Critica Sociale - XXVI - n. 20 - 16-31 ottobre 1916
2'74 CRITICA ·socIALE de,! tall.Loohe qu,e,sLaci•roos•mn7ia d,ovrebbe, veTificars-i simu-1 ,t.ain.oo ,mente· niei P,rues.i-che ,si dispongono ad ein– ,tr,a,!'e,me,!, oom,flitto; diversamente H P,aese, ne,! quale fosse, i'll11p,ed,it.a l mobili·tazi.one·, si ·trovea,ebbe sU1bi-to jn, oondizione d.i i,rnfe,r,iori-tà di foon,te ,a,ll-'alt1,o<l,ov'e,ss,a si ,svolge,ss,e libemmoo,te, H terrifori,o ne -s.are•bhe in– vaso ,e i,J popol,o si troverebbe, di, fa,onte :ad un. fatto che pie,r ,tam,t,e,Nl'gion,i souoteirebbe ·!,aoompagi·ne deUe masse, lei 'div,ide,l'ebbe, le L!'aooineirebbe :ali.a, difesa, OOili J 1 ',a,g,grav.ante di -.i,1v,e,r perowto, se non. l',ofTe,n,si'Va, peir !io meno I.a,difos.a i-nizi,ale. Si-cohè -oo,ndi7iione im– pcr-esoi,ndibHeide,11con.segu,imento de,J.J'obbi,ettiv,o è la oontie1I11poro-neit:à 'dellio ooiopero g,en.era,Je,negli S·l.aiti bel!.ig,eroniti. Per I.a qu8!Le, -0.J-ti:,e un.a g,ra,nde quan,ti-tà di diffiooLtà di OO'd-ine s,e,oondaTi-O,e ci1oè sicurezza e ra,p,id1tà di comunioazi,oni da up.o Sta.Lo all',al,tro, pronto -sventarne.nito di trucchi ,riv-01-ti a, rendeir in– dooiiSl8i e <ta!l.'d·a l'azi,9-00 peir p, :r.ofitt.a.re , d-i ogni ;ritai!'d-0 e, di ;ogn.i i,nç,e,rtezza e oosl vi,à, sa:r.ebbe neoessari,o r{coi,-Iiè,l'e,a.Jil',o,p:e,N\ delj'I-n.ber,naiiohia1e. ~->~u çiu-~st~," 1 ap p-\.\irl,t,o p eir'. tu,tte, 1 Je r.agii•o,n,i .ohe' •l'hn,h,no resa i-1hpo– te,n,te d,i fronte ,rulla gUJerra ;a:ttu,ale,. -non, è p,os,sihile corntare con .s ,ioui:r.ezza ·f ino, ·a itan.to che· ,n,on.s8Jrà oom– p-leitamente abolito i-1segreto de.Jil'azi1onredip,J.oma•tk,a, lìn,o a, tain.to che n:ei di-rigeinti .soda.J°is,tidi og.n,i P,a,e,se oo,n,.sarà oompl1e,t,amenite dd,stru,ttia.V.Hlusio,n.e, d-i ori-ca– va,re dei v,antaggi pe,r i,l P,arti,to e peJì i•l prolieLa.ria:to da un.a qualsiasi ooUaborazione ,anohe i,n,diretta, an– che, pa,ssiva ,con le ,e.Lassi dom-i,n,aniti·e ool Gover,no, fi,n,o .a,. tanto che •non sarà. p,e,n ,eit:r.ato nell,a, ge,rue,r,aJ.ità che è f,rulsooomp-letamen,te il pr,inci•pi-0 ,oh.e,un,a q·oo– sti-on,e di dii.ritto o di giustizi.a, p-os.sa risolversi, e <l•eci– dersi a m.ezro dehlle airmi e <lel,1-o sp,argimento d,i s,a,n. .gue. E a,nora? 'A..J:l,ora non è per que-.stbavi,a che sii-po– lirà •g.iun.g,e,re al.J,a,defiin,i,tiva:_ aholizi,oll'e de1J.a guerra. Fia,c,cd,amooipi•u.tto,s,to ,a, .oomip-i,ereu111 •e.s,ame ro-pido • e gle:nerale deUe cause de·Ha gueirra, pofohè solLanto questo -esamie-portrà gui,d1arci i.n m,a,niieira più si,euira•, a p,i,evooere le ciircosita:n:ooche ren<lieranri-o per l'a:v– veiruiTei,m.possibi•le ogrui guie·r,ra. ( Continua). RAFFAELE :PIRRO. ' LENUOVE FUNZIONI DELLO STATO NELLA PRODUZIONE -' IV. Il " Sindacatismo ,,. q, Gotesbi, s,Lud-iori-g .ina:Ji.ssim :ie p•r,o,fon,di, d<i0don P,or , vog.).iorno,-secondo lf !JQli, essere i•.ll'terp,retruti oltre il oon– sue,t,o -u,so <letlil,a, :Le,rmi•n.o·1ogi,a d.i cu:i si: .a'Vvol•gO!ll,O. Lo Sliato, di ou•i.,ri,Lor,rnru :id ogn,i pa.s,s•o·la men.zi -0111e, noi v-orrem mo i ll'l!ende,re, si.a p-iu.ttosto il o om.p,l,e soo d,e,1,1,a, società ,s.is ,tem.a,.ta,amziohè quel, ooncen-tra.to di auto– rità bu;r oc.i ,atiw che, ordi;n,a,ria me-rute si i·ntende. Al-· 1-orai potremmo se,guire l'0d= · Por ne,He, sue vedute, oon,cepe,ndo un!autori-tà ,stat,a,le agile, disoen,tra,ta, di– sliribuil;a, e ooo!'d-i-n•ru~.a ,nel' ·teirrit.orio a, grad·i, a ,regio– ni, e,oo., ,c-he-segua i pr,ooessi produttivi e i,n.tervenga. ,i;iei p:r.ooossi di.stribuiitivi deUa •riochezz.a ,n,e,)IJ,a ilIJJlll~ di,a,~z7,a ,1-oc :rled.el loro svi.luppo. Cosi il p•l'edicato, nazione e, nazi onale a.ttribu.iiLoda,11P,or al <te,rmJ!Ile ec·o- 1 nqmico ·oi p,a,re u,n',a,straz-i,on.e, pe<riool,os,a, potendo Ì'll,.. (1) Vegga.nsi i l!rimi tre capitoli in .Crilic'! &cialo del 16-81 ago•Ì' sto 1916 (N. 16). · · · ' BibliotecaGino Bianco gierner.aire oo,nfus,i,ohii.... nazionaliste, e oooi, 18JI1Ziohè mostrare u.no Stato -che v-a di:V'e.nitam<l-o u,n'eco11qmia nel-1'intere soo , c,o,J,Je,ttivo, dare il sosp-eitto di un'economia che d,iv,eruta ,S.ta· Lo,che <live.n,ta,cioè, ·u111, feud:o politico dei cieli ,e, de ,J,J. e, Ciliassi,ohe, ,a,d,o,pera1nò. .lia politica dello Staio pe,r f;a,i,e -J.a, economia privala, onde, i dive•rs;i si– stemi· p,rotezioni.sti, ,onde i d.ise,gruid!i ooolizion,i per le unioni o p.er g,I,i ostracismi .... diogrun.à:i'i, i.n,cui lo Sfato çon, g,li , a,g,g ravi dei -com,suimatori pareggerà gli .e,c,ce,ss.i antieconomici <led ·-mon,op,oJiz7,aoori•dtel.lia p,r,oduzione. Ciò .a'Vverti,to, -l'al'gUJto ·lettore :nion h:ru più · hioog.no di noi nieHta.le1~tUII'a. ' LaC. S. Insisbemmo, nci prooec:Lenti capitoli, sul faltò che .le Naziorui st.a,nino forman1dosi i.n unità d'organizza– zioni per poter ,a,d,empiere al còmpi-to ad• esse itqpo– sto dal-la, guerra: abbiamo, in,olt:r.e, p-resunto che, dopo la guerra, gli Stati maruterrann,o le loro fun– zioni di Organizza.tol'i e Direttori ,d,elle Naz.iorui · e che, in. -0011,s.eguen.z.a cli ciò, J.e compagini n.azi-0n11Ii piwsisteranno; in breve, che lo sviF1.l'pP<i' 1 d~Uè' Nà– zio·ni prooedie-rà nell'avvenire coU.eLtivamiernLee co– sci,entemenLe sull.a base di urù1.ssoci.azi-o,ne fra tutte le f.o,rze produttive o·rganizzate e s,ecori.d,o-un piano prest.abihto; che l1e uruità nazi·on.n-li. si materializze– ranno in aneo,ra più ·cpmpiuti e· vitali organi ,e fun– zi•O·ntÌ p,er .accresc·ere 'il ben,es.sere niazi,on.aJ.e. Approfond,endo q uesta. supposizione, si vede su– bito ·oome ],a. nost.ra interpret.azi-one- de gli indizi già apparenti -dell ,e tien.d enze soci.ali vier.so, l'avvenire ab– bi.a possibilità di .efl'.ettu.azione s olo• se lo- sviluppo, so– ciale eonti!}uerà I.a via tracciata. duranlie la guerra; cioè solo a conidizion,e che lo Stato-Orga·nizwtore si m.a.rnten,g.à,sopra· . le classi ecòniomiehe _e rimanga con.sci-o cLei sommi còmpi-t.i nia-zie>na-1-i. e sa-ppia e vo– glia assolverli dopo La.guerra, mentre ],e classi eoo– nomich-e debbono avere la, convinzione, assurta a fode, -che il pro,gnedire sociale è opera,· consapevole di organinazio-ni ass ociate ,ed operanti su ,sca,Ja na– ziona1e e eh-e d' -o.ra innanzi la più effìeiertte unità eeonomica non p uò e ssere che iutla la N.azi,one. · · Non mai apparve c.o,sl chia.ra come oggi la legge soci.aie f.ondamenta,l,e :. -c he 'tutt i i p.r•ol:>lemi soei.ali si riducono, .in. ultima analisi', alla t,e,ori.a e pratiica dell'organizzare consapevolmente secondo un piano comprensiv:o e lungimirante; non mai si', capì così ehi.aramente la folla-eia di molti J:iensato'ci irrespon– sabili, pei quali oort,e tendenze sociali -0 oorti fatti soci.ali sarebb.er.o « inevitabili » per causa dj ten– denze insite .ruél.l.a « natura uman.a• >> o nella « na– tura » ,d,ella società; non m.a,i fu più ·li.Jmin.osa ,meri.te d1imostrato che quelle· tendènze,' èhe supponi àìri-0 .esse11e·«inevitabili», lo s,•on,o·uni-camen:Le in qudnto rispecchiano determinati ·scopi afforf!lati, e v,oluti .da organizzazionti, in quanto ci,oè sono effetto di pre– parazione coµsiap,e'v-ole; o 'in. qua.htò .a-Imeno ni.iUa è pnepa,rato od opposto 'scientemente contro di esse. Non si -diment.iehi che I.a guerra nulla ha -creato di .so,stamiaimenilie nuo\"o·, ma non fece •che 'porre a nudo tendenze già in elaborazione, acce1erando' il loro ritmo, staSilend-o nuovi ·rappo·rti fra di ésse e rilevando i metodi per organizzare le Nazioni in unità econ,o,m.i-che e p,er un,o scopo comune. In altre parole, la. gue·rra ci rese più consapev:oli dei metodi che se·rvono .a conseguire scopi sociaJi. Abbiamo a,cquist.ato il senso del tempo. Le classi economiche agiscono -oggi più deliberatamen1,e e più rapida-men.be cLelsolito, coQr.clinando le lo.ro funzioni per aoqUiistar e l'-effi.cienza ,occor11erutea compi ere i la– vori p:r.opri -0 qu~lli ad essç, àssegnati da.Jlo Stato; lo St: :i.to stesso st.a riordinia,n,dosi rapidamente, ac- . quistan do ogn,i $iomo ma,ggior efficienza·· per ton– durre tutte, le- aittavità nella Natione e della· Naz:iòhe,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy