Critica Sociale XXIII - n.20-21 - 16 ott.-15 nov. 1913
336 CRITICA SOCIALE BlQLIOTECA.DI PROPA.GA.N_DA. della Critica Sociale OPUSCOLI A CENT, 5, • Gruppo socialista parlam•ntare: Sul lavoro delle donne e del rulno• rennl; Disegno di legge e Relazione; aggiuntovi il Disegno di legge ministeriale (Carcano). • NorlengM À..: Come si fa a guadagnare di più (Pensieri di làvoratorl), • Plechat101f G.: La tattica rholnzlonarla; forza e ,Iolenza. • Tolstol L.: I doTerl del soldato. - I frutti del denaro. • Turati Flllppo: Contro la guerra e contro Il Ministero. t Zibo,-d·t G.: Fra" destri" e" slnlottl.,; Le rng!onl ideali d,·1111 lotta: con Introduzione di F. Turati. OPUSCOLI A CENT. 10. • Badaloni • Berenlnl: La lotta di olaSBee la legge del domicilio coatto • Bonoml Ivanoe: La crisi del modmento socialista. • rarozzi prof. dott. L.: L'assicurazione obbligatoria per la malattia, la ..ronicltà .e _la vecchiaia. • Krapotkine P.: Ai giovani. • Ku!iscioff' dott. Anna: Proletariato· femminile e Partito socialista; Relazione al Congresso socialista 1910. • Recl..., E.: l prodotti della terra. séztone Soctalista Milanèse: l sor.Jallstl al Comune, con proemio di F. Turati. . • Tur~tl Filippo: La moderna lotta di olaSBe (2.• edlz,f • Lo stesso: Il do,ere della resistenza (4" ediz,) • Lo stesso: La ftne delle. « tendenze •· • Lo stesso: La vertigine degli armamenti e le riforme sociali {discorso alla Camera, giugno 1909). • Lo stesso: li caro-viveri alla Camera (discorso 2 febbraio 1911), Lo stesso: Le nuove Imposte sul sangue: l'ultima legge sul reclu· lamento m111tare (Discorso aua Camera 80 maggio 191s, con Pre– messa del Lavo,·ato,•e frittlano). OPUSCOLI A CENT. 15. Cablati, A.: l conflitti di Romagna, le Cooperative e Il Socialismo, • Cainmar•rl-Scurtt B. : La lotta di classe In Sicilia. • Murialdi G. e Massara C.: Il riordinamento della mutualità e delle pensioni per lnnlldltà e Teèchlala In Samplerdarena, " Partito (Il) del l8'1'oratorl Italiani; Rapporto al CongreOBolnteraazio– nale di Zurigo (1898). Per· 1a Scala, contro I palchettisti e per l'educazione artistica d"el popolo. . ' • Progràmma (Il)--agrlcolo del partito operalo francese. • Rerum scriptor: La quéstione di Napoli (C·omeai agomlnerebbero le · camorre). • Sa/vimini prof, G.: Il Congresso di Firenze e gli amici della scuola· · (Per l'organizzazlo\le degli insegnanti). · • Schtavt Alèssand1·0: Dall'Eritrea alla Libia; Gll Insegnamenti di tt•ent•annl di colonizzazione Italo-africana nel· Mar Rosso! • Turati F-tiippo: L'ar.lone politica del Partito socialista i I criteri ge- nerali; Relazione al Congresso soclallsta 1910. ' * Lo stesso: ·contro la ftnanh di guerra (Dl11rncl falsi: ... -. come si chiuse la XXIII Legislatura: l'Bbdloazlone del Parlamento. ·– Appm,ure: Analisi di due. appelli nomlnall), . OPUSCOLI A CENT. 20, • Band·/111p,·of. Gtno: Il voto obbligatorio. • Lo stesso: l'er là rlformn elettorale: Il pericolo imminente (Difetti e pericoli dello sorutlnlo di lista senza rappresentanza propor- . zlonale), · * Bonomt Ivanoe: Per la riforma dei tributi. • Casalini doti, G.: Leggi sociali In gestazione: La legge· sul la,oto risicolo. · • Lo stesso: Le Casse di maternità. Lo stesso: La polltlca•scolastlca nel Comune-moderno. • Lo stesso : Una riforma matura: Lo zucchero a buon mercato. • De Luca avv. F.: I " Fasci " e la qnestlone siciliana. • LabrloÌa Arturo: Contro 11· ref.,..en<ium. t Marx C.; Discorso sul !_Ibero scambio, con prerazlone di Eugels, • Montemartinl p,·of. Giovan,.;: Gli Ideali economici della preseute e della passata generazloJ1e In Italia. · • Murlaldl G.: Le condizioni della marina mercantile e I donrl dello Stato. , • Salvioll p,·of. G. : Il passato· e l'anenlre della lotta di classe In In– ghilterra. • Tu,·ati Filippo: li partito socialista e l'attuale momento politico, .,. s• edizione, colla. Risposta ai contradditto1•i. · · • Lo stesso : La politica a flig◄ag dell'on. Giolitti (dlseoreo alla Camera) • Lo stes,o: I cimiteri del ,hl (per la riforma carcerarla). • Tm·ati F., C. Treves, I. Bonomi, e G. Cassala: IJe Leghe di resistenza e Il partito socialista. • 1'1wati F. e KuUsclotr A.: Il voto alle donne (per la pròpaganda del sulfraglo universale). · · • Vandervelde E. La decadenza del capitalismo. OPUSCOLI A CENT. 25. ,:/1 • B,igtlo11i 01110: Il possibile embrione di una grande conquista: :a proposito delle • rappresentanze di categoria " del ferrovieri; con proemio di Filippo Turatt. • Gasparotto avv. L1ttg·t: Contenuto e limiti di una legge sul •riposo settimanale. • Lafargu• P. : li materialismo economico di l!larx. • Niccolinl F. e Laninl ·p,: Per. la rappresentanza proporzionale. · · Il" Sa/vimini prof, Gaetano: Sulrragio universale, ·Questione meridionale e riformismo. · · Il" Syiva Vtvlani,: La ,erltà sulle spese militari. • Tivaroni prof, Jacopo: La riforma della finanza Inglese nel secolo XIX. • Turati Filippo: La bancarotta dello lltatuto: diaooral alla Camera, li Lo stesso: Carceri, repressione dei tumulti e tondi segreti (discorso alla Camera 8 aprile 1906 sul bllauoio dell'Interno), * F. Turati, G. Be11t-111i,F. Quaglino, nf. samoggla, .A.. Cab,·tn.i: · Disoccupazione e polltlra sociale di lavoro. Interpellanze del Gruppo socialista alla Camera, 9 giugno 191Sj aggiuntovi: Làpiattafo1·ma eletto,·ale dei socla!ist·I. OPUSCOLI A CENT. 40. Jfastt·opaolo N. La scuola ro~ale e Il suo migliore ordinamento. LIBRI A CENT. 50, • BagUoni Gino: Per le riforma ferroviaria; note e proposte, con Introduzione di F. Turati. · • Bonoml I. • Vezzàni C.: Il movimento proletario nel lllanto•llno; eou Àppenàice. · i CasaUnt dott. G.: Le pensioni di vecchiaia e di invalidità. • Engels F.: L'E,conomla politica·; con lntroduz. di Turati, Adl•r, Kautsky, • Kullscioff doti, À,: Il monopolio dell'uomo (2.• edlz,), • Massart • >Vandervelde: Par&esltlsmo organico e paraHltismo sociale, • Sylva Vlvlani: Le riforme militari tecnlclle, io La marina. • Turati F. : li diritto di riunione; La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). ' · • Varii: Polemiche agrarie fra socialisti : la conquista delle campagne. LIBRI A LIRE UNA, , • Cablati À. e Einaudi L.: L'Italia e I trattati di CO!Dmerolo. • Graziadei prof. A.: La questione agraria In Romagna (Mezzadria e bracciantato). • retrocchi dott. Carlo : li lato psic9loglco del socialismo. • Plechanow G,: Anarchismo e Socl11llsmo (per gli abbonati alla Crltfca cent. 75). · · • Sylva Viviani: L'Esercito, 1 ° li reclutamento. • 1'uraii Filippo: ·I Tribunali del lnoro (per la riforma del probiviri in• dustrlall). · -• Lo stesso: Il delitto e là questione sociale; appunti penali" (terza edlz.). • Valera P.: L'lnsurrezfone chartlsta In Inghilterra (per gU abbonati cent. 75). · Marx C, (vedi più sotto). LI13RI.A P~ZZI DIV~R,SI e a prezzi ridotti per gl} abbonati alla ONHoa lfoo,aie. Cammareri-Scurtt s.: li latifondo in 's1cma e l'inferiorità meridio- nale; L, 1,50. · ' · Fab-!etti prof. ·E;: Mannaie per le Biblioteche popolari, 2~ edlz., ·con un saggio di Catalogo modeUo; L. 1,75. · · .·. Gartbott, G.: Pane: ·1a produzione anarchica, cooperativa, munici- pale; edlz. ampliata 1910; L. 2. · Kat<tsky C.: li programma socialista - I principlÌ fondamentali; L. 3. · , · .' . . ' Le Biblioteche popolari al Congresso nazionale (Roma, 1908): relazlanl e discussioni; L. 2,50. Marx c. : Le lotte di classe In Francia, 1848-1860; con Introduzione di F. Engels. L. 1,50 (per gli abbonati L. 1). Mehring F.: Dodici anni di leggi eccezionall-;-L. 3 (per gli abbonati L, 1,50). Critica' Soélale: annate.1892, 1898,rilegate In tela ed oro, ciascuna L, 16. Critica Sociale: annate IIÌ94, 1895, 1896, 1897, 189,8•99 (annata unica), 1900, 1901, 1902, 1903, 19?4, 1905, 1906; 1901, 1908, 19_09,1910, ,1911 " 1912, oom~ sopra, ciascuna L. 8, NB, Scrivere, coll'lmpo,·to, agli Uffici di " Critica Sociale., Portici Galleria, 23, MIiano. No" ai fanno invii senza previo imporlo,· oeppure contro aBBegno. Per gli opuscoli a O o 10 centesimi, ohi ne voglia un solo eaemplare •può inviare cartolina doppi&. · Sogli opuscoli o libri segnati da asterisco. (*) è acc~rdato lo acontq del 10 O/o per almeno 10 esemplari dello stesao opuacolo o libro; del 16 % per almeno 50; e del 20 % dal· centinaio in au, Sugli allri non si fa sconto, , Il porto nell'interno del Regno è a oarioo dell'Uffl.clo mittente. Pet' l'estero aggiungere cent. 10. ogni franco di importo. · Gli sm·arrimenti aOno a rischio doi commit'tenti. Chi vuole l'itwto 11ac– comanàato aggiunga, per l'interno, fino a L. 8, cent._ IO; oltre L. 8, cent. 26. Per ltestero sempre cent. 20. Gli opuscoli e I libri della nostra Biblioteca, non compre■! nel presente elenco_,sono esauriti. RIGAMONTI GIUSEPPE, gerénte respqn,,sa"Qile. Milano, 22/11 l~!S - Cooperativa Tlpografta Operài • Via Spartacq, 6_-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy