Critica Sociale - Anno XXV - n.21 - 1-15 novembre 1915
CRITICA ~OCIALE 325 le nostre f,err,ovie dal oorbon.e di Cardiff, cr,ean,d,o in Italia d,ell,e vas,te so,rgen,ti. d:i ~ne,rgia elet'tlri.c,a: è ch 1 i,a– rissimò che, ne-I maggio, scorso, uno d,e,i motivi, p,er i quali i « 'f.att-ori comp,etenti » del nostro Stato risol– vettero di appoggi,arsi all'Jnghilterra, non· sarebbe esistito e, inveoe, avre,boe avuto peso_ la inevitabile inllue,nza di un irniportante oo.Jleg,a:mento- d,egJ,i inte– ressi ind-ustriaili ifalian,i con qu,eHi del'La Ge,rmania. E, siocome iìa, il. gilo-rn.al1e naziorn,a,J1i•sta, s,biJroochi,aindo .sino allo spasimo la tesi s-econdo, La qu,a,Je è p-o,ssibiJ.e .asservi,r,e uri paese ad un ,a,ltrò med•iante i.I collega– mento inbemazi,onale deg1i i,nterressi capitalistici, è ,il caso di oornèlud-ere, senza 'i-I timor-e di perpetrare una· boutade, ohe « i.I prole!,ariiato non è maii- in grado e il oapHal,ismo è capa.ciss·imo d.i vendere il pr,op,rio _p1ese allo stnaniiero! ». · * ** Il ragionamento prende, sotto la pen,na, de-Ue vi-e, i1mpr,evedute e la tentazione di percor:z,erJe tutte è troppo forte. Proviamoci a guard,a,re la. v,erità, di qua e di là, in var.i,e di-rezioni. Un giorn,o l'Idea Nazionale, dopo avere sta1bil1ito che• le industrie. e!,ettri>che dell'Alta Italia. non eran,o se non <l:eg1i « a•pp,restamernti beUigeri >J,dei « cavalli di Troia » allesti,t,i o f.atti allestiire d.a.Jlo Stato Mag– giore tedesco nei' -cuor.e d-el nostro paese, per « oon– quistaroi » a suo talénto, fu obbl.i.gata a, farse i norri,i .dei diTigenti di qu:esbe famose ·imprese ele,ttri,ohe: e sa:Jtarono fuo,ri j nomi d,i n-0-tis,simi ag,i,ta,to,r.itedesco– fobi e f.ran:cofil'i, nazi:oruali-sti e. diemocr.aiti,ci. Av,evano•, d unqu:e, tutti oo ,sto.ro , '!a,v.o•roto, irn ,consaipevolmen.be pour le roi de Prusse, o.... aveva,no tradito anche oo– stui, dopo avene cospirato contro La p,atriiai, ,a, serv.i,zi-o dello Stato Ma,ggiiore Ledesoo? Il giornale nazi,onaili– sta, irretitJo·, come un pulcfao, ne.na sto,pp·a del'le sue stesse rivelarz-ioni e sbigottito• d,e,Nlainattesa scoperta, non seppe nuHai rispo,nd•e,re ai! quesito•. Pe-rchè la ri– ·spo·sta non· p-o,teva cer,c~si ne,! camipo del1e allu,cina,.. zioni, nel qua:le andava va.gando-, ,r,ompendosi i gomi-ti e le gmocchia e tirando s,a,ssatoein pi,coi,ona~,a,, il gi,or– naLe :n,a,zicm,a;liista; e, bisog,n,a,va, invooe, naocog,lierla nel campo meno sens.aZ1i·onaJ,e , più i,struttivo .dellia reatJtà. La realtà è qui: l'Ital.ia, è, economi,came·nte, un « paoese di conquista», p,erchè è un paese ,pov,erq. 'Tutti i paesi pov,eri si « vendono allo stran,i,e,ro », ne.J senso inv.ano depreèato da,i •nazionalisti. L'ono,revo,J.e F. S. · Nitti, che, per u:n deicennio ha. ,rotto l,e soatoLe -all'uniivers-o, -aocaidemi-co e pairlamentare con J.e sue ·dimostrazi,oni statistiche d,eU,a pO'Vertà d•e·l'l'Italia, ora s,criv.e e dioe che bisogna aflr.anoa,rsi ifal capitaJ.e ·stra– ni-ero, so,Jo pe·rcihè oggi è cc òpportunisti,co, » qu1esto bori-oso pr,oposito, come era, pe,r lui, ieri, opportu– n isti,ca quiel-La francescana oonf.essi,Òne, della nostra · impioflenza economiioa. E, ,ol,t,r,ea tutto•, !',ori,. F. S. Nitli: - che eboe bisogno di -por11esotto gli ,a,usp-ici 1 deol1a Banca Commerciale· il suo monop,o,lào delle assiicuna– ·zioni - è un beL ti-po di, burlorue, quando, gonfia Le guanoe· e !,e p.aro,he d,i furo·re -00,ntro « I-a banc-oicrazia -~tmni:eira ». Noi sialillo eoonom.i,ciamen,te conquistabili perchè si.a,rn,o, !}O•veri: se v.inoerà la Qu,adruplioe, sa.– re.mo a11a· rner,cè del capitale an,glo-fron,c,ese, se vin– ceranno gl'Impe,ri c,e,ntraH, torneremo sotto i,l « con– trollo» del capitale ted,esoo. lo .... mi do•lgo dii essere .sodaH,sta, per ess·ere di– sp-ens,a-to da quiesta m,i,a qua,J,it.àdii indign,armi oontro 1bhotecaGino Bianco cc i,l c,apita,Je strani•e!'o Ji. L'espe·l'ie-nza r-ea1'i,sti,oa,megho dei nostri « dogmi il mi ha 'irl,ostrato, oom:e la rniarca d,e'i ,cafpJitM-e sfr_utt.ato:re n'u.lla tol•g.a e nuU.a, aggi.hng,,a all,e od'io,si,tà dieUo sfruttamento del· proLètariato, e non solo de-Lpr,oletami.ato: an,che dei c;o,nsumato·I'!Ì,de·i cit– tadini in genere e....· dei bi-lan,ci dello Stato i,n parti– colare. Onde, fra il oopi.taile straniie,ro• e- que!Jo patrio, n-<'J,i siamo gettati n:e!IL'imbarazzo d,e,Ha.scelita. Ma, se Ì'O fossi rin .a1'de,nte ruaZli.on,a•lista,doman– 'derrei.... l'i.ilternaii:neontoi,n S,ar'.de,gna d 1 el n,a•zi,o-nali-sm,o, iaccùsando;l,o di lavor,ar,e con infornale efficaoi.a alla cc v,en,ct ,i.ta, de!Da nostra patr:ia allo s,traniiero JJ! . Amme-ssia Lru .i,ncon,testa•]Jilità diii que5tio, dettaito• - i p11-es-i poveri s~ v,e,n<lono aHo straniero - ne deri·v.a che ogni azione di ,c!!Jass,i, di gru,ppi e di -0eti, che tenda a!La distruzione ,o, a11a dispe.rsi•on-e della nostra ri-ochezza naziionail1e,che intra,Id· o frust-ri i tentativi di sfrti.-ttamen,bo imdig,en,o,delle, no,stre visorse naturali,. che depl'ezzi ,o svigorìsèa gTi strumen,ti di questi ten– tativi', si ris01Lve in una co1lusiio,ne con lo s,tran-ier,o, i,n danno deJ.ha oostra p.;itni,a. La, tesi ha la barba pro" 1 lissa e canuta, e il materiale di P,l'O·V,3J d:ooumentari,a è anche ·arcino,to. Ma in, Italia si co,nbi.nua a non d.a-r– s,e,ne p-ensi,ero, e sopratutto, si c,er,c,a,n,o, altro,y,e· gli eLe– menti d,el .,nostro « s,ervaggio JJ ecoru01mico ia-Llostra– ni,ero! I na-zi-onal.iisti,dop,o avere, cLaitomano alla C!'eia~ 2-i-0ne,e aL!a -intensi•fi-ca1Jio,rue d•elilJe oondizi,oni di fatuo, che -ci- pongono sempr,e più al serv,izio d,e,Hostran,iero, banno disori,enl ,a.to dalla.riceroa ·e d:a.11,ai pe•roeziooe di queste v,erità la mente degl'ital-ia,ni. Sono dei• colp.e– voli, -che han •Lav-or-ato, a'lla dispers,ione detlle prove dei! loro CII'imi,n,e!M,a !:a v,enità che, li aclcusa, no,n, si di,s– p-e-rd,e, ed ess·a cLiv,enterà ,a,n,che t_r,o,ppoabbagli.ante dopo !:a gu,err.a,. AHora no,n vi sarà che da v-o.Jgersi intorno, per racooglieI'e le prov,e c!e~ 1-o-romi.sfatto, del lo•ro « pOOT.i-cidio JJ .... Noi di,remo, ,a!lJ.o;ra: - Ebbene, sì, supponi.amo pure che sar,ebbe ,s,tato- più ,e meglio pat11i,oitticosottrarre– i-e, impre,s,e e•J1ettri,che dell'A.lta IÌJa,J.i,a .a.gli aoca,p,arr.a– tori tedeschi, ra,p-presentati- .in Ita1ia d.ai1oomm. Otto J oel; ma ohi ha ùmp,edi,to che l'a,ccaiparràmento di quell-e imp'I"ese r,i,ma,nesse a,! c.apita,le itai,i,a;no è.... la defic,i,e,nza - èconomfoa e tecn,i,6a - del èa ,pita:J.eita – li.ano, e ques.ta ·diefici,enza si è sol,tanto acoe,n:tuata con le, conseguenze •economi-che deH'im.perialismo di questi U'ltimi ,a,rurui,! Sar-ebhe· staita ,a,n,che ç,o.sae,cooHente CJhe,per es-em– pio, le d,eriv.azi-0-nidi ,erie,rgia eJ.ettrioo del Volturno fossero s,erv.itie a soo,pi itali,a,ni, meridi,onialli, e che, dal pu,nto dii-vi-sta e.oo ,nomico, l'i,rui11ùativa e il, :rendimento fossero rimasti .in,mani. -itaJ.iane. Ma di eh.i è la colp,a, !se queUe iruani· furono ladre ,e s,e quem.a, sorg-ente d~ ri•cchezva f,u svùata dal M·,ezwgiio•rno, e <lall'Ita,l1ia ste,s-S:a? . Si,gn,o,ri Gaitonii, giù ,con ,la boCJca ,nella polve,r,e, a reci I arei il mea culpa! F. èrccOTTI. li f,rpgrarpm~ 5pcialis.ta Principì fondamentali del socialismo. Edizione rifatta ed accresciuta da una nuova prefa- zione dell'autore. · SOMMARIO: I. La rnvina della piccola azienda. - II. lt '" proleta1'iato. - III. La classe capitalistica. - IV. Lo Stato' futuro. - V. La lotta di classe. - Volume di 400' pagine, L. 3. P1·esso l'Amminis,trazione della " Critica Sociale ,,, via S. :pnminno, 16, ~ilano.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy