Critica Sociale - anno XXVI - n. 1 - 1-15 gennaio 1916
4 CRITICA SOCIALE )a pe,netrazi.orne tedesca neJ.l'Asia, Minore, si m~stri iassa,i preoocupaito del f.a:ttoche l'foghilte/fra s1 aoom,ga a respinger,e, <la sola taJ.e -penetrnq,i.on_e,e con la• ?ol1a– borazi-o,ne rnilitia!'e dell.a sola Russ1a. E .s-0-ggi'll 1 n.g,e esplicitamente ,che « que,,to non deve i,n nes_s~11mod•~ signifioare il disconoooimento dei pr.evalent1 mteress1 co,stiLui,ti'dwhLaFr,anciia. -ne!,J'AsiiaMi-no,re, -non soltanto in Siria ma :n,ell ,aste.ss ,a Peir.sia ». 11 sig~or P,e=t si wffretba a spiègare ohe non si tmtba di intwoosi po.Jihci e di aspi:razi,oni te,ITi,to·ri<ali, ma di ìnteres,si mpitalisti-ci. « Se - egli oorive - .si riesce ad esclu~er~ la Ger– mania dalle concessioni minerarie e ferro viarie e dalle attività bancarie in Asia Minore, resti ben fermo che la eredità non può e non deve essere raccolta che dalla Francia non essendo nè equo nè logico che sia l'ln- · ghilterr~ ad assumere un monopolio di tali comparteci– pazioni. Se ciò accadesse, st getterebbero con 1nfa!ista im.prudenza, in Persia,. i ger_mi di fu.ture e ~rav·t di– scordie fra le alleate dt oggi: Francia, Inglulterra e Russia». Dopo avere d'imostrato ~- neoessità di sa-lv,agrna,rdare la bmportanoo co,int-éresse.nza deUa Francia, in u11aeven– tual•e futura « si·stem,azione » dieH<e, i•nlhienze in Oriien:be, il sri,g-norPem.s,oll. s-cr,iv,e: « È orma,j 13!çqwisito, cel'to ,e confessato che urno, de,i ,oo-efficienJ,i dell'i,nsuocesso del,l'·impresa deù Da-r– d,a,neH.idieu--i,vò da!La latente e , ;ilenzi.os, a, ma non meno dissolvente, di 1 s,cordia foa gli a11eati, intorno agli obiet– tivi e 13!Ha,ssegnia.zion,e delle eventuali utHità di queilla impresa. L'Inghilterra vi si accinse ,per vieduVe d,i ca– ra;tteoo vse,r,amente mili·tave, m,a era ben ,J.ontana dal– l'a<lo>ttar,egJJi olbiettivi po!,i!tici e .territoriia,l:i, ohe aillia ,eventuale ,co,nqui,s,ba di Costanti-nopo.J.i ass·egrnavia La Russia. Ino:J,tl'e, i eontr.ac ,col-pi b.ah ,ainici che s,i p ·r.ev ,e" dev-aino da que5;ba impl'esa p,otevano esseTe favòrevo,Ji ia1lia Qu,adrup1hc:e, ·in quanto l'impver..a stessa ave·s,s•e ovuto L'obi,ettirv-0 di· rende.ve libero a,llleattività commer– daili bulgare, greche e rumene YEIJ.esp.onto; dov•evano •ess,ere contnairi - come furo,no - .agli iil'te·l'e-s-s,i d,eUa: Quadiuplioe, Ì-1]. quanto all''impresa espJicitame,n<te si assegnava l'obi,ettivo di sost:i-tuire a Costa11t·inop·OJl'iI CO'll,tr,oL!o russo ia quello turco e si v,eniva, così, a creare per i Paesi ba,Lc,a,11iei una 11agione di ma;J.conten~o,C'On– tTo l'impresa 13iessa. Se, prima di iniziiarla, .si f.o,ss,e stipuLato un a,c,cordo tra Russ•ia. Frain,cia e lngdti:l– term, p:er so,v.rap1p,orre,agl'in-terepsi -partiicoLari' di c;i,a,. sc,u,n,a di esoo, l'i,nteves-s,e. gienera,le, consi.s·tente neil– l'irnp,egna!l'e a favore della Qua<l-rup1li,cei Paie.si ba,1- ooni•ci medi,ainrt,e, J,'assegnazi,one ,ad essi della g:rian pial!'OO dei frutti <le-11a cacciata dei Tu:r,chi d.all'Eur:opa; J'.imr pI'eGa poteV\3!11iuscil'e, e i Paesi oalicanici ·sarebbero a quest'ora ,allea,ti nostri. « I dati di questa reoonte es,peri,enza, ammorniswl!l.o ohe è neoos,s,a,rio, p·rima che si concl'eti un'imp,11esa de11,aQuadrupl,i,oe nell'Asia Mino•re e in Persia, arrmo– niizzare i partiioa.lari i.ntel'~ssi di ci.as ,cu,n,0 d 1 egli aill,ooti con gli obi-elti,vi generati deHa im,pr,es,a,S'tess,a,,a,c,cioc– chè questa mm va<la ad infrangerni contro lie Slllesse difficoltà, di natura non soltanto milibar,e, eh~ si oppo- . .sero a.qu ,e,lba d,ei Dardanelli». · . Il lettore sarà non pooo sorpcr,eso nel consbaw.re ·- a-ttrav,eriso il disco11Somolito chiaro, del signa.r Pen– sot ·- come, acca,nto ,ad un obietti,v.o comune delJ,a Quadrupt.ioe, nell'Asi,a Minor.e e, in Pe-rsj.a - cacciare i turco-tedeschi e allontanare la ioro minaccia all'Im– _pero coloniale inglese - vi siano degli ·obi,ettivi pa,rti– •Colari, non del tutto concordi fra loro, dell'lnghi:1- terra e dell,a, Francia, e come il possesso futuiro, in qu.ella regione, di m~niere, di ferrovie e di Ban1C1he, inte,ressi non meno della sconfitta militare dei Te– -des,chi! Mo la sorpresa oessa ,no11appena 1:,i sa,ppia che iill qu;e,lla regione l,a Francia ha inv,estito una somma, di BibliotecaGino Bianco . ca,pitali, v,aduta;l>3! da J. Aulnea,n (La Turquie et la Guerre - Pari6, F. Aloon, 1914) -ilil ci,l'oo quattro mi– llia.11d.i. L'indip:eniden2Ja della Pers.ia è, dunquie, la bandie:ra di queS1ti .... p,ratiioi .interessi capita'l:isiici; e '1a difesa delli'Inwero col:onia:le de.JJ.e In<lie a,gli sbarramenti di Bagdad, realmente mi11a,a!1aconquis,ta di una influenza eg,emonica, d<i-,ca,r,attc-:re oopiibail:isti,co, iiin Persia,, dia piarbe delll'Inghi,J.terra .... un po' in ,ooncorl'e.n2'Ja, 0001 ba· Francia . . NatuTalmenite, d,a parte J.Oil'O•, i Tedesc,hi non 130 1 110 meno ip.oc• ri,ti•,gridando ,ohe _v,o,gilionobattersi in Per– sia -0ontro g!.i Ing1esi, pier di·fende,11e « l,a icausa n1aQ:io– nale persitaJna, >> e· « p·er apri're ·Jieporte, dejij'a,:redenzi,one a,l mondo :ffi'l.lSS'l.l'lmamo ». . Nei gio •r.ni ,p,a,ssati, la Fra·nk/urter Zeitung, annun– zi.a1nido«lavi.a libera ii da BeirJii'll'o a Gos,~ti-n•opoH,, r.i– ,oor,diaiv-ai Ted<eschi le parolie del pi-onieire dleJ.1,a; pe,ne– tvazi,o,ne ge•rmiani-ca .in Ori,emw, scritte ,nel 1840 da Mulhba-0h: « In queste ,regfoini sarà possi ,bi.le , mer,cè una oon– quis•t>3!g11aduia,l,e, e metodi,oo, C'lleare una ,nuiov,a Ge,r– rna;niia, ch:e ,o.ffrirà in ,estensione,, in riooh>ezz-e e 'in po... po;Ja.zi,~ne ,ailll~· vooohia Germimia i-1. più -s·oili<l?bastione ,corut:110 1,I pern,oo!-o russo e. oo.n,tro 1,l·pansl1av1smo, >>. Ma fa ,Germiani,a, si .ap,piarecichi,a,a penetrare dia Go– stanti,rnop·oLi nieill'Asia ,M·iin,o-ree i,n P,ers,ia p,eir :J,e, .sie– guenLi ragioni .... sentimen>tali: Con le coin,ciessioni ,del 1888 e 1889, La Deutsche Bank ottenne in Asiia, MiJnooo·La conioessione de,JJ,e,. J-iin,e.e fer– rov,iJa;rieHaidia·r-Paoh:.i-Ismiiidt 1 e ls,modt-A,rngora e Si1w,a,s (.c,onoessi,one Kiavil'a) p,e,r 485 chi,io,metri. Gost'ituita questa: -prima, ipo:teoa; c•apita,Jti,stiai i,n Asd,a Mfoiore, la Deutsche Bank e la Wiirtembergische Ve– reinsbank dii Stuttgarr,t fondano lia Società Ottomana delle ferro vie di Anatolia, con oltl'e duè- mi1i,al'd1i d'i, mia.robi d,j oop'ita1e. · Nel 1899 il do1tt. Si,emens, ex-di-rettore della, Deutsche Bank e p·:r<esidtent,edei! Co11Sigli,o di Arri'mini,&tr.a2Ji-01I1Je deilla Società Ottomana (sic) delle ferrovie di Anatolia, ri,es,oo ia<l otbe<n1ere H primo OOm'J}romes&o p,,e•r fa, OOr struzione ,e l'e.serc.izio deHe :li,noodi oo,cco<rdofr,a, Jl'&,s'iia Minore e 1'l Golfo Persi1C10, ,e nel 1902 è iaocorda•ba Ila oonoossione d:el tl'oIJJCoKoniiaih-Eregli, prima tappia ve,r– so La f:amos,a,fe.rrovia di ~gda<l. Un <anno dopo, quiest,a ferrovio cad:e de.finitiv.a.menLe ineùJ!emani dei Tedesc:hi, col prolungiame.nto de1lia linea predetta da Kon .i.ah a Chatt-<et-A,rab, e oontempor.aneamente 1a Germarnia hia · I.a cornoossi1on,èd,e,lporto <li Hard1a,r Pia,s,e,ia-. ·sei miliaTC! 1 i di oop;ita,1,e tedesco, enano stati coi!'loooti e la Gerrnani,a era ri-usci>ta a -rea,Lùz2Jaire H ,progna<milllla d.i Hocher: coJ.l.e-g.a.l'e dir.etta;men,te Amburgo, Brema e Berlino al Golfo P-ers,ico, inii-ziando lw sva1lutazi1ooe oommer.ci ,aJ,e, dlel m-0-nop,ol<io ing!1es,e delle « vie del,lie Indie»- Non sairà fu01ri luo.g.o UtO•ta!M', a, questo ;punitio, -0he tale grande successo· tiedeooo in Nlia Minore - conse– guito a grave s,oap·ito <lelL'lngihi,lteroo e deJ.LaFr.anci,,a - si oompì.. .. COI! e001corso del oopi,ta;lie inglese e fmn– oose! Infatti, nie!,J,aprima costitu~iooo de!La Società Otto– mana per le ferrovie dell'Anatolia, La metà del oopi– tiale fu versato <lai Tedteschi, e .J'a1tra, metà iill pa,rte diai– gli Inglesi· e iin pàrte dei Fnanioos,i. Semonohè, poco dopo gli In-g,resi-si ritira-no e ·La foro quota di apporti è aooorbita dai Tedeschi. Più bardi, l'aumento di oa-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy