Critica Sociale - XXVI - n. 21 - 1-15 novembre 1916
Criti ca Social ·' . e , ... i fi/VIST .Il QllI.AtDICIN.RLE 'J)EL SOCI.RLJSMO · Nel Regno: Anno L. 8 :.. Semestre L. 4 _:.: All'Estero: Anno L. 10 - Semestre L. 5·,5() DIREZIONE:Miiano - Portici Galleria,23 -·AMMINISTRAZIONE: Vi.a S. Damiano,16 ~ MiÌano. I • • ' . . . , , Anno XXVI.- N;·21 · Il Numero separato .Cent. 40 Il· Milano, 1°-15 novembre· 1916' SOMMAR'.I:O Politica ed Attualità. ; 1t Convegno <!i Roma e la risposta di òremona (CLAUDI\'.> TRRVES). " Goffe capriole •••. " (f. t. ). I problem-i economici della guerra ai_ Convegno socialista, d,i Roma (Dott. A. CAMPANOZZI). - L'Orà,ine del giorno approt•ato." Studi economici .e ·sociologici .. La guerra, il socialismo e la scie·nza, II (Prof. RAFFAELE PIRRO). .IL CONVEGNO or ROMA E LA RISPOSTA DI CREMONA Più Stàto, meno Stato? - chiedevamo la scorsa volta ac_cingendoci •a prendere parte alla riunione del Gruppo Parlamentare Socfalista e delle rap– presentanze della Direzione del Partito, della Con– federazione del Lavoro, ~ella Lega del!le Coopera– tive e della Lega dei Comuni. La risposta ci è· venuta dai deliberati più che dalle discussioni. L'on. Campanozzi, che riferì così nobilmente e compiut~mente, non àvventurò, nè altri avventu– rarono, premesse dott.rinali. L:azione in atto volle essere malleveria di principi e di ·finalità. Nel– l'ampio e lucido scritto illust:rativo del Campa– nozzi, che i lettori troveranno più oltre, è de– finita chiaramente la visione attualistica dellé previdenze e delle, provvidenzè che il bisogno ,\ reclama: organizzazione contro l'usura sui con– sumi, critica del r.egime di distribuzione appli– cato dal Governo, denunzia dell'intquo- sistema tributario tradizionale, aggravato· dalla guerra, culminante nei.la tassazione sui consumi ; Ecco il primo ordine del giorno. L'altro, di G. E. Mo– digliani, guarda oltre: dopo. Dopo la guerra, che sta fungendo come un'en.orme pompa da.•travasa– mento dei capitale dalle mani dei centomila alle mani delle migliaia, come vorrà assesta~si.' l'eco.– nomia pubblica e quella di Stato? "Tra\ mezzi fiscali ben si può pensare ad una falcidia sul ca– pit~le, come si• deve prevedere la dUcp1ice ine.ces– sità di ridurre le spese con la riduzio:ne del ser- iblioteca Gino Bianco io ·vizio del debito pubblico e delle spese milita1:i. .. ,Allora può-avere fonp.amento, anche la ipotesi çii· ·una vasta ope.ra di rièostruzi.orie. e di. ri;prodlÌzione ·dellai ricchezza dispersw ·dalla guerra, median-te l'accaparramento e 1 l'utHizzazione delle fÒ;rze· idro-· \ " . I elettriche,· la bonifica, anche agraria, la diffusa coltura professionale, ec0., in guisa da trattenere, almeno in parte, in Italia, la forza· viva produt- ' ' ' trice, del proletariato italiano, scongiurando la formazidne di nuove grossissime correnti emigra– torie, all0ttate dal capitale estero . Ma è appena da avvertire che tutto ciò risponde piu,ttosto a ipotesi diverse sul di là della guerra che non ad un programma concreto. Il .Partito vigila, spia le forme nuove che accennano a· spun– tare sull'albero fulminato dalla· tempesta, ma ca: drebbe in piena utopia se assumesse soluzioni definitiV'~. Esso oggi vive 1a ·vita intensa ileÌ suo· isolamento, vita. di preparazione e di educazione ·di mezzo al proletariato; lo assiste con Ì'azio:rie · dei Coµiuni, dei Cò;mitati civili; denunzia lç sman– tellarsi prògressi;vo dei presidi delle leggi sociali;· incoraggia l'organfazaziorie a resistere· ai conati I' '~ ., ·.i I di cristallizzazione della concorrenza ·sotto tariffa' · mediante la diffusa surrogazione della mano· d'o-'· ' : 1 pera infantile e femminile; ma, sopratutto, mita a tenere accesa la fì.'accol.adel senso politfoo di·: classe; Ora è indubitabile clie, sia per rompere dopo la guerra in rudi assalti di· · I conqµista, sia per foggiare· dopo la guerrà più placide ascen!;Jioni eco~omiche - a seconda 'eh.e ff maggiore o minore ottimismo dei· pronostici• i'. ,· 1 1 postbellici sia per consigliare a ciascuno - 'là prem:essa comune· necessaria è. la rinnovazione· e · /• . l'inc:z:emento della- massa proletaria -socialistica- · , / men-t,e coi;ciente ed organizzata.. {. $otto ila suggestione di· tali idee, il Convegno ·, , . ~i ' Rpma, pur mostrando nei suòi deliberati la ;piena coscienza delle questioni economiche ur– genti oggi e mgenti domani e schizzandone· le solu~oni possibili, non poteva,.come decisi-0né di. V ,. _lotta, che accordarsi cop- la Direzione, per inten– sificare la propaganda politica,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy