Critica Sociale - Anno XXIV - n. 5 - 1-15 marzo 1914
Cl\lTlCASOClALt l . fezionano pre~cr1z10ni, si prolungano aetenzioni preventive, si rnaciulla e si manda a fuoco.... · lento tanta buona pelle dell'umanità sofferente ... sotto gli unghioni della giustizia!... · Ma .... la parola è a G.. E Modigliani. E' il difetto comune a molte riforme, e a molte iniziative statali, nel " bel paese ,, che è il n,ostro. Si rinnova: si progetta, si disciplina, questo o quel– l'istituto, questo o quel servizio pubblico - con criteri, a volte, anche sufficientemente buoni; ma si dimentica - un'inezia! - di preordinare i mezzi, gi organi, i fondi. Piani di bonifiche e di rimboschimenti; strade e ferrovie; scuole ed acquedotti; si deliberano molte e buone cose; ma .... soltanto sulla carta! Voltate la pagina per vedere con quali denari, e da chi, debba esser fatta la bonifica, la strada e la scuola; e trovate che la pagina è. bianca. Cosi si è fatto anche in occasione della recente riforma della procedura penale. 11 nuovo Codice di Procedura Penale non merita certo tutte le censure da cui è stato bersagliato. Vero è che a far qualche cosa di meglio di quel ruder'e confuso e sciattot da cu·i eravamo governati, 1 ci voleva poco. ,Ma si può anche concedere che, nelle parti in. cui si risolvono questioni di princi– pio, il nuovo C9dice è ''tecnicamente" assai chiaro e abbastanza "in corrente,, con la dottrina e la giurisprudenza.. . Nè sarebbe onesto negare che ha "sentito,, - piuttosto che soddisfatto - jl bisogno di alcune utili innovazioni. E si potrebbero anche trovare delle attenuanti alla timidezza .... rachitica con cui quelle innova- . zioni sono state accolte; e le attenuanti potreb– bero dedursi dalla mancanza d'ogni tempestivo ed efficace intervento deil' opinione pubblica e dei competenti professionali, durante la elaborazione del nuovo Codice. Ma italianamente caratteristica e sostanzialmente grave appare la serie delle dimenti.canze in ri– guardo ai nuo_vi mezzi che i rammodernati isti– tuti giuridici e la rinnovata procedura giudiziaria reclamavano, indispensabilmentfl. *** Si è fatto del Pubblico Ministero - e secondo me .non a torto - l'organo precipuo dell'indagine istruttoria. Il giudice istnuttore passa in seconda linea. La Camera di Consiglio sparisce. Nella ster– minata maggioranza· dei casi il Procuratore del Re od il Pretore completano da soli L'istruttoria. Ed essi sono autorizzati - nè poteva essere altri– menti - a valersi della collabor.azione (e spesso a ratificare l'iniziativa) dei funzionari dt pqlizia .giu,iiziaria. Oobseguentemenee ....:... ed' inevi'tab'ii- l mente - la sfera d'azione, le facoltà ed il diritto di iniziativa di tali funzionari hanno ·acquistato una importanza pratica e giudiziaria molto, ma molto maggiore. Ma nessuno dei legiferatori si è nemmeno posto il quesito se gli attuali funzionari di P._ S. - per numero e qualità - fossero all'altezza del nuovo còmpito. Nuovo, non tanto perchè debbono fare più di quanto facevano prima, ma perchè dovreb– bero fare rneglio· - dato che il P. M. è pratica– mente ridotto a fondarsi (più di quanto prima ac– cadesse) sui risultati delle operazioni della polizia giudiziaria anche in materie difficili e delicate (descrizione· dello stato dei luoghi e nelle cose nel primo accesso; sorpresa di comunicazioni telefo– niche, ecc.). . Prima il giudice istruttore rivedeva - anzi, ri- faceva le indagini dei commissari e dei dele- teca Gino Bianco ga.ti di P. S.. Oggi il P. M. chiederà. procedersi sulla fede degl i accerta.me nti di costoro, e magari anche dei loro .subordina.ti , del tutto inadatti alla diffi– cile missi one! Gli innocenti tremino! E gli avvocati gongolino! Quelli vedono accresciute I.e probabilità di un'in– giusta accusa. Questi possono sperare in una più larga messe di facili confutazioni di accuse mal suffragate. Bisognava creare un corpo di polizia- giudiziaria diversa e migliore da quella ora promiscuamente addetta alla scoperta dei delitti e alla polizia dei · comizi e dei cortei. Ma. ci volevano danari; e non se ne è fatto di nulla. Così come non si è pensato ad aumentare orga– nicamente e a perfezionare tecnicamente il perso– nale del P. M., delle segreterie del P. M., ecc. Ancora. Si è resa. pubblica l'istruttoria, ossia, s( è aperto, durante l'istruttoria, un piccolo ed insufficiente pert.ugio all'intervento della difesa, anche prima del dibattimento. E perchè · l'impu'tato è difeso - 'in teoria!' - fin dal periodo istruttorio, si è statuito che nel periodo istruttorio si esaurisca tutta una parte <lell'indagine_ giudiziaria: que lla dell'accertamento oggettivo e peritico dei da.ti generici. Il che pro– duce une grave consegu enza:· l'imputato rinviato a gi udizio non ha quasi più modo di discutere quei da.ti generici, e deve limitare quasi esclusi– vam ente la propria difesa alla dimostrazione dei dati specifici da cni sia esclusa la sua partecipa– zione al reato, o questa sia minorata o tliscri– minata . E tutto ciò potrebbe anche essere un progresso (forse che sì-, e forse che no; data l'incompletezza · della riforma); ma ad un patto: che l'imputato ottenesse davvero un difensore durante il periodo istruttorio. Se no il vantaggio teorico della difesa durante l'istruttoria si risolve nell'esaurimento in. istruttoria, assente lui e il suo difensore, di una parte, spesso decisi va, della indagine giudiziaria. Orbene, per. l'imputato povero la difesa durante l'istruttoria praticamente verrà a mancare sempre! Infatti, il povero non riesce ad accaparrarsi un difensore altro che sotto .la suggestione del peri– colo della_ condanna e davanti al danno certo e· tangibile del pubblico dibattimento. Prima di al~ lora .... spera; quindi non paga; quindi non è di– feso. Il legistatore si è dimenticato dei poveri; e non ha provveduto - sul serio - alla loro difesa du- rante l'istruttoria. · · •. Se ci avesse pensato avrebbe do vuto fare l a ri– f'o'rri:i:a iji''àl'tt6 mòdd (Oòh'fostaziòne tntégrà.le degli accertamenti accusatori raccolti d' ufficio - Inter– vento senza restrizione del difensore per esami– nare tali acc/:)rtamenti - Effettiva, efficace discuss sione dei medesimi in contraddittorio, prima del rinvio a giudizio Ecc., ecc·.). :r;nvece..... Invece si sono perfino dimenticati di l'ender sicure e.... retribuite le innumernvoli notifiche di chiamate, avvisi ed intimazioni, che la cosidetta istruttoria pubblica. rende necessarie per avvertire i difensori di tutti gli atti che ... potrebbero ve– dere e di tutti gli " incombenti ,, istruttorii cui ..•. dovr·ebbero assistere. Chi porta tutti questi fogli e foglietti? - Va· da sè: gli ufficiali giudiziari. ... visto che non c'è altri sullé cui gambe scaricar l'incarico. Ma chi li paga? - ;Nessuno!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy