Critica Sociale - Anno XXV - n. 13 - 1-15 luglio 1915
CRITICA SOCIALE 195 socialismo che, a• fondamento della propri~ univer– salità, pone il fatto concreto della separazione de– gli uomini del lavoro dagli strumenti del lavoro e la visione netta della necessità universale della unità della classe lavoratrice per la sua universa emancipazione dalla servitù capitalistica! L'antitesi• .è impressionante. Il cattolicismo col suo principio etico-pacificista non ripugna in fatto dalla guerl'.a, e molte volte la guerra ha indetto esso stesso per gli interessi dçlla r.eligione. Il socialismo invece per adattarsi alla guerra deve, a così dire, sospen– dersi, facendo rientrare la classe nella nazione. L'antagonismo tra guerra e socialismo è tale che, quando la guerra scoppia, i suoi fautori, con certo apparente fondamento, gridano subito che il socia– lismo è morto. E questo, per molti, è pure grande argomento per tener sollevato « il· moràle », per rinfocolare !'.ardore patriottico, per raffermare, a loro modo di veder-e, la volontà di vittoria che è in tutti.... · Attenti però alla risurrezione. CLAUDIO TREVES, CHI VIN CERA? A questo quesito alquanto pretenzioso e imperti– nente ha cercato di dare una. risposta, nel Sun, Cbarl~s I. Word - e la risposta, se non sarà pe·r– suasi·ro per tutti, certo rius.c.irà per tutti interess.ainte, essendo dedotta dalla conosc.enza diretta d,elle rea.li condizioni dei varii paesi belligeranti, che l'acuto scrittore americano ba visitati in questi ultimi tre mesi con attento spirito di osservazione. Dalle notizi,e di fatto, esposte con molta prec1s10ne dal Word, risultano smentite o rettificate numerose .... inesat-tezze e.be -noi abbiamo apprese sul conto degli Imperi e.entrali da1La stampa della Triplic.e Inteoo e sul conto di questa dai giornali tedeschi ed austriaci. P.er maggiore chiarezza e brevità riassumo i riliev,i più importanti e significativi: I. In Russia la gueroo, avversata nei primi mès,i da una grande parte dell'opinione pubblica, è diven– tata assolutamente popolare. Lo dimostra il fatto, straordinario per un paese come la Russi.a, che, a tutto marzo scorso, in soli sette Governi dell'Impero si erano pr-e-notati come volontar.ii non meno di 60():()()() persone esenti da ogni obbligo di leva. Le condizioni_ economiche attuali del Paese sono ahbastanza buone; non: può dirsi 1◊- stesso della sìtuazione finanziaria dello Stato. Alla fine d,i aprile sco:rso, il Governo im– periale contava di potere an:Cora chiamare alle armi una ris,erva frese.a - uomini validi dai 19 ai 43 anni - di circa 6 milioni di soldati, oltre i IO milioni cir.ca fin qui impiegati nella guerra. Il Word pre– annunzia per la Russia la constatata defi-cienza d-eHe munizioni, 2. In Inghilterra 1a guerra è scarsamente popo- 1-are,nè a modificare questo stato d'animo della gran– de maggioranza del pubblico ha molto influito la in– dignazione contro i metodi di guerra adottati sui mari dalla Germania. Ma un senso di fattiva ·ab.ne– .gazioné si è diffuso in tutti i c.eti dellla borghesia. Si nota questo f.atto singolare: che in Inghilterra è la borghesia •cJheha dato i maggiori contingenti al · famoso esercito. di lord Kitchener. Qu-esti risultati irua:ttesi della coscrizione volontari.a hanno molto in– fluito ,a fare largo all'idea della eos,cri·z,i-one obbli– gatoria. .La situazione econo_mfoa delrlnghilterra è ibli0te.caGino Bianco straordinariamente pro.sp- e,rosa in questo momento: l'Inghilterra si è gronde-mente avva,ntaggiata c;l-ella sua condizion,e di <e porto fronco » del tràffioo transatlan– ti-co durante la guerra e di unica fornitrice dei mer– cati europei ed .asiatici interd•etti alla Germania. Mia, .appunto, l'allettamento alla produzione industriale « pacifioo » ha distolto grand-emente l'InghiLterra dallia produzione, « guerresoo », sulla qùaJ.e le sue alleate avevano- fatto molto assegnamento. In I.nghi-lterra la borghesia è compatta nella intran- . sigente aspirozione d-ell'anni-entamento militare ed economico deHa Germania - e il Word pa,:rago-naque– sto stato d'animo a quello- di Roma rispetto a Ciarta– gine dop·o la seconda guerra punica. li Word non dice, però, s-e si trotti di unia qu·estione di puro sen– timento, o cti.... sentimento ec·onomi-co. 3. Le condizioni psico.Jo.gi-chedella Francia hanno suscitato nel freddo osi;,ervatore americano, un senso di commossa ammirazione. Egli ha trovato i franoesi immersi nel lutto e nel do-lore, m'a posseduti da un.a forza d'animo straordinaria e da una f.ed- etra.nquilla e incrollabile nella vittoria. Non si può immaginare nulla di più ingegnoso e di più commovente della utilizzazione che la Francia ha saputo far-e di tutti i suo•i -l 0 ,ittadini non -combattenti - mercè ima ·mirabiJ.e divisione del lavoro· - per rend,ere sempre più ro– busta la sua ·resistenza militare e per risparmiare i peggiori contraocolpi della guerra alla vita interna del:la nazi,one. Sebbene la potenzialità delle industri•e. sid-erurgiche foonoesi non fosse capace di un gr.ande sforzo, si è riusciti dal dicembre al maggio scorso a portare la produzione dei proiettili dal 400 per cento del farbbisogno iniziale al 700 per cento; e si conta di portarla fro pooo al 900 p-er cento. Ma la Francia è allo stremo di uomini atti alle armi. Malgrado il notevole risparmio di materiale umano, reso possibile dalla tattica di J offre, la F,:ran– cia ha perduto fin qui quasi La metà dei suoi effet– tivi e so.no s-carse le riserve sulle quali p,ossa- an– cora fare un serio affidamento. :E: evidente elle la maggiore. preoccupazione strategie.a della Germania, rispetto alla Francia, è consistita nel dissanguarla, non badando ai .sacrifici ing,enti d-ei proprii _uomini, pe-r c.olpire in questa parte maggiormente vulnera– bile La sua avversari.a. Si nota, in Francia, una gronde scarsezza di carne; abbondano, invece, e a prezzi di p,oco superiori a quelli normiali, tutti gli altri ali– menti. 4. Chi visiti la Germania ha tosto l'imp-ressione di un paese sotto po.sto ad uno. sforzo colossale, che non l'ha però ancora esaurita e d-el quale essa non d-enunzia, almeno esteriormente, molta stanchezza. E inor-edibile come la G-ermania, sebbene quasi cir– cond.ata da nemi-ci, sia riuscita ad impo-rtare senza interruzione grandi riforn•imenti di ogni genere: .. i alimenti e di articoli ,per lu guerra. E, tuttavia, que– sto fatto inc.redibiJ.e si è positivamente effettuato: I pr-ezzf dei- v·iv-eri sono aumentati in m;edi.a soltanto del: 30 o 40 p,er c.ento, e in maggio si dava ·per sicuro il ritorno dal pane K a.I pane bianco di puro grano . II Word narra i miracoli di previdenza e di inge– gnosità fatti ne!J.e campagne, mediante una perfetta organizzazione, per triplicar-e, per esempio, l'alleva– m;ento, dei m~tiali, acciocché in nessun caso venisse a "difettare la carne, tanto pe,r i militari quanto per i civili.. La Germ;mia industriale, dall'agosto, in p-oi, si è quasi tutta trasformata in un'enorme officina per
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy