Critica Sociale - Anno XXV - n.23 - 1-15 dicembre 1915

356 CRITICA SOCIALE dim:o,str.ito ohe, or,amai, i,! co,ns,eguimento degili ohi,et– hvi ruazio,na.Ji de,ll'Ik1li.a è l,eg,ato e s'IÌbo,i,dinato, a.Ll:a viUori,a o ,al'!la sconfitt.a della Quadr11.1p:Jiice,. Le chi.aivi di Ti,en,to e Tri,este, - s,ecònd·o ,lo s:ciritto1,e del ll(atin - non sono P'iù suHe A,Jpi ·e nel:l'Iso1nzo, ma oo,JJie Fi,and,re, in PoJ,oni,a, ne.i Bal,c,ani: ovuinqhe s,ian,o de•i Tedeschi d,a respinge.re . Ecco ,co,m1e,p,er l'Itiali.a, ciò che i,l S,en:ato•re Fros– sati de.finis,oo <e .J,o stato di fatto» dei, suhi rappol'li leoin gli a,JJeati, è insieme « Io stia:to di diJ.>itto». Tor– nando per po,co ancora a:11,a filosofia, s,i poitl'e:bhe ri– petere ,ciolpr,o,f. Troilo - ohe lo disse nell,a s-u,ap 1 ro 1 lu– sio,n,e .all'Univel'sità <l'i Pailermo, ai! cospetto diel,l'o,n,o– rev,o·l•e Saliain,d.r,a. - il T'azionale è· i,l reale, e il reale è iJ razionale. Senator•e Fms.s,ati! tu sl,atti, al « qu:ia; >> e più non domianclare ..... Cerchia:m,o, di accendere un alitro lume, tuttavia,. È no.to che si è stabilito di fìar funzion:aT,e a P8Jl\i,gi un Sup1'emo, Co1nsesso de,Ua Quadruplice, pe1r rime, diai,e \aillo sle ,g.amen.to d•eH'az ,io.ne m:iEtar-e e p•ol,itica degli AHe,aiti.. Eooellente, id,e·a! La coordi,naz•i,on,e è il più ,effioooo el,e,m,e.ntodella economia dello sforzo•. . Pe•r ora, il' Supr,emo Consesso è .solta,nto, an1glo– frances,e. Si è be,nsì detto che vi avrehbe partecipa1to J,a Russ.i,a, ma fin qui .a,l,l',aff.ermazi,one,non è anicora, se,guìto il fa,bto,. Il del0g.aito russo ail Sutpil'emo Go,nr s,esso nè è stiato.. ancor.a ruomin.a,to, nè s,i è anico,r,a. mosso da Pi,etr,o,grado. .Quanto all'Ital,i,a·, si è n.aiturialmente, assicurato, nella stiamp,n ingl,e,s,e• ,e frnnc·ese, che .a.nch',e,s,s,avreb•b,e p,a:f– te.ci -pa,to• ai .lavo,r,i,d,el Supr,e,mo Sined,r-io•. P,erò i,n R-us– si,ai {J,aRuss·i,a no,n so·lo combatte, ma t.alvolta ria,gi•on,a, ~mche,, per ,oo,nto ,e neilrintei,ess,e d,ei suoi rul1Leà,Li) giornali hanno fiatto questo ragioname,n,to, peir [l Lo,ro Pa,es,e, e p,e.r l'!La,l,ia: - Il Su,prem,o Con,se,sso,, ,co,n, s•e,d,e.naluralmenle a Parigi, av,;rà funzi,on.i. n,on so,Ltian,Lo · consultiv,e,, m,a ,ainohe cle,li,hera,tiv,e. Ciò si,gnrifi,c.aCJhe il no-stro de 1 ! 1 eg1aito,d'Ovrà poii venir•e a Pi•etrogr,a,d'o. a f,ar metter,e i,n ,es,eoÙ.1,i,mei d,e,libe.1,ati-di Parigi. E . il nost:ro Go,vear,no,i,n pratiCJa, tra1smette1,ehhe· ·i pi,eni pote,ri suoi a1ldeil,e,g-atoa 1 l Supremo Go,ns,e•s.s,o•.... men– tr,e in Russ,i,a và è una forte oorr,e.nte., che dubiita, pe.1'– sino çlelJ.a op.portunità di lasci,arli al Gov.erno, i p,i,e,ni poteri. No,n p•ersuade dunque, ·in Russia, ques,ta .... ,es,po,r– tazi.one de,i pi•eni poteri gov,erna,tivii. E non sii può certo dir,e che •in Russia impeirver-si il r,e,gime· co ,s.ti – tuzio,nale a base rappres,entativa.... oome in I1Jali1a. P,er questo, io. ho d,eHo che in Russi.a hann·o· i'ta,gio– .nato {tnç,he per noi! L'o.n.. Orlando· ha detto, fra l'a:ltro, ,a Pa!,~·rmo, ,CJhe l'Italia ha i.nte,re,ssi ragguiardevoli nei BaLca,n.i e sUJI– J'Adri.ati,co,. La 1{lOSa P- .ev ,i.den.te. Ta•nto ev1de,nte che, j,J 14 febbriaio passato, il Giornale d'Italia - ohe non è oerbament.e· à.ll' opposi.t,fon.e, a-Lmeno d·ell'on.. Son,n,i,n,o- - scr.iveva: - «·II nostro Gove.•rno non risparmia 9 for~i pe,r ri,condmre i P,aes.i bàlcanioi su q·ue,l ter– r,eno d·i frotemo, a,ceoròo, che pe,rmis-e· !,oro, di i•n– gr.an, q.irsi co,n: La guer r.a vi ttori,osa contro lia Tu•rchiia nel· 1912, ,e che maggi,o,ri vantaggi avrebbe l'o,ro assi– cura,~o, se J.e·ohl11.queÌ•nsid:i,edeU'Aus<lria non rav,esse,r:ò istigato ,al , firatricidi,o de11:a sewnd,a gue.r:na •.baica– nica. Con q,ue·sLi sfarti il npstro Goveirn,o manif,e,s,t,a, la· suii .eoe>renza, al ériter.io fondamentale deilla swa BihliotecaGino Bianco politka bal,ooni,ca, che ,00111sistet.tesempre n,e,I favo– rire l'emaincipa:z,io,ne e lo svi.lupp,o, di quei Paesi {' ne.lJ.o sta•bili~e c,on essi rappo,rti di buo,n vi'Cinato s,u'i– l'Adria.ti,co ».. ' Que,s,ta ci,baa.i,oneha ·.n doppio obiettivo: dimostrare' che gili .amici d,e11l'on.Sònnino• p,rov:m,o di rave·r,e•SO·\,'· sa memoTia,, ,ne,g-.ain,d.o ,i',aohe .il no,s-tr.o.Governo, abbia, fatto .ass·e:gnamento sull'<camicizia» di tailnm,i Pae;i ha,J.c,a,ni,ci,p,e·r la nostra guer1'a, co ,nt.ro lt'Aust:r,iia, e climo,str.are ,che l'appa,eizion.e di .talu,n,i di q,ue•sti Paesi b.alcanici sull,e sponde orienta<li d,efl'Adri,atieo nolll dov11ebbe ,co,n,t.rÌastJare, con !,e v•edute e· 1,e .aspirazio,ni de.Jl,a p,oli,tioo ,e,ste!r.a ufficiaLe deU''Italin·, relativ,e, 0iJ– l'Adriatico. • Non dovNiibbe essere, o,ggi, ozios•o r ,i.chi.am ,a.requ,e– st'altro, cap,osal'do de.li.a n.o,str.a pùli ti,ca estero, re•l.a– tiv,ame,nte ali' Albania, . riaff.erma,to uffic.i:almenite in oocasf,one d,e,Ua nostra occupazfon.e di Valona;: - L'Ibalia no,n ha mi,r,e t,erri,twi,ali suH'A,lbani,a. L'ltaliia ha soltianto l'i,nter,esse. ohe .J.a buo111.a · guia,11diadel cta– nale di Obr.anto, sull'.a1Jtra ,sponda diell'A-driatico, s,i0i e resti, nellle S1U1e mani. Ciò rosto,, n,e, deriva· che l'Itiaiia: 1°. Non, poitr,ebbe ner,e nu,lfo i,n co,nh '3.r.io ,all\ap– Jl,arizfone de:11,aBu,Igari,a sulla spon,d1a ori,enta1l,e dtel'– l'Adri,atico. 2°. Non h.a akun irbe>Iless,e·a,]l,aspartiz,ione d,e,ll,a Al,bani.a fro i Paesi ba.Jc,nniic·i,spar.tizio1ne ohe, c,a11100,J... J.er, e,bbe l,e già temute ip,o,teohe au,s,tri 1 ache su q,uelll,a 1,e,gione. E allor,a i no-stri <e raggù,ard.e,vo 1 l•i in,ter,ess,i, n,e,11.a pe– nis,o,J,a bnlcani•ca, )> non oi s,embran,o 'mi•na:ocia,ti da 1 - l'attuaLe svo1l'gimento je,Jla •gu,e1'l'IU in m,anfora da oo,n– sigli1arci que!La. <e grossa spedizione di, Ori,ente », ohe i n,azionalfati italian,i oon•o cc spiiacen.ti » di, no,n ave•!'e udito, an.nwnzi,all'le daH'on. Ol'llan,d,Ò,a PaiJ.e,rmo.- Ben inteso ,ohe· tutto ques.to , ragi,onia,m~nto• po,ggi<a s,o<vrro q•ue,sta bas,e,: - Dare per a~mess.o, anche per no,i soc1ali,sti, il crite!rio l;.aloahico ed ,alban,e,se dell·a, po– litica e,stera uffi.c1aJ.e,d'Italia. Occorre ,appierua· avvertir,e e rico,rd,are :c;h,e, su q,wel criteri,o no,i, · a,llo:oohè in· ItaLi.a non fu,nzforuav,a 0111,cora l,a Censura, !ìaoemmo le no•stre più ampie riserve,, 0111e qu.ali, specia,ltrneirute 0r.a, non sentiamo, ·ak,un hi•s0- gno di Fi:rnunzi1a,1,e, neppu,re neUa più p<iocota p.a,rte. Noi abbi.amo solo· voluto m,o·str.ane · comie, anche ali.a s,tre •g.ua dei oriter! orientiatori deH'a poli1t'ica.bial– can'i,c,a ed aiba,Ìle,s,e,-del' Gorve,rno•ita,l,i,ano, qaies.to non ha o - non do<vr:e•bbe a,,eT•e rness,u,n iinter,eisse· diretto ad imp,e<lire, .ai Bulgari, l'acoosso ,all'Ad'l'li,ati:cà ed. a preo•ccu.p,a,rsi di, una, sp,a,rtiz.ion,e a:lbanese, che non benefìcii l'Austria .... E v ,e.ro ,che - si di,c,e - la, Bu,lg,a1•ia, è tedeS'oo.fila, Ma, a parte la oonsiderazione ohe q.uiel Paoese è tede– scofilo oggi, come 'fu i,eri ru:ssofiJ.o; si po:t!'ebbe ri·sp,on,– deve - e ,sare,mmo, co.sL .. squi·sitamente mi,nitSte.ru:a,Ji -- •ohe l'Itaha non è p,er nui'l,a niemi,c,a de.Ha Geirma.niia - anzi!. ... F. C!CCOITI. « Collana·. Socialista » N. 1. FEDEjl.ICO ENGELS: l fondamenti del Comu– nismo. - Scritto postumo edito da Edoardo Bernstein. Traduzione italiana e prefazione di Angelica Balabanoff. Volume fin.emente rilegatp in tela, L. 1,- Presso la Libre1·ia dell'Avanti!, via S. Damiano, 16~ Milano.

RkJQdWJsaXNoZXIy