Critica Sociale - Anno XXV - n. 8 - 16-30 aprile 1915
CRITICA SOCIALE 125 , B""'RA LIBRI E RIVISTE Attorn(?alla guerra. .IJ più iUust1:e dei marxisti, ingles,i-, H. M. HYNDMAN - no,LO'rioamerutef,a.v,orevol,e all'intervento dell'Inghil– terra oohtro I·a Germania, - tratta lung,amen,~e, _nel fa.scioo!I()•di, mar7Jo d,e-llia Fortnightly 'Reuiew, il tema « J.a d,emoer,a,z,ia soci,a,l,e e !,a pace,». I punti saili,e,nti dello scr.itto del Hynid.i;nan (,nel q,oole i,nciidental1me-nte, i Ieaders soci.ald,=ocTa·ti-c:i tede·schi sono ,accusati cli. d-ebolezza e codardia pel loro CO'llteg,n,o dall'agosto in aiv.mti) sono i segue nti: I.1 sociwis-mo è u.no sforzo cooci,einte, per sostibui,re .ail'la competi,ziome ,a,n a.r.chica d'oggi J,a coope·r.aizione organ.irz.z,ata di domani. Cote:sla definizio,ne i,nvolge la più profonda toosfo11IDazio1nesocia.Le che il mondo ab– bia m,ai veduto. Il moderno sistema, del sa.J-a.riato non è che f\lJOO• for,m,a mascherata di schiavitù. Il fatto che i lavoratori CO'llbempor.anei sono forniti d.i alcuni di– riUi politici i,llusori·i, e che .ail;cuni di essi ri<:levono buoni salari, non fa differenza ve·rurua ncl si,stema. Le vairie cor-l'enti e le mo!Lep 1 !Ìlei teoriche sociali·stiche, escogitate niel corso, d·ei seco,li, non sono che ten:ta-tiv-i per eflettuaire l'aiusp-irota troa-sfo,r.mazi·on.e . Il miuxi,smo. è di gran !Ju.ng.a!:a.più completa e !,a, più efficace d-i talj dottrine. Nessum,o può negrur,e- I.a lampante- verità de1l'-anmigonismo d.i cl.ass-e, che forma il ri:l!mo, di,aJ.et– tioo de-~la stori.a. Tai1e anfa.gonii-smo (ohe- oggi si è resùd·u~to nell,a l,otta di cùasse tra cap-i,ta.Jisbi e sal'a– riati) ,si compor:rà inevita bilmente i,n una forurna srnpe– riore di orgaruiu.:azione socia.le . Ma, .non illudiaanl()ci! Non c1'ed1i,a,modi poleTe passare oeleremente dia! ca– pibalis.rno a:! soci.ali,s,mo. Non ci sonio scOTci~to-ie p~ la -rivol'UIZi.ones0ci-a,le! Le rivolte imp,azienti e li'orga– nizzazione. insufficiente ridondano solo a v,a,ntagg,io della clias-se domin.a1I1te. Comple1ia ed,ucaizi·one ed istru– zùone. tra iJ popolo, combi,niaibe ad un ,a-vanzabo-svi,luppo eoonomioo, sono condizion•i indi-spensa-bil,i pel suc– cesso. Fortu:niatameinte, gLi eventi si muovono n ell,a- nost ra diirezione più ropid~mente di qwello che noi· s.tes-s.is ,pe– rlliSSiimio.Le soci,eilà anonime, i trusts, i m onopOllH di ogni •spe-cùe, le mun.icip,alizzazi•oni e statizzazicmi, !,e Cooperati,v,e, ecc., sono a,Jtretta,n,te prove che è p,oss-i- . bi,I;e ,g,estire Ja· ri-cchez:z.a soci,alie sen:z.a l'inberven'lo di un impl'e,n<li.tore privato. La corsa fatale de-I <iàp,i– talismo è v,e rso il monopoli,o, v,er s•o l'a bo,Lizi-o,ne de!J.a · co,nco,rr ,em.za ,. I graru:li CiJ,pitani d 'in.du ,,s,tJria l.avor;a:no, sen:z.a , aiv,ved ersene, ,a favore del so<Ci .ai1ismo.C'è n-el- 1'.a-ria IIIIO lto più sooi.a ,Ji.smo di quello che noi- sos1p,et– tia,mo. Il pro.J.etania.to, i,! popolo in genere, non ca– pi•soe oiò per· ristr-ettez za del suo orizzonte mentale .. A q'll 1 esta pigrizia teOTetica si acoompa-gn.a, queJ.La pra– tica. Gli, .operai .im,glesi f i,no,ro non han siaiputo che ooio– perore tratto tratto iper ottene.re qu alche piccolo au– me<nbo dii -sa i.a.rio . Peir un' avio,ne v asta,, 1-airgamen.te com– bimoata, ,es.si h.an ,no sempre palesata a'[)ati,a ed ind iffe– renza. Se,nonchè, sotto l'urlo tr.e,mendo d1eL!ag,rande g,uer– ra, u,n -ben diverso spirùto· semb-1,a ora a,lieggi.are ta,n,to nelle s-fere go.v,em"<llti'Ve quanto in queJ.1,e popolari. Il Gov,wnlQ,, per sa-l'V,a.r.e il sistemia capitalisti,c:o d:a,l,falli-· mento, h,a do"V.uto veni,re in ,aiuto dei banchi-eri, dei magnati die!,l;a Boirsa, dleUe grarudi oase meroa11ti11i e mari,ttùme; h.a dovuto, assumer,e, direttaimernte i,!' servi– zi.o f.erro,vi.aTio ed eananare un,a quantità di deor,eti, che sono l,a ne~azione del laissez /aire capitali-stico; da parte -sua, .1! popol,o domalfl<la a gl'ain vooe che, come il Gov,eirm,oh:a provveduto a gutall'enti,r,e gli inte– ressi delle cla-ssi facoltose, così pensi- a d1f,endoere q,u,elli del.le. cl.assi !1a,voratrici. Un. p,rofon<lo mrntame-n.to 00U',o pinio11 1epubblica si è i,niziato. Una C ommissione,. r,aip,prese,ntalfl,te circa 17 milioni di !}erson-e, ha come pi-Lato un programma di agitazione che è e,ssenzial– memte -sooiiailistico·. In esso si chiiede: lavo,ro ,ai disoc– cu,p,ati•; sussidii di Stato a,11,e Trade-Unions, p,e.rohè possano ai,u,t.a:r,e i loro soci seinza la-vo,ro; riduzi,one de.Ile tariffe fierroivj,a,:r,i,e pe,J: trasipo.rto di d,errate ,a.Li– menba'l'i; fissazione d 1 e,i prezzi m assim -i per i g:eirueridi consumo; iiniaugur.azil()ne di un .a r.ad : i•ca,1eP'o. Jitioa mu– n,icip,a~,e d,e,Jl-eabitazioni; as-si ,s. te,nza n.a.z.i.on ,al,ep,e,r le B~bl~oteca Ginò Bianco madri e i fan-ciulli; nutrizione e v-es.tia rio p ei ra,gazz,i poveri che- freq,uent.ano la s cu,ol,a; co ,n.ti ,nu :azi,oITTe , a gue:r.r,a, finita, d,e-11,a dil'ezione niaz.io, n,aJ e,de, 11 ,eferrov.ie ,, dei c aintier.i e, di simili intrapr ese-, a lì-ne di otteniere – u.na rn,i,g,liore p-r()lduzione e d,istrib,uzio 1 n,e. Siano o, non si•en o giuste, J,e Leo 1 ri,e dei socialisti, è <:•eTto--che esse non. furono, ,m,a,i as.éo ,ltate più .aLten,tame,n,te,e aip,p.Joau– dite più virgorosa me-nte di o,ra. Il f.aUo che il Governo ha p, ves-o m ,o,lti- pro,vv-edimenli a favore dei c,a,pi-ta– li&ti,, se.n.za aLcun. rigua,rd-o• ·pear il popo·lo, de-sta pure s·en-ti meinti. che po,tr.anno facilmente produrT-e imp,or– ta,nti ni1su:1tati a: pro de.Jla no.stra, oa,us.a. In pairi ,tempo, s1 d•ev,e, ·Le,ner oonlo che dal 19ll - da qua,ndo,, cio·è, si mobiliizzò ·mezz,o es-erci-Locontr 1 0 g,li scio,p,e·ranti mi– natori ~ !,a so!i,darie,tà degli ·o-pea·aiinglesi c_-omeclass,e va contmu,amein,te Cl'escendo. . Tempi v,e.r.amente criti,ci irn Gran Bre-ta,gn,a si awan– .no dopo :!,a,con.olusi·orne dena p-aoo. I soldati - p-res– sochè ttutti l,a,vorortori - torneranno in poaitri.aben- di– v,ersi da quelli ohe- e,r.ano a.Jla partenza·. Essi sa,p,ra,n,no di oav.e.l'ev.alida.mente- contribuito, col loro ,eroismo, coll,a lo·ro disci,pli-na e pazi,en:z.a, ,a impedire i,J-disastro della, civiltà ooc;iden:tale, che sa-r,ebbe de,ri"Vaio daLlla vi-lboria deill,a Ger:mamia. Ma, osservando· J,e con,dizio,ni d:e.11,a loro cùasse,, è- pTobabil,e che al1l,a fine essi si do– ma,ndi111-o: « Ne va:l,eva I-a pena?». La prop,a-g,a-nda so– ci,a!.ista farà, quindi•, f.a,ci.lmente b:r,e.cci,a neg,li a,nimi di cosforo,, uomin.i- edu,ca,ti, di,s-oi,plinat.i, organizzati, degni di un mig-1-iOITle ordinamen to soc i·ale, · Dia qu,e.st.a terr:i1bil,e,g.uerr,a,, p ,e-dan.to , I.a d-emocrazi'l soci,aJ.e,S10,rge.ràpiù forte -ohe,m ai-. Più a lungo, durm·à l, a, co, nflragrazion.e, più esau:sti sa.ranno i comba,ttemti, e p.iù · m.arkontenti saranno· i lavoraito-ri, i quali sono q .uelli che so 1 fI,rono maggiormente in. tutti i P,a,esi bel– li,g,erant_i,.,P!.l"oicl,am~ta_ la p,a-cie,sarà imp,ossibiJ.e- ,ai go~ veirnan't1· d,eiLJ,e- 00121.0m ernro-pee trascurare l,e on,soonti forze di d-emocr.azùa; e .tali d,eimocrazie saramno· oompre più i 1 llJSlp,i'Nl-te agli ideali del socialiS1m-0 e oastrette ad ablua:r,e miSl\1re- soci,alisti-che. Come l'lng,hilterr:a è i.I p,a,ese ,n:e1quaLe prima d'ogni .altro si sviluppò l'in<lu– s.tri~li:Smo ca:pùtalistico, essa è economi,c,ame,nte più p,ronta ,de,gli altri a -comincia!'e un a.ttiv-0 periodo di trasfor,m,arz.ione, che i.n verità sii è già incons·ciameinte– ini·zi.ato. Sg,ra 1 ziatamente,, le nostr-e forme, po.Jiti,ohe sono molto aiddile1tro·.al nostro S'Vi·l'llppoeoonomioo; no,i dov:r,emo, q-rnin<li, ri·s,chi,a,:r,are!,e idee, del popo,lo e de– g,h operai a questo ,propo,sito, e to,glieire g!.i o-s,ta,coli · politi,ci che si fnarpipo,ng.0111.0 ,all'em.ancipoazione, econo– mica. Se riuscill'emo, nei! no,stro p,i,ano, po1Lremo di-ven– tal'e i• ,◊aiIIlipi-o,ni die-lh:1· venitur.a demoorazi,a s.oci0.l,e, ed a&pirare oaidessere !,a gui-da d,e,ipopoili civili del mo,ndo. * ** Prm~eg1:1endo n-ella sua inchi-esta s,u,lle cause· e ori– gini del,l,a C()ll1:fla,g.r.azio,ne, Scientia del mese di aprile pubblica alcune interessanti risposte- di scie,nzia,ti be– d,eschi e rrnssi,. Il pumto di vi,c;ta esc!.usivamen1be te-uto– ruico è ,raoppre.s,e-ntato doailp,rof. HARTMANN dell'Uniyer– siità di Vùen,na e d:al noto economista LuJO BRENTANO. Per quest'ultimo, J,a guerra attuale oos.ti.tui-s-ce i~ !))'Untoculminante. di uno sv.iluppo, che, si- sta comipiendo da secoli. È da F-ra.nces,oo I che la 'F-ra,nicia lotta per i,mp-edi ,re, l'uin.ifica ,zio,n.e del popol o ted,es co,. L'ulrtimo in,feli~e be-ntaiti.vo in, q,u,e-sto se.ns -o fu fo !l.to da Nap.o– J1eo,rueI II, dopo i l qu,a1e l a· Ge-r mani.a fu a ,str,etta a impadro,nirs-i de,H'A l-sa-zi.ae della Loirerna, <e p,e:r assi– curarsi u,n,a volta p er se-mp r,e ·contJ,o gJ.i attaochi dei fnan,ce·si ». Si -compir-e,nde ch 1 e ],a F:r.anci,a. non abbi, p,otu.Lo:r.asseg'n,arsi ;a11,a. perdila d'una parte d•el -suo te•r– rùto,rio; d1:>ndel'idea, e -la •propa!gan<la della reva nche , primo- fa,tJbor-edelFòdierno coinfltto. Un'altra pa, :r.te di c,o.J,pasp-eitta ai p,ansl-avisti, i qua:li videro nella Ge •r– maifli:a l',o,st a:colo i,! più pos sielflte ,a•l'lapenetrazione delh Russi:a ne,! Medite:rir.aneo ed al,l,a so-ltomis,sion,e del– l'Europa al domi111.:io russo (!). Per riavere le provion– ci,e,,p·erdute; la Fr.an,cìa si alleò ,a;lla,Russ,ia e le prestò miliardi su: mil.i-ard·i affi,nchè potesse, ricosili-tuire il s·uo -esercit o sconfitto draii Gi.aipponesi. Nel 1914 g,li aiHe;ati fran.co- ru SJsi si se ntirono abb.a·sban:za fori.i per osare il suip,r,e mo èimen.to, e ool luglio deHo scorso anno sti– mJa,po,n,o che· il mo mento d'altaocare fosse giunto. [Ap– p,en.a f a. d'-uorpo aw eirtil'e- tu:tta ·1a fal·si-tà del ra,giona– me:ni~o bren.tania.no, ,cate~ori-ca~,e-nte smentito, dai Li- ' bri 11n gles-e,e russo ]. Lnh.ne, •c è !'op-era d,el1!,a perfida
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy