Critica Sociale - Anno XXIV - n.12 - 16-30 giugno 1914
L88 CRITICASOCIALE biamo dirlo subito, un germe caduto su di un ter– renq e in una stagione non ecoessivamente propizia al spo attecchire. L'atteggiamento ostile dell'Ufficio analogo presso la Camera di Commercio, che non volle aderire alla fusione, non giovò certo a dissipare i misoneismi e le prevenzioni ingiustificate della parte meno evo– luta degli industriali e dei commercianti; e d'altro canto, la crisi economica - che non feoe davvero corrispondere alle numerose domande di lavoro ade– guale se non uguali richieste di mano d'opera - rese molto modesti i suoi primi resultati eh.e furono seguenti: Domande Olferte Collocamenti Luglio 1913 242 9 4 Agosto " 134 9 8 Settembre " 114 8 7 Ottobre " 156 2 2 Novembre ,, 182 5 5 Dicembre ,, 259 13 9 .Gennaio 1914 235 9 8 ., Febbraio " 52 Marzo " 72 .5 4 Aprile ,, 48 8 7 Maggio ,, 33 5 5 Cioè 1527 domande di lavoro, 73 offerte, 59 col– locamenti. Da cui si desume come le offerte siano giunte sol- 8° sovrintende al personale tn. quanto si riferisce al funziona– mento dell'Ufficio. SI 1•Iuntsce ogni due mesi su convocazione del Presidente, salvo che questi non ritenga necessario di convocarlo straordinariamente. Art. 7. - La direzione tecnica dell'Ufficio di Collocamento è affi– data al Segretarlo dell'Assessorato del Lavoro, 11 quale è coadiuvato ditgll Impiegati dell'Assessorato stesso. Art. s. - Il Direttore partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo ed-éserctta In esse la funzione di Segretarlo, redigendone I verbali. frorvede per Il regolare a~cogllmento e la regolare trascrizione delle offerte e delle domande di lavoro negli appositi registri, e so– pratutto pone Impegno a mettere In relazione, con sollecita premura, I conduttori ed I locatori di opere, J)er modo che Il disoccupato trovi nl più presto unn possibile occupazione e Il prlnotpale la mano d'opera ohe gli occorre. Art, 9. - L'Ufficio di Collocamento, oltre Ja 'Sede in Municipio - Assessorato del Lavoro, Via Pallone, 26 - ha le seguenti succur– sali In città: A) presso la Camera del l,avoro, Vicolo Ponte Um– berto, 5; B) presso l'Unione Federale e Sode_tà di M. s. fra gli Im– piegati e Commessi nel Commercio e nell'Industria, Via dietro S. Se– bastiano, 2: C) presso la Seziono Veronese della Società Umanitaria, Pala1,1.0 della Grnn Guardia; D1 presso la Federazione del Libro, Vicolo Ponte Umberto,&; E) presso .la Lega Lavoranti fornai, Vicolo Ponte Umberto, 5. Le Succursali provvedono aJJe proprie spese: solo I moduli occor– renti pel collocamento,, dovendo essi avere Identica lntes\a,zloile ç. dicitura, vengono Joro!Jrnltl do.I Municipio. Le Succursali fanno le prenotazioni delle domande e delle offerte di lavoro e possono coJJocare la mano d'opera direttamente, metten– dosi però d'accordo - a fine di evitare Irregolarità nel funziona– mento ed errori nella statistica - con l'Ufficio Centrale, al q11ale passano rcg.olarmente ,tutte le notizie e I dati statistici su appositi moduli Jiertodlcl. A tutto ciò che riguarda pubblicità, statistiche, pubbUcaztont, sarà provveduto dall'Ufficio Centrale rn deliberazione del Consiglio di Ammtnistrazlone. Art. 10. - L'(!fflclo di Collocamento può estendere le sue presta– zioni anche agli altri Comuni della Provincia, accogliendo, per corri– spondenza, le domande e te offerte di lavoro che gli venissero rivolte. Possono anche stabilirsi, nel più Importanti comuni della Provlnota; speciali Sezioni dell'Ufficlo di Collocamento, sempre che se ne ma– nt(estl li bisogno e questo sia riconosciuto dal Consiglio Dtretllvo e dall'Autorità Comunale del Mun_lclplo In cui dovrebbe Istituirsi _la Sezione. ~rt. 11• .,-- Nell'Ufficio di Collocamento è tenuto uu apposito regi– stro per I reclami verso Il personale od Intorno ull'andamento del– l'Ufficio. Nel Regolamento Interno - approvato dal Consiglio Direttivo - sono .minutamente determinate le norme che regolano li funziona– mento dell'Uffl,:lo. BibliotecaGino Bianco tanto alla cifra tenuissima del 4.,77 °/ 0 ,e i colloca– menti invece all'80,82 °/ 0 delle offerte. Ouanto al decrescere delle iscrizioni (li disoccu– pati dopo il gennaio di quest'anno _c'è assai da du– bitare ch'esso sia dovuto -- più ch,e ad un effettivo miglioramento del mercato del lavoro - alla sfi– ducia sottentrata nei disoccupati sulla efficaci.a col– locativa dell'Ufficio. Il che, se può dispiacere, non deve però sgomentare (1). Le difficoltà, in simile ma– teria, sono facilmente previste e prevedibili, dopo l'esperienza altrui e specie quando si v,erifichino le condizioni che si hanno ·a Verona, ma l'avvenire sarà indubbiamente anche in Italia, come in Germania, degli Uffici municip.ali di Collocamento non appena ne saraano sorti un po' da per tutto e sarà possi– bile un'attiva corris:pondenza e lo scambio del per- sonale f-r.adi essi (2). · Certo è, ad ogni modo, che, se coi-i le prossime elezioni amministrative non si avrà un cambiamento radicale e contrario n,ell'indirizzo attirnle -dell'attività comunale di Verona, l' Ass·essorato del Lavoro prov– vederà a ravvivare e a sviluppare convenieptemente l'Ufficio Comunale di Collocamento. A tale scopo sta già studiando la distribuzion,e dei lavori pub– blici - come consigliava il Treub dopo la sua in– chiesta internazionale sulla questione - in maniera d_alas?iare alla morta stag~one, ir cui m~ggiormente s1 verrfica la mancanz.a d1 lavoro specie nel brac– ciantato, LuLtii layori municipali che siano di tale natura da permettere di essere differiti a quell'epoca, e di dividerli - per quanto sarà tecnicamente pos– sibile - tra gli operai delle diverse professioni - terrazzieri, muratori, falegnami, fabbri, ecc. - con trattamento di favore a quelli fra loro che saranno organizzati in Cooperative di lavoro. . Oltre a ciò non è improbabile - per quanto 1 non ci sia da dissimulare le difficoltà che si oppongono - che si possa giungere ad un altro- tentativo per lenire la disoccupazione agricola e l'emigrazione - e ciò anche oltre la cerchia del Comune - aprendo la via alle qffittanz,e collettive dei non pochi terreni di proprietà degli enti t1ubblici strettamente con– nessi al Comune, come l'Ospitale Civile, l'Istituto dei derelitti e la Congregazione di Carità (3). L'Ufficio 'di Statistica. . Sempr,e fedele al suo programma, l'Assessorato del Lavoro provvide alle prime ricerchè pratiche di statistica, fra le quali - h,ell'estate del 1912, quando la locale Camera del Lavoro iniziò un'agi– tazione contr0' il « caro viveri » - una statistica comparata sui prezzi dei generi di prima necessità nelle più importanti città 1t.alian,e. Finchè, nel rriar– zo 1913, con la trasformazione dell'antico Bollettino d'Igien"e e Sqnità nell'attuale Bollettino di Statistica municipale - che rifle~te tutti gli aspetti e tutte le attività della vita municipale ~ costituì nel proprio (1) La florida" Federazione centrale per l'Indicazione del Invoro • di nerllno, la cui fondazione rlsole al 1888, ebbe a lottare per pa• recclit anni contro l'Indifferenza e pur anco la diffidenza del pa– droni. Gli stessi operai, specie I qual!Hcatl, non ne fecero dapprima cho ben poco uso. Veg-gansl al riguardo le monografie del VARLEZ e del FREUNDsu Il Butiettn trtmestrtel de IlAssoctaU.otoJ-nternattonale po,w la lutte contre le Chomage, e Il libro di ERIC 8CHIIIIT 1/0rgant- _ sat~on des Brireaux de PtCJ,c,:nunt Jlfunlclpaux en.. A. Uemagne. . (21 Nella piccola Svizzera - oltre all'Ufflclo del Lavoro federale e agli Uffici cantona.11 - si hanno dieci Uffici comunali del Lavoro, a, Zurigo, WJnterthur, Berna, BIH, Losanna, Lucerna, Sctaff.usa, Sau Gallo, Rorschach, La Chaux-de-Fonds, federati allo scopo di tenersi reciprocamente Informati •ulle condizioni del mercato del lavoro e ·per provvedere con unità di criteri alla lotta contro la disoccupa– zione. Dal 1906 al 1912 la Federazione segnalò 471.270 posti vacanti e fece 313.&90colloca.menti : Il 6G,6 per cento. (3) Il solo Consiglio Ospltallero possiede 2715 campi veronesi, I ·1 I• I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy