Critica Sociale - anno XXVI - n. 8 - 16-30 aprile 1916

CRITICA SOCIALE 123 ranze os,tili ,ed irred-uttibili, senza influenze recip-ro– che, senza in,c,essa,n•be contatto di forz,e e d'idee? Ciò che è v,ero ·per ShtaJkespeare, lo è p,e,rogn,i o,p,era · umana;. per ogni uma,n,aattivi-tà che si esprime nella storia, indi,pen,d-entemenite -dalla r.azza e dalla' na– zione!... E, se Bossuet come Cha·teaubri,and, se Mi– chelet al pari di Burke, si_ ing,annarono u,gu,a,Jmente vol·endo -generalizzare talune preferenze péTso-nali o fornire una baoo a talu,ne ·p,a.s-sionire,Iigi-os-eo _politi– che, è altrettanto certo che a•nche maggio-re è l'in– ~anno di tutti questi .autori -moderni,· che diping,o-no ,ai loro oontem.poranei i falsi qu,adri deJ.le due cul– ture - latina e germanica - strani-ere l'una all',a.ltra nei metodi e nello spirito rispettivo. Come ne-gare che tutto ciò che cò,nta, tutto ciò che ha v-eramente vaJ.o•re e du.rata fra· ques•li Germ,ani - così vivamente deLes-lali al di là del Reno e de.JI.e Alpi - valioa sp-iritu.alm ente i confini geo-grafi-ci,-deHe pianure dell'Europa cen, tr.al, ee deriv,a i-I vigore e !'i– -spirazione dai popoli vicini, 01, amici, -oi· nemici? Oc– corre egli dimostr-are cpe tutti i g-r-ancligeni i, di ,A,le– magna debbono alcu,nchè del loro pensiero e d,ell'o– per,a loro -alla cultura europea, a quel •tesoro comune dei popoli barbari che, negli atte•g,giam.enti d',un.a viita che si •rinnov,eJ,J,a,&erba pur s·em.pre le tr-a-,cce della cultura, Romana? Non ;;,appi.amo forse che i,! •ca-r,dina•le Ni,cola de Cuw., il primo icronologicamente dei ·fil.ooofì_moderni, è fi– glio spirituale di San,t A-nsefm-0di Aosta - così .« la– tino» - e dei « Fr.ateUi dèlla vita .comun,e»; che A. Durer è venezia,n,o per le sue simpatie e p,er la su.a.oper.a; ,che Leibni.t.z, _così•vicino ,a Des-cartes come a·i Giansenisti, ,appar!Ji,erue almeno .altrettanto alla Fr,ancia che ,alla Germania .e, nelle •sue opere, im– piega cli preferenza La 1-ingu.afran,c,ese; rehe Lessing vive fra i capol,av,ori dello spirito 1,a,tino, 'riabiiit.1 Shakespeare ,contro V,oltafr,e e•, neJ suo genio v-asto e profondo, porta -tutte l,e tracce di quello spirito emi-· nentemen:te liber,a.J.e e to!J.era•ruteohe si v{l<ntaog,gi ,come speci,a•J,itàinteHeltuale delle razze •1'1!-tine (i de– trattori della· Germania rileggano· so-ltan<to il, suo « Nathan il saggio_»!); eh-e Wi,rikelmann abdica, a dir così, la propria nazionalità per assimi,larsi •in,t,e,r-a– menite l'arte ed il -poosiero gr,eoo e per lasciare al– l'Europa un,'-0pera ,prodigiosa, .-sulla p·I,astica deg1i- an– Uchi; che· la dottrina di K,ant deriva ad un tempo, dalkt « Auf lc/ii.rung » fr.an, oese ,e d,agili empi,risti. in– glesi come l{u,m,e,;che Goe,t,he, il soJ.o T,ed,e&oop,el quale -gli ,odierni « sP,iriti lavi-ni» sentano arnc-0.raun po' di tenerezza, :J'leethoven, Mo-zarl, Arrigo He-in,e, Schopenhau-er, ·w·agn-er, Nietzoohe er.a,no arizi-tutto eurqpei, che -dovevano le migliori qu,aliià 'd,e-1 · J.or- o-spi- rito a tutta intera l'EÙro.p,a? · Qui mi pi,ace ,oita·re le parole cos.ì « oosmopoli-te » e di bu.on gusto di que,J Nietzsche, che uno, sdo:Cche– rell-0 13:tino chiamò, •rucm,_ è rri,ol•to, « un barbaro tede– sco p. Nietzsche non giudioa i valori ar-tisU~i s-e non i,n oose al senso che è loro proprio, al.Ja lor,o ~l.lilima intima, che è sempre ,c,osmo,po-Jita.E,g,Ji trov.a ,che « M-oziart fu l'ultim,a ,espres,si-one di tutto un gusto europ·eo .che viveva d,a seco,I,i ». Egli i!"l!Lende_ un,!). sola lin-gu,a, ·in Rousseau, in SohiHer, i,n,_She1Iey, in By_r,on ». lingua ,in ,cui si esp,resse quello soosso destino euro-' peo che oon,tava in, Beethoven» (Al di là del bene ·e del male, tr.aduz. frane., Capit. VIII, 245). E ,lé stesse <lenomin,azioni: « secoI,o », « spi.rito del secolo», « gusto del ,secolo » - per imprecise ,eh-e. 1-ioteca Gino Bianco siano - nono mir.amo forse ad' -esprimere una tilndenza cO:m.une, · intravv•eduta neUe opere de,1,1,e div-erse oa 0 _zioni? -Che ,,cos'è •i,l gusto « rococò ll, q,u.e,s,t'arte,J,eg– g<e1'3.·,· artifidale, ,sap,i,entemente ciy,ettu.ola, se • non 1a commedi.a, («,commedia ·del.J'arte ») di Goldoni, ana– .Joga a-J.letel,e di · W~tbea,i.I,, ·aHe, mi,ni.atur-e del se– ,c,olòXVIII, .a.J.l:a musica dorata e, dan.z,anitedi M-o-zart? Questa lingua ,comune, lingua della· civiltà eu .ro– p,ea, no-i la &oo,p.ri.arri,o più tardi in. Ri,c.card-oWagner e nei romantici frairi,ce,si,e· più ancora nei Jo,r-oeredi deJ.1.'« àrte per ,l'ràrte·»: ,si ricordi che fu. Bà.udeliaire a (,are la più ard,e,nte pro,pa-ganda 'p,e·r ,i.a music:i. di Wa,gner in F,r,an,ci.a. Cornpres,o, che s,i abbi,a !',uni-là·ne-cessa-ria della cul– tura europea e come, nessuna n,az.i,6nepo-ssa pT•esen– tare una sua linea cli evoluzion~ indipenclen/e eia tulle le altre, ,a,Hor.a ,ci si dom.an, da con a,nsietà s-e n;on sia una speci-è di suicidio quello, che -ìne<:li-tano gli aut.ori delle. moderne· Le$i su.Ile due cul-tu"re; se -non si.a una · avversione per la cuJ,t,,u,ra, i-n generale - e ·non già per I.a sola cultura ge-rma,ni,ca- ohe det ermi·n ,a tutte le ,J.o,robrav.a·te, ·-00-sìnemi,che al" buon, s,en.so! Non è f.01,se,una nuova barbari,e· - non nazio-nal,e, qu.esba v,ol 1 ta, m,a'eu!'opea - ,che riri.a,sc,esottio il 'pre– t,esto di consè-rvare inta,tto J.o-spirito, la-tino e' di vi,gi- 1,arné i des-tini? Partendo •dal dato p•r-0fondamente er– r-ònieoche due· cuJture possano esister.e, s,e,nza ,che le linee· de!Le ris-pettiv.e evoluzioni· oo n.verga no ·m.ai' e ,ohe-i ,I,o,r-o• sforzi mai- non, si 00-0,r<li;ni.no; pil'e.sentan,do La,-cui.tura·tedes-c~ ,come una -s-erieinin,terrotta di bur– bari,e, b.arhari,e -nel gusto,·oàrb.a-rie nei mdodi, oome i.I pr-esup,pos,to ,c,,au,s.a,Je d l mitragliamènto d-eHa "cat– tedrale di· Reims; si giunge a misconoscere e ·a rin– negare· la stessa opera propria, ""che porta l'influenza ,evidente d1 tutti quei « -barbari ll che si chiamarono NJ.ozart, Goeth~ o Kant. Giurar-la ,alla cui-tura tedes-ca è a-ttentare a: un teso-r,o,coinu,ne- di tuUa l'Euròp,a. ·Fu uri° momento in•Euro.pa, ,che lie -guerre libera– tri,ci di Napoleone - ,con l'urto immane dei popo.Ji ch,e mettevano in contatto, con le lo-ro tendenze un,i– v,èrsa•J,iereditate d.àlla gra-nde· ·Rivoluz·ionè è vive aooo-ra" .s-o,tto l'Impero - poser-0 il prÒblema- d,eUa u,nità europea: ·come• tutti ,i probl,emi ,cl:'eati o rive– Lati dalla Riv,oluzio-ne (l.ib-er.tà, egua,glj,anza, fratèl– .lànza), ,esso non .p,o,tèesser,e risolto, ma -fu. almeno– chiarito ene.rgioamente, sul terreno. J,e-tte,rario è fi.l,o-– ;,ofico·, da qùell'.a,n,tìtesi· <li N,a,p,oleon,e ,che- fu la ,cu– riosa, ,5agace e, in.f.a.tioabile M:adamru De, S·tael (v-eg– gas·i I,a sua: « Germania l>). Tutti gl.i ·sforzi ·fùrono dir,etti- a, r.avvì-cina.rei -p,opolifr.ancese e tedes,co mièrcè la ,r,ecip-ro,caoo,mpr-en,sione -e peneb.1azione. Era ne.Jla stessa ep,ooa che Ar-rigo Hei"n,e· .Javo,rav-a. nèllò- steS•SO senso· oo,II,a,stessa é.rÌ,ergira. . Ciò •che meg,lio, disti-ngue questi sf.o·rzi di ravvi.ci– ,n,amento e di rkon,cilià,zioo,è, soov-ri d'ogni vuota sei1- tirn,enta<liià,che ten,d,a a sòstituirsi ana ragione, è i.a netta ,cos-cienz~ de,]],8!oomunità della cultura e l'iar– ,d,ente d-e.si< l:erio _di po,rl.a in ·pten·a Iooè. Qu.ànto s-ono !,ontani dai ,ci,e,c,hiodii, ,che. inducono a riri,und-are aHe .sorg,enti pitÌ profonde dè-1,l'i,nspirazione se vi· al– -tinga ,anche il ,n,emi,co - quanto n:e sono !,ontani quegli spi-riti oocelsi, ,eh-enon ,conos,cono altra rìv.a– ,lità fu(!r,chè l'e,m,ula,zi-onedel genio e ,che - ,condotti <la profonde delusioni a d,enigra1,e talvÒ.J,ta.k1 pro– pria nazione - ,cer.c,ano tuttavi,a· di eJ.evarl.a al IiveHo

RkJQdWJsaXNoZXIy