Critica Sociale - XXIII - n. 19 - 1-15 ottobre 1913
CRITICA SOCIALE 293 SOCIALISTI DI DESTRA DEPUTATI 1 I 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 Badaloni (Badia. Polesine) . . no sì - DO - DO DO !<Ì DO - sì AÌ 2 Berenini (Borgo SanDonnino) . - sì si no -- DÒ - sì - - - - 8 Bertesi (Carpi) . . • . . no sì - - - - - - - - - - 4 Bissolati (Rom·a 2°) . . . . . DO sì si DO - - no - no sì sì sì 5 Ronomi I. (Ostiglia - dim. a Roma) - - - - - no - - DO sì - - 6 Cabrini (Pescarolo • dim. a Roma) • - - si no sì DO - - no - sì sì 7 Cnnepa (Genova 1°) - - - - - DO - si DO ~ì si - 8 De Fell ce G. (Catania 2°) DO sì si DO 1,d - - - - - - - 9 Dello Sbarba (Lari) < 1 > • DO - - - 10 Milana (Paternò) - - - - - DO - - - - - ~ 11 Nofri (Siena) . • . • • • • - si - no sì ~ - si no - - - 12 Podrecca (Budrio • dim; a Roma). no Ri - no - - -· sì no - - - 13 Trnpanese (Orvieto - dim. a Roma) DO ~ì - no sì no no AÌ no - sì sì (I) successo a Emilio Bianchi, che morì nell'agosto 1911. NB. - Com'è noto, la divisione dei deputati socialjsti in due ali - destra e sinistra - non ebbe -esistet1iza « formale.» che- dal co'ngresso di Reggio Emilia,: luglio 1912.- La seissione1 latente esisteva malto tempo pi·ima. Ma qui è unicamente per semplificazione grafica, che la distinzione in due qu_adri comincia colla legislatm·a. RADICALI ED AFFINI( 1 > DEPUTATI 1 2 3 I 4 5 6 7 8 9 10 11 12 -- I -- -- -- -- -- -- ------ -- -- .. 1 Abbiate (Vercelli) . . - sì - - - sì - DO sì no DO DO 2 Alessio Giulio (Padova) • • • • no sì si sì - - - - sì no - - 3 Amici G. (Poggio Mirteto - dim.aRoma) ( 2 ) ~ì - DO sì - - - 4 Angiolini (Pralo) . • . . • • no si sì sì sì si - no sì - no no 51 Camerini (Esté) • . • • . • - si sì sì no sì si - sì - - - 6 Cannavlna (Campobasso) . • . . - - - SÌ- - sì sì - sì - no no 7 I Co.scino (Piazza Armerina) . . • • si no - - - sì - - sì - - - s I Cermenati (Le110 - dim. a Roma) . • llO sì sì sì ·- sì sì no sì no no - 9 Chloraviglio (Città Sanf'Angelo • dimo- sì ranle a Roma) (a1 • • • • • • - sì no - no no 10 Clraolo (fano - dim. a Roma) . • . - - ~i - - sì si no si no no no 11 Colonna di Cesarò (fran1avilla di Sicilia) • • . . , • • • . - - sì si - - - no sì - no no 12 Cotugno (Minervino Murge) ( 4 ). • • - - no sì -- DO no 13 De Viti de Marco (Gallipoli - d mo- rante a Roma) •· no· ~ì - - - - - - sì - - - 14. D' Oria (Spezia) . no sì sì - - si - no si DO - - 15 Ellero (Treviso) • . . • . llO ~i sì sì - sì - - sì - no - 16 Faranda (Naso) . . . . . . DO sì - - - - - - sì - - - 17 Fazi (foligno) sì sì sì - sl sì no sì no no - 18 Fera (Ragliano - dim. a Roma) . no ~ì sì no - sì ·- BO sì no BO no 19 Fraecac1·eta (San Severo) . . - - - sì - sì sì - sì no - no 20 Fradeletto (Venezia 3°i , - - - - - sì - - ~ì no - - 21 . Giovanelli A. (Lonigo . - nQ sì ~ì - sì - no RÌ - no IJO 22 ' Girardlni (Udine) . . .. ÌIQ - èì \ - - - sì .no - ' - 23 'Lembo (Bari) . . ,. . ; no sì sì si - RÌ -- - - - no 110 24 Luzzatto A. (Montevarchi). . . . - sì - sì - sì no sì - - 110 25 Luzzatto R. (S.Daniele Codroipo) < 0 l . - - - ~ì - sì - - sì - 26 l'llurri (Monlegior~o - dim. aRoma) . . - sì AsteD. sì - 710 - - PÌ - - - 27 Nava O, (Modena . . . . . . - si - - - sì - DO ::;ì no no BO 28 Pala (Tempio Pausania - dim. a Roma) . no sì sì - - ,- sì - - sì no no m> 29 Pnµ.tano (fiiarre • dim. a Roma) . . no sì sì sì - sì - - sì no DO DO SO · Pasqualino Vassallo (Terranova Sic.) - - - no - sì - - sì no - - 31 Patrizli (Città diCastello) . . . . no sì - sì sì si sì no sì - no DO 32 Pietravalle (Bojano) no - sì - - sì - - sì - - no 33 Pipitone (Marsala) . no ~i sì - - sì - - sì - - - 34 Rampoldi (Pavia) • no sì - - - sì - DO- sì - - - 35 Rosadi (firenze 2°). - ~ì - sì - sì - - t-iì - DO no 36 Scalori (Mantova) . no si si - - - - - sì sì - - 37 Speranza (fernio) • . - - - sì - sì - - sì - - - 88 ·Zaccagnino (S.Nicandro) no PÌ' - sì - sì - no ~ì no DO - (I) Non possediamo l'elenco ufficiale del deputati radicali, che dovrebbero superare la quarnntlna, anobe non contando nè I quattr'? ohe sono al Governo, nè coloro che, come l'Abbiate, Il Fradeletto, Il Fazl, Il Cascina, Il Rosadl, li Pasqualino Vassallo e qualche altro del nostro elenoo, o non appartennero mal al Gruppo ufficiale o non vi appartengono più, pur gravitando verso li rndloallsmo. Comunque, I 88 dn noi registrati bastano a dare u11'ldèa e&atta ciel come si comportarono I radicali e radicaleggianti. (2) Successo all'on. Fortls, derunto nel dioembre 1909. (8 Succeduto all'on. Haur;r, ohe passò a Cerignola e vi fl1 convalidato nel dlcemb7e 1910. ('l. Fino al 80 giugno 1909llgnrò c!eputato di questo Collegio l'on. Jatta, la cui elezione venne In detto giorno annullata. (~) Dlmlss:onarlo dal 5 giugno 1918. • ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy