Critica Sociale - Anno XXV - n. 11 - 1-15 giugno 1915

170 CRITICA SOCIALE In 1. "Roma 2. Ravenna 3. Genova 4. Padova 5. Ferrara . . 6. Reggio Emilia 7. Bologna 8. Rovigo 9. Verona 10. Modena n. 545 » 527 )) 304 1 ~> 299 » 11 ~22 )) 190 )) 173·.,,, )) 109 )) 107 )) 90 ragione dell'ammontare dei lavori appaltati, si ebbero invece per le stesse provincie le seguenti cifre: 1. Ravenna L. 16.476.529,71 2. Padova )) 9.430.164,81 - 3. Bologna )) · 7 .572.339,63 4. Ferrara )) 7.008.991,03 5. Verona )) 4,277.738,77 6. Genova )) ' 3.657.454,17 7. Roma )) 3.157.159;15 8. Rovigo )) 2.720.007,41 9. Modena )) 1.802.977,86 10. Reggio Emilia )) 1.258.857,45 Quant.o agli appalti ooncessi a.lle Cooperative dalle Provincie, dai Comuni, dai Conso,rzi, dalle Opere Pie, ecc., la Relazione segna un· impo-rto totale di L. 18.104.856,19 per 992 appalti, con aurrumto ·co– stante nel numero e nell'ammonta-re. Anche da que– sti dati il fenomeno della cooperazione di lav,oro, applicata a&'li appalti d'opere, appare localizzato quasi esclusivamente in alcune provincie dell'Italia settentrionale e centrale, e specialmente a Reggio Emilia (L. 2.142.656,41 per 103 appalti); Bologna (L. 2.099.362 per 144 appalti); Roma (L. 1.175.501,52 per 50 appalti); Genova (L. 1.041.110,07 per 25 ap– palti); Firen,ze (L. 892.049,99 per 34 appalti); Pia– cenza (L. 891.242,75 per 37 appaJti); Ravenna (lire 81>7 .088,22 per 102 appalti). Considerati complessivamente gli appalti concessi dallo• Stato e quelli concessi dalle amministrazioni sottoposte alla, vigilanza governativa, su ebbero, sino al 31 dicembre 1909, 4426 appalti, per un importo totale cli L. 88.846.203, 11. Le pro-vincie ove si registrarono nel complesso il mag~ior numero d'appalti e gli importi più r:ile– vanti, turon.o le seguenti: Numero Provincia N·.degli appalti Impor.to 1. Ravenna 629 2. Padova 314 3. Bologna . 317 4. Ferrara 263 5. Genova 329 6. Verona 119 7. Roma 595 8. Reggio Emilia 293 ':,, 9. Rovigo 122 • L. 17.333.617,93 ,, 10.168.098,77 ,, 9.671. 701,63 ,, 7.379.339,36 ,, 4,698 564.24 ,, 4.605.597,79 ,,· 4.332.660,67 ,, 3.401.513,86 ,, 2.196.582,06 ,, 2.516.606,87 10. Modena 132 ·1, .Anche il Ministero di Ag.ricoltura, Industria e Coonmetjc(o h•a pubblicato nel 1911 una statistica sulle Goo•pt)rative e precisamente l'elenco delle So– cietà coope-r&tive di produzione e lavoro che al 30 giugno 191b figura-vano inscritte nei registri pre– fettizi per la é:oncessio11e di appalti di lavoro, di forniture e di sei-vìzi pubblici, con l'indicazione dei dati relativi a!La lor6"composizione e gestione, quale risultava a'1 31 dicembre 1909. Da -tale pubblicazione, 'fatta su elementi diversi da quelli del Ministero del Tesoro, si ,rilevano le se- guenti cifre: · Numero delle Cooperative Numero dei soci Capitale sottoscritto Capitale· versato Fondo di riserva Importo dei lavori eseguiti Utili realizzati Perdite A1's1 dio. 1901 ·I 370 · 6~.7.25 L. 2.244.682 ,, 1.448.614 ,, 753.652 ,, 22 497.619 " " 428.010 151.870 Al SI dio. 1909 461 65.789 2.208.740 1.503.965. 1.185 411 29.011.031 796.243. 272.172 Si ril,eva pure che, mentre in tutte le regioni cl'I– talia, eccettùati gli Abruzzi e il Molise, al 30 giugno 1910, ~ contavano Coopera-tive inseriti.e nei regiS1tri prefettizi, 1-'Emilia manteneva tuttora il primato nello sviluppo della cooperazione cli lavo·ro, sia per il nu– mero delle Società (222), sia pe.r il numero d·ei soci (42.650), che rappresentavano circa i due terzi della totalità del Regno, sia per potenzialità fin.anzia,ria. Infine, dai dati raccolti nella Relazione slatistica sui contratti d'appalto citata nel capitolo precedente, si ci'eS1Um e che, durante il triennio 1910-912, hanno pa.rtecipa.to agli appalti .dipendenti dal Ministero d~i ~vori Pubblici, Cooperative delle seguenti piro– v111c1e: Numero Numero Compartimenti Provincie delle Compartlmen~I Provincie delle Compartimenti Provincie delle Assoc. Assoc. Assoc. cooper. cooper. . oooper. -- -- Brescia 1 Bologna 15 Puglie . l Bui 2 Cremona. 3 Ferrara 26 · Foggia . . . . 2 Lombardia Mantova. 4 Forlì 1 Cosenza. . . . 2 Milano I 2 Modena 7 Calabria · Reggio Calabria 6 Emilia. Pavia . 3 Parma. 10 i Catania . 2 Belluno 6 Piacenza. 6 Sicilia . , Messina 9 Padova 15 Ravenna. 33 Palermo 1 Veneto Rovigo 7 Reggio Emilia 14 t Venezia 8 i Acesso . 3 Verona 8 Firenze . 6 Toscana Grosseto. 2 Pisa .. 9 Siena . . 2 Marche I Pesaro 1 Lazio Roma. 20 -- -- -- Italia Settentrionale 57 Italia Centrale 155 Italia Meridionale ed In.sulare 24 Di queste Società la massima parte ha preso parte a licitazioni e a trattative private; solo 20 hanno concorso ad aste. Soltanto 23, poi, hanno preso parte ad appalti fuori della loro provincia ma quasi sempre in provincie limitrofe, eccettuato un Con– sorzio di Ravenna, che assunse lavori a Regg.io BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy