Critica Sociale - Anno XXIV - n. 1 - 1-15 gennaio 1914

cgITJCA SOCIALE 13 -delle esp1·essioni più . elevate del socialismo, la uontà. .Segli s01-rise talvolta una luce d'utopia, e1•edità dei suo·i grandi mrustri, i Fourie1·, i Saint Simon, fu tut• .tav,a un genlite e nobile soldato netta nost1·a battaglia .e il suo nome deve restare nell'albo dei nostri caduti, · -e i giovani debbono 1·icordarlo. LE GRANDI CRONACHE SOCIALISTE Ji' Unità socialista inglsss X. B I' lntsrnazionalB a timilitarista I. L'unità socialista non è stata ancora interamente •e definitivamente realizzata in Inghilterra; ma l'essere stata posta, e posta nei termini segnati dall'accorcio preliminare concluso dai rappresenlanli delle Lre _grandi organiz7,azionì interessate dinam.i al Bul'eau .~ocialista internazionale riunitosi a Londra a mezzo lo scorso mese (Londra era stata scelta per l'appunto in vista della unità da effetluarsi), è già la condi1,ionc -e la realtà sLcssa ciel successo. Questo è uno dei fatti di maggiore importan1..a e .;ignifìcazione, non pure soltanto per il monrlo socia– ·Jista, bensì anche per tutte le forze sociali in lolla in ogni singolo paese, per tutti gli spiriti curiosi di penetrare il senso dei mutamenti che si producono nella coscienza proletaria e nelle organizzazioni ciel proletariato mondiale. L'interesse è naturalmente più grande, e giustificato, quando si tratti di un paese, come l'Inghilterra, dove il capitalismo industriale moderno è nato e ha percorso le fasi più grandiose ,del suo sviluppo. L'unità socialista inglese è un prodotto, per così -clir<', dell'ultima cl i queste fasi, la quale sembra in- -cidcrc nel suo quadrante l'apogeo della potenza ac- -cc1~tratricc del capitalismo britannico e della resi- stenza della classe borghese al movimento proletario. E il materialismo storico trova nel fatto di cui ci •occupiamo una cleJJe . ue esemplificazioni tipiche. Del resto, basta ricordarsi che siamo, precisamente, in Inghilterra, e che il materialismo storico è stato proiettato nel possente cenello di Marx dall'espe– rienza storica fondamentale che questa terra gli of– friva, clorn nessun frastaglio teorico o i;cntimentale, cii fìlosolìc trascendenti, che le classi dominanti usano -bull.arc come veli sulla realtà, può turbare la netta e limpida Yisionc delle cose. Così, a questa luce, come· appaiono diverse - qunn– lunquc ciel pari grandi e feconde - l'unit~ compiu– tasi gi11 da anni nel socialismo francese, e coclesl,a unit.ù inglese, laboriosamente espressa dalle viscere ste,-se della lotta di classe. Forse è soltanto quistione di grado: giacchè il movimento unitario socialista si collega allo sviluppo dell'ambiente economico e ,-ocialc, e quindi al processo capitalistico e alla lotta -di classe. Ma in Inghilterra il rapporto è più Yisibilc, la filiazione più 'clirelta. DoYe, in altro paese, come in Francia ad esempio, Jlunità può assumere, nell'ora -della sua determinazione e formaz.ione, un aspetto prevalentemente politico o parlamentare, in Inghil– terra il fenomeno è più nativamente economico, e di– YCnla poi subito - è anzi senz'altro - un imponente fotto ;sociale e politico, tanto più notevole e fecondo ibliotecaGino Bianco quanto ·più rigorosa e formidabile fu la spinta eco– nomica che lo creò e portò a maturazione. *** Vedete i precedenti. Il socialil'mo inglese è, lino a non molti anni or sono, il tema preferito degli elogi della stampa borghese, la quale oppone con sincero compiacimento al rivoluzionarismo irrequieto e alle utopie inconcludenti dei socialisti continentali, il sag– gio e pratico criterio anglo-sassone, che si accontenta di miglioramenti economici conciliabili con lo stato e il progresso dell'economia nazionale, e che sopra– Lutto - merito dc' meriti - clisclcgna la politica, o, se ne fa, la fa in sordina. Questo esemplare era pro– posto ai socialisti cli Francia e di Germania, d'Austria e d'Italia, come il modello pi1'1imitabile. Senonchè, a qualche anno di distanza, avvengono le cose più straordinarie e sbupefacenti che hanno dovuto scon– volgere completamente le idee nella testa dei disin– teressati maestri del socialismo internazionale, su lìgurino inglese. ,Scoppiano in Inghilterra, in Scozia, in Irlanda (Dublino insegna!), gli scioperi più gigan– teschi ohe mai si siano visti in alcun altro paese, e questi scioperi - ecco la novità - non sono più i solit.i scioperi, atlravcrso lo svolgÌlIIlento dei quali quella medesima stampa dianzi ricordata trovava roo– do, nelle ore polemiche cli casa propria, di esaltare la calma e la compostezza delle manifes,ta_zioni ope– raie inglesi; ma si rivelano di altra natura - non sono talvolta che scioperi politici e di simpatia (quale rivelazione!) -, assumono decisamente andamenti quasi r.i,-oluzionari, provocano episodi cli resistenza inaudita, di violenza e di rivolta: sono animati, in– somma, da un altro spirito, mandano fiamme e ba– gliori strani, annuni.iano e consacrano una coscienza nuova, un modo profondamente diverso di concepire e di praticare l'azione di classe. Correlativamente le grandi masse operaie si accostano all'azione politica in misura di gran lunga più cospicua, e la penetrano di quello stesso spirito che battaglia e si accalora nelle competizioni economiche, portandola alle stesse conclusioni di una maggiore autonomia, e del senso preciso che_ essa deve servire a rinforzare l'esercito proletario nella sua multiforme battaglia economica e politica. II socialismo, come è inteso e realizzato nell'azione pratica quotidiana dai socialisti continen– tali, che avrebbero dovuto andare a scuola dagli in– glesi, è viceversa cnl.rato nei metodi e nella pratica pure di questi ultimi, come era fino allora soltanto nel pensiero e nello sforzo di propaganda dell'esiguo manipolo socialista inglese, e iclealisticamente nelle intellettuali schiere dei fabiani. È entrato senza preaY– viso, e senza ebichetta socialista propriamente detta. Tanto vero che l'unii,;\ socialista è appena ora in ge– stazione. E questo è il metodo inglese: nel quale le ideologie poggiano su fo1•mazioni economiche e so– ciali arrivate a un punto inoltrato di maturazione. I metodi e le tendenze della eia se operaia inglese sono. cioè, mutati. perchè sono profondamente cambiate le condizioni economiche, è cambiata la costituzione stessa dello sfruttamento capitalistico, la quale co– st.ituisce il terreno della moderna lotta di classe in– glese. Il frazionamento e la reciproca indipendenza dei sindacati, che nel loro insieme formavano il vec– chio tracie-unionismo, e la loro politica semplicemente e grettamente corporati,•istica erano il riflesso di un corrispondente frazionamento delle imprese padro– nali in concorrenza fra di loro, disputantisi talora la

RkJQdWJsaXNoZXIy