Critica Sociale - Anno XXV - n. 1 - 1-15 gennaio 1915

RlTiCA SOCIÀL°È a sost,e,nere dai Congressi, dalla slamp.a, da queste sic· e colonne, la opportunità e la necessità di un presi.ilo ali' int.e11110,di un prestito, int.cndiamooi, a oen altri lini indirizzato. La verit.à è... ehe non e'era altra via di scampo. Onde cadono aulomatioomente i giudizi di merito e di pre– fe,,enza, gli elogi, i ditirambi di questi giorni, che sawebber-0, se mai, eia li01ita,rsi ai congeg.n, tecnici ct,el– l'<>porazion,c ... ,e al grasso affare, che qucs!Ja oth,e a,l wpitalismo, i,La!,ian-0di gross-0 ,e di piccolo taglio.. . Cho qu•alwno- osasse pensare a nuo,vi aggravi cl, imposte non sa"ebbe stato nemmeno concep,1biI.e. 11 peso già grave e rnlollerab,le che soppol'la il conLri– buenLe iba.lia,no non 001nporLa un alt.J.·o g1~ammo, Lan,to più in seguilo ai reDenli aumenti ciel decimo delle imposte erariali, da due a cinque eent.esimi delle acl– di:1,ionali del terJ'emot.o, e dell'altra minut.agha, che infolt.isoo e agg,ro\'iglia maggiormen,te il nostro farra– ginoso, ; ;isl.em ,~ tributario, e che ha geli.alo le ;;ue om– b11CaduggiaJl.l'ici persino sul più popoJ,are dei diver– timenti, il cinematografo, e sulla i'LCreazjone• istrut– tiv,u ,·cl eduoativa (quando è, lllil ciò non ha '1 che fam con ,Ja Lassazi,on,e) dei nostri ragazzi. Dal p,1·imo gennaio lui.Le le ootegori,e di contribuenti aV'!·a,wo la lo"'O parte, -e i p•rote.tari di lui.Le le sp-ecie e di tutte le, catego,ri·e, i quali non han.no òmeri &uffì– ci•c·11tiper swollarsele in lui.bo o, un p.a,·tc di dosso, paghc.11ai11no pea· sè e per gl,i alwi. Vecchia storia, che si hpete1rà invniriabilmenLe e m•onolonamente, sino a ebe il sistema fondame,n,tale non muterà, ma non 1,e– fraUari-a a deLern1iin.a:te correzioni gr... uie a. riforme ra• dicali. li ci11ema,Lografo ba dal.o subilo un nuovo s.ag– gio dell'antica favola; superando anzi, come conviene a un co·i modea·nissimo rappresenLanle de.Ila civiltà conLemporanea, ogni veochio esem 1 plair-e, con l'avere g,enemlmente .ei,eval.o i preczzi dL lui.la la Lassa... e di pru11eoch·ioq.uaJ.ch•eDos'l<!Lro. E chi ,pa.gherà face1,e.sci– mernto dell'imposta !<JJbbricat.i, la cui sola aliquota cmrirule, g,ià ·rulla, di 16,50 per oenlo si elev-a o,r-a a 18,125 per oe,nto, se non la grande massa di consu– matori cli case, ohe sent.,rà rinDrud·ire il problema dell,e p-igion,i, nel tempo isLesso in ctui sono ve·niuLi•meno da pao·te dello SI.al.o, degli enti pubblioi, degl,i isLi– luti di c1~edito e di iassicur.azione gli incoraggiameint,i alla co,struzione di ca&e popolari? A ciò si agg,iun– •gano i J""incaricrescenti dei generi di consumo, le incognite del domani, e si comprenderà come a nes– suno pot,esse venire hn mente di rimettere in molo la maochina fiscale legislativa. E poi il fermo dei so- ialisl.i a ,nuove velleità impositorie, co l.it.uilo da,11'1 101'0 pr,oposta cil'ca la c•reazi,one di un'imp-0st..~ st.r.a– ontina,,i,a, sul cap,Lt. .1.le ,ba fornito un o:1pit.olo di più ,e dcù più ,eloque,nti <1llariflessione· governati,,a e deHe ck1ssi dirigenti! Non rimaneva dun<1ue che l'especl-ierute d•el p,r,e,sti<to, Li quale present.ara in puri t,,rnpo un !}regio ingo– la•re agli occhi di tani.a parte della borghe.,,ia; la quale, {I.vendo un suo «patriottismo» che confina con la borsa, non ha J)Olut.o aceoglitwe le tasse con lo stesso entusiasmo con cui ha accollo i discorsi e gli sban– dicnamcali, e, benchè sicura. di ripercuotere in varie forme sulle classi economicamente soggette gli òneri nuori, ..inela.Ya ad alt.1·e riralse ... che, ecco, il pre.stiLo è pronto a. darle. Dal che si rnde che sono interamente scroccati an– che gli elogi, i qunli oon tanta copia i riversano sul popolo 1,isp'1rmiaLore, in quanto che si tratta i,nveoe per la borghesi·a ilali<111a,, di un l<1ulo comp;nso all~ o B a:ico sue <llnsie pat.riot.t.iche, sospirale nel p,iù p,N>fondo cuore del po-rlafoglio ... Che cos'è LuLLacol.est.a 1ieto– rica dc.Jla stampa polilioa e di quella sp,eeializmla negli alTaTi deU'econo.mia e deUa iinanz.:1? Da una. parte si lera. l'i11110alla virtù e allo spirito di sac.ri– tici•o ciel caipi<tale del cap,it.alisl.a italiano, e poi su– bilo, per tema, tema c,erla, che la can:,,one piru:cia poco, si ha g.ixrnde !rei.La di soggiungere c,be, l'impiego del pPesti1Lo i,mm,iinienteè davv.e,1•0 « .aUraenLe » e « al- 1,eU::unLe" ,e t.ale, insomma, da susci1taaie i p-iù giusti– fiDal.i « enLus,asmi ». Gomme.dia. Attraernte, a,llet.t,ante, entu,siasmai11te, non vi ha omb11Udi dubbio. Interesse del 4,64 per reni.o, sousa,t.e se è poco, ai tempi che corrono, e ool panico che ha pTcso i possessori di clainaro, i quali non andava,n.o più a depositai u,n ceni.esimo all,e banche, per p.auro delle moratorie p1-.e– senti e a1vven.ire ... e del resto ... N-0-ntemei.e, il pat.riol.Lismo di tu.ti.o i,i dan.a,ro aspel,. t.a,nte non ha biso.gno di solletico ... e n~mmeno del– l'eselillpio ma,gni,fical.o del mini-stro Grippo, il quale ha semplicemente dimostralo un,a v-olt.a di più d,i es– ~ere quell'uomo ,acul.o che la f.ama dic,e, con 1'<1ve1-e soLt.os,c,rilto me,zzo milio,ne (bealo lui!) de,! n-uovo ti– tolo-, -i.Imigli,ore ohe sia apparso, sino,ra all'orizwnLe ddl'1 •po,llLi,ca finamziaria iLali::una, il più lauto ban– chetto cui lo S,La•l.oabbia mai ,convita'lo il oap·itale, la B11noo e la Borro. Ve1·-0che il •saggio di in·tea·esse d<'!'\•e,per il patriot– tismo di lult.e le bo-rghesie, essere commis,u,ralo al-la :111.ezzadel me,roalo internazionale del danar-0, e che gli iJnge11ti presi.ili '1l0Cesi di reoente i,n Germania, in Au tria, i,n lnghi,Itena, reoano peJ' l'appunto un i1nt.e– t.eresse, che va, dal cinque al sei per oen.t.o e o!L-re. Se così è, nmgho, adunque abbrundonae·e le ipoori, ie, e ,ricon-0.soetre che il capi-tuie italia•no, capaoe an,oh'e •So di interna11.iona,lizzu·rsi, ore e quando· gli, conv1e.nga, in paoe ,e i1n gue,rJ'a, aveva, già cormù1c;iruto a Lasci1a..1-,s.i ... "a-1.Lra,ro,e », "alle:t.Lo ;re », « ,entusias[l1,a,i1e » (-tale quiale n,e-lJ•o, st.i,Je de,Jle nostre gazwtLe·) da-i p.ingui inv,esl.i– me,n;ti all'este1ro, e che bi&og,na,va quindi ri,condu,rlo o tmttcnea-1,o... i•n •pat.ria, 01 suon d,i, buona moneta,, L'e-1- figie ... si<1p-uTe de.Jl.a pal.1·ia, vale in !'e-k1zion,ea,! corso. Non altvo, o non m-011.odi d•iv-erso. De,l resi.o l'elogio al cap,ilale è somigl,ian.l.e in lui.le le pa-trie. In Germa– n·ia si esatta la sot.l.oscrizione dei qua-1.!J,o mi1'ia,rdi e mezzo di mairchi, di cui 1200 mi-lioni sarebbea-o stai.i soUosarilt.i da piooo<lirispatrmial.ori a ci,rca, 2000 =chi l'uno; ma in Germania il feticismo dello Stato ha a. Slllnlo p11oporzioni I.ali che la cosa non mera,viglia. Ad og,n-i modo Lu.LI.aqu,esta, brava gen<Le, lavo-rola del resti.o da una. pl1opag,anda oolossal,e, ,,iv,e... ò muore, sicura d.i ar,Cl'e, fa.t.t.o un oli.imo affaT,e, p.atri-ot.tioo e finan.z,ùaa•.i,o, In Inghilterra n,ove rn(liardi furono so.tto– soriLLi in tre gio•mi: anche qui buon investimento, ma nel tempo stesso ialt.o di gu,erra, un.o d,egl1i aspetti de,Jla guw1•a tra le duç più grandi ri,vali, la lot.!Ja.a colpi di miliardi, '1 chi è in grado di solt.Tar1,e più milirudi aU'economia, alle i·nduslrie e ai commerci, fino all'est.remo dell'esaurimenl.o di W10 dei due ... o di LuU'e due. Per i oo.piLalist.i italiani la faccenda è assa•i più sem– plice: una questione di lasso, in relazione agli altri impieghi all'interno, e con l'occhio cu.p,iido a,nch,e a·l– l'esl.ero. Non importa so jl t.it.olo maggiore dello SI.al.o, la rendi•ta pubblica, precipita. Oh si rialzerà, g,ridano ,i 1.erulioi, è u•n fenomeno passeggero, in.evitabile. Oggi è il prest.ilt,o da farsi, i,! prestito annunzi<1to e in g,e– stazi•one, che la deprime•; domani saTà lo stesso pre-

RkJQdWJsaXNoZXIy