Critica Sociale - XXV - n. 17 - 1-15 settembre 1915

CRITICA SOCIALE Gli i~d.ustri'a,Lie impl'enditori, sono obbligai.i, a ri– chi_esba" èJ.egli Uffici pµbblici di collooame11to,. -!I f,are ritenute sui salari per il rimborso a quegli Uffici dei pr,esbiti di v.i.aggio fatti ai lo•ro operai a norma del comma preieed>ente. Le .pl'esenti dispo~izioni· non riguardano il ·oo.Uo– oamento d,egli emigranti, per il, ·quale rimangono iri vigore l,e nol'me <:ontenute nelle l,eggi sull\emigra– .zione. 7° A ai,ai,mm Ufficio è preposta un,a Commissione composta in egual numer9 di rappresent,a,nti deU.a -clas&eope,raia e dèlla classe p•adronale e di un pre– .sidente da n.ominarsi colle norme che saronrw stabi– Jite negli sba>tutidet singoli· Uffici. Spetta ,a, tal 1i Commissioni: a) vigilare sull'andamento dell'Ufficio-; b} rif.erire agli enti che av,ranno costituito gli Uffici, sugli inconvenienti che in essi si manifestas– .sero; e) delibera,re suHe mateTie di cui al n. 9; d) tenersi in rapporti di reciprocanza co!:l'lialtri Uffic'i pubp>l!ici; e) oo,empiel'e ,a tutte le funzioni qi cui a,gl'i_airti– coli IO e 11 e a tutte l:e-alltre che a,d e,ssi fos,s•ero attribuite d'ai singoli statuti. 8° Gli Uffici pubbJNci do-~r,anno p,res,tare La lOI'O -opera gr.atuiLamente. Potrà farsi ecoezrone per q,u.eUi -contemplati al commi, b) diel n. 2, per i quali po- tranno, esser.e, a,mmessi li-evicomp,ensi. In questo caso una cop ia delle tariffo di mediazione dovrà essere -espos.ta neil loca.J:ea ciò adibito. 9° Ri:gwairdo ai contratti e ai oon:flitti di llavoro saranno- app.Jica.ti gli stes.sii principi consacrarti nel disegno di J.egge sugli Uffic·i interregionaili di Co,J!o- ca,mento, e cioè: · a) i-rresponsaN!ità de,gli Uffici ris,peUo alla ese– cuzione cbei controlli; b) quando siano depositate all'Ufficio• tariffe con– cordate fra le due classi, il collocamento, per le im– prese o p,er 1e· industrie, o pro.fessfoni cui quelle -ta– riffe si rifoll'iscono, sarà htto in base ai14e, còndizioni stabi 1 liite dalle. ta,riffe stesse, se neHe domande ed of– forl,e di La,voro relative nulla di diverso sia s;pooi:fì– catamenbe richiesto; e) Jte ta,riffe. conico,rdia<te con caratte,r,e .-ge,n,e,r,aiiie per un dete·rmiri,ato mercato di lavoro, o, per una de– terminata industria o professione, saranno ammesse al tratba,me,nto di cui a,J comma b) · quando assum,ano ·notevo,l,ei:m.portamzaper numero e carattere dii pat– tecipanti; ' ~ d} chiusura deg,H spo-rtem, in caso di conflitti ·corllettivi·,peir le, industrie o pro.fessi:oni implicat,e, nel conflitto srtess·o e finohè il conflitto n•on sia appiia– nato; e) quan do i 1loonfli<tto sia appianato pe,r senltenza o per a~bi :t.ra ,to, o· siai conciliato per intervento di pubbliche a urto ri-tà, l'Ufficio riprende,rà ,a funziona ,e, -a favore <l'i quell:a deHe pa·rti che si a,tteng,a alla se,nl,,enza o al lodo dell'arbiitro o a,! verbale di oon– -oiliazione. 10° Nei casi di· conflitti collettivi, ile Commissioni di cui a.J n.. 7 potranno prend~re l'iniziativa p,er. un amichevolè componimento fra l,e pa,rti,. ed anche es– sere chiamate ,a risolvere awbitramentalmente il con– i1i,tto. ll 0 Le Commissioni di cui al n. 7 potranno com– pilare norme generiche tute1atrici o contrattuaili per speciali CJaJl,e,go,rie di professioni; e ,pubblicarle e cu- BibliotecaG·no Bianco ram,e, _l'ap,pl:icaz-ione,.previo parere favore,vole delle Associ.azioni interessate o, in ma,noa·nza,di queste, uel Comitato permaneinte del lavoro. .12° I Pretetti, i Sindaici dei Comuni e in gienere Le pubbl 1 fche autorità locali. presteranno, a richiesta degli Uffici pubblici di coJ,Jocamento, iJ. loro concorso i~ quanto possa agevolare l\adempiim~nto del CÒIIllpi:to proprio dieg,LiUffici soossi. Gli Uffici locali del Lavoro, se si riuniranno a Con– gresso, non avranno a questo riguardo. che da riaf– fermare il deliberato preso il 26 aprile a Milano dalla Sezione italiana dell'« Associazione internazionale per la lotta contro lq disoccupazione >~ e cioè che, date le condizioni attuali del nostro paese e le necessità imposte dalla guerra, si provveda d'urgenza con Decreto-legge ad organizzare i servizi dì colloca– mento della mano d'opera, tanto nell'industria, quanto nell'agricoltura. La concessione f m•rovim•ia da chiede're peti' , gli sp_pstamenti della n+ano d'opm•a, Second.o la massima n. 5 - su citata - « Lo Stato interviene non solo corrispondendo sussidi in de– naro, ma anche concedendo agli Uffi.d la franchigia p'ostale, telegrafica e telefonica e FACILITAZIONI FER– ROVIARIE agli operai col,locati fuori residenza, per il tramite degli Uffici ». Ottimamente, ma bisognerà precisare bene in cosa abbian da consistere le « fa– cilitazioni ferroviarie». Tale dizione non è chiara, evidentemente, come l'altra « franchigia postale, te– legrafica e telefonica » ed è indispen~bile chiarirla bene, poichè - assai più che La franchigia delle còmunicazio-r\i - la maggior o ~ino•r facilitazione dei traspo,rti dei lavoratori avrà un'importanza de– cisiva sull'avviamento del collocamento interlocale. Per gli spostamenti, all'interno o all'estero, attra– verso g1i Uffici pubblici di collocamento, dei lavo– ratori isolati o in comitive, è necessario e doveroso insistere perchè il legislatore accordi la riduzione del 75 °/ 0 - tariffa militare - quale hanno ora solo le Questure d,el· Regno con la Concessione spe– ciale B,: « traspprti per conto dello, Stato» (1). · Attualmente - fra una venticinquina di « Conces– sioni speciali ferroviarie » che permettono a molta gente, anche sfaccendata, di viaggìare con notevoli riduzioni su le Ferrovie dello Stato, - vè ne sono quattro sol~ che rigu.ar~ no i via_ggi p~r vagioni_ di l~voro degh ope r~ e d ei contadm1 e m i:nodo 'Im– perfetto ,e poco giusto. Esse sono: ·1a CoNCESSIONE SPECIALE X - accor– data agli emigranti poveri che a proprie spese si ·re– cano oltre mare, in comitive di dimeno 10 persone adulte, e accorda il ribasso del 40 al 60 °/ 0 a seconda del percorso; la CONCESSIONE SPECIALE XI - con un ribasso su per giù eguate - accordata agli operai e braccianti che, per ragioni di lavoro, si recano, sempre a proprie spese. e in comitive di almeno .5, in una località del Regno o. temporaneamente nei pa~si d'Eu1;opa e bagnati dal Med1terraneo; la CoN– CEs_sIONE XII pei coloni ehe, pure in comitive di al– meno 5, ·si recano a bonificare o colonizzare terreni incolti nell'interno del Regno; infine la CoNCES- . SIONE XX - di recentissima istituzione - qhe è con– cessa -,- essa sola - agli emigranti nei paesi d'Eu– ropa o bagnati dal Mediterraneo ehe viaggino non in comitiva ma isolatamente. . Come si vede, nessuna delle: guattro corrisponde– rebbe ai bisogni del collocamento interlocale, sia. per l'obbligo che fanno di viaggiare in comitiva, sia per (1) Veggasi 10110 eteBBo.argomento - nel numeri 9, 10,o, 1a e 18 cii cr,t1ca-: Sociale, anno 1911 .,.. GJllO BAGLIOlll: Per una BÒ/lf/W 11011,- tlca ferroviaria tld traspor"• ·

RkJQdWJsaXNoZXIy