Critica Sociale - Anno XXV - n. 8 - 16-30 aprile 1915
124 CRITICA SOCIALE l'esempio de' V-ejenti i quali aHa ingiwria clelLag,uerra agigiu,n,sero oontro ai Romani l'obbTobrio della pa– rol,a, .... » - con quel che ·segwe. Ora io, vol,eva clomaindar,e ai Vejenti dei no.stri gio,r– ni: che b~sog,no c'è, per till'teizzare l'Ital~, che voì per eseimpi,o pe,rdia,te il tempo ai dimostra,re che, l'eroe tedesc,o pro.f.esso:r<eFaust è u,n mis-eraibile ell."oe? A voler guaTClare per i•l sottil,e gli eiroi dei poemi,, vi $O -cli,rio che sa.\t,a,n,fuori de' bei tipi. Il pe,rs-onag,g.i,o che dà iL nome aJl più gran poema i.tali,co deH'ranti– chi.tà è (s·i,a <letto con sopp,o•rta,zionre) urn ma,gnraJOCia, che, furggiasco, s'acoomoda Ìln oosa di Ulflra regjna ve– dov,a (i su1oi diisc,e,nd,e,ntiusarono poi a.ccoonodarsi in cas,a cli i,e.... non amm og.li;ati); ·e qwanifo. s'è ben rim– pellicci,ato quest'a 1 cqwa mo,rta e questo ooLlo torto, scusandosi col cli·r.e,ohe così vogliono i .penati., b,r,u,ci,a il p,arglione - come dicesi in, J.irngu~ggio oonag;1i,esoo: -e, col pretesto de.\l'a f,a,ta-\ i.tà stO'l"i,ca,vo. a ro11e i-I 111irdo n,ella. terra e nel \.61.tod'un attiro dopo .aiv,e,rlosgoz– zato. 1'anlae molis era/ Romanam oondere gentem! A proposito di, Latino: o compa,g,ni miei di scuol,a ohe· ,ruv,ete,come M,esiser Ni-c~, « oacato le curatelle per imparar due h,ac » e, ,c,o,me me, sarpete legger,e um ver,so, di urua f:avol,etta di Fedro,, vo,lrete s•ap,er,edi chi è l,a colpa del noslro tempo perso e delrla nostTa asi– nri-tà?Ve lo cli,ce Ugo Oj,eiti, ne,l suo opusoo,J,o a due· soldi: se gl'i J.taJi,am,1non sanno il lra.ti, no La cOil!pr'él. è dei Terd,esch,ie dei loro g,mmmrabi,ci: « Che cor mi– -~= Ugòn,! ». E dii,e che noi abbiamo tTascinaita cbn– que anm,i,J,a,nostira grama ,adolescenza su gli E.sercizi J.atini dell'Ital,ici,ssimo Gan,di 1 no! E se Goethe fu e di– v,e,nn,e•sellll!p,re più_ Goethe e non, per e,s,e,mp,io,Marri– neill!,i,,sapete ohi, ne ha i·l merito, sempre stando .a:1- L'Oj,etti? LI merito è di Roma, do,v,eGoethe fu quafohe te,mpo. E pensare ohe dai miJfoni di ess•eiri che da più s,ec,o,lici na,soono e vivono, tutta lia vita, R,omai non ha m1ai.tiraJto, su un poeta ohe al'l'irvi al giruoc– chi•o dell'Olimpico. Gli è ohe per fa.re wn pasticcio eh l,e1p,r,e, bi,sogn"l com incia.re cliall'aveire uin, l,epre! E s,e .n,eJ,le,bnu:t,alità di Ni,et2Jsche c'è una ven,atura di r.aflìn,a•tezza, sape,Le.a che si deve·? L'h,an, già dettJO pa– reicchi ·altri e lo ripete ora l'Ojetti: si deve ,a, wna s.ua lon-tan,a origine slava; pia .cre<l,enz,a, de.Llafaimi,gJia ,e piuitosto i,r,onica ,ailT,ermazi,on,e de.I filooofo, il quale anrohe diceva che &Ulamadre ,e, J.a sua n,onna paterna wam qoolrche cosa di molto · tedesco. O ,am<late wn po' a se.p,arare i, corpuscoli de.I sangue blreu po!,aoco d.a.lJamisti.one dei corpuscoli, rossi teu:Lon,i,ci,per f,a,r la partei c,h,e, spetta agili uni e argli ,altri in un gro– ~·igl,io fi.losofìco di b!'uta,lità e di raffiniaLezz,a! I,o m'·ero dunque pll"oiposto di scrivere contro que– slé g,ue,ITe cl,iparolie, « pe•r,chè !,e son oo,s,e• che irulìram– mano ,ed ,ac,oendonro, il nimioo alla vetndetta, ,e i 1 n nes– suna pa1,te lo impedi 1 scono alla offesa, tan,tochè le s,on tul.te .a1,mi ohe vengono contro di te». Ma, come h>o clet.1,o,il li 1 ngua,ggio ciel signor Hein,e, pO'l"taiv•ooe d,e,!1a So=ialclemokralie, ha subitamente ge,Jata ogni mia ,•,ell·eil.'1 c[j pacier,e internazionale e di corregidore di ;,propositi nazionrali. Ho davanti ,agli occhi della men– te l'i,llu ione colossale di questa Sozialdemokrali.e pro– . l,11a/k1 co' suoi tre e più millioni di voti ai piedi ciel su-0 Im.pe•ratore « probo e leiaJ.eamico cleLlapare». * ** Ah, So=ialclemok,.alie, non è senz,a ragione ohe tu alTerm,i « in,uliJ.e andar,e all,a ricerc,a de,He, respon,sa– bililà nellre origini della guerra»! - perchè un,a qua,l,che prnrle di (Juella i,esrpo,nsabi·lità è pur tua e Biblioteca Gino Bianco deiLLa tua lung.aunente premeditata remissività, o gente che non dove.vi esser devota! Come inve,oo. bi oornpiaoi di L'asci:arseder Cesa,r nella selha, e come vai superb'l d,egli sproni suoi ne' tuoi lìanclli! « Noi tutti dob– biamo creder,e ai suoi sentÌIIDen·ti pacifici ed esse1,gli profonrdame,nte graLi, ecc. ». Così un .a.ltro Hejn,e, (q,u,a,n– to dÌlv,erso!) dicev,a tanto tempo fa: « n,o:i si,!\rno fede.li come Le nostre ·selve di qu,eroo ,e, ooqie, an,che i nostri bo·schi cli tiigli; e ne siamo superbi». Ed arnc,he:, « quando a4ouno di que,sti nostri p,adri v,a a spasso, noi ci l,evi,amo reJ.igi,osamente i,J cappeUo: la. Ge,r– mani,a, st:anza cli buoni rag,azzi, nro,n è una Roma, ca– verna d'·assassini ». « La soobalid,emoorazia è in tutta l,a sua e,sse,nza p,uramente tedesca .... L'i<lea i1nt,e,rnazionale dei socia– li.s.ti stranieri era ooa, f.anta,sia, un so,gno ial qoole reaLmeinLe lra Soç.ialrdemocrazia non ha maii cred'Uto ». Ed è tempo dawero che ciò rompa lìna 1 lmente l'alto . son,no ne,lla testa a chi aincora sog,n,a e che· i.I v 1 e1!10 -lacerato d-ell,e i.J.lu, sioni cada dagLi occhi imbarnbo.Jati. Ed' è passato a,nche il tem,p.o di caisca,r dralbe nruvol.e p,e,r La, meravi,glia di tutto ciò. Noi avremmo, dov,u,to già d!a un p-ez.zo.conosoerli gli umo,ri de!Ha Sozialde– mokralie. Rko,rdo, quanto ne av,eva s-critto - ona, s,i v,eid,eoom quanto acume e q,uamta giustezza - wn gio– vine p,ùibbilioi,sta i,taliano ne>J.l.e su·e no 1 te sulla, Ger– mania: « Bi.s,og,n,a rosseig.rnaI\Si: ,anche il regno soci,a,lis,ta, come tutti i regni ,p,ass,a,ti, presenti e fll'turi, sairà il regno deL più forte. E i Tecj,esohi s,j p1,epar-amo ad •e&Soere i più forti. Per non tradir,e i pri,ncipii, vote– ra,n,n,o corntiro·•Ire, spes,e militari e co,loni,a,li, mà solo fì,no a qwand.o il Uor,ov,oto contrario no,n irrnpediTà !,a -cosl!rurzion.edi un,,a torped!iniern. o Ira con(JlUista di un chilome.tro, quad 1 I1ato, S.anno tToppo bene c.h,e,il pll"0- 1,eliari,ato, ·ted,e,s,co, è divenuto riooo ,,e potente i,n,seguito a 1 lrla gr~ndezz,a m~tl.itare della Prussia e samm,oche un Imip;eiroco.Jo,ni,alelo f,arà an,co,r,a più rioco e po•Le,n.te,. li gi,o,rno in, CIU,i di,v,enta:s.s,erora.rbitri della situaz.ioine n,el Jo,ro paese, ·ptrenrdewl!nnoessi· stess,i lia direziron,e dell,a p;oJi.ti,ca,miJitaire e conqui-statri·oo e s,aranno im– p,eriahsti in nome dell'I,n,tennazfo,ruaJ,e,,Av,eilllJ'Ilogià il «sacro romano Impero di nazione germanica»; po– tremmo anche aveTe « l'Internazionale d,i' na2i,one te– tlesca ». NIOll'IJ si è forse proposto ,a Stoccarda il pTin– eipi.o che ai popoli sup-eriori spetta l,a tutela delle razze i,n.f.eriori? Dagli hereros su su fino ai parigini tutti qwalllJti•iono inferiori.. Gu,ardaitela dunqwe per 1.r,as.p.a:re,nz.a l bandiera rossa: è bia1J1.ca, rossa e nea-a. f.: i,l ve.ssil'Jo dell'•aq111i,J,a pruSJSian,a». l\fa qu,a.111,ti v ,vwano nena più beata- igno,ran,z,a di tutto,ciò, serbbén~ lro si po·tesse le,ggsere im•un l:ib1,o, ita– ij1ian,osu la nuova Germania, stàmp,ato fhn dal 1909! Si legge e si sa cosi poco in Italia! Si ha Ulll bel dill'le, com'è stato d,etto in que-sti giorni, che « un ita·liia,no, per quanto imbeci:llei, è sempre Leggeiro,e simpatico»! Se abbiamo da scomparire neHa oota,strofe, oo,n la– sci,amo 'di coteste pell'ioo.J-Ose illusi.on 1 i agli Ita 1 Jiramri., alle cui mani verrà La, faoe che scorse dal'le n,,ost,re, Di– ci.amo lwo in testamento ohe l'agitino questa fraoe pe,. fare più luoe: per v,igilare di più e vedeTci megHo. ALBF.RTO VEDRANI. « Collana Socialista » N. 1. FEDERICO ENGELS: I fondamenti del Comu– nismo. - Scritto postumo edito da Edoardo Bernsteln. Traduzione italiana e prefazione di Angelica Balabanoff. Volume 'finemente rilegato in tela, L. 1.-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy