Critica Sociale - anno XXVI - n.12 - 16-30 giugno 1916

182 CRITICA-SOCIALE lnv,eoe.... In-v-ece .la sola qu,ati-fka di << musi-ca tedesoo » atter– risce il p,atri,ota: s,crupol-oso, che, n-atur,almen-te ign,ora ,come La n.azi.onalità, in musi-ca, ,non sia ,che una pa– rola, .cara soJ.tanto .ai .classificato·ri. L'ha detto,, mi pare, anche l'Oreffoe, in una conferenza. Boito è an– •Cora Wagner, Wagner è anco-ra M,ontev,erdi. È p,iù, « fnances,e JJ ,l'italiano Lu11i o il ted~soo OfJ.embach?• M,oz.art è tutto ,austriaco.? Haen-d,e,l, fin dove è in– gJ.ese·?Tutte le musiche si -~som,iglian-o, come si as– s-omig,li:ano tutti i dolori e· tutti i sogni. Come le la– gr.ime, che han-Ii.o un, ,c<Ylor,e solo ìn tutto il mondo. « Musica tedesca J>;già. Armi s-ono Kaiser W,ilhelm · voIJ.e p,ro-varsi a comporre·, di suo pugno,, un inno nazion.aJ.e 1: e Finn-o riuscì una ,cos,a bella, salvo che sembrava la Marsig~iese.... L'ispirazione aveva .se- ' , I guito la •Stessa ':Ìa, per tentare, Rc;mg,et de l'J.sle e q.uglie,lmo· II; i,l Frances,e,: e il T,edesco; il repubbli– ,cano• .e, L'im,p,erato-re. E i due ,risultati della stes.sa ispirazipne venivan,o ad armarsi ,l'un-o ,contr-o l'altr,o, · ves-te.h:do un-'-egual,e divisa di note! Disse•ro allo-r.a i ·Fronoesi: i Ted,eschi, anche •Od.J.a,ndoci/ ci copiano. M.a i Tede,s,chi ris,pos-er•oesibendo ù,n veochio cantico luterano, in .cui. i motivi de·Wabea Marsiigliese si Q.et – teva,n,o, un- po•oo più dokeme·Ì1te,· ~ ,cantarn le g-razie de\ S,ignor:e· Iddio. Rouget .avev•a,attinfo. d,al ma.estro· luterano, o il Kaiser da Roug,et? Nessun-o, forse, da . n-essuno. Si può credere alla fatalità. Tutte· 1,emusi– ,che· si rassomigli.a-r,1-0•: ,come, 'i profumi e, ,le nuv-ol,e. Fu il Beaucquier,. se ben ri•cordo, in unio, sfog,o ,di p.arad,o,ssal1e.amarezza, a ,sup•p-or,r,e ·che, la 7'fona Sin– fonia, la Sin.f.onia dei pastozi, potesse anche chia– mars~ dei finanzieri. La mus,i<:aesprime, tutto o nulLa, il ,dritto •O il rovesdo; il / as o il nefas, l'in-ezia o fin– finito, ,a .s,eoonda - s,opr.aitutto - di chi l'ascolta. Non <li ,chi l'ev,o,ca o l',es·egue. Gerard de Nerval ha• d.a: una gavotte .Ja -riveJ.azione de,11,amorte•. Chopin, tu– ber-co:i'otico, ,eonoepisce un NoUur,no di singhi,ozzi; ,e· un personaggio, d,a pochade ,se ne- giova ,come afoo– di,s.iaco. La bella Gigogin, oai\.z.one stradai-ola, passa · ,nelle ,cantori-e d,elle· ,chi,esè del quaran-to•t~o•,benedetta dall'.inoenso di Dio. Beethoven trae· arg,ome,rito,di cahto da u.Ìta vittoria ,nap,o•l•e,orii-~, •e la me.J,odi•a è ri:pe-tuta d,a,i,congiurati di Lipsia. Non vi .sorprende la ,somi– glianza degli inni inglese e tedesco? « Dio ·,sa,lviil re JJ? N-i-ente affatto. Goti stra/e En'gland, Dio maledièa gl'1ngl,esi. S•o•d'uno .che in-tese,, in una oappella,nif mihtare, un coral•e in ,laude deHa Madonna, vittoriosa (il suo attributo dernier-cri), il qual,e non e·ra altro, ooi tempi ,if,atti, che· una birichineria dì' Mayol :' · M,a dalla morale di cento episodi oon,sim,ili s.i esp,ri– me troppa i·ron-ia, peochè gli ostracizza,tori, i fanatici, oo,loro, che· do~anda,no un atto di na,s.cita aUe musi-· che oome ne domander,ebbero• ai coscritti, e tentando .ass,egnare c0nfi;ni. ~gli spfriti :p,arodian.o in ,peggio i paochi.a,ni delle fa.r,se, non, comprendono fina·lrile•nte, che codesto• è un, w~r,o, segno, di de.cade,nza; èome un · giovane C'.l 'iti.co ha• beniss.imo• a,fJ.eI11hato,e come ri– sul<ta dai fatti. Non. è .çl.iimo.strativo, S.a-int-Sa~ns .che sparla dei musicisti · ted~chi ,e ,s.i f,a'-sorp!,'On-dere•a p}agi.a,re Schumann? O.p,pure Leo!ilcavallo, ch'esalta ,con le parole la musioa nazionale· e oo,n, l,e n,o,te l,a diffama? Quasi. quasi .sono tentato. a cr,ede-re, pe,r con– tra.sto, che in Germani.a, dove, ,s,i r,app,Ì-esenta a,noora ,l'Aida, sia ancora possibile un W•agn,er.... ' · MARCO RAMPERTI. LaStoria della scienza e nnternazionale ·scienti1 « La Science Française JJ è il titol,o, dato a due vo– lumi stampati di re-cente a Parigi (Librai.ri,e, Larousse 1915): vi si aoco,lgon-o in serie i rnpporti. f,a,tti•a.l,l'Es,po~ 'si_zi~ne_di. s.~n, Frap,cis,~o Bullo svil,up'•p.odelle diverse d1sc1.p,lme sc1e,r1t1fi,chem Francia. La p,ui;)bJi .cazio.ne è ·sta.ta evid-entemen•te dete•rmi,n,a.ta daUe .a'ttua-J.icon– di~i-oni,;po:li-tiche. È la .di.re ,sa f.rancese ohe; anche Il(;ll oar,n,po ~pmbual,e,,. non gzace. e s~g~iaoere n-o•r:i· vnoie .a.11 mvaswne ·ted,esoa. P,er J.a nob1,lta d,el s-entimento adunque, che insp,ir,a, que.sta pubblicazi,one, non è i.Ì ,cas,o. nè il m,omenbo d'inq,u,i,sùe l,e inesattezze, che può .coglie,rvi ,chi oerchi i due· volumi oon intendi– mento ,rigo'ro•sam,ente stori-co. Dirò inv,e,ce :Che ,su di essi è app,air,s,a,nella i-ta•liana Rivista di storia critica delle Scienze Mediche e · Naturali,. una reoens,ìon,e co$ì sapi,e,nte ed e•quanime; ohe• io vorr,ei p,o·teirla ri– ,p,rodurre intera :per esempi.o• di ben pensar-e; oggi, che le ,passion,i irritfu:te .s0ompig:Iiano paurosamente. ques,ta po,y,e,ra faco,ltà umana d,el fo.:rm,are giudizii. _ cc A,ssalita ·di S•o·rpresa idall'Im,p,ero tedesco• - ,s,crive l'insigne Recensente - ,ri,on sofo .J,a Franci,a ha l'ea– gito ,cc,n l,e,a,IIlli, ,ma anche il suo s,pirito si è ad un tr,a:tto ribe!La-to·,contrn •trn'invadenza .J,enta, ma oonti– mia e ,si,o,ura, •che l,o,·spi.ritò t,e,desoo,ese,r,citava, e, non solo in Francia, tentanti.o· ·quasi di acquistare un'ege– monia in: tutto il mondo civile. Non è il caso qui di di,sol!ltere su questo fen-0meno·, quello ·cioè d-ell'im- 1 poTsi del pensi,eno tedll'5,CO, ne,mmeno ,p:er i,l · raso s.pedale dell"attività s,cierutifica. Rioonoscern,e J.e,cau– s,e, valutarne· l'imp·ortanza, giudicare in quanto e· fino a. che punto è giustifioo,tà una ribe,IJione contro lo ·spirito- ,e !,,a. -sci-enza tedesoa, .sarà gr.a:ve .còmpito per gli stòrici de.J' doman-i, quando-, s-otte•r,rati i èa:dav-eri, dimenti,caii i lutti, sanate, ,le p,iag,he ,economiche,, gli spiriti .potranno• p,ensaF•e s-enza es.seFe agitati daUé viol,enti pa-ssioni del momento. Si ,ri,conoscerà a,Mor,a, f.orse, ,che l'indiscussa pre-valenza ;ivu,.ta negli ultjmi de-cenni <lalla scienza tedes,ca non era in h1ttQ in,giu- Le printem.p•s chante stifi,cata per ragi,oni intrinse,ch,e ed estrins,eche. Fer- dans /es buissons..... , veva in Germani.a ~n intehso Lavoro intelJ.ettua,le,' ben disciplinato ed orgianizzato·, si.curamerite ri,piunerato non troppo oonson.a, .al1a glo:ri<ficazi,one · di. Ma,ria dal pubblico, e dalle autorità. Nelle, albe nazioni, ih- guerr-i.er, a. Ma che dico? Ricorde,rete come foss,e gran . v-ece, pur non esseµdo inforioI"e. (tutMaltro, ..anzi!) la rumore in Milano, mesi or .son,o, per una g,aoo ,a f.orza dello• spirito• e la cap,adtà medi.a e quella spe– .premi,o d'i,n,ni nazionàli. Er.ano promeS&e' mill,e lire ciale di .alcune menti superiori, il lavoro,' scieptifico •rimaneva ,spesso ,negJ.etto e trascu.r:,ato, oa,gi,onando - troppe P:er una ,musioa, iroj:lp,o,poche p,er un ideale non rar,amente nei volontér,osi &eq,ra.ggi:a:m~nto e :stan~ - alla migliore oelebrazi,on,e melodica deil'interv,ento; 1 ·che.zza JJ. sen-onchè- l,a ,canzone meritev-0le, per unanime oon- 1 Queste,, p,arole -sono di AMo Mieli, lo storico della senso, del primo premio, ,si trovò rk,ordare eoce&si- 1 scienza novell,amentè .affermatosi con il primo volu- me poderoso di un,a storia •generale del p,ensiero v,amente l'Inno dei· lavoratori, e non e};Jbe che il· &!B- sdentifioo (I Prearistotelici. Firenze•, Libreria della -condo·. T11op,pogius,to. Se La Musa si metteva ,contfo ·; ·voce, 19~6) .. , La. nostra bonghesia, dottorale, •profes– la gue,rra, instill.a:i:i<lo in un cervello interventista l!!Jria. sqr,aJe ·O m q;ualu.r;i:qu;emo:do 'Pretende,nt,e aJt'alta e0l- . ,._ 1 d d 1 tur,a., avrà .mes,so- maµ•o alla borsa, in .generale avara, isp,ir,az,i,0ne nèutrah sta , era- vene esc u e•rLa .a oon- ' per comperarJ.o? Lo -sanno gli Italiani d'aver in casa corso; esiliando le note .in contravvenzione. Musica uno storico· deU13! .s,cienza d\ gr'ande stile? O ,La$,Cie– tedesoa, •pensar~no, anche questa. Verboten. ranno consùmarsi nel suo lavo·ro.disiniteressato e soli- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy