Critica Sociale - anno XXVI - n.2 - 16-31 gennaio 1916

28 CRITICA SOCIALE La famos,a seduta slorica non doveva anda1,e i,n pub– blico se non falcidi,al,a delLa soLa vooe di op,posizi,one d1,c ivi ,ne,sse suon,at,o. L',editore Treves - oonserv,a– lo1'C di lre colte - ne .rimase., {uppu,nlo per ciò, fie1;.a_ menl.e ,scando-1-ezzat.o. Po~s-ibi-lieche i,l G,ov-erno, che si vanla secionda,Lo dal ,concorde entusi,asmo d,e,l Paoese,· abbi-a così poca f.ed, e.,nell'opero soo, cl.a arei.ire di so– fisLi,care persino i -documenti d•eUa stori:a?! M,a vane fLl'l'Ono· ],e.p·rati,che si.a p,resso• i.I Governo,, sia p,r,es~o il P.r-esidente del!,a Oame-ra, inv,ocan,ti i,] pudo,r,e del ri•sp,eUo verso 1.a ùnte,grilà d.eHe, m,anife,stazio,nj parl.a– menLari. Fu s,o,pp,re·ssa .... p.ersirno !,a.so,ppres,si·one. li bi.::mco fu giudi,cato i,1srivere11Le-, e- si vi,elò ,a que-1,le otl,o pa.gineLl,e d.i r,esl.a,r vuo,Le,! Episodi a,nal,oghi, ogg.i, se ne potrebbe. ci.La.re a ..c,cnlinai.a. B.a,sta apri,r,e ogni matti,n,a l'Avanti! La Cen– sura d,ovev.a, è.ssenzi.almen'le, ,sc· ongiura.re ,notizie in– \'enlale o pericolose, di indol•e d.~pl,om.a,tioa, o militare. A klrlo apposta,, non una sola v-o.Jla, fu sop,pr,ess,a n-eil– l'rluanti! un,a notizia mi-lita,re -0 dip,l,om,a,tica. Dove· è invece lo svi.luppo di un,a idea,. l',espressi,one d·i u,na opinione di Partito, una discussione stori,ca, urn,a oon, sta,tazi·one geog,rafi.cill -0 sLa,tisti,ca, persino un'amoa-o,sa solidari,e,tà v-e,rso,l·e f,amigJi,e d,e.i morh - ivi, la Cen– sur,a i,ntervi,ene, cassa, d,e,v,asta! Orbene, on. Salandra; qu.ail,e,concordia. vi po.te.te Vo,i rip,romiette,1,e d,a metod.i così fati.i:? P,ossihil,e che le masse, !,e q,u,al>isi sentono, inte,rpTetate da, questi _gio-rn.ali, viederu:lo, ogni giorno· il l:o,ro pensi,e,r,o com– pre·sso, represso,, devastato, abbi.ano. mai da perusa,re: << quest.a- è anche la nosLna gue,rro »? Forse è benie che no,n J.o pe,nsino: ma certo si,ete v,oi che impedi,t,e lor,o di acciosLarsi .a tal,e ooruclusi,one. Ma ,al danno della Censura si ,aggi-unse - e questo più mi spi.a,oque - il danno e !,a ve, rgog.n a deii v,os.tri Quando, ·infaLt.i, dalle Associ.azio,ni della stampa e da una gran p,arte deH,a, pubblioa op-ini,on,e si ],e,va- 1,ono-vo,ci di protesta -conko• un regìme, che tmttava l'Italia oome un, paes-e di bambi,ni e· di scimuniti, iin– rap·ace di pas-cieirsi di v,e,r.i,tàe di asoolta•r.e la J.ibel"a p,a,1,ol,a de•i suoi rap,pr,esentaruti politici-, Voi av,ete fatto ci1-cola1'e de·lle• dichiaira,zi,oni e concesso delle inter-· vi.sLe, in oui semb,rav,'\ che ci deste pedettam-enite ro– ·gi,one. Ave~ detto: « Ma sìi' Avv,engO'no d.eglt er,ro,ri. nel– l'appli,cazion,e. Si s.a, quaJ.che .abuso è i,ne~1it,a,bile.Ma a,n,che,noi si,amo ben [,ontani dal \'o'lere la so-ppress,i.one idiota, dell:a vecr-ità e del pe•n,si,ecr-o ». P,oi si corntinu,av,a nell'identi,co sistema. Il che signifioa delle due 'l'urna: O· che Voi pa>rlavate in pubbli,co ad un mod•o e in p,1,i– vato ad un al.tro,; oppure che la v-osLra pa,r-o:La e-r,aoon– sidera,ta dai Pr-efe.Ui come· que]];a di un pov,ero• de– mente, a cui no,n si può dia·re ,aJ.cu,ncr,edito. (Com– menti). A Vo-i l,a scel<Lafra queste du.e spi,e-gazioni! La applkazi, o.ne pa,rti.giana deU,a Gensur,a culminò n-elk1,franchigia assoluta .acoord.a·ta a quei g.iorn,ali -,che, ogni giorno -: d.ico ogni g.iorno - incirtavano .in lcrmini precisi, ed incit.ano ancor.a, all'assassinio, non morale,, ma materiale, di p,a,rliamenta•ri, di, socialisti, <li ex-neutralisti (Ji chi,amo così perchè il n,eutraH– smo, ,ad imtervento proclamato, non può più essere ·che l'opinione delJa vigilia o 1a riserva pel domani). Si,gn•ori, quà•ndio, ogni gi,orno s.i den.unci,an,o d,a,ti uomini e •tutto un partito come trad.itori. deHa Pa– triia,, com,pJ.ici del, ,nemioo ,aU,e.po•rte, e si vie-ta a questi 11·omin:i•e a questo p;arti-to •ogni ri,torsi,o,n,e ed ogni di.- BibliotecaGino Bianco fesa, nulla. più f.aciJ.e ,che tr.o-va.re qualche p.azre,rello ,ch,e p1-ctend.a erigersi a• vin<lioe della. p'<l.·tria Lradu– •oendo nei f,a:tti la quoti,di,a,n,a suggestione. I G,aetano. B1,esci, non sorgono sol·tainto c-ont.r-0 i monar,chi, ma arnche 00-ù:tr-0i Ja.urès e i più modesti di lui .... PETRILLO. Invoca un attentato! TURA TI. S.e nessun ,attentato, ancor.a .avv,enne, non è merito p,e,r formo d,ell~ vo,stria Ce•nsuro, ma de:l po– p,o,[.oitalia,no assa•i migli1ore di l,ei. · Gon si-rn,il:i'pr,e,cedenti, oome, p>r-e-sta-r f,ede, oggi, alla voistr,n p1·omessai rel•ati•va agli << i·nternamenli »? Ho le.tto i,er.i ],a rispos.ta s•crLtta diatia da-ll'on. Celesia a due inteNog,azioni ,d,e[ m:i,o amico, Modigiliian.i, i:I qu-al•e si d•o.Jeva che l•e,deliberazioni d.i Firenze de-I Gru-pp-o, social1is.ta fosser,o st,a,te s·opp1,esse dalla Cen– suro. Qu,e]].e deliberazi,oni dep.J·or'a,vano i troppi a.r– bilTi, solJ.eci•tavano - nel più oor,rett,o lii:igu agg.io par– lamenrta-r,e - U!Il'·opera p-iù .attiva di .assistenza, di le– gislazi-o,ne ,e oos,ì vi.a. L'on, CeLesi,a dichia,ra a nome del Go,v,erno che furono sopp,resse, e be,n s·op·press•e, . p.e r– chè se ne temeva « una rtpe•rcu.ssione suJ.l' ord.in, e pub– b1i,co»! Qui non è il Cemso,re•che p,arLa, è il Minisitero d-eU'fotern~ p,er organo- d•el .suo : mppr.es, en.ba, nte, p-iù visi.bi, l,e ,e più a,oce.ssibil-e, daocihè l'on. Safandr.a, per r.a,gio,ni che -ri·s,pe,tto, si racchiude nella ,sua tolI':re d'a– vo4•io•. Orbe-ne, come, vo,[.ete vi ·si or,eda quando pro,testate che non er,a,vate voi i ,susC'iba,to•r,id,eU,a oamp,agna con– tr,o i.J Pm·lam.ento e che 1a d·is.approvate, mentre voi st,es,si ci diite ,che della p,a,;o1a pia-rlamentare t,emete un.a riperoussione nell'ordin,e, ·pubblico? Vfoev,ersa, ba pa..rol,a delta p-i.azza, iJ. tumulto delta pi·azza dei giorn,i di m.a;ggi-0, quelli non avevano « ripercmss-i,one nell'or– <lin,e pubbliico », secondo il ori·terio vos-trol (Approva– zioni all'Estrema Sinistra). Come credere a una resipis.cenza che, mentr-e avl'ehbe d,e,I p.r,odigioso, co•nte,rr,ebbe pur semp,re la vo,s-br.acondanna? Espulsioni ed internamenti. - D'onde muovono. A che servono. - Come si fanno. Ma to,1m,o agJ.i « _internamen,ti ». Tr-a1as-ciamo pure tutti quelli che rigu.a.rdano - seoond·o Vo,i dite - necessi,tà ·punamente tattiche o di assistenza. Tal'i d-0- vrebbe•ro es.ser,e, g,li internamenti in Sa.rdegn.a dei pre– tesi -0d autentic.i . austria.ci. Anche « pretesi », p.erchè in Italia, p:aese di emi-gria,nti, vi è un.a quantità di l.a– vor.atori nati· in Austria, e che figurono .austriaci d.i fronte allo stato ,civile (p-e,rehè ai povecr-i non è fo.cile pagare le .bass,e ocicorr,enti a me,ttere in 1,egio.JaJ.a foTma ,wHa realtà i,n tema cl.i cittadinanza), ma che sono i.Laliani,ssimi d,i animo, di interes,si, di vita, e non hanno più coll'Austria ,altr,o r,appo,rto che que!Lo di . figuTar-e dis,ertoa-i cl. al suo eserc.ito. Anche costo,ro si mandano in Sa,rdegna, p.er r,app,r,e,s, a.gl- iapo,liti,ca - si cli,c,e- contro quel Gov•erno• .... che li farebbe fuciila•·,) mag.airi, se po•Le.sseghermirli! M-a. parliamo degli itali,:mi ver.i e ,p•r-opr!, comin– ci,ando dagl:i, « i!I'redenti », on.. Barziliai! Il primo sa,pore d,i quellia libertà ohe !'Itali.a- si vanta di voler portare a 'fl'lento e ,a Triest,e, · IIIJOUi di costoro l'ha,Il1ll()guswto .con I'« intern.amenoo » i,11 Sa.r– clegn.a. (Commenti - Rumori). Domand,at,en,e, n.otizb ,a[J'.on. BairziLai, che di pairec– chi: si è dovuto occupa,r-e personalmente. In tutt,,e, Ie regioni o-ra oocupat,e e redente dai no– stri, avve,nn,e ohe, i na .zi,on,ali, ,o rua-zi,on,a,Jis,tj-oh,esÌJ8Jn,o,

RkJQdWJsaXNoZXIy