Critica Sociale - XXVI - n. 20 - 16-31 ottobre 1916
'· CRITICA·SOCIALE ~ . : .. 277 In tutto c:iò i -capitalisti .inglesi seguono, m gran pa~Le, le orme· della G~rmania, o,ve .il processo della fusao11e·del capitale privato ,e diellia sua. asso-ci.azione collo Sta~o era_già mo!to iruoJtra.to-prima., delJ,a.guerra. Sotto 11 « Smda•cat1smo » · tedesco, l',impre·nditore, che s'illude di essere un impren<l~tore privato, è p~r ogni e!foett? prati,co, un, impiegato• cleHo Stato'. Dietro -og-ru auenicLa sta 1o Stato•, coUa: sua potenza firna-nziar1a e mil.itare, ooi suoi mezz.i econorrifoi e ooHe, sue mitraglie, e colla· classe operaia subo-rdi- nata ed asserviti!, adl esso. · Lo Stato tedesco er.a già prima del1a guerra, col- 1egato, direttamente ,odi mdirettamente, con tutte Ie industri.e ed attività oomrnercia1i. I ~art Stati tede– schi hanno eno,rmi irut.eressi finanziari ne.Ue azien<lle da loro possedute e giestiLe. Le ferncwie, i -canali, I.a posta, i~ telegrafo, il te:Iefo.no, le miniere ·di carborne, potassa, e salei, le foreste immense e lè numerose a!l:iendieagri.cole, le fabb.riche <li birra le f'onderie le fa~bri,èhe di tabacco, di po·rceUa-na: i giornali, i · bagrn, ecc., tutti di proprietà, sta!tale, dànno Te-clditi · colossali, di cui lo Stato si sqve ad. alleviare le imp oste dirette, e a sussidi.are l'industria ed 'il com– me· r.ci- ointe·mo· e guelfo per l'esportazione. Le Ban– che ed Istituti d'assicuraziiooe, sta:tal1i,o le Banche in cui lo, Stato parLecipa come azi,onista, servono allo stesso scopo. GoU.o sviluppo in<lustri,ale d/eU.eazi,ende e Banche statati vi,ene -di ,conserva La;formazio111edi Sindacati fra i capitalisti in, ogni industria. Questi .tendon,o-ad · abolire la• pe·rieolosa, competiziorue recip,r.oca, elimi– rumdo og,n•isperpero,- formando .in,,ogni industria un singolb Sin,d:a,caitoultra-potente, il cui p•rirno,,oggetto è dii -economizzare specialmente sui salari, ool risul– tato cl\e, malgrado la grande prosperità ma:t.eri.ale della, Germania, gli o,perai tedeschi guadagnano- molto · meno d,egli operai ingtesi. Per gli stessi scopi sii vengo.no a sindacare le Banche private; e i Sindacatii di Ba,n,che sonio rap– presentati i-ruogni industri.a., dettaruo la legg,e, riel mon,do oommer:ci,al,e ed industriale delLa Ger mania, oorntroLlando i Sindacati. Industriali. Ma il lor.o, ca.po, quello clùe dà l'àrudirizzo politico a.Ile attività firuan- · ziarie ed industriali, è la Banca Imperiale, dipen– dente dia! Gov,e,rno ,d,ell'lmp,e·ro Germanico. Le Ban– che·, le f,abbri,che, gli armatori, oe,c,c.,e,oc. sono a.U.ac– ci.ati fra di l,o,ro, ma. lo Stato sta clietro di tutti, d~mc1eso•rvegl_ia,,protegge e dorruin:a,,aiuta o si fa aiutare :dia 1 eS&1. Durante la, guerra questa sindacalizzazione è an– dlata, peirfez~o,n,a,i;idoSli, ment,r~ il Gov,emo o lo Stato ha esteso il suo domi1 11i• o diretto fi no, al con trollo <li tutte le ,riso•rse oo.zion,a.li,di tutti i materia.li di qual– che, :importanza•, e pratJi.camente di ogn,i industri.a, collo soopo immediabo di reg-olare La. richiesta e i prezzi col ,co ntr.ollo deLl 'offerta e co,l ·de-lib,er.ato e •con– f.essa:to scopo ulterio.re ·cli prep.ara,re -La guerra eco– nomi-ca - s ot to la d irnzion1e stata1e -'- dopo 1a gue-rr.a milita-re. Uno cUciprincipali èaratteri di questo Capitalismo o Commercia,lismo Statale, di questa cooperaàone interdipendente fra lo· Stato Ledesco e i ,capitalisti tedeschi, era ed è I.a -completa esclusione c1elLav,oc1·-0 come ,associato o socio- integrante ,e iil suo comp1eto .asservimento, oosi-chè il Lavoro tede-sco, malgrado i. suo,i graI1Jdi - o,,rgan ismi economtici e politici, non r.iesce a mutare ra.di, ca-lmen:teil pro,p·rio· stato mate– riale, ,e rimane ne.U'impo•ss:ib:iiitàdi infondere· il pr.o– prio priocipio sociale nell.a compagine statale. I risult.a1Ji di q\lesto sistema. s:i riaSS1UmOq'},O nella guerra. Il <e Sind,aoatismo » tedesco sviluppandosi. ed espandendosi, d,a;un La;toha ingiagliard:ito J:oStato e i Sind:a 1 cati Capita,1-isli, ha mio,ltiplioato rapidamente BibliotecaGino Bianco I i mezzi materiali della sua stesrsa dominazione e ha infuso pei suoi f.a,utori un,a, cosciem,a irresponsabile d'i forza:; dall'altro lato, asserveindo il Javo,ro,, ha p,o– tuto Iibe·ra,rs:idia,-ogni o;stacol,o.e fnen.o ,ed,è di~e-n,tato terreno, f ertile pe•r .le ideo1ogie, 1e.veJleità e le mega– , loma.me dii oonquista, per le più sfreillate ambizioni del le·1rlassii domin,a~1ti .. -Lo Stato ingLese, ·al. ,cori 1 Lrario, po,ssedeva: pFitna de11~·g uerra,. b ei: poche industrie, parie-cip.ava con. -cap1tah prop.ri: rn- poche aziende, ed· aveva 'scar.Si rai,:iporti diit1el~i- : fi~,nziari, oomme.rciali e poli– b~ct- colle azle'Ilfdepnvate. Anche lei imprese e - B.an– •che priv:ate ,e;ra,no:a·n,00.raneUa prima· f.ase-vers:o la sin,dacaLizza·zio,n,e 1 mentre i ,Sindiaoa:tioperai g.ode– vano .d,e!Lamass11ma.libertà e raJ'f.orzavansi ,rapicl:a– mente .. Le n,ecessità ineluttabili della gu,e-rra: .han~o· •◊O-stretto lo Sta,to inglese a crea-ne numero,s,e aziende statali, a porre ,so,ttoil proprio, ,controll,o,oltre La me.tà del1e aziffllde p,riv:ate, a·d;a,cqUi·stare e a vendere eoo-r– rni, qua,ntità di merci, a,d intervenire 111somma vir– tualrnen,te iru tutte le attività produttive, oommerci,ali e fin,amiàriòtC;I·' ,éapita.!isti, 1 :oo•sttetti.:· ai.foh'essìi: daile circosta•n,ze 'irncàlzanti, var\,n,ò. slridacàtizzando · te loro irudustrie .per-meglio· affronta1r,e,.. i--prioblemi teonici, eoonomioi, firuan,uari e politici, acuiti dalla guer-ra. fofioo, 1o Stato ha, militarizza,to una parte oon,siide– oov.o-I.e de.i Lavoratori, scambiand:o; per là durata deHa guerra, 'OOÌ Sinda,cati-operai i.I diritto· di scio– pero ool s:alario mirurno e oo.Ila ,requisiizi,one pa:r- zi ale de i sopra-p11oiìtti. . B.en, chè que,ste nuove attività dell-0 Stato, siano ri– tenute tempor~·nee; sa,rà ben difficile ,che .lo Sta>to p.oss;a..abbando•nar1e dopo. la guerra. Già oggi l,o Stato -de~e prendere, va,sti impegilli p,er l'avv,enire, ·non solo per_là protezi,on,e dei 1avor.a1rnii,ma,'anohe per ~~ura,r,e il funzi,o•na•Il'!-enito_ c1ell.e· industri-è; oosì hai g1à·1mpegoo:tio,per mo1t.tanilll, tutta la produzione di mineralè d,i zinc0 e, piombo dell'Australia. E, co– me La creazione· dii nuovi stabilimenti, La, bo,rg:a.nizza– zi-on,e diegli esistenti e il ri.ordinam,en,to del Lavo,ro per gh soopi della: guerra era un, còmpito superiore aUe capacità del capitalismo privato•, appunto• per la sua specifica :inettitud;in,e a raggiungere soopi n,azro– ruali ,e pe·r la: specifica ma,turità edi a:!Jtituclinedel La– vo·ro inglese, e do-vev:aquindi ,es•sere irntr.àpre-sa dàllo Stato, - ,così la lo,r.o -riorganizzazione e il J.or- o :av– vi.amento agli scopi d,ell'ooon,orruia.della pace sarà ,n,ecessari.amen,t;e,un atto di Stato; essi quindi, Logi– •camen:te, rima:rrann,o- sotto qualche forma -di con~ tirol1o statal,e. Ma I.a. s:Lessa1 v.ertiginosa• e completa trasformaz_i,om:i deUo Sta,to,, <liel Capitalismç>• ,e de.I: LavorQ inglc~ rende il processo della trasf.o-rmazione più cons.a,p,e-– vole nei f.atto-riche lo subisoo no. Gli ip diz~ di. que– sta ,consapevo,lezza son,o n,egli e.la.bo.ra,tiprog,elti dle) L:av-oro• 'e cLelC.apita.I;e,'mentre lo St ato, a·ssorto noi pr.ob1em:i in,eso-rahili -della guerra, noru potè ancor.a f.ormula,re definibiv.amente· il suo indirizzo futuro. Oggi non soToosoddisfatti n,è il Lav.o-ro nè il Ca~ pita.Ie. Lo Stato. militar.e, industria1e,. organ.izzato,re e regolatore, b,eruchè abb.i.a fatto, mira.coli, .non con– tenta nè una pa:rLe nè l'a.!Lra e, per quf,I.Jlto ·l~ 4t– gname siano, poco arti,e,olat:e, il Cap-ital,e e il Lav.oro s:la-nnoorgaruizzandosi rispettivamente in potenti _Sin– da,e,a,tie, Corpora,zion.i, per imporne aH,o Stato il pr:o– pri,o punto di vista dopo• la, guerra. A gUJerra firuita, perciò, si prese111be·rà a!Lo Stato l'alternativa de-I ccSindacalismo» e del Regime deUe C01rporazioni Nazionali: la, sua associazione, cioè, col Cap,itate, ehe perpetua la servitù del Lavo;ro, op– pure l'a.s:soc.i.azi,on,e oo,n,questo fattore di umano pro-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy