Critica Sociale - anno XXVI - n. 6 - 16-31 marzo 1916
90 CRITICA SOCIALE Pili, dinami alla nisi e ai tentennamenti, rianimò la coalizione spirante. Anzitutto, come si può ben capire, ricorse al mezzo più persuasivo: al denaro. Niente paura: nor· si preoccupassero gli alleati cle'lle ..difficoltà finanziàrie. Al denaro pensava l'Inghil– terra. .. BibliotecaGino B1anco Aclunque,. nel mese di gennaio cle,ll'anno 1794, l'Opposizi,one ripeteva ,con lodevole costanza l'in– terrogazione: « What is the_ object of the war? ». E ministri e pa,rtigiani (traduco dal Blanc) non ri- sposero• mai i,n modo uniforme. · Seconcl~ il· Burke, lo scopo c1e.Jlaguerra era la ristorazione cl-ell'anti•camonarchia. Sèconclo il Can– ning ,e il Jenkinson, era la clistruziòne del partito giaoobino. Secondo Pitt, e' entrava un po.' cli tutto•: ma, sovratll'tto, l'oggetto, della guerra era cli conqui– star-e la pa,c~. ì Ma nell'aula ciel P~r'l.anneintò ingfose in quel gennaio del fatale 1794 - la minoranza non da,va reqttiei al Min.i:ste,r,o Tory, . E allora il ministro• Canning - che doveva ra•ocogliere poi la suooessione di Pitt ~. perdendo la paz:iem,a, gridava: « Lor.o signori . whighs pa•rlano clell',o.ggetto•della gue<rrk ·come se fosse. un.a cosa• ma,teri.afo che si po,ssa- prem:Lere il'! m,ano, mettere ·sul· tavolo,, e•oc. Q1i.anto·a me, mi cli,chiaro in.capace di soddisfare J,oro·signori». Io tra:r-rò il'l un altr-o, artico,lo, ne-1qua1e parlerò anche della politi,ca in,glese seguita nell'anno p98, - le clecluzioni che na,scono eia queste. situijzioni. ---=· '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy