Critica Sociale - Anno XXV - n.4 - 16-28 febbraio 1915

5G 1--:IUTICA SOCIALE 1' 1111 i,·" vin....1 .. ,·hr Jl"lr;'1 l1'11erra;;siPnin l'i11111wnso l1npc1·0 (1). . . . .. I.a i:ultura Ialina ~1ss11111lrrcbbc, 1H•llasun_ 01IJtt.1 superio1·c, l'élil,· intdlelluale _s_lava. In og111caso, 1·11aliado1Tdlbc, L'OII1111a polil.1ca opposi.a a (Jllt'll_a c·.lil' i· ~lal;i seguila dall'.\11slria, assicurare la p,11·1- fira L·v111·i\'e1w'i 1· il lihern ,-1·il11p110 parall<'lo dei d11e ..1,•1ne11li etnici. . . Il 1'rn11co ricon:osrimcnto dei bi;;ogni c111i.111'i1l1 dnglt Slal'i cli>ll"lstriadov1:chbc fruttare all'ILa]i,a il rispcl.lo ;ill·aulonomia oomun.ale eu a11.acul(ura_1tal1 ann delle ,·illù d,·lla Dalmazia, \'ere oasi l:1L111c 111 una 111ass_:1 di popolazione slava. L'accordo_ non sarebb,• _d1ffi- 1·ilc, quando seguisse· ad 11n'azw11ci:om_un,e1talo– halea11iea, contro l'Auslri.a. Di p1ì1n.on s1 _pot1·~bhe l'an·, pe1· gli ltalia_ni clelL'l D al111_:_1z 1a. l r11:onli dt l\unia e cli \'cnrzrn sono semplice let1er:1tu1·a, e n1·ss11napersona seria fonderebbe su di essi una 1•rl'l<,•sa . l possess~ politi_cocli ~1urlla terra (:2).. . Il pvssesso dcli Albama, pot,. av1·c~br lutti gli srn11l.aggi ,li quell'.> della ~.1lntnz1a, nulle vo-ltc .1g– grnl'ali. Si tr.alt.adt una regione complclt111_1t'nle _str.1- 11i-1•rn all'Italia, puvcr,1, rissosa c priva. dt og111va- lori', se isolai.a dai paesi c he le ~ ono_mtorno. . f,: da augurare, per la .5' .llut.ed Ila.h a,. clic le. d1- 1,hiarazio11id,el Governo, d1 nou a v.cr JTill'C sull Al– bani.a, siano sincere: Sarebbero fiumi di duua1:o, e l'orn;ea,nchc di sangue, spesi solo a .pr~CUJ'arct 1~c– miri. Vallona, dove l'Italia ha p-osl,o P!edc, è già, di p1•r se ~lessa, un tene1~0. moILo pcr1Nl-l'.°so .. In b1"1Cvc l'It.alia deve lim1t.arc le sue 1wend1ca– zioni Lcrrit~riali al Trentino e .all'lst.ria, :11111.arvi col consenso della Tripli.ce Intesa e della nussia in pri– mo luogo, e di con.serva con gli Stati balcnnici, e .11i0ns~ingcrsi oltre. All.rimcniti si condanna all'isolamento, con f.0·1~,,c in.adcgual,e, fm grosse coali1.ioni rivali, e quindi nl– l'impol.c,nza o al disas'Lro. III. La pressione slava. (Jucsta politica dell'Italia ag,evolerehbe la ~orma– zionc di uno o più Stati slavi sulla riva onenkdc dcli' Adriatico, risultalo probabile, in ogni caso, della "Uerra aust1,o-serbo-russa. Molti, preoccupali dal panS'lavismo, vedono in ciò un nuovo pcricol,o. La guerra presente ha rimesso di moda u~ p~·c– "iudizio, quello delle razze. In realtà, è difficile ~mmctlcrc che, almeno fra gli uomini giunti ad un clemcnt.arc livrello di ci viltà, e sista una rana nat.u– ralmcnLe superiore alle alt.re . Se nella zoologia rie– sce difficilissimo stabili re un a netta distinzione tra le specie, e se il darwinismo ci insegn,'1 ehç ques~o si sviluppano l'una dall'altra, come sarù mai possi– bile considera-re costanti i carall,eri di l'azza? Questi poi, in ult..ima analisi,~dovrebbero risultare eia.ne c-o.ndizionidi ambiente in cui si sono sviluppa- Ligli agg~cg.ati umani; le differenze Ira individ11i viventi (1) H. o. WELLS; À.11 E•glishmn11 Loolcs nl lhe wo,·ld. Edizione Tanohnllz, pagine 87-46. (21 è stntomatloo ohe, lln da ora, et proOla li ueto della Russia ad uoa occnpazlooe Italiana della Dalmazia. Il Ministro degli esteri russo ha parlato chiaro ID proposito, tn un'lotervt51a concessa al Corriere della Strn (7 gennaio 191&). Il prof. Tamaro nega ogn I valore ad un posslhlle Irredentismo slavo contro l'llall•, perchè quella po11otaztone, lo grandissima maggl1,raoza slava, non è ortglnarla della Dalmazia. Ma t popoli va\gono per qnello ohe sono, che vogliono e che pos– sono nel momento prese1;1te; non per ciò ohe sono stati nel secoll · trascorsi .. Il J.)ror.Tamaro è un dotto_trlesllno, ohe desidera sottrarre la sua oltlà al dominio aostr1acu. E già Iegllllma, mentalmente, In soggto– gazlone di (fentl dl altra razza,. da parte dell'ltalla. Conh'addlzlonl della natura umana I Biblioteca Gino Bianco ;;ullo ;::Lessosuolo fiuircbb<'i'O, (Jllintli, per ~011l!la– J'I l'C. 1\fa, a pa,1'lc tult,c qucst.c ~onsid~razio1~i, c·on l,~ mobililù dc.Ila l'ila moderna e I matJ·1monì lrn gruppi diversi, chi può sapl'rc COI) ccrtczz.~. q11_al ,sangun ,di scorre nelle vene? E poi la storia t't dmwslm ~hc col mut.are cli condizioni 'non fisiche, ma social-i, le 1'.azzcpiù diverse son passa•lc da. pcriodi di C'.i– villà ;1111mirev,ole alla decadenza, e v1c.cvrr;;a(I). Ed ~1ncltenon negauçlo - ncll:atlua)itù del fa 1 !lo - le diff.ercnw di razza, non si .arriva a eapu·e perrhè ave1·c i capelli biondi c . il emniu. lu_ugo o · i c.apcllì neri e jl cranio torn.jo debba c ~st.11.uu· em: gioue _d·i odio o l\i inc ornpatib ilitù. <' 1111lt11 T(' gli 1iomm1.1 sc..anna1·s1. P1·0,prio,nella gu<"l'l':1 prcs,cute, 11n11 Yr_dia_1no cr~n: trapp,osizion,i di mzzc ma di Stati " 1 awrn1. l_lp1!;.– colo Belo-io, popolafo cla due razze, hn dato ti J)111 l11minost esempio eh unità nazionale. L'frland,1, ..eltic.a, si è f.Chierat.a compatto, con l'lnghilterrn, di pq,po)azionc 'IHasi totahucn,t,,r tctJlonjca. _Et( il prop1•10, l.agrande isola nnglo-sassou.e chP cosl:1l111fwP J'nsl,ac1ol-o c,npital,e al dil.agarc, nel J1l(l)ndo,dcli.a do– minazione dei Tculoui <lei ronline111l'. Le aHe~tm.l' ·e la colon,izzazinnc, infirìc, hiinn.o· m.essi assieme o conl.1'.apposti, 1wll.'1g11nrr.a, 11onrini di lA1ll.c lo razze e di l11tt.i co-lo1·i. • Non c-sisle quindi un peri-colo slav<>,e n,on esiste 1111 pericolo t,cuLonico. Ma, come incombe oggi ,ti mondo ·il pericolo çlella Germania imperiale, po- 1,J'cbbr, domani, affacciarsi up \H'1·icolo russo(:!). Giamn1.ai, pet·ù, direttamente nell'Adriatico. Una carlena di piccoli St.ati, con fiera indivi<luulitù 11,az.ionale, ad un tempo, fraziona lo slavismo e circo– scriv,e la Russia. L',in,grandiment.o della Serbia, che, i1.11che accresciut.a, 110'11 potrebbe dare ombm all'It.a– lia, verso l'Acli·iat·ico, sarebbe q11indi nlt.amcntc de– siderabile. Se un.a to-La.le clis.fall:1privasse l'Austria di Luttole pi,ovincic a<lr.iatich-c-, l'a-ntemur.alc serbo, sullf?-riv_a ol'ient.a-1,e cli quel nmrc, sarebbe un osta-oo-1,o mcst.1- mabile a pr cssio•ni clall'in,tern?, ~-e ipvoce l'Austri:) • 0onscrvas.sc un.'1 cstension,e più o meno gr.anclc (h co-sit.a, l'.affa ccia·rsi della Serbia al mare sarebbe an– che più prcz.i,oso·, pcrchè porLorebbe un terzo ele– mento 111ella pericolosa gara a due,. fra Italia cd Au– stria, e, renderebbe più difficile il predominio asso– luto cli quest'ultima. Ma ciò ad un patto: che l'Italia si rendesse conto della situazione, cd aprisse francamente, g,cnerosa– mcnle, la via del mare alla piccola nazi.one, che dà prova co~ì mirabile di lcr1aCfcd eroica vitalità., l\vcr servito i fini ~ll'AJstria, prcst.an.dosi ad ostacolare, sia pure non assolut.amcnlc, l'avanzata serba verso I'Acl'riatioo, è stato uno dei piì1 gravi errori della po– litiic.a, italiana. Ora si parla dell'intesa italo-sorba, cd è da augurare che questa esista, e sia aperta e leale, non diminuita moralmente, per parte nostra, dal caloolo av.aro cli un chilomelr-0 più· o me-no, o dalla preoccupazione tacca~na cli piccoli compensi. Escluso il caso di una vii.lori.a schiacci.ante del (1) Verrebbe però In voglia di credere che alcuni caratteri di razza siano tnoblllerahlll. I 'l'edeechl son gorll e tait promettono di re■tare Ono alla consumazione del secoli. Oli Inglesi - gente plil ftne - hanno fondalo tin Impero mondiale, aenza mal pretenderai eupertorl agli altri uomtnl per diritto dl natura. Hanno preeo Il loro tllolo da un'altra razza, ·e si son contentati di ohlamar■I I Romeni moderni, (2)-La gran rorluoa, per la civiltà europea, eia nel ratio ohe gll Imperi st son tronll tn oampl opposti, mentre gli Stati demooratlot sono tutti dallo steBBolato. n grande pertoolo, nen•avYenlre, potrebbe naaoere anoora d■ll'■c• oordo della Germania, della RuHta, e di otò obe reaterà dell'Anatrla. Mt è aocaduto dl leggere, dopo avere aorltlo queal!ariloolo, 1111■ convincente pagina rlaae11n11vadegli argomenti oontro la teoria delle razze, nel reoentlBBlmo volume dl Eaa,oo Lll:Olfa: LHt1a111,nti a, 11/eo• HOmla Pollllea: (Roma, Tip. Ed. lfBIIIODale, 1114, paalne 871•811),

RkJQdWJsaXNoZXIy