Critica Sociale XXIII - n.20-21 - 16 ott.-15 nov. 1913

J CnITICA SOCIALE 333 FflTTI E COMMENTI II rincaro della vita nei vari paesi. . . Le inchieste e le raccolte metodiche di dati sul rin– caro della vita vanno ormai generalizzandosi in tutti i paesi civili, cosi da rendere possibile tra qualche tempo una misurazione e valutazione del fenomeno nel suo complesso, e nelle sue variazioni nel tempo e nei yari paesi. Anche l'Italia ha una serie di numeri indici sulle .variazioni dei prezzi di 13 generi alimen– tari, pagati dai Convitti nazionali per i generi neces– sari al. mantenimento dei convittori, che va dal 1890 al 1912 (1). Posto uguale. a 100 il prezzo medio nel quinquennio 1890-1894, ecco le variazioni osservate nei varì anni: 1890 101,4 1902 96,8 1891 100,9 1903. 97,l 1892 100,3 1904 95,3 1893 98,8 1905 96,7 1894 98,4 1906 97,4 1895 98,3 1907 100,0 1896 98,0 1908 102,3 1897 97,5 1909 107,5 Ì898 98,9 1910 109,8 1899 97,3. 1911 117,2 1900 98,6 1912 119,7 1901 98,4 Una seconda se;ie di numeri"-indice è stata ricavata dai ·prezzi pagati dall'Amministrazi_one militare per otto generi necessari al mantenimento delle truppe per ùn periodo più breve, 1900-1912, facendo uguale a 100 il prezzo medio nel quinquennio 1900-1904: 1900 103,7 1907 102,8 1901 104,4 . 1908 103,6 1902 100,9. 1909 107,2 1903 97,2 1910 108,3 1904 93,5 1911 117,6 1905 97,0 1912 121,3 1906 100,4 · Nella prima serie, dopo un periodo triennale di prezzi sopra la media, negli anni 1890-92, i prezzi rimangono per 14 anni, sino al 1906, costantemente sotto la media, oscillando fra 95,3 e .98,9, toccano il 100 nel 1907, poi salgono rapidamente, massime negli ultimi due anni 1911 e 1912, del 19 per cento. La seconda serie, commisurata sulla media di un periodo posteriore, presenta un primo periodo, pure triennale, 1900-1902, di prezzi sopra la· media, poi un triennio 1908-1905, di prezzi ribassati del 3 al 6,5 per cento; quindi, col 1906, comincia l'ascesa. che, nel 1912, tocca il 21,3 per cento, cioè l'aumento di un quinto in sei anni. Quanto all'aumento dei vari generi, ecco pei Convitti quale esso• fo nel 1911 e 19!1.2 rispetto· al quinquennio 1890-1894 già indicato uguale a 100: 1911 1912 1911 1912 Pane 104,8 108,2 Uova 140,0 140,9 ·Pasta 99,2 103,5 Burro 113,9 118,1 H.iso 95,5 95,3 Olio 146,6 138,1 Carne 124,7 132,6 Latte 112,5 114,9 Salame 13D,1 138,3 Caffè 84,2 92,9 Tonno (sot- Zucchero 100,0 104,8 t'olio) 140,1 134,6 Vino 123,5 133,8 D~e soli prodotti ~;ster?bb~ro o~gi meno di 18 ~n!li fa, il riso e il caffe, tutti gh altri s_onoaumentati rn proporzioni che vanno dal 3,5 per cento per la pasta, • al 40 9 per le uova, al 38,3 pel salame, al 32,6 per la carn~, al 38,1 p·er l'olio, al 33,8 per il vino. Il pane è cresciuto dell'S,2 per cento. . . . . . . . Nella serie dei prezzi delle forniture m1htan, r1fer1t1 al quinquennio 1900-:1904, le variazioni furono le se– guenti: (1) .J.111111a,·10 Statistico ltaliat10, 1912, 1911 1912 1911 , /1912 Grano 115,6 ? Rso 97,6 88,1 Razione di Carne 147,7 150,5 pane 111,5 111,5 Zucchero 106,8 108,3 Pasta 102,4 107,1 Vino 141,4 121,3 Anche qui, fuori del riso, tutti gli altri generi, e 1:1pe– cialmente la carne, hanno subito aumenti notevoli. Che il. fenomeno sia generale in tutti i paesi del mondo risulta dalle statistiche e dai numeri-indice pubblicati dal Board of trade inglese, e riprodotti nel Bultettin du Ministère.du T1•avail francese (ottobre 1918). Prendendo i prezzi del 1900 come uguali a 100 si ha: A. Pt'ezzi al minuto. 1900 1905 1911 1912 Francia . 100 97 117 115 Gérinania 100 114 128 130 Australia 101 103 116 Austria ·, 100 108 128 135 Belgio 100 110 128 .132 Stati Uniti . 100 113 139 Gran Bretagna 100 103 109 115 Ungheria 100 122 137 __:_ Norvegia 100 111 ·119 Olanda ' 100 · 102 117 123 Canadà B. Prezzi alt'irig·rosso. ·. 100 111 . 136 151 Jtalia (Convitti) 100 99 118 120 Giappone 100. 132 138 Nuova Zelanda 100 107 116 Russia 10(1 112 121 "Si 'Comprende, dice la Relazione,~che i diversi_indici riuniti per stabilire un confronto internazionale presen– tano una grande diversità dal punto di vista della cer– tezza colla qual.e essi permettono di valutare l_efluttµ~– zioni generali del costo del nutrimento, Ogm conclu– sione basata sopra un confronto di questo genere;non può essere che provvisoria e soggetta a una conferma più ampia. Fatte tutte le riserve che la questione esige, si può, mercè gli indici, valutare l'aumento avvenuto nei diversi paesi dal principio del secolo nei prezzi di un certo numero di generi alimentari ,,. ' I dati esposti!mal si prestano infatti a co11~iderazioni generali per le ragioni accennate dalla Relazione. . Infatti, nel/numero del\:23~agosto 1913, l'Economist, pubblicando i numeri-indice sino al 1911, notava con compiacimento eh~ il ~ovimento de~ pr~zzi _è s_tato molto più elevato m ogm altro paese 1· cm dati s1a~o comparabili_che non nella _Gran_Bretagna., la qu_ale in– fatti aveva un numero-indice d1 109; e fa..:eva nlevare " il vantaggio..l,immenso ·pe~· la pop?la~ione di questo paese che il costo della vita non v1 sia stato aumen- tato ~rtiEcialmente•dai dazi!doganali ,,. . Ma nel 1912 il nu~ero -indice della Francia, protezio– nista scende a 115 e quello dell'Inghilterra, liberista, sale ~ 115 pur esso, mell:tre, per a~tr~, pei l?aesi P:ote– zionisti come la Germama, l'Austria, 11Belg10, contmua ininterrotta l'ascesa dei prezzi a 130, 135, 132. Senza negare l'influenza dei dazi sul rincaro della vi.ta , coi dati che si possiedo ilo non:._ si possono· fare illazioni e generalizzazioni. . Fin qui si è parlato dell'al~menta~ione. . .. Per quel che riguarda gh affitti, dal pr~nc1p10.d~I secolo si possiedono cifre solo per la Franma[(Pang1), la Gran Bretagna, la Norvegia, l'Australia e la Nuova Zelanda. Per Parigi si constata un rialzo del 10 per 100 dal 1900 al 1910; per la Gran Bretagna l'aumell:to ~·poco sensibile e tocca l'8 per 100, mentre a Lond_ra_11nb3:sso, dal~1905 sarebbe del 4 per 100, e per Cnstiama l'au– mento {del 5 per 100 dal 1901 al i912. Le cifre rela_tive a sei grandi città australiane accusano una progressione del 40 per llX>nello stesso periodo, mentre-,nella Nuova Zelanda gli affitti non sarebbero aumentati che del 20 per 100 nel periodo 1894-1898 al 1911. st. ILLATO PSICOLOGICO.._.DEL S CIALISMO di CARLO PETROCCHI (presso la CRlTICA SOCIALE) Prezzo: LIRE UNA.

RkJQdWJsaXNoZXIy