Critica Sociale - anno XXVI - n. 11 - 1-15 giugno 1916

ca Sociale fl /VIST.fl QUINDICIN.1/LE 'DEL· SCJCl.lll/SMCJ Nel Regno: Anno L. 8 - Semestre L. 4 ~-All'Estero: Anno L. iO - •~emestre L. 5,50 DIREZIONE: Milano - . PorticiGalleria,23 - AMMINISTRAZIONE: Via Dante,3 (Hegozio Ratti)_ - Milano AnnoXXVI - N. H Il N,umero sep~rato Cent. 40 Milano, 1°-15 giugno 1916 SOMMARIO . P o Il ti e a e d. A tt u a 11 tà. Caf'estla dt •pazlo I (L'AMMINISTRAZIONE), . ~ A p,·oposlto di "pezzi di carta ": Ne,.tl'al-ltà.,consacratee mt!llal'ismo (CLAUDIO 'l'REVES), La ""erra det " dopo ta g11er,·" " : Spigolature e note (Dott .. ALES– SABDBO SOHIA VI), Filosofia, Letteratura e Fatti sociali. Lapo!iticaesteraingleseait'epocadella Rivot11zlo11e fra11cese: VI (tlne), La SP~lzlo11e f.,,ancese in Egitto dei' maggio ,1798 e la questione lnternaztonale delle foci della Schelda (Avv. RAFFAE!JE OTT0- LENGHl), CflRE5Tlfl DI 5PflZIO I ' La ferrw necessità stringe e . costringe anche noi. I prezzi della carta, che, raddoppiati e quasi triplicati, minaccianp di farsi proibitivi, ' impongono anche alla nostra Rivista - come imposero a tutti i giornali - qualche momen– taneo sacrificio di. pagine. Alla Censura poli– tica si aggiunge .così.... quella finanziaria I Potevamo sopprimere qualche Numero: uscire mensilmente, nell-a stagione estiva, per due_o tr.e mesi. Ma U più lungo intervallo ci àvrebbe troppo disgiunto dai nostri lettori. Preferiamo _subire -Zaforza maggiore .riducendo aUa metà questo e - saltuariamente - qualche succes- sivo fascicolo. ' Auguriamo di poter prestCJtornare alla nor- ' malità - contiamo sulla indulgenza dei coUaT . boratori, che si vedòno differiti gli articoli - e raccomandiamo a tutti la più tacitiana laco– nicità, perèhè almeno i danni della carestia dello spazio possano equamente ripartirsi. Multa in paucis ~ questa ha da essere, pggi più che mai, la comune dvvisa.... . , ' L' AMMiNISTRAZIONE. APROPOSITO Ili II PEZZI IliCARTA ;, 'Neutrali.tà consacrate e militarismo,. . \ I, èo-nvinLi di éiò, di p.arLare cioè .al v,ento, c1 m– col"aggiamo fino .ad os ~rv.ar ,e che il militarismo, considerato nell.a su.a essen:ia, non ha· .alcun.a.con– nessione con i principii del liberalismo e dell'l'.lma– nitarismo. In sè e per sè, ìl militarismo è fa forza -conservatrice delÌO .Stato e, per conserva.re , e, @ve occorra, per .accrescere lo Stato, serve anche' alle idee opposte .a quelle suHe quali risiede lo .Stato mode.mo , liber.a\ie ed· umanitari.o. Il lettore ci per– doni. Ci acco-rgiamo che stiamo oscurando inutil– mente questo coricetto, che la Gensura ci lascerà Ai prossimi nume.ri : Roma: Cartagine = Germania: Inghilterra del- l'Avv. C. SEASBARO, . , Mazzinianismo e Socialismo, III (fine): Due vie passare anche ·se lo esprimi.amo, nettamente, e cioè: il militarismo, professionalmente e tecnicamente p.ar.Lando,non si imp.a.ccia di..altr,o idealismo politico ! da quello che gli è ,pomandato di so,steneFe fedel– mente. Ciò torna a dire che i problemi, che r:nett>e davanti a sè la scien:ia 'militare, sono pr,obl,emi di · forza, non di lettemtur.a. e, .ancQr meno, qi morale. e una meta, del Prof. ALESSA,NDRO LEVl. . La crisi della sooiald-emoorazia tedèso~ III. Dis– sidfi vecchi e nuovi, del Dott. GUSTAVO l:SACERDOTE. Cib ohe si stampa, di CL,\UDto TREVEs. La Storia della scienza e l'Internazionale soien– tUlca, di MAESTRO SIMONE. N0i; semplicioni, possiamo .avere il terrore di ciò che ,il militarismo tedesco ha compiuto per assas– sinare la neutrali'tà sac1'.a del Belgio. Ma il colon– nello svizzero Feyler, il quale è un critico militare riputatiS$imo, che annota sulle Riviste e sui giornali svizzeri gli avveaimenti clella grande guerra in tono ,, .

RkJQdWJsaXNoZXIy