Critica Sociale - XXV - n. 24 - 16-31 dicembre 1915

Bib~ibtecaGino Bianco CRITICA SOCIALE 373 DISCIPLINA DIP RTITI E GIORNALISMO IN ITALIA (A proposito delle ultime sedute parlamentari) La rec,einte di•scussiorue avvenuta ,a,lLaCame:r,a, gra– v·i,ssima p,e,r I.a sula m.aber.i.a s,e non per i, suo,i po.s– sibili ,effeitti. priatici, hia posto ,in luoe più merid~.ana .. de.I solito due punti s,opratutto de.boli d,ell,a no,stro vita pubMioa:: ra orgiani,zz,a,zione,disici•pli:n,atadei par– ti.ti, e I.a pre,p.arozione i'll•tellleittu. ale morale del gi.or– Ilialismo: due, co,s,e ohe di.fettan.o liacrimevolme.n.te in Ita-liia, e pur d:ov·reb beoo e ssere il mezzo e l-0 srtru– me,nto tecni,c,o di un sa.no ,e ,no•l' m.al~ funz-i,o,nam1ento dcli a po Li.tk,a,. La geni,aJmtàiitai'iiana, lo so, è ri,Luttante ,alle severe e rigi,de LOT'lllle di otl'ga111izz.azi,one ohe siono, proprie di .altri P.aes·i·e di altri Par.Lamenti, e ne oo-s:titu;i.s,oono la forza e fa, gloriia. Qui fiori-soe i:l c~.Jto,de.Jla « indi- · pend,enzo », ,p·re&ent.ata com!" .s,egno di fieirez21a ,e· di carattere, meintre è sp,e,s,s,oun modio semplioi5s;imo per v,en,ir .m~no disoneGtameinbe ai prop,ri -imp,egni v,eT&o, ta pil'Opri,a•,c;oscienza e ve-rso, i p,artiti da ou;i si t:rass,e . aurtori.tà e f,oHune, v,ers•o.gli eLettori d•a cUJi Sii. ebbe ,i.Jmiandato ed il seggi.o in Parbameruto,. La più o8!SS•olutai utonomiia d~l· •p,e,nsi,e:rro, il .libero uso delLa CO'l'IJtinua .a:utoc,ri,tioa,e dellia revisione, co– stante d,ei propri convÌlncimen:ti-, il d-iritbo ruJ.La >inooe– renza, i.I privi.J1eg,i-0 di ,e,s,se,redegli cé irreg,ol,ari », de;i n·on reggim:enbaiti·e dei non reg,gimentabiil,i•, son. turtte -cose siirrupati,ci,ssime non meno che &acre, ma· im,plii– can.o, per oo•rrispettivo, i,l d-0'\'ere di. sta·rserne isolati, dii far p,a·rite:per s,e,stes,si, e dii rifiutal'e, h1si1eme· co•n glii ono,ri, gli oneri e gli ,obblighi che lie pubbli1cihe rapp-reserutanze p-ortarno seco. La inferi,or.iltà d•ella noortro vita p,ohtica sta i,nvece in questo ,e,d è rivelata dia questo,: che, si può sabicr<e in r~nom.anza .ed entral'e -alliaCamer.a: ,a,ttravierso,un p1a;r– ti to e m1ediante un p-atto e.on gli iele.ttòri; e s'Ì può ri,IILanerv.i, e, piarlairei e, v.ota-oo,quando- si, è a-bba.nid,o– nato qu,e,l pia,r,tito e si è ro,tto il patto oon q,ue,gli .elettori. Anzi! Questo è titolo di lode e, motivo di car-ezre e di llu·singhe; ,nè a.J,c,und,epllltato o, scri,tto,re politicio, che, -stiia :diritto ,e, fermo ,nelle sue me, a: 1-ot– bare per la: sua bandiera e ·p,e,ri•l suo eserei to, o&CJUl"O di gregari, p,uò s p,eraoo si faoile e lauta messe, di plaus1 e d,i s·orrisi, qu. an,ta ne rnc,coglie· chi -abbi.a La– s-ciiatoJ,es,c,hi,ere onde• tres•s,e ori,gin4 ed· asoesa, e parl'i c,ontro d:i e.s&e, in tono di, :auster-0 oenso,re. Que1Hoohie., iin lllI1 p,aiese-po!it'i,oomente ·p,iù oorilo, fa, rebbe r,epugoon,w. e -pol'ter ebbe d ~soredito· irrim:ed•i.a– bHe, qUJi oonciJia- fama e, •si.mp,atie: p,rima d:i tutto•, p,e,r J,a v.a.lutazi.o-n,eeccieissi~à .deH'indip.eirndenz,aindi– vi<luale e del 1 ba geni,ailie. libe-rUJ." di •pen,sa,re e mu:taTe · .a proprio a-rbirtri.o, v.aluta-zione• 'gòn contr-Olbi•Lanciiata da•Jl.acoooienza d•ei·dov,eri di onesta contrattuale fra l'uomo e H p,a,rtito, fra il' ma.111diata:ri,o e i man<mnti,

RkJQdWJsaXNoZXIy