Critica Sociale - XXIV - n. 22 - 16-30 novembre 1914

Critica Sociale RIVIST ./1 QUINJJIC/N.1/LE' JJEL SOCI.JILJSMO Nel Regno: Anno L. 8 - Semestre L. 4 - All'Estero: Anno L. 10 - Semestre L. 5,50 DIREZIONE:Milano - Portici Galleria,23 - AMMINISTRAZIONE·Via S. Damiano, 16 - Milano Anno XXIV - N. 22 Il Numero separato Cent. 40 Il Milano, 16-30 novembre 1914 SOMMARIO Politica ed Attualità. .li seco>1do Gabi11etlo Sala11d1·a {IL VICE), Al dlsop.-a della mischia (ROMAIK ROLLANO). La logica di ,ma Cl'ISÌ IPror. GIOVANNI ZIDORDI). L'tq"JUb1·,o deit' AdriaUro e l'eco11omia balcanica (Pror. ATTILIO CA– BIATI). Studi economici e sociologici. La crisi eu,ropea trelle sue cause profonde: H. La gara degU arma– menti (Pror. ANGELO CRESPI). Crisi, .-lvol11zioue e gm,-,-a nen' Epislola,·10 di Marx-Et19els, II e lii (f.p.) Filosofia, Letteratura e Fatti sociali. Psicologia dell'idealismo del male (Dott. ALBERTO VEDRANI). ILSECONDO GABINETTO SALANDRA J\bhiamo il secorido Gabincl.Lo Salandra. L'ono– rcvoh:i Sonni110 ha accellato di sostenere il carico degli aITari esteri; !'on. Carcano non ha rifiutalo di sollevare l'on. Rubini del Tesoro; l'on. Daneo è passato alle Finanze a sostituire l'on. Rava, vota-Lo al sacrifizio, e l'on. Grippo h-a fatto 1-a sua entrata nei Consigli della Corona col portafoglio de!La P. I., mcnlr<) !'on. V. E. Orlando si insediava sulle cose tiella giustizia, lasciate vacanti dall'on. Dari. Così la crisi è stata composta ed il secondo Gabinetto Salandra è. Che cosa esso significa? Ah! come sarebbe più facile rispondere che cosa esso non significa! Salba infatti agli occhi che esso non significa il grandi&– simo Ministero di salute pubblica, di patria-in-pe– ricolo che i radicali e i riformisti svisceratamente auspicavano per rendersi utili ali.a um{lnità soffe– rente, e in ,cista del quale anche la guerra a.ppare loro bellissima e umanitari.a. Pove~a democrazia e novero riformismo! /1.vcr sudalo tanto per rendersi indispensabili alle isti– tuzioni, ai conservatori, ai naziona.listi, magari· ai clericali del libico Banco di Roma! Aver fatto pro– prii i conti dell'on. Tedesco cd aver sfoggiato tanlo zelo contro l'ostruzionismo dei socia listi al tradi– mento finanziario-fiscale consumalo dal Governo al corpo elettorale! Essersi costituiti donzelli servizie– voli per tulle le necessità di inganno al Paese che in seguit~ all'impresa d_i.Libia si imponevano .ai governanti e loro comp!Jc1, e, J)Ur dopo tutto ciò, quando credevano di aver saldamente costituito il proprio diritto a sedere da buoni c,os'Lituzionalial banchetto di ogni Governo, essere cacciati via, quasi èome autentici sovversivi, e vedere formarsi anche èontro di sè quella conocntrazionc costituzionale che era sempre stata nei principii e nei discorsi dell'ono– revole Salandra, c'è veeamente di che essere mot– tificati. Il peggio poi si è che l'adesione al ·nuovo Gabinetto di V. E. Orlando, in cui si concentravano tulle le speranze per il blocco delle Sinistre, mette ·oteca Gino Bianco per o•ra la parola « fine>>al bellissimo sogno e rn– ducc radicali e riformisti ad una cast.ità che orna, sembra quasi contro natura! Dunque il secondo Ministero Salandra, prima di lutto non è il Ministero di salute pubblica nazionale; necessario per l'ascesa dei radico-riformisti al Go– verno, al modo che la gue,•ra ha fatto sì che avve– nisse in Francia. È anzi un Ministero recisamente cli partito, pur essendo a lé\rga ba::\e costituzionale._ .,;; un connubio della Dest1'a e della S'inistrn'•cosG-' luzionale, ma còn forte accentuazione di ·Destra. Salandra, Sonnino, Grippo, ecco tre uomini che non possono trovarsi insieme senz.a parlare dei << bei tempi » che si arrabattavano per i provve<:li– menti politici di Pelloux; l'uno nel Ministero, l'al– l110come capo della Maggioranza, il teno dal banco deUa Commissione quale relatore. Non sembra una– r,esmrezione? Tutti e tre sono rimasti i puntelli più saldi del principio di autorità, secondo l'antico• modo· cl.i intendere la •cosa. Il qual modo - e non è certo casuale - è anclic quello del nuovo pr~felto di Bologna, il quale ben si argomenta di aiutare quell'Agraria a tirare dai luttuosi fatti di Molinella il vantaggio più spccu~ Lativo contro le- Leghe e le Coopeeativc di Laggiù. Ma per un Ministero a tenden:ia cli destra, il Ministero Sal.andra non dà neppure gli affidamenti di finan:ia severa,, secondo i venerabili ammonimenti cli Marco Minghet.ti e di Quintino Sella, che un Ministero vero• dti OeS1tradovrebbe dare. Ah! no! Perchè se ne è ito l'on. Rubini tra i torsi di cavolo di tutta la stampa patriottica italiana? Egli lo ha dello chiaramente: non perchè negasse ai min.isLri della 'Guerea e della Marina quanto gli richiede– vano, ma perchè domandava egli sLesso al ministro delle Finanze ed a lutti gli altri colleghi, a comin– ci.are dal Presidente deI Consiglio•, come intende– va.no cli provvedere pei- le.nuove uscite le corrispon– den ti entrate nuove: prestiti? tasse? giri di torchtieJ.Lo? ColesLa preoccupazione è parsa moschina e poco patriottica. Rastignac, sulla Tribuna, lrn visto 1·i– sorgere con essa il famoso, piede di casa dei mode– rali lombardi, che !,_ secondo lui - scompaginò l'esercito più delta politica antimilitarista dei pari.ili popolari. La grave 01:a storica sembra riclùccl<)rc quello ch'e Danton pero.rava: Audacia! Audacia! Audacia!... · Ma se la patria non è in pericoJ.o, se i re coaliz– zati non hanno varcalo le frontiere della rnpubblica, se anzi tulle le lusinghe sono adoperale perchè la monarchia marci essa oltre le fronliePe, la preoc– cupazione di Rubini dovrebbe sembrare cli semplice probità politica e finanzi.aria e il sacrificio di Rubini sembrerebbe dove•r segnare la ripresa della finama più allegra dell'on. Tedesco ... Costui - ricordale -. come Lavorava a cacciare le spese sopra gli avanzi futuri! Come, tirando a babbo morto, poteva costui annunziare al popolo, pe·r il primo esperimento del suffragio universale, due anni di guerra fatti senza debiti, s,enui imposte, e avendo pe•r ris'.llltato i ma– gazzini pieni e i fornitori... ebbri! Quale era di ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy