Critica Sociale - XXIV - n. 18 - 16-30 settembre 1914

CRITICA SOCIALE i,! conflitto, pToolamava e-ss·ere guen-a d 1i dHesa pel popolo tedesco, I1Jonagg,ressore ma aggredito-; tJrat– Lairs:id-i quesfi1orue di v,i1bao di mOT·Le; tTa due -anni la Russia •sairebbe pronba a schiacciare la German•i-a; bisogn.av, a salvare la civiltà occidentale dalla barbarie deUIO z.air:ismoe d-eLlo s1avismo. L'audaoe in.veT&iO'lle storica - iil fie-n.omenop,sicol!og.i,cofors-e più strano e ,più oomlJ!JeirislJicio die1l.a odi,e.rna· conflagrazi·one - è · CO.IIlJUIIIJe a butta quella s-tam,pa,e l'ultima, Sozialistische– Monats hef le, a:cicrun.1:o al1e diss,ertazi:cm;i do-ttriniali-, ri,a,s.sume, d•ai gior.niali p·rof.essfonali ,ed op,e,rai, J,a i1lu– stroz.i-0ruee rip,etliz•i•onedei med·esimi conoetti. Quia-le che ·sia fa sp,ie,g.aziof)Jep,rofom,da del fiatLo·,la .social– democrazia ha p,rait~camerute solid-airi,z.zato col mi.lita– r.ismo, pru,ssiano, ,e t'U'tti i gi,orn,ali soci•alisti ed op,e•rai ted,eschi ,ed iaus-tri;aci sembrano ,av,er p,r,e•s,oi 1\ torno dal1la stamlp'a reaziona,ria. Che ,essi ri•es<:,an-o a prrovare I.a loro buolilla fode, lo «. stato di -neoessità » in cui v,ersamomoe ,a oonvi1noerei che·, ;in altra occasione e in altra guerra, si sar,ebbero comportati div,ersam,em,t,e, lo au,guiria,m,9 arn,che noi di g,ran cuore: m'.l ricor– diamo, con Hegel, che I.a storia unive·rsale è il giu– divio, uin·iv,e,r.sale •e, se i J.o-rosono miseri sofls,mi,wrrmini, questi, presfo ·o fa,y,di, v-amiranrno oome boHe di sa– p0ne,. *"-,, Lasciando ora al loro de&tino i socialisti d'oltr'Al– pe, noi a•usp-i,c,,hi,amoalla completa vittoria deHa « Tripli.ce Inlleisa » non solo p,ei· tanti motiv-i, già ri– saipllJlti,ma oo -i,n,oltre p,erchè un'.l iìlC01T11fitta so,\Lanbo p,a-rzi·1dedello « Dup,lioe >>, ci lasc:erebl!>e a,l sicut era/; fra q•~ak;he lustro risar-emmo a un cornflitto fo.rse p-iù g•ig:mte..o.oodell'a.lJ!,u,a:le: alla lotta clefinitiva per la ~up·rema::ia mondiale tra la Germania e l'Inghilterra. A mio avviso, ),a pr.e,s,e,ntegU'erra non d,oveva es,sere p-er .\a,Gerrrm,nia che la p,re,pamavi,ome a quel supremo cimento. B-asfava. ora ri,fo.rniirsi neUe cas,se,forli kan-. oesi c,on una fortissima i.nid-e<n:nità <l'i guerra e strap– par.e alla Rus.s·ia I-e p1roivincirebaltic,he, i,nuegraz:i ,o.ne neoessari,a aHa base naval<e<l-ell'imp,eTia.\-i,smo t,ed:e·sico. Furon-0 gli aweinimen.ti che gi,ocair:o,noun -perfido tiro al\Ja girosso\a,na me.p·talità politioo prussi=a, sca– t,e,n,a<ndo incendi.o p•iù vasto che non si presagisse n,e,\Je a ,J.te, sfo!'e di Be•rlino. Nom si er.a calcolata l,a resi– sbenm ,er.oic,adel B,eJ,g,io;si contava s·u un 'Inghiolt-e,rra. nieU'l,ral,e,, o p,el'chè -n.ornc,a,piss,e i,l g-iru•oco,o p,e,rchè m,inia-cci-a:ta nel,l'Ulster d•alla. guerra civile; for&e si pensav,a <li atti.Tare anche l'Ital'ia nella -partita, con qual,c:he ingannevol,e 1-usi<n:gia; l',es-ercilo russo &Uip•po– ruevasi più dii,s:org-an ,izza.to che non sembri; ru:rua &erie, in~•omma, di calooh errati, che avvalora J.'oipiniO'll•e e,s-se·re J,e que&l :io.ni politiche •dliffioi,lmieinte accessibi.li all.a compa:tta c,e,rvice teut.onioa. Seno,nchè -piro-wìde l'foghi,lterr.a ·a scomP'i,gl,me la tnama, ,ed ,ecco ohe contro l'InghiL'be!I'ra lan-oio.no i tedeschi g.li strali più avv,elemaiti, primi in J,izza quegli sto<riografi universi– tari che, per \,a m,a,nì-a di d.imiostrare che i,\ pop-ol>o tedesco ha La ,mis,siO'lle di portarre coo la sp,ada la civ,ilità nel mondo, meritar.ono da Fu,s,tel De Cou-1-a,n~ ,\a quiail-ifioadi segreta<ri stip,e,nd-i-atidel Mi-n.istel'odella Guerra pruss,iano (1). (t) L'ultimo fascicolo della SiiddwtseM Mo"<1tsl1tft• contiene tutta una serie di articoli del più noti professori di storia nelle Università germaniche e austriache, tendenti a dimostrare ohe l'attuate guerra è Imposta al popolo tedesco da un'alta ragione di o!vlltà, e conte– nenti le più smaccate apologie (\el barbogio Francesco Giuseppe e di quel fatuo megalomane ohe è Guglielmo 11. come avrebbe ragione 11 •Jl'uatel De Coulanges di ripetere oggi la a1111 Invettivi\ contro l'au• lloa scienza atorloatedeso11 I La nostra simpatia, per 1a « Tn~pl-ice Intesa » non è tainto ,e soltanto una reazione sentimental,e al bru– tale attacco contro il Belgio -e la. Franci•a, e ,a,Ha . tentata distruzi·one dell'indipen<l-enz,a s·erba., c:o,l oon– s,eguente rofforzarsi deH'Auslria-Ungheri-a nella Pe– nisola balcairÌk![ - o,n,d,e., a tacer d'altT,o, nascerebbe una d·isa-shvosarivoli·tà navale con la vi<oinaMonarchia ori,ental-e; ma si radi.ca nell'm-croll,a,bil,econvinoimento ch•e, dia<tala natura e,g,emontica,deH'iJrns,aziiabilemilita– rismo teuoonico, se questo non esca da-11,a lizza con le l'eni stronoatie, tra ruon. molti anni, ri,p,igliaindosi il duello supI'emo tra Ge-rmania e Inghilterra, doV'I'e– mo .as.s·i-ste•I'e ad, un'al:tra conflagrazione mondia,le! Poichè, se la Germanio non è oggi a,ncora p,ronta a misurars.i sul mare coll'Inghi.lte-l'<ra (pe,rciò le· sue asserile intenzio,ni pacifiche p-o·teva,noe&&eT•e sinoere, pier quanto ing,en,uarrnoote goffe verso un ,nemico di– plomaticamente così abil,e), certo è che -essa d,a venti :mn( si s·ta p,vep,a-rondo a. spodestare la Gran Bre-ta– gn.a de.I s,u10.dominio .colonia-le per. aJf.erra,r,e inOOJl- 1.rasta,t,ail tcid,e.n,t,edi Nettuno. Questa J.a s.ua s ,egre.ta aspir-aziooe, come sanno quanti ha,nn.o vis&uto qu,al– che temp,o i,n Germani.i., e lo p :rova.no l'inces-sa,nte a:u– mento della flotta, d<eHe·spese militari, e l'intensa p ,r.op, a•gia,nda. della G&Slaii p,otente .Lega Navale e d,ell-e i.nnumel'evol-i Unioni p·angerma.n.istiche.. In questi g,i,or– ni !,a stampa ingl,ese e molte le.tte-re nel Times oon,n,o documentato all'<e,videnza come -tutto J.o sforz.o dteUe ol'as·si dominan.Li g,erm,aniche si,a diretto -ad a·rra.ffare l'imp·e,ro cdfoni,ale ingl-e&e. Qu,est.a guerra doveva es– ser,e l'ultùrno scali-no verso l,a.mèta. agognata. P,er alting-e<rtl'a bis0gna,va anzi-tulio rifornirsi le sac– coc·ce immergendo le malfli rapaci neJ.la p~ngue borsa f;r<m1oese,poi voJ.tarsi ad O·riente e portare via al.la Russia l·e prov,~nci-eba,ltjohe (la Cuy,J,an,dia,la Livo,nia, l'Eston:iia) s,enza l,e quali non è p·ossi-bil,eavere la si– gno,ri,a nel M,a•rBaltico e prep ,ara.re le soli,dte fond,a– rruenta alla grand,e ,e,invincibil,e flotta, strume,nto deHe f,ubU>re con-qui:ste. Quieistopilano p,r.ettamente p-angerm,am,istioo- di ooi chi- &oriv,e qu.este ·r,jghe ha udito spe,sso parhi,re du– rante la ,s,u,a dimora in Russiia - è svolto senza- v,eli d,a,l pr.of .. llalher ruella Siicldeutsche Monatshefte di questo mese. L'Haller, fatta 1-astoria deHe p-rovinc,i,e t,alti,che (che mo:lto tempo addi,etro, erano tedesche), oe,r,ca d'imost,mre che la Germania, p,e.r « l'ul,beriore svi·lup,p,~ del popolo ,tede.s·co », deve im.p,a<lToni,rsidi coteste i:e,gion,i.,impedir~ .alla Russia ogni acoo·sso n,el Balti,co (che. devie diven!Ja,y,e un lago tedesco) e ridurre la: capilia-1-edell'Impero moocovita da Pielroburg-0 o Mosca, semip,r-eper que,\l'abu&a-to luogo comiune di u,n pe-ri,co-J,0 slavo,, ohe, per ora e pe-r ancora assai tempo, non e,si.sLese no,n nella f.a.ntas-i,ade·i p,ang,erma:Q:istie di chi conosioe .de.Ila R,uss'ia solo ia carta geogroflaa. Si capis·oe quirudi come Russ,ia ed Inghilterra deb– bano ,essere so,lid,a\•ifino a-ll'ultimo in ques,to confli-Lto, e come es&e abbùan,o stre-tt-0 a Londra il patto d-el 5 cory,enbe, che imp,eg,na le Potenz.e dell'Intesa a du– rare nelle osti:l·ità fino a q,u.ando il pericoLo comune non sia svemtato. L'una di-fe,nde la propria ìn,begrità territoriale di– I'ettamente mi•n-aociata, · l'altro la p,rop,ria esistenza nazionale e coloni,a\,e,, che le s,a,rebbe i-nesoraoilmente broncata -qualora le miire del1a Germani.a sul Baitico fos,s,ero raggi unite. I difensori uffioi,osi deH'aggr.oosione tedesca battono e rib,attono sul d~itto deJ.la Germania ad avere il suo posto al sole. Ma chi g.li- elo nega1 Non p,uò e&&a por•

RkJQdWJsaXNoZXIy