Critica Sociale - Anno XXIV - n.16 - 16-31 agosto 1914
, ...... _, CIUTICA SOCIALE 249 · Pei!' restave nel campo della tubercolosi; noi pos- festa,zioni di filantrop,ia secondo un logico concetto siamo dire che legami tra tubercolosi e costituzio~,e di profiLassi antitubercolare. economica esistono indubbiamente e da tempo si ri- In pochi anni l'influenza d 0 el dispensario è ben ma- p,ete che Ja tubercolosi è spesso conseguenza dell'af- nifesta: J.equote di mortalità tubercolare su 80.000 ab., follamento (add-ensamento nelle città o cc urbanesimo», che erano d,e,I9,09 per mrne ne,] 1900, scendono nel addensamento relativo nella ·casa), del lavoro iridu- 1007 a 5,6 per mille e fi_nalmente toccano la cifra di striale, di talune speoifiche lavorazioni, ecc., ecc. Ta- 4,5 per mille nel 1912. luno arriva erroneamente a stabilire rapporti, che· In altri termini una diminuzione di circa il _50 per l'esame critico· inv,ece non ·permette di stabilire, tra c,ento nella mortal,ità tubercolare per opera del dispèn- la tuberco.Josi -e l~alìmentazione: mentre altri, con sario. E se altre cause sono intervenute è logico più logica, incolperà la casa cattiva, le vi-e str-ette, la considerarle di secondaria importanza, perc,hè esse deficienza di luce e di aria come elementi diffusori prima della, comp,arsa del dispensario avrebbero do- di tu•bercolosi, stabiJ.endo con facilità uri nesso tra vuto influenzare la curva di mortalità !Juib,ercolare, e q•uesti fattori ·e il fattore economko. viceve·rsa non l'hanno influenzata. Ora su tutto que-sto si può, in tesi gener.aJ.e, ess-ere Un altro esempio: Lilla. II dispensario a Lilla er.i cl'acoordo, salvo valu:tare con esatte-zza (e nei limiti aperto nel 1901. Ora dal 1896 al 1900 il numero dei che sono possibili per una ma-teria di taJ.e genere che morti p,er tubercolosi a Lilla era di 833: nel 1905, manca di plasticità matematica cosi da potersi ridurre dopo 4 apni di op,e•ra del dispensario, i• morti erano a, numeri) La portata che n-ella realtà del f.enomeno 805 nel 1910 erano 680 ,e attorno a questa oi-fra si tub-ercoJare as,sumpno i differe,ntj ..f,attori. è r:iantenuto poi, sebbene. )a cillà in quès,ti anni sia Ma, ciò premesso, è bene riaffermare che· di ·fre- ' cresciuta di' circa 20.000 ab. E cl.avvero non esagera querite i· nessi· economici esistono, ma hanno un va- Ca·lmette (ohe ha fondato e che, dirige il dispensario) )ore indiretto, e in pratica la loro azione deleteria _p-uò calcolando -il guadagno -economico-socia],e esercitato esser-e grand-emènte ridotta anche• ~enza ,profonde mo- · annualmente dal dispensario a L. 114.000 in sole vite difìcazioni de·i fenomeni economici. risparmiate, mentre per contro il costo di funziona- Di tutto ciò abbiamo una prova magnifica nei ri me·nto de·! dispens::.rio non sup,era L. 28.000, somma sultati che offrono i disp,ensarii antitubercolari, 11 cÌ1-ein parte si traduce in permanente miglioramento cui h,enefi.cio può ass,umer-e valori ingenti quando deJ.le case. -l'opera del' dispensa,rio 'è en,ergica e continua, •e quan- Dati cb,e potrebbero facilmente -estendersi ri Lione, do rion vi-ene a mancare la corrispondenza da ,parte a Marsiglia, a Bordeaux, ove pure f.unzionano con degJi interessati. successo i di-spensarl antitubercol,ari. N"oh occorre ri:p,etere in qual-e modo agis-ce il cli- La conclusione è logica e assoluta. Accade nei spens-ario, la cui azione ·sin.tetica si riduoe ·a segna- fenomeni demogra,fìci un fatto analogo a quello che Jar,e e riconoscere i tubercolosi, a rintracciar-e i tu- , si verifica in certi fatti -economici. L'innovazione tec– bercolosi nascosti nell'àmbito della famiglia nella· nica rid\.!Joei prezzi e i valori così rapidamente- co- qualè il tubercoloso vive, neJJ'intervenire colla pu- me nessuna organizzazione del lavoro potrebbe fa.re Iizia, colle disinfezioni, colla educazione alla pulizia, nei secoli. La tecnica è l'arte più rivoluzionaria che nel separare·, ov,e è possrbil,e; i malati, nell'allonta- si conosca. Chi legge la storia della soda (appunto nare quà.Jche ·ragazzo predisposto ... : ma o·ccorre in- questo anno si festeggia il cinquantenario del pro- vece darè la dimostrazi@ne che un'op,era di tal g-enere, cesso Solvay) vede come una semp,Ii.ce innovazione che pure non può aver-e la p-r.e,tesadi m:odificar,e in tecnica abbia di· un tratto fatto scendere i valori guisa neanche minimamente sensibile i fenomeni eco- della soda eia L. 4000 la tonnellata a L. 100!! Nè sa- nomici, per contro può ave,re ,ed ha coris·eguenze pra- rebbe difficile metter-e innanzi il caso deUo zuochero tiche gra·ndi. ' e di altri prodotti che dicono con altri valori la stessa Ora, a dispetto di tutti gli apriorismi economici, la legge. constatazior.i-e di fatto dei disp,ensarii franoesi dice Non diversamente. accade. nei fenomeni di profi- ap~unto, co~ne, .. non ·osta~te il p~~siste,re ,_delle cause lassi demografica. Un comodo semplicismo ne fa ri- economiche ohe dovr-ebhe-ro favorire I a.Ifa q,ubta tu- portare· la frequenza della, tubercolosi ,ai fattori eco- I;>ercolare, anii", in quakhe caso, non ostante l',aùmento nomici, •·così come una volta un non meno comodo verificatosi in qualche fenomeno demografico (come semplicismo faceva riportare la fo,be·rcolosi ai fattori l'addensamento), che facilitò il 'difTom:lersi del,]a tu- climatologici. Ma, a farlo apposta, per la climatologia be"rcolosi, si. ha inve.c,euna notevolè diminuzione nelle .l'Inghilterra ha dato la prova del come, avendo il cifre di mortalità e di morbilità. clima più adatto per la tll!bercolosi, si possa avere Si noti che nel caso specifioo non è facile invocare in comp,enso la più bassa quota europea di morbi- l'obbiezione ohe diverse cause entrano in giuoco a Jità e di mortalità tubercolare. spiegare il fenomeno, e ohi volesse attaccarsi ad una I mezzi tecni,ci della lotta contro la tubercolosi simil,e obbi,ez_ione si trov,ere'bbe poi in imbarazzo p.-el hanno un valore pratico assai più Iato di quanto non forn.ire i documenti probativi per l'obbiezione me- penserebbe colui che alle solite va·J,utazioni tra eco- desima. nomia e morbosità volesse ricondurre queste rnalat- Alcuni esempi sono davvero di una lucidità evi- tie. Per questo i programmi di lotta antituberc_olare dente. debbono considerarsi non come pannioelli caldi senza A Parigi, in hna serie di quar&ieri operai, si apre importanza pratica mentre perdurano le attuali con- nel 1900 un dispensario antitubercolare. Esso inten- dizioni economiche, ma come vere armi la cui effi- sifica la sua· opera, pure disponendo di non larghi cacia è fin da oggi rilevante. meizi: Natur.almente si vale di altre istituzioni (co– lonie per r,agazzi, ecc.) compiendo p,erò le mani- ·oteca Gino Bianco E. BERTARELLI.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy