Critica Sociale - anno XXVI - n. 1 - 1-15 gennaio 1916
CRITICA S_OCIALE 5 ----------------- pi,tale della Sooietà s,i compie coin questa riparbi-zione,: due qu-i'lltiiai,Franoesi, tre quin,bi ai· Tedeschi! (P. IM– :BERT: Ld Rénovation de l'Empire Ottoman: ·P,ari.s, Perrin, 1909, p,a,g. 38, 39). • Questo per .... il p,atri,ottis,mo capifai'i,sti,c;o,!Ma v,e, n'è anche per la im1bec, illi .tà ,patriiottJi,ca.Infatti, r;i,fe·rendro,si, -a queste mésalliances oapi•ba1 listioh efron,co,-bede&cihe in AI118Jtoli:a, ned:laseduta del 24 . m. ar:z,o, 1902, ia,ma Ca,IIIJ6111a Fra,ncese, il E>ig.Dekassé di~hiiiare:che « vi è r,a,gfone di reli,ci,t,a,rsù d'i questa partlecipiazione del ca'pitaioo fNllll– .cese ne!Le concessi.o,ni fer.r-0viarie dell'An:a"to.ti.a ove ,certe prevalenze: ne risultanio ruoo,traLizvate ». ' Pro,prio pochi giorni dopo, lia maggi'or,anza degli .,azionisti dieH,a,Sooieità elegg,eva lia presidenza .... tede-. se.a dell:a Società stessa, allia qu:a,iei Fra,rncesi a,ve,v:a,no . agevolat-0 1a pe,netmazio,necon un app,orto del 40 per cenho! E il signor De1oo.ssé-era ciò che 6i dioo « uin,a .testa! ». Noi non v.ogJiamo tr,airre conclu,si,oni d,a, qu,esoo.s,om– ma,ria esposi.uione di ba,luni dei dati di fiatbodel·1a :r,iva- 1ità imperi:a.lista anglo-tedresca ne1l'Asia Minor,e. I dati di fatto ohe :ahbiiamo e;,.pqsiti-metbono,j,J1eUore p,er,fe,t,.. tamente in ,gra,do di f,are da sè i commemti. Noi :abbiruno voiuto soi1ba,n.to, li. Uu,stoorequooba nostra tesi, molto modestai: che, cioè, .'Ì' motivi ,po,liti,cie s,en– timentali delLa lotta, che v,ainp,rofiDandosi in Pe!rs.i:a ir,a l'In:ghiHierra e la Ge,rm:an,ia, possono facihniente tradursi in eiare, e in ,cifre {I.i miliardi. E, qmnd10 s,j, sia pervenuti, :ad una sim,He èonsf,,abazfone., è inevibai– bile domandansi se è giusto, oo è Logioo, ,se, è uma,n,o che una d•eUera:gioni' - ,s,e ,non, oNn,a,i, !,a pr,i1rncipa11e - òel prolungarsi della guerra iin Euxopa deboo es,~re 'il duello am,glo.-te,de&co pe,r il p,I'ledomrinioa,11,epmbe dell'Oriente. Chi oi d.a,rà 1a diimo&trazi•on:edel IJJo.strocoiÌntJeress,e alla s,oluzi:on,edi tale con,flitto? E ohi ci dirà s,e nioi ,ab– bi.amo null'a da,_ spera.re d.a1 p.revoalere dlell'uno, o, d:ei!– l'altro imperi,a,! 1 ismo in Onirente? F. CrccoTTI. L' IMPOSTA SUL SALE · Pietro Albertoni, l'insigne fisiologo e igienista del– .l'Ateneo bolognese, ritorna con questo scritto alla -Critk,a Sociale. Diciamo «ritorna», perchè egli ne fu già ospite gradito, quando appunto - essendo de– putato - condusse la campagna pel disegno di ri– jorme tributarie che oggi riev~ca a ragione, e sul merito del quale consentivamo con lui," pur non fa– cendolo nostro per motivi contingenti di tattica, che -attenevano al momento speciale di costituzione auto- _, noma in cui si trovava allora il Partito socialista. Nè• gli anni, nè le vicende elettorali e politiche 1 hanno a/fievolito in Pietro Albertoni la coscienza igie– nico-sociale; che non consente a lui - scienziato fe– ,dele della scienza e non .... de la ventura - di van– .tarsi democratico tradendo la democrazia, la quale -· in quanto riguarda le supreme esigenze della vita fisiologica delle classi proletarie - combacia col so– , e.ia li s mo. La c. s. La cronaca dell'imposi.a sul sale in Italia dimo– stra a ~u~ meridia?.a. come. la borghesia veng,a men? ai pi~ so1enru 1mpegru, spontanea·mente as– sunti: Infatti, ecco quello, che scrive•v;i. nel 1881 ·il Comitato per la gradlj,ale abolizione della tassa sul sale. Rof'[ta, 9 aprile 1881. « Sentimenti uomanit,ari, r,agi,oni, •igi,eniche, aiffe,tto vivo· e sin,oero per J.e<'la.ssi più sofferenti del pop,olo itaili,ano e_.studi,os:a soJl,ecitudine p,er l'i,n,c:rementoeoo– nomico d,e,11,apatri,a nostra, mosse•flo De,putaiti, che sono di va.rie •parti del1a Camera, a stri,ngersi ins,ieme · senza aJ.cuno soopo p()llibico, s,enza preoocupa·zione :aJ.cun:a·di p,arhto, a,ffine· di pr,omu,overe e sos·tenere la graduale abolfaione delfa tassa sul s,a,Je. · Persuasi ii faJuto,ri ,ii guest'oabo.Ji'zioneche ,giovi ed urga alleviare gr.adua1mente il pes,o di questo bal– z,ello·e dare alta nostra ,agrko1ltuoo gli elementi ,ne,. cessar! p,e.rchè ,essa, rhe è 1a ·prima fra J.e produzioni ibaLiane, po,ssa svo~ge~si e •pr,osp,e,r;a,r-e, non dimenti– carono però, nè dimenhcher;anno mai, ohe tanto be– h,efiz,Ìodev,e,conseguirs,i s,enz,a, ritavd:are i:!compimento d'a1cmn,a fra, J.e,riforme, economiohe• e fin:aHziari,e •già oapp,rovate dal P-arlamenito,• se,neza perturhar-e ,iì p-a– reg&io ne•! Bilancio de.Jil,o,Stato: pareggio fatioo,sa– me,nte raggiunto con vanti sa,crifizi e, .nel qu,a,le 's!,,a la g.ar.anzi,a deill-a digni .tà e della gran,dezz,a dellia na– zione, non ehe. i,J •prinoipale, oarg·omen,tod,ei suoi pro– gressi econ,omfoi e civi,Li. Dat!1a·prima r;iunian,e dei De,puta,ti.oonsenzienti nel ·voto della graduale ,abo.Ji,zion,ede.J.l:abassa del s,ale e nel conoetto di ottenerla ,senza s,conv,o,lgere il Bi~ J,anci-0 de!J.o Stato, è sorto ÌJ] Comitato che ogg:i si rivolge a ehi può megli,o :aooogliere con intel1etto d'amore 1a ,sua pa,ro,!a.,e 1'oper.a s11.w,, già avv,afo•r-ate dia ~oJ,be adresioni . S,e I.a pub,bl:iica opini,one, eo•s,i,c,ome deve ,avv,ooir-e nei paesi Ii,b,er;i, vorrà co!la,bor,are con noii, noi spe– riamo ohe i,! popo,J,oitali-ano po,trà fra non mo,lto, ve,. der coronata dia, felice successo questa in:izi,a:ti'Va, .La quale ,oorri,spond:e ad un v•oto, che, già più vol•te. stnenu,arn,en,te manifestato da pen,sabor.i e filantr,opi, ,es,oo·pure quot'idi•a 1 namènte d.ailcuo.r,e di t,an.te p,ov.e,re madrii, di ta,nti. bav,ora!bri •sofferenti, oostretti, i,n miez– zo a.lJ.e f,a!tiiche,dell'agricoltura e deJLe m,ani·fatture, a restri,ng,er,e s,o,veuchiamente, p,er sè e, pe,i p,ropri figl'i, il con,su,m,o d\, un,a &ostan,za tanto. ,neoessa.ria all'umana saitute.. IL COMITATO: Mussi Giusep,pe, p.res.idien,te- Boselli Paolo - Fo•p– poli .Carlo - Fortunato Giustino - Luz,z~tti Luigi Sanguine/ti Adolfo - Sonnino Sidney - Sp•erino Casimiro - Suardo Alessio ». . Riferendo questa lettera nelle mie pr~poste di nf orme t-rib_utarie e sociali present.ate ali.a Camera· .11 30 maggi,? 1893, ,amm~sse .alla lettura il 2 giu– gno suc,cessiv?, c~ll .adesione di parecchi Deputati ancora m ,ca,rica, 10 domandavo come mai un Co– mitato parlamentare t.anto autorevole, d'opo essersi propo•sto fino dal 1881 I.a gra,duale .abolizione delLa ta,ssa sul. sale, non venne· a capo di nulla,. Hiprendevo quindi l::\ proposta, indi,èando i mezzi per compensare l'erario del perduto introito cal– eorLa;to.allora in 52 milioni, mediant,,e una ~odifi– cazi,one dell'imposta di sucoessione, che avrebbe
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy