Critica Sociale - Anno XXIV - n.3 - 1-15 febbraio 1914
CRITICA SÒCIALE 45 ------------------ E dal canto loro, i Sindacati operai e le Federa– zioni cli mestiei,e, non erano rimasti inattivi. Tipo, grafi, litografi> metallurgici, operai del cuoio e del legno, ayevano organizzalo tutto un servizio di viatico e cli soccorso pei disoccupabi. Stavano così le cose, quando il Cor\siglio federale, in base alle decisioni delle· Camere, presentava un progetto di· legge per Yenire in aiuto degli « Uffici di collocamento ». Ai termini di questa legge - votata il 29 ottobre J909 -- la Confederazione assegna dei sussidi agli Uffici del lavoro comunali e cantonali, alle associa– zioni cantonali di soccorso in natur·a e all'Associa– zione degli uffici svizzeri ,del lavorò. Gli uffici dev,onò procurare lavoro aHe persone dell'uno e dell'altro sesso; il servizio di collocamento deve essere gra– tuito; la direzione e la gestione· devono essere affidate ·a Commissioni di vigilanza, OYe padroni ed operài siano rappresentati in numero uguale. In caso di scio-– pero, serrata, boicottaggio, gli uffici continuano a fun– zionare, ma segnalando in modo opportuno il con– flitto in corso. La Con,féderazione rimborsa le spese per il servizio <lell'Ufficio ceni.raie del lavoro (Zurigo) e_sovvenziona - sino al concorso di un terzo delle spese annuali - tutti gli altri uffici funzionanti in !svizzera. Le asso– eiazioni cantonali di soccorso ricevono 50 cenl. per -ciascun collocamento eseguito e l'Associazione degli uffici svizzeri del lavoro una sovvenzione annuale pari -alla metà delle spese incontrale per il servizio di col– locamento. Diversi Cantoni hanno, in seguito, cercato di com– pletare l'opera della Confederazione. Nel 1°909è Gineua che ne dà l'esempio, incammi– nandosi per una via nuorn di tutela sociale. Lo Stato ~i Ginevra sovvenziona le Casse professionali d'assi– curazione, in ragione del 50 per cento delle indennità pagale a ciascun socio regolarmente inscritto e sus– sidialo. Nel _1902,Basilea aveva provveduto, in linea legisla– tiva, contro la disoccupazione, decidendo la istituzionè .:li un ufficio cantonale d'assicurazione e delle sovven– -zioni alle Casse private. Ma solo nel 1909, il Governo eantonale crea una cassa pubblica, della quale pos– sono far parte tutti i salariati domiciliati almeno da sei mesi nel Cnntone. La gestione e la direzione della -Cassa sono affidale ad una Commissione di undici membri, sei rappresentanti il Cantone· e cinque gli ;assiourali. Lo Stato anticipa le somme necessarie al ·pagamento delle indennità. Le quote mensili° degli -assicurati variano dai 60 centesimi ad un franoo. Il :ctisoccupato è di diritto preferito nei lavori dei pub– blici servizi, e, mancando il collocamento, viene sussi– diato con un'indennità variante da un franco ·a 1,40 se. celibe, _da 1,60 a 2 franchi se con famiglia. Ogni assi– -curato ha diritto a 70 giorni di soccorso per anno. Le Società e Federazioni d'assicurazione contro la -disoccupazione ricevono una sovvenzione dallo Stato _:proporzionata alle quotizzazioni e ai soccorsi dati ai .soci. Nel 1909 anche· il Cantone d_iNeuchàtel_ provvedeva :per ·un credito di 3000 frarièhi al Governo, onde· stu– diare l'istituzione di una Cassa d'assicurazione contro 1a disoccupazione. E Berna s'occupa pure della solu– -zione ·c1ell'1dentico problema. e. m. joteca Gino Bianco LA LOTTA CONTRO ILRINCARO DELLA VITA L' a.;ione. dei Comuni americani. La rivista municipale· diretta da Edgard Milhaud, la « Regie directe )), de,dica in doppio fascicolo, noc v~mbre ·191_3-Gennaio1914, ad un 'inchiesta di George Nestler Tncoche suJ.l'azione dei Comuni .degli Stati Uniti contro il rincaro della vita. · Di fatto le municipalizzaz,ioni sono ·ancora scarse in America, e si possono così enumerare: ad· India– nopolis una vendita temporanea- ed a Des Moines una vendita un po' meno diretta di legumi e ·di frutta; a Schenectady una drogheria che -vende legumi, carne salata e pesce salato; a New-Haven un allevamento cli porci, in parte per utilizzare gli avanzi delle immon– dizie cittadine e ridurre così lµ spesa di trasporto di esse; due fabbriche cli ghiàccio a Mooresville ed a Schenectady;· quivi l'azienda do-vette cessare, essendo stata <;!ichiarala contraria agli statuti munidpali;!due serviz,i munici·pali .di vendita del carbone a Schenec– tady e€1a Providence, quest'ultimo• ternporaneo. . Grane! Junc4ion si propone di esercitare una mi– niera; New York, Duluth, Holyoke hanno aperto di– rettamente, o appaltandoli, degli spo.cci cli latte; Mil– wankee ha un me,-·cato municipale. · Alcuni Comuni (Marquette) incoraggiano la coltivazione orticola nelle terre incolte; altri (Jackson) agiscono sugli agricoltori perchè coltivino meno colone e più prodotti alimen– tari. Nei' tre Comuni cli Tacorria, Des Moines e Pasa– dena ·il Comune eseroi-ta una azione sui vendito,ri al minuto. Alcuni altri vietano l'ingresso nei mercati • pubblici delle persone che non vendono prodotti pro– pri. Così New York si propone di far vendere all'asta dagli agenti municipali nelle stazioni' terminali, le· derrate portate dai ·produttori. . · Allo svilupparsi dei servizi municipali contro il rin– caro dei viveri si oppongono in America gli. impacci frapposti dalle costituzioni di Stato, e dagli statuti delle città, il rapidissimo svilupparsi di certe città che imporla elevale spese per altri servizi e non per– mette cli pensare ad imprese ·che hanno sempre, un poco, un carattere aleatorio; gli ingentissimi fondi impiegati dai Comuni per la beneficenza; !;estensione ciel rnovimento cooperativo; sotto forma. di fabbriche di latticini, elevatori cli grano che si incontr_ano a centinaia; l'importanza dell'opera delle Società pri– vate sviluppatasi 'in 'ràgiune 'diretta de1l'inazione dei Comuni, ma clrn spesso spiana la via ai servizi ·di– retti municipali. Così la i·efezione scol~slica, la cu;ra dei denti agli alunni, le scuole di economia domestica sono state fin qui, a New York, iniziate e sviluppate . da Società private, ma sembra molto prossimo il giorno in cui saranno questi servizi assunti dagli Istituti scolastici municipali .. Conviene inoltre notare che negli Stati Uniti, al– meno pe-r ora, la tendenza· generale dei Comuni, come ,qu.ella della maggior parte dei filantropi sem– bra essere, più che di combattere direttamente·contro i risu'ltati del rincaro della vita, cli combatterlo indi– rettamente· con procedim,enli molto complessi:· dif– fusione gratuita delle nozioni cli economia domestica; diffusione, pure gratuita, ~lell'istruzione generale, in modo da mettere in condizioni i fanciulli e gli adulti sia cli· procurarsi. delle posizioni rim:unei'ative, sia cli migliorare quelle che hanno; rri.i.suredi igiene
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy