Critica Sociale - Anno XXIV - n.10 - 16-31 maggio 1914

152 CRITièA SOCIALE coltivato; quello del fl:umento e del mais, -la metà. Il raccolto poi delle patate non sarebbe superiore alla quarta parte del nostro raccolto medio, sempre, benin– teso, ad èguale quantità di terreno lavorato. È pure da notarsi che il terreno è generalmente fer– tile, i:p.aquesti agricoltori non conoscono affatto il così detto sistema della rotazione, non alternano le diverse colture, ma continuano sempre a seminar frumento, mais, ecc., e ad impiantar patate nello stesso posto e direi quasi nello stesso .... buco, dove, da qualche se– colo, i loro antenati coltivavano frumento, mais e pa– tate. È quindi facile arguire come, con un metodo si– mile, le terre coltivate si siano enormemente impoverite di principi nutritivi, tanto più che esse non vengono concimate, giacchè l'allevamento del bestiame, tra i cinesi, è praticato su scala ristrettissima. *** . Il nuovo Governo repubblicano non ha in verità un piccolo peso sulle spalle. Esso ha da rinnovare tutta l'amministrazione del Paese, cominciando dal cercar di curare. energicamente e prontamente la piaga can– crenosa della corruzione di tutti i funzionari, eredità del vecchio regime im.periale. Tutto quello che si dice della corruzione del vecchio regime, che .....speriamo non continui, è al disotto del vero. I vecchi governatori non badavano che a far de– naro di tutto ed a vendere le cariche minori, per rifarsi di quello che essi stessi avevano sborsato per la carica propria. Si racconta c).iun ricco mandarino che sborsò fin 250 . mila dollari americani ( 625 mila franchi) per ottenere il posto di governatore di una delle diciotto Provincie: posto a cui era legato lo stipendio (diciamo così, ufficiale) di sei mila franchi! .. Cotesti governatori Se l'agricoltura è l'nolto lontana dal raggiungere, qui . che avevano il diritto si sopracaricare il popolo di in .Cina, quel grado di sviluppo al quale avrebbe po- tasse non mandavano a Pechino il denaro degli introiti. tuto. facilmente arrivare, la, prima e la più diretta respo~sabile è proprio la stolta politica, ':fiscale e dis- A Pechino 10 si sapeva. Ma si era sempre fatto cosi, e poi gli imperatori non facevano altrimenti. Oon tal sanguatrice, adottatà dal Governo centrale. sistema potete immaginare a che si riducevano i ser– Gli imperatori, affamati di ricchezze, non si occupa- vizi pubblici. In Cina le strade cessano appena fuor vano che ·di ammassar danaro, e affidavano, o per me- dell'abitato; le scuole, tranne rarissime eccezioni, sono glio dire vendevano, la direzione delle Provincie a P ersone che, a lor volta, non pensavano che a spre - di privata, iniziativa. IJigiene è parola che non ha senso. Tutto è da fare. Durante tanti secoli la Cina non ha mere il popolo. I governatori erano assoluti padroni fatto che dormire. dei sudditi delle proprie Provinci.e, mm erano tenuti Ciò che urge è dare all'amministrazione ed al popolo a rispondere a Pechino di quello che facevano, ma il senso della legge e della onestà e un Governo centrale dovevano solo rimettere all'imperatore, di tanto in tanto, al quale obbediscano i funziònari delle Provincie. Ecco quelle somme che loro credevano, sommf:) che erano Sempre Una Pl ·ccola parte di" quelle che ess· • il punto capitale della risurrezione della Cina. Con un · 1 - 1 go- vernatori _ ricavavano dai numerosi e pesanti balzelli aneddoto spiego il mio concetto e chiudo la disser- che gravavano sul popolo,· intasca_ndo il rimanente. ' tazfone. Il popolo, quindi, non solo non era punto protetto, Ad una donna cinese, vedova, qon un figlio di (?irca ma, essendo anche orribilmente spremuto dai suoi si- 12 anni, moriva, l'anno scorso, la madre. gnori, affamato, si dava al,ladroneccio e alla rapina come Non avendo i mezzi necessari per~supplire alle spese nell'Europa del medioevo. Le campagne erano piene del funerale, contrasse, con un cinese," un debito di - e lo sono tuttora . - di malviventL Si intende 40 dollari. Durante l'anno, codesta donna - una po– quanto nessuno fosse invogliato a dedicarsi seriamente veretta che guadagnerà forse venti o trenta centesimi all'agricoltura o al commercio in un paese in cui gli al giorno - non riuscì ·a saldare per intero il suo de– averi e la vita erano in piena balìa del primo malan- bito. Ebbene, lo credereste? Allo spiràr dell'anno, il drino che capitasse: non importa se quest'ultimo por- creditore le prèse il figlio, se lo condusse a casa, dove lo tasse il berretto e le insegne da mandarino, 0 vestisse fa lavorare come uno schiavo e non glie lo restituirà cenci e fofse scalzo; l'un brigante valeva l'altro e il che quando la madre avrà saldato il debito! · primo era permanente. Sapendo che, il dittatore Yuan Shi Kai. ha emanato Avvenne così che non solo l'agricoltura e il éom- un'ordinanza con la quale .dichiarava che la Repubblica mercio in Cina non potessero mai svilupparsi e pro- aveva 1abolito l'usanza, (in vigore sotto i Ml)-n,ciµ) -per gredire, ma una grande parte di cinesi, specie quella la quale era possibilo ai creditori di tener schiavo del contado - chè in città un'ombra di protezione - si tratta di una schiavitù vera e propria --'- il de– c'era ...:.... emigrasse. ?itore, m'interessai del caso e chiesi alla polizia l' in- Il fenomeno di una elevatissima emigrazione cinese tei:vento suo perchè facesse restituire il figliuolo alla non deriva tanto dalla densità della popolazione - dal madre. Ma b polizia dichiarò che.... la miglior cosa momento che, come vedemmQ, la Cina, qualora fosse che c'era qa ·rare era che la madre finisse di saldare meglio coltivata e le sue ricchezzf:) naturali fossero . il suo debito: E avendo io fatto osservare che essa era, meglio utilizzate, potrebbe mantenere, e mantener bene, per il momento, assolutamente impossibilitata a farlo, molti altri milioni di abitanti-:- quanto dalla profond.a e che d'altra parte la Repubblica, aveva abolito quel– miseria del popolo, dovuta alla pessima amministrazione l'avanzo \li barbarie, mi rispose che .... codesta usanza· del Governo imperiale che, per secoli e secoli, ha im- vige sempre! · ' pedito agli abitanti di sviluppare le risorse del paese. Venni i_nfatto a sapere che molto spesso, anche ora, Perchè è chiaro che, se anche la popolazione~ della allorchè un povero cristo è costretto, per qualche ne– Cina fosse appena la metà Ò la_terza parte di ·quello cessità, a contrarre un prestito, anche piccolo, e non che oggi essa è, quando poi le venisse impedito di ha altre garanzie da dare, deve dare in pegno se stesso, dedicarsi fruttuosamente alle opere feconde 'del lavoro, e lavorare, pratis per. il padrone finp a che non gli di attender al commercio, di sviluppar l'agricoltura, in restituisca la somma avuta!! un ambiente calmo e ordinato, essa dovrebbe per forza Ma.;:· come restituire la somma mutuata se .il pegno emigrar all'estero per trovar altrove pace e lavoro. umano deve lavorar gratis, e perciò mentre lavora BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy