Critica Sociale - Anno XXV - n. 10 - 16-31 maggio 1915

dRITICA s'OéIALE 153 .SJ!ésa fatta, ,dal,,,{~~ ~l 1897-98, pe1· i clivei·si rami di servizio dipende,;,,ti dal M~n,istero dei lf!vori pu~blicf , , 1 -. ,. 1 (comprese le st?·ade .fei•ratf3) . ··,. ·. . · · · . · n,·t . .. '·' •.jl I~ !l, ,,. j I Popola~Ìone supernole ., SPESA per ., , al In ~ I:a media ' ,ft~GIONE . 1 • COllPARTIMENTO . SPESA:,FATTÀ un chilometro I • S_J. dicembre chilometri 1000 abitanti · quadràto proporzto- ,J)•I,. 1898 quadrati nale (vali) (a) (b) -·11 ,, f ---- lfl Italia settentrionale 1. ·Piemonte 3.380.541 29.378 73.941.237,16 21.872,60 2.516,90 7.419,62 2. Liguria 994.'.716 ·5.278 136.055.466,25 13,6.778,19 · 25.777,84 5\-1.447,95 3. Lombardia 4.107.851 24.317 .157 351.538,61 ~.305,53 6.470,70 15.743,67 4. Veneto 3.137.169 24.548 5. Emilia 2.314.553 . 20.640 273.636.702,21 186.,826.867,83 87.192,22 80.718,32 11.142,93"· 9.051,69 31.170,13 . 27.030,30 ---- 13.934.830 104.161 827.711.812,06 59.398,771 7.946,46 21.725,79 Strade ferrate - - 1.137:323.370,50 81.617,28 10.918,91 29.852,48 .. Totale 13.934.830 104.161 1.965.035.182,56 141.016,051 18865,37 --- 51.578,27 ... ltaLl.a centr:al,e -- 6. Marche .981,204 . ,9,748 34,632.478,27 35.295,90 3.552,78 11.198,15 7. Toscana 2.332.256 24.104 127:330.895,41 .54 695,58 5.282,56- . 16.982,48 8. Umbria 612.044 9.709 11.078.758,52 -18.101,28 1.141,08. 4.544,78 9. Lazio 1.043.998 12.081 272.937.418,98 261.434,24 22.592,24 76.853,- ---- ' 4969.502 55.642 445.979.551,18 89.743,30 8.016,16 26.819,89 Strade ferrate - - 347.l86.578,95 69.81,3,45 6.239,65 20.878,77 .. ---- Totale 4,969.502 55.642 793.166.130,13 159.606,75 14.254,81 47.698,66 ' Italia meridionale 10. Abruzzi 1.012.976 12.148 56.488.815,79 56.716,86 . 4.645,94 16.088,88 11. Molise 385.772 4.381 38.781.370,28 100.529,76. 8.852,18 29.831,31 12. Campania 3.177.818 16.292· 166.358.638,66 52.34\.1,96 10.211,06 23.120,81 13. Puglia 1.910.799 19.110 42.501. 759,39 22.242,98 2.224,06 7.033,4'6 14. Basilicata 551.351 .9.962. 54.785.923,26 99.366,67 5.499,49 23.376,61 15. Calabria 1.355.494 15 076 ·91.320.776,93 67.370,85 6.057,76 20.201,89 ---- 8·.394.210 76.968 450.187.284,31 · 58.630,69 5.S49,02· 17.711,'21 Strade ferrate - - 469.421.215,88 55.922,04 6.098,91 18.467,91 I• Totale 8394.210 76.9681 919.608.500,19 I 1d9.552,73 I 11.947,93 I 36.179,12 Italia insulare 16., Sicilia 3.603.310 25.740 168.682.061,17 46.799,20 I 6.551,36 I 17,509,96 17. Sardegna 766.094 2~.078 90.369.507,67 117.,961,35 3.753,20 21.041,21 ---- I 4.369.404 4::1.818 2(>9.001.568,74 · 59.276,18 5.198,96 17.564,89 Strade ferrate - - 286.778.324,88 65.633,29 5.756,52, . 19.487,57; ~.818 I. ---- Totale- 4.369.404 545.779.893,62 124.909,47 10.956,48 36.992,46 Con ciò non è d etto ch e vi sia stata pr.opria- e vero. ingiustizia a d: an. no del Mezzogiiorno-. Sm d,ai s110i !:empi l'facini amm oniva oome non basti il fatto che tutte le regioni pagano imposte ali.o Stato perehè lo. Stato abbia ad eseguire in -0gnun1a la medesima quantità di lavori. · « Egli è oorto - dioova queli'i!Luslr-estatista - che quando le wne più povere saranno dotate di molte opere pUibibliohe,d'i,venteranno anohe molto J?iù ric– che; s.e-non CJhele imposte ,esse le pa;ga.no· ,oggi allo Stato ·in ragione della lo·ro:ricohe,zze.attuale, ed a,p– p-u,nto peir qwesto a-vviene che, ·nel,la zona provveduta di molte opere p,u1bbliche, la quota d'imposta CJbe tocca in media ad ·ogni abitante è molto maggiore · che non l:a quota che to!Cioo in media ad o-gni abitante della wna che ne sca,rseggia... Egli è dunque ne,oos– sario Cihe, in faccia all'opinione pubblica, in faccia alla massa degli interessati attivamente e p.assiva– m,e,nte nella questione, risulti be:n cihiara la demarca- ibl1otecaGino .Sia.neo zi.one·di ciò ohe. si deibb-afare a titolo di giustizia e di ciò CJhesi possa invece a titolo di· equità _e.di , convenienza genera(e »•. D'altra parte è risaputo che, per iL sistema pri– ma vigente in tutto il Regno, di lasciare pa·rte dei. Lavori pubb]i,ci a carioo di PriovinCJie,Comuni, Oon-· so,rzi, salvo il ooncorso firtanzia.rio dello• Stato,. deve. ' molto imputarsi all'-inerzi.a degli Enbi loca]j del l\il.ez-· 1,ogiorno se essi n,o-nhanno saputo mebtersi in oona dizione di usufruir'e .del concorso si.esso. · ' In ,ogni modo, -<fo-po ·-l'epoca à cui si fermano ]e · cifre debla prooedente tabella, ·sono intervenute 1e va-rie leggi sp.eciali sul Mezzogi.orn,o a rip,ara-re aJle· lame n-tiat edisuguagliam,e, avocancJ.oa11o·Stato l'es(l– . cuzn, o.ne ..c li,retta, a tutte spese dell'Erario, delle -Opere , pubbliche che interessano quelle regioni. In .. qual 11 precisa• ·misiura .abbi,a lo Stato co,rrisp:osto fin qui a'l,gràve còmpil,Ò.assuntosi nqn è facile dii-lo, pereh_è– . il ''Mi,1ùste.r.o dei Làvori 'Puoblici non ha pi-ù aggior– nato l'aocenna-t.a pubblicazione; sol,o-, nel 191-1, -in.

RkJQdWJsaXNoZXIy