut,e, il . servizio iinterlliaz.iooo,Le p,er lai r.a:~'- Per -la,151:1•eirra n ou1i rimarrre~bero, _nè forz•e disporub1l!i, nè motuv1, nrè volo-!lltà, e. l umamtà fi 1 na,l- 1Tuetl1<Le sai,ebbe rua,ta ! La pa-oe oon, dipe,n,de cLaJfa.volbllità di un solo Staito. Le Na!/ JÌ.ooii, ·001 10-s:tesso loro interesse, diev01I19 diven<La,r,ei,llJt e 1 1miaz.io •na,]1i1st,e. La, c,ompetiziorue intei:- 001Z1ion.ale dliv idre,Je N arz,i,ooii,il eòmpito internazào.,. • rua,Le ,le unirà. L'internia,z.Ì!01J1Jalri.smo, sulla base del– l'unità e della, pi,osperità naziooole, è indispensabile per salvar.e e manitenere· le- Nazioni. ' E l'.intemazi,o,n.a•l:i,smo per la- ·pace dev:es.se ,.re orga– nizzato cl!agJ.i-Stati. Il capitalàsmo nr0:n.può farlo: -coUe sue specu1a.z:i:Ollli la,d,r,es,che,è venuto screditan– dosi :ovunque·; dimositi~a,toÌ•lliCapaceaii còmpiti n:azio..: na,J,i, ta.rut0 meno 1o -siarebbre a uri. va.sto, oòmpito in– tJernazi-onraile, Sempre il suo ufficio fu <li pol're le Nà,zioni u11131 comtroi l'aJtra. Sol.o gJ.i S:tati, come ra,p– preserutan.t..i dellie N:a.vioni, so-no in grad:O d'i orga– ,nizzarre il trust delle Nazfo-ni e di pz,ovvedrere al s.uo regolarre· f1mziornament,o. I trattati•, le alleanze 1nili– tairi, gli intrighi dip,lioma ,ti.ci, sempre promisero la pace ,e diede•ro .la, gu,epra .. SoJo ·uoo gran,d;e missione cli, utile, la-vo 1 110, assooia<L6 può ,creare real,i doveri e diritti i:n1ern.azion.a.Ee- fondere· le Nazioni nell'Uma– niità. Norrppo8$iamo più viv:em sotto• fincubo, ctel,l.aLotta erutm ·le Nazaorui.e fra •le Narzio,rui.Se· la, s.o,.Juz,i,on,,e nron si -trova, dieh-iariamo ili fallime-ruto del prog;resso e, della civiltà. 1\11:a se una guerra giganteooa çome ' la pres-ente è p,01Ssibil-e,perchè non sa,rebbe ugual- mente p.oSISlibibè, lai pace? . · . È puerile ohiettare ch,e vii h.a-nno-po,pol:i eh.e I\JOn mer~talf10 di essere ammessi ,rue,L consonio delle Na– ziO'll,i, l1J1J ,o gni eais•o, -oon.sono• essi ,i più forti, nè po- . t~.bbero ~ ~traversa.re . ],o sforzo tosci,epite de:i ,popoh p1u evoluta per I.a g rande Coo,p,e.rativa del ;Lavorb · m'ondiia.Le,Nulla d'altron,die è più mutabile della co– sidetta. « natura umana.,», quarudo, Je cii,oost,anze !}re– man,o su dii -es-sa. Pe,rsino i ·-criminali mutano la loro « n<1tura » sotto l'influsso benefico, irrestistibile del La– voro -in ,c:omun,e. Non. sono i Pares( progrediti re– spoFlsabili clregli errori e delle follie dei P&,esi ar– retrati ? La ~uerr.à 'n,on , è ~n.e vit;i.b.ilre p.erchè SJÌ.a il frutto dii tiencte,n,ze:ind·o ,mabi.li dell'umana natura-, ma è il frutJto di una o,rg an~zzaz ione a finn dieLerminra-t:i.Le fo,17.,e, della g·uerra SIO.llrO organizzate; ruon 1,o SO-IIJO ·. a111room a, suffieienza quell,e della pa,oe. Eppure, nella 'SitesSq guèrra si rivelano le energie collettive, che possono organizza.,re e ai.ssiicùrare la pace. Si tratta di uti1izzàr1re ,in, ,campo ~da firui.sup-erio•ri e ]Diùvasti. Quando neJ.le :industr.ire si affaccia:..uru ooovo metodo ~nico o wm nuoJ\ra foI'lllJa d'i ,orgaruizzazione che affidii di un progresso -nella, produz,ione, -non: m.a-n– canro mai gli sci~11.1ziatii e à capjt;i,ni di'i:n<fostr.i.aohe ne sistematizzano .l'applicazione. L' orgaaizza~one
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy