Critica Sociale - Anno XXIV - n.10 - 16-31 maggio 1914

ClHttcA SòClALE i49 discutere, sarebbe stupido e peggi'o; negarli per sop-. primerli, sarebbe disonesto. Prospettarli e affrontarli, col ]>iù sereno spirito di verità e di àmore alla causa comune, è dovere. G1ov ANNI ZIBORDI. Lfl N05TRfl FINflNZfl e l'ottirn.ismo del prof. Cabia_ti Mi sia consentito di replicare al prof. Cabiati, il quale confuta le mie fosche ... previsioni, sciogliendo un altr'inno alla finanza italiana. L'articolo del prof. Cabiati può dividersi in tre parti: a) riassunto della situazione finanziaria al 30 giugno p. v.; . b) andamenLo prevedibile delle entrate e delle spese nel settennio fino al 1920-21; c) considerazioni d'indole politica in rapporto alla situazione finanziaria. *** Non è certamente ·necessario sp-endere molte pa– role pe•r dimpstrare quello che pure il. prof. Cabiati implicitamente ammette, che, cioè, gli strombaz-za– Lissimi avanzi di bilancio a tutto il 1912-913 non sono depur.ati dalle spese per la guerra : in altri ter– mini, fra le spese non sono comprese quelle che importa tutta l'impres.a coloniale. Anzi, per ingrossare meglio le gote, le spese re~ la.tive alla guerra si sono fatte figurare come tanti crediti verso i bilanci futuri. Calcolando quindi tutte le spese che ha sopportate lo Stato, ordinarie e straordinarie, noi abbiamo - e il prof. Cabiati ne conviene - che gli ultimi bi- lanci sono in enorme disavanzo. . Per altro Filippo Turati ha già lu_me~giato, sC?tt_o il titolo « Bilanci falsi», a quale art1fic10 l'ex Mm1- sLro Tedesco era ricorso per far figurare un avanzo apparente là dove si trattava di disavanzo reale e colossale. Perchè l'inganno è stato perpetrato con somma abilità, e attraverso notizie semiufficiali, e con co– municati ufficiali mens•ili, proprio dal Ministero del Tesoro. Sono infatti le notizie ufficiali di· ieri, sono le co– municazioni fatte dall'on. Tedesco alla Camera, che contenevano costantemente questa frase g•enerièa : Malgrado la guerra e le spese relative, il bilancio clello Stato ha un avanzo di tanto .... Ouel « malgrado la guerra» ammetteva implicita– mente che le spese di guerra fossero già computate nel valutare l'avanzo. Con buona, pace del prof. Cabiati, mi per~etto di dichiarare che, malgrado la sua nuova d1mostrn:– . zio-ne,.io non- ho, alla mia volta, che da confermare le mie catastrofiche ... pre,vìsionì. · I} Anzitutto, avendo io affermato che, pa'",~maggior disinvoltura nei calcoli, tanto l'on. Tedesco, quan~o il pro.f. Cabiatì avevano dimenticalo, nel conteggio del debito esistente a tutto il 30 gi11gno 1914, per le spese dipendenti dalla guerra, cli calcolare quelle elci secondo- sernest1·e dell'esercizio 1913-914; il Ca– bìati dichiara che non hanno proprio dimenticato nulla. Ebbene, eccoci alla prova. · li conteggio del Cab iati - il qua le per altro trac c,Ji elementi dalla Relazione Tedesco - è questo, ~ontenuto nell'articolo del 15 gennaio ·u. s.: « Dunque· la spesa per la Libia a lutto il 1913 1i stata di un miliardo e 7,2 milioni»; e più sotto: « ai quali bisogna aggiungere non meno cli 14Q milio,!i che si soenderanno nell'esercizio in corso e che ri– marranno sèoperli ». Il totale quindi delle spese a Lutt~il 30 giup;no ~914 - secondo il Cabiati - sarebbe d1 1,147 m1hom. 'Orbene. Conto libico presentato dall'C?n. Ted_esco, pagiri.a 64: Totale delle spese a tutto 1l 31 d1cem– br.e 1913, L. 1.149.757.564,09. Il prof. Cabiati scrive: « Il mio conto era esatto, perchè nel febbraio u. s. appunto il ·~1Iinistro del Tesoro avvertiva che si dovevano autonzzare per la Libia altri 142,5 milioni· come spesa a tutto il 30 gìù– gno 1914. E quindi il conto complessivo di lire l.14~-?57.564,09 ritorna assai esattamente nella mia prev1s10ne ». · Il 1:irof. Cabi•ati - permetta - è pregato cli met– tersi allora d'accordo coll'on. Tedesco. Questi dice che le spese, a tutto il dicembre ~913, sono dì milioni 1149, ecc. ed a queste dovevans1 ag– giu ngere 142,7 milioni: il Cabiati afferma invece che n.ei 1149 milioni sono già comprese le spese prevedibili pe-r il 2° se11:estre·in coi;so. . , La v-erìtà vera è precisamente un altra, ed 10 ero nel vero quando affe-rmavo che, aggìungend~ _a~ 1149 milioni di spese già fatLe, qu~lle preved1b1h per il 2° semestre 1913-914, le quali non potevano essere inferio-ri alla spesa del 1 ° s•emestre dell'eser– cizio in co-rso dì 242 milioni - pagina 7 del conto libico -- il totaLe della spesa, secondo i cale.oli go– vernativi, sì aggirava intorno ai 1400 milioni. E che le spe~ per il 2° semestre non pos~no essere inferiori a quelle del 1 ° semestre, lo dimo– stra il fatto della guerra guerreggiata in eì~enai~a,· per la q11ale occorron? anco_ra e·normi sf?•r:z1 ~cl m– g.enti somme. per ... nconqmsbare le pos1uom per– dute. Ma l'ex Ministro on. Tedesco - dioe il· prof. Ca– biati - neJ.l'Esposizione finanziaria del dicembre u. s., o meglio fra il groviglio di specchi e spe~– chietti annessi al famoso documento, ha data la d1- mostraziorue della vera ·situazione della finanza sta- , Dunque: punto di partenza 1400 1:1ìlìonì. Attilio C.abiatì, nell'ultimo suo articolo, con _una nuova dimostrazione ancor più rosea, vuol grnn– o-ere a forza alle prime conclusioni. 0 Ma ahimè! le necessità impellenti che diuturna– inente si -àff.accìano, dànno sempre maggior ragione alle nostre vedute ... catastrofiche. tale. . · Tante grazie. Ma questa dimostrazione è avvenuta solo quando sono fioccate le prime denuncie dei competenti rfogli artifici contabili. · In ogni modo, ogni ulteriore discussion~ su que~to punto è inutile, poichè la sosbanza _è univoca, c1-oè a di11eche gli ultimi bilanci finanziari, tenuto calool-0 delle spese• di guerra, sono in enorme disavanzo. Come si rimedia a tanto male? Attilio Cabiati prospetta il piano finanziario esco– crìt,ato dall'on. Tedesco per il settennio venturo, dal 1914-15 al 1920-21, e trova che i calcoli non sono errati confermando con modifiche di forma le pre– v.isio~ì contenute nell'articolo del gennaio. BibliotecaGino Bianco Io scrivevo che la ricapitolazione delle spese dal 1914-915 al 1920-921 sarebbe stata : 1 ° Debito scope·rt.o per la Libia . 2~ Nuovi oneri per la Colonia . 3° lnéremento normale delle spese 4° Per nuovi bisogni . Totale 1170 2450 800 560 4980 E lo confermo pienamente. Per la prima voce -ho già dimostrato che è errato il calcolo del prof. Cabìati. Veniamo alla seconda: Nuovi oneri per la Co– lonia. Il Cabiati, con un calcolo ragionato a. suo f modo, sulle spese già fatte, viene a questa conclu-

RkJQdWJsaXNoZXIy