Critica Sociale - Anno XXV - n. 7 - 1-15 aprile 1915
CRITICA SOCIALE 101 di grano. NelLa sola produzione interna adunq,ue man– cherebbero 1.437.800 tonnellate di cerooli da piane, per arriva-re alla quantità risuJ\tante dalle cifre ohe riferimmo sopra. Vero è che, vietata l'esportazione del,la segale, si ha un risparmio di tonmeHate 531.752; si:eohè il deficit sarebbe soltant-0 di 906.043 top-nella.te . Ma fu anohe impossi,bile l'importazione del grano, ohe neUe due ann,ate preoodenti era stata in media di tonneLLate 1.991.221. Il deficit totale al 1° agosto 1914 sa!'ebbe dunque stato di 2.897.264 tonnel1~1:te di cereali da pane. Il Govern-0 germanico però ha preso, fin daLl'Olttobre soorso, alcuni primi pr-0vvedimenti, ai Q'Uali ne se– guirono poi altri più radicali a.i primi dell'anno nuQlVo. Occoorrerà quindi, per poter giung-ere a un risultato definitiv-0, vedere prima quali fossero le provviste probabili al 1° gennaio 1915. Stando a1la media delle annate 1912 e 1913, il' con– sumo normale mensile di segale per la n,utrizione deJ1a popolazione fu di. eiroa 630.000 tonneil.ate; il ohe significa ohe nei mesi di agsosto-ottohrei ne furono consumiate 1.890.000 tonnellate. A parHre dal novem– bre però, in seguito a.Jl'aumento d-eIIa, peroentuiale neHa maci-nazi-one e in s,eguito all'obbli,go di mesco– lare il 5 % di, ,patate ali.a seg,a,Le,si risparmiò iii 7 % di_ s,egale nella p.ani,fkazione, cosicchè per i mesi di novembre e dicembre si ebbe soltanto un consumo <li 2 x 630.000 - 2 x 44.100, cioè a di!'e tonne!Late 1.170.800. Con ordinanza poi del 20 ottobre era stato disposto che a.Lll3l f.airinai di grano venga· meSIOOlato nella panificazi,one il 10 % di s,egale, i,} che imporla un aumento di 96.000 tonnellate nel consumo del1a segale. Adunque dal 1° agos,to al 31 dicembre furono consumate complessivamente: 1.890.000 + 1.170.800 + 96.000 = 3.156.800 tonneLlate, di s,egale. Di fronte ,a queste cifre ne stann-0 altl'e all'attivo. Fu proibita ,l'esportazione, che ammontava a cfrca 500.000 ton,neHate; e fu vi>etato altresl di impieg,a-re la s,egale ·come forag.gio, il che porta u'l1.risparm~o di 607.500 tonnellate. Nei ,p,r,imi,cinque mesi di guerra si ebbe adunque il seguente mo,vimento in s,eg,ale: Provviste al 1° agosto 1914 . tonn. 7.311.828 Consumate fino al 31 dioem. » - 3.156.800 tonn. 4.155.028 Aumeruto dopo il divieto di esportazione » + 500.000 Aumento pel divi.etc d-i ado- pra-rla come foraggio . . » + 607.500 tonn. 5.262.528 Le provviste di s,egale al 1° gennaio 1915 0.mmon– ta:vano dunque a 5.262.528 tonneU.ate. Quanto 0.1! grano, la quantità pro:veniente · dalla pro– duzione interna e disponiibile i,er la nutrizione della popcrlazi,one era, nelle annate 1912-1913,di tonnellate 3.756.460. È n•oto però che, per sopperire a tutto il bis,ogno, lia Germania dovette importa.ore, nell'annata 1912-1913, in media 2 milioni di tonnellate all'anno. Il consumo norm,a,llefu "qui'l1di in media di 5.756.460 tonnel1ate ,aJ- 1':anno e, di 480.000 tonnelliate ,ai mes,e, e p,er conse– guenza dal 1° agosto al 31 ottobre si cons,u,marrono 1.440.000 tonnellate di grano. Ne·! me.se di nov,emhre e d'icembre invece, ,in. seguito a disposizione gover– nati,ya, era già stato aggiunto ,a1I1a farina di grano il 10 % di- farina· di- segale, sioohè il consumo. di grano ibliptecaGirio Bianco i·n '.ognuno di quei due mesi fu soltanto di tonnel– late 480.000- 48.000 = 432.000. In q,uesto mod,o dal 1° -agosto 1914 sin-0 ,a,l 31 di,ce,m,bre si sarebbero con– sumate, in Germ.ani,a 2.304.000 tonnellate di grano. E poichè, come già vedemmo, al, 1° ,ag.osto. 1914 erano a disposizi,one della popolazione germanica 3.380.814 tonnelliate di grano, ne risulta ohe al 1° gennaio 1915 J,e provviste dt gr,an:o ammòntavan,o a 1.076.814 ton– .neHate di gl'ano. Compl,essiv,amente a-dunque, al 1°,g,en– . riaio 1915 la G-ermania po,ss-edev,ain, cereali da ,pane·: segale goono tonn. 5.262.528 » 1.076.814 tonn. 6.339.342· M-ail consumo medio normal,e mensile ne.Ile annate 1912-1913fu d'i 630.000 tonnellate di sega,ie e 480.000 tonnellate di gr.ano; in tutto 1.110.000 tonnel1ate di cereali- da pane. Dà! 1° gennaio al 1° agosto, oi,o'è a dire fino al nuovo raccolto, occorrwebbero dunque, -secondo il consumo normale avut-0si finora, 7.770.000 tonnellate di cereali da pane. E poi.ohè al _1 °genna.io le provviste ammontavano a 6.339.342, ne risulta che, p,er arrivare al nuovo raccolto, manohel'ebbero tion– nellate 1.430.658 di cereali da ·pane. Provvedimenti per coprireil " deficit ,,. Data umi, ,sì profonda l,acuna nel graruai.o nazionale, il Governo ger.m,anico si trovò di fron:te a un oom– piess,o dii diffioiLissim.i probLem{ Vero è ohe, special– mente nei primi mesi, J,e vie deU'importazione non furono mai com,p-Letamenliepreduse. N·on solo Deut– schland, Deutschland iiber alles, ma speslso stanno a:nche gli ,affari, iiber alles. Onde, ancorai ier I',alt-ro, un noto economista, p,roresisore ,all'Università di Ber– .J.ino,mi di,ceva con u,n so.rriso misto di _ç,ompi.a,cenza e di malizia: « Fra breve avremo anche grano russo»- Tutti ques,ti p,erò sono rimed'i incerti; e· la miafatt.ia è, op,pure potrebbe f,arsi tanito grave, d,a rendere indi– sp,ensabiJ.i·rimedi sicuri. Il Gov,e.rno·di Berlino do•v,ette quindi pens,a,re - poichè s·ull'importazi,o,ne non si po– teva contacr-e con certezza - ad aumentare, la i,o-ten– zialità interna, aid ,a,ssiouoore un impiego ragionev,oie de1le proprie f.or ~. Su!J.e prime, a dir ver.o, non ri– corse che a mezre mi•su,re, le q-uali non inoontoorono, si può dire,, l'approvazione, di nessuno: così, ad es.em – pio, la fissazi,one del p,rezzo massimo; dis,posizion.e codesta, ohe era ben facile eludere, e che· oertamrente f.u speisso· elusa, e che non impedì ,a,g,Jiagricoltori di. trarre dagli alti ·prezm un .gwad,agno straordinario di 800 milioni di miar,chi. Poi vennero le due .J,e,ggi, che già rkordammo: il divieto d',esportazione della. se– gal,e e i,J divieto di. adoprar que.sto oer-ea:le· ,come fo– raggio. M,atutto ciò si mostrò hen pr-esto insufficiente; e ,ai primi dull'ianno nuovo•, dopo cinque me,s-i di guerra, i'1 Governo si risolse fmaJmente a quel p,asso·, ohe moJ;ti andavano già chi-edendo -fin daillo scoppio d·ell'immiam,e.conflagrazione. Fi-n diai primi tempi de!La guerra era stato istituito il- grall!de Consorzio grana:ri-0, Kriegs-Getreidegesell- . schaft (Società per i cereali di guerra). È codesta wn'associaz:i-one con ·un capitale, di 50 milioni di mar– ehii, a formare il qwaJ.e oontribuirono gli Stati- confe– derati deLl'Impero con 21 milioni, i Comuni aventi · piµ di 100.000 abitanti con 20 mHfoni, mentre gli al– tri· 9 milfoni furoruo versati, da imprese priva-te.. Còm– pito di quella associazione fu, sin da principio, queUo di acquistare tre ·o quattro miHoni di tonnell.aite di
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy