Critica Sociale - Anno XXV - n. 2 - 16-31 gennaio 1915

CRITICA SOCIALE 25 kt su.a p,ioooLa,diffioo.ltà, chiedenid,o e otlienend.o una prorog.a di qualt.ro mesi. Nel frattempo si metterà nll'op 1 e.r.a, 1a Commii-s.sion-e n-umea•o d<we, ohe ha ùn ,còmpiito di più vasw portata, e chi S·à che dai sooi stÙdii non esca fuori quanto serve ,a.11'.a ,J.tr ,a C ommis– ,5ione. Che se, oi ,sarà d,a .asp,ebtiare u.n po', il s.isteima .dello proroghe, è sem-p1,e,là, italianamente docile aHe rinnovate ri,chiestei. Dal che si vede che solo un.a .irudia,g,i,ne · comp.l1eita può addu.l".00 a qualohe risul.t,aito reale o conclUISli•v·o, e cho, -un{l volt.a accettata la teisi d,eHa Commissi,o,ne j:>.a.rlamenita•re,si sarebbe, dovuto propol'ne sonz'.aJ.t1ro c immed,i{\Jtamen-te la nOIIIl•in,aallia Came.r.a e al Se– 'niato. È possioi•l•e che l'Ammi111•is,trazi•o.n,e f ,rrovi.a.ria e i.I Gov&no non vedessero i,I nesso intimo, che J.e,giai,! problema del pei·s-0male a twlto il problema fe,r,ro– via,rio? È per coos-eguenz.a legiittima J'.induzion,e che essi si si:a.ruoavv,a,lsi della Corn.mi·ss-ione mi,n.i-s-te,riia,J.e come di un mezzo dilatorio; ed è <lei pia.ri vero ohe l'esistenza ct.i quèsta Comm:iss-ion,e, rueces.sru-i :a.men.te · ilrnproduttiv,a., ha coon-estato il ri,tairdo con cui s,i è p•rocedu,to ail-Lan10mina deilla Colillmts-sione pa•rl=en– tare e il- suo ,ste,sso svaluba;me:nto. A 11011 afTret.La:reI.a.nomtinia.della Commissione con– sigl i.a,v-anoanche le· vi v-aci diecu,5si,oni p.ar ,lamen,l;a.r,i dello sco,rso lugli,o. D:iscussioni ·che, pure nella hre– vi,t.à forzrnta del tempo, assunsero• un-a imp,ortamza e uno ton-ahtà stnao,rd·i•n.ari,e. La maoohillk'l: fe-rrovi~ùl'ia fu in•vesti,ta in pieno da compet-enti· riconosciuti, che lascia,vam,o i,n,te'llde-reanche p,iù di q•uel che fosse loro concesso di· din·e-, ne,lla sti,e,l:toi-a d,el tempo., e so,tlo la min,a,ccia oonti'Il-u.a delle s-tronc.aitu-r-e ·,p,resi,d.enzi;a,li, ct.e,I P·res,ide.n-te_che sap.eva battere a me~aivi,gli,a il temrpo dCllra fretta ministeriale ... uscita fuo~i dal pe– lago dell'os.truzi,onismo soci.a.lista. E l,a Camera ri– mrase sotto l'imp.r-essione dei discors.i udirti, podernsi akuni di ,c,r.itica e d,i demolizione. Nornimwe Ul!l1l C-omm;i,ssion.e in tail,e stato d,egli spi-riti, sa-relbhe stato pericoloso. Ga;pisoo che a!J.ora il tempo sare,bbe man– cato, p,erohè fa Iegge clovevia.an.d.arre•al Senato, e la Camera, p,r,e,nd,e,v,al,e vaoon:z,e sull'ultima no<la de·Un cliscus.si- orue delle fowrovi 1 e, contro la g-estione ferro– v,ia-ria orga,n:iQ:zaitaco,s; com'è, p,er i forrovi,e,ri. Ma;, ri·peto, se SL fosse i•nteso il valore dell'opera, u,rge.n,te e radioaJ.e di si,ffatta Commissione pia,rl,ame,ntaI•,e,il tempo non &airebJ:i.emancato in anteoede,n1;n, dato che il disegn-0 di legge• era sta:lo appreslaito nei gi=i stessi delJ.e aigitazion<i teJI'l·•o•vi-ari,e. La d,isoussione de:I lug,ho ri·velò foTti con,eniti di critica e di opposizione ai criterii prevalsi e app,l1icaiti nell'or,ga;n;ame'I!to e, nell'amm.ini,strazi,oue de.ne f-ell'ro– vi,e dello Stato. M.a,le Ju,nghe vaca11ze sopirono, soito il cl1aingore deUe tr,ombe guerr~e:re, gli echi cl•i un.i _discussione·, la qua)e, pure nei termini br,evi i.n cui era s'La1Laconrfì,n,ata,.era ri,us,cit,a· a porre n-eLta,merute le pri'I!Jci,p'<!li que.st >io-n,i,p!ratich,e e di me,tocLo, c:he.J'.es,p,e– i:ienva ha irn;eso!l'abi,lmente messe in e-videnz.a. E di questo ,so1pirne111to p,ro,fittar:o'llo g,1-i.autoT-i stessi delLa p,roposta di ·i.nchiesta, che devo:no esse!l'e erutr-aibinel- , l'-0rdirne d,i idee deWAmmi ,n.is -tr.azione, I-a qua.le , è uma– no, ,ruon seint,e al•ou.n bisogno cli s-opr.acciò; e che, d'i– mentich.i del viv.aoe interessamento de'1'la Qa;merra ia1 quegli u1ltililllÌdue gi-0:rni di dibaUiti, manifest,a.tosi mal,g-r.a.dio la fr~tta e- La, febbre delle. v1¼qmze, n,on sen- . tiro.no un po' l'oppo:rtunità, -di·rei la dov,e!l'os'Ìltà, d·i riiaHacc.iialr.eJ,a ,n.omilJliadeHa Comrmi ,ss-i-0.ne, da p,a'l'te dell,a Camera, a:11-e d,i.scu.ssioni .del lu-g:lio e aUe wr- iblioteca ·Gino Bianco I i·-enti c1he vi si e1l'a1}:0• affermiate, m,1endo, in.vece pr-e– f ,eri.lo di IJ)o«-baire qulas,i 'di sòrp,resra La v.o,taziooe alJ.a Camera, .com un de.libe.r.ato e d:iiretto p-ropos-ito d·i oobro– cis;rno ,pre.c:i1sa1miente a que.Jlé·. con,enti, che av•eva;no p-or:t,arto-neil-l 'a.ri ·aappesan-ti,t,a di Mon,teci,tori.o i c,ontri– bu1ti ,più ,s,a,pi,enti e p-iù. se1hi,etti deHa critiica e del– l'oppo.siz·ione o le: •voc;idel,le p,r,otes,te,,de,i dolo:r-i, deNe aspi•ravioo,i, dei dia·iilti d,e! personale asse.rvi-tio e,c,ono– mi,camren<be, ,e, p-0-li1ti,c-amre ,n.te ,all a macohin-osa o-rganiz- 7,aQ:i10ne bulJ'IOcr-atic.a e ;;tal..aile delle, fe,1~ro,vie. M.a, l,a mano\lT'a non· è ri_usc~ta ,q,pJ)'iem-o, gr:azie, al- 1',in•tuirt,o poh,tico de,i sooiali.st.i, i qu-aili, benchè s-i.cu.ri di n-on potere entrare con un- lor-o rappresentante nre·lil.aGomm,issio,rne, daita arniche la strozz,a ,tu.ra del- 1',oa•a,, 1~pidameinbe pola.rizza,ro,no i Lor:o-voti, e di p-a– r-e,cchi aJrlri cui giun\Se ki. chiara suggestio•n,e d~ll'ef– fetto d:a- 1-aiggiu!flg-e,re,sul piìi ostracizz.ato d,ei oan– d-irdaitid,i mi,n.ora,nza, ostrad.zz.a;to a- oagione dei suoi, sicwri atteggi.amenti -oritirci neHe gi,o,rruate del lugli.o, e d,e,teirmdniaro,no la sua riuscit,ai a capolista .... della s,tessa m,a,ggi,o,:rainza: risultato s.traoll."d 1 ina,rirame ·n.te si– gn,i1fkati"'o•,che p.oLrà ,aver,e u.n.a saiJ.uta,re ripercussione ·swl fu,nz,il()ln-amento e sull'a condotta de-Hà sit-essa Com– missiom.,e. Abbiamo a,cce,nnato a questo e.p:isodio- parliame'llrlare, peo.1chèva;J.e a caratterizzare, meglio d,i qua.I.si.asi di– soo,rs•o•,l•OI sp-iirito, èorn cui i:I Gov,ei·no e l'ainmi1ni.strà– zi:on,e de,Me f.e,rrovi,e si sono disposti e ac:oonci.ati all{l -nom.irna d,eJla Co1mmissiòne pa<r!Jam·entare. La -s-oe,lta dei mppr-e.semtain,Lidel Senato· ha amco,r,aaggra-vato- I.a situazione. Tra poc,o fo-rse il Goveirno sceglierà per su.o co,rnto i ci 1 ruqu1efwnz'io ,na.ri •che dovrorunò oomp,J,e- 1.a,r,el·a Com1[ll)i,ssion>e. Fi-guri.amoci se, con queste, n-0- mine, daito ·l'indirizz-0 -pr,eiso, Le oo,se pot1,a.nino vo-lge,re in megl1i·o,.A girudic;a,r-edari modo con oui si è p,rooe– -durtio al.hll Camera' e al Senato,, n-o,n par-rebbe. Da ul– timo tutte que,ste ,e,g,regi,e,r,ersone . co,s·titui-mnno gli Uffi.c:ii,nterni della Comm,iss·ione, i qu,ali posso,n-o .avere ·urn.a i,mpor-Laniz·ae, Ulna effioienz,a pr,epornderamte n~l- 1',an,drnn1en-t-o e n,egli indirizz,i dei l.avo!l'idella Commirs– s,io,n,e: e si· p.uò i:rn.maginare, otten,ut.o i·I p-iù,_·oome sa,rù r,ego.Ja,to,a'llche, questo paTticoliare. Dal c,h,e si v-ede quarnta si-nc.e1itù abbi,a ispi,raJto, J,a messa in att.urazione di una propos.ta , che fu la.nito stTom.bazza,t,a neii g,irn,ni deH.e agi.tazion,i e cJ.elJ.e-di– ,-e,ussi,oni f-e•rroviari,e, in cui si fece sapere• c,he, i'1 Go– ve.rno ,e 'i'A-mminis,traz1i0>nedeHe Fe·r-rovi,e ::we,v.anoa-c– roillo ,l'idea dell'inc-hies-ta ... c:ol più vivo, e se-renio en– ,1,u,si,n,smo,; ,e oorrue, si imp,oing.a,u,n,a attitudine, di diffi– d-ein I.e -asp-e,ttati,v,ae· cl-i vigile c-011.troUo.Non d,ev,e lia, H,iwrs1i 1:i,pe,twe l'e·p·is-odio umoristico d,ell,a u,moristica Comimi:ssLo,n-e di vigi-lanz,a- su.ne f,eJ\rovie, rima•s'ia l'.a– rn:hn f,en,i.oode.Uie Commissi.o,n,i italiaiie ... E se c'aFa :Com1mii•ssiion,ei, che, a'V'e.s-se, potuto compi1·e· e.osa ve.ra - 111,c,ll'l•e u,t:il,e,e•rn p,r,oprio qnell~! Il .Programma 5ociali5ta Principi fondamentali del socialismo. Edizione rifatta ed accresciuta da un:;i. nuova prefa- zione dell'autore. · SOMMARIO: I. La rovina de,lla piccola azienda. - II. Il proletariato. - III. La classe capitalistica. - IV. Lo Stato futwro. - V. La lotta di classe. - Volume di 400 pagine L. 3. Presso l'Amministrazione della "' C1·itica Sociale ,,, via S. Damiano, 16, Milano.

RkJQdWJsaXNoZXIy