Critica Sociale - Anno XXIII - n.15 - 1-15 agosto 1913
232 CRITICASOCIALE Il volume, del Sigg - unanimemente J,od:ato da,i ,c,u!– t,ori di di,sciJiline ,&ociali - h:a, ,a,s,si,emea tanti ,p,r,eg,i . ,sc,i,entifki, il p,r:egi,o,didattico della chiar:ezza, che 1'Ò rende ,a,c,oe,s,s,ibHe ai più mode·sti ,organizzatori e alla stessa inassa •operaia interes,sata. È ,a,nche augurio di mo.Jti che quest'opera debba confe•ri'l'e all'autone· la <0atted1ra di Legis.lazicme Soda.Je all'Università di Gi– :nevr,a. Prima del &ewl,o, XIX - ,avverte il Sigg - non v'era jn ls,vizz.e1~a(nè, orediamo, altTov•e) i'l'acci,a di. ve!'a « legislazione ·sioci,al,e >> nel senso ,odierno,. V'eira,n,o ,leggi e· ordinanz.e, C:a,ntona,li, su la pvoduzione, lo, soam1bi,o, il consumo, l'importazione ,e l',es,p·ortaz.ione, m;a non mi·rav,an,oche :ad imporre una ceTta disciplina ,ino:rail,e ,al ,commercio ,e ,all'industria. Anohe le misu!'e ,per gli apprendisti e i lav•oratori ,a,dulti si proponevan;o,. ,es– senzi,ailmente. quel fine: c,e·!'to,però, era i•h esse •come il germe deiJ:l.'odi,ema .Jegislazi-one ·protettrice del .la– voro. Nel <:aintohe di Zurigo, ·sjn''dal 1674, ,speci,m{ 'ordi– nanze flssav,ano, il s,alari,o 'pe,i div,er,si romi di fil,a,tura e te&situra e vietavano il pagamento de'lle mercie,d'Ì in natura. Nel 1717,' vi troviamo, un p:r.imo saggio di ta– rirfa dei saila,rii. Da,! 1738 a1! 1786 Bas.ilea ed ,altri ()an– ioni imitano quell'esempio. Ma il pirimo d,oc'l1mento ,svizz"~ro di v,era « protezione· legale » del la,v,oro è del 1779. Vigev,a,·,aUo·:m pei fandulli delle fabbriche il c·osì detto, cc Rastgeben », p,el qu,aJ,e, mggiunta, una predie– termina,ta ,quantità di· produzi,one gio>I"nalie.rao setti– mam,ale•,,ess·i ,o rimanevano liberi dei! .J,o,r:o tempo o p,adTOni del gu,adiagm·o dte'ila super-produzion,e. Lo sfruttamento ,inrnma,no, e Ladegene1razione, fisica e mo– Ta/J.e •che nre,seguiV1a,no, pcro'Vocal'iono un ,editto 25 mia·rz.o 1779 del! Canton di Zurigo, che 'J)'Iloibiva il cc rasi>> ai fanciulli neU'età soggetta al:l'obbli,go d0ll'i,st11uz,i,one ·' . J)T.Ìmariae imponeva, :anche o.J.tr: eque!l',età, di l:as'Ci.are i.I tempo ,ai fanciulli ,p,er l'istruzi,one re.ligiosa e ,ciom- pl,~menta,r,e. · Con questo atto di cc protez~one dell'infanzia» si ·chiude il periodo dell 'elabo:r.azione ,legi,s.J.atiyaCa,nto 0 na,J,e in materia. d'ind\l,s.tri,a e ,commel'cio. La Svizz.era subi•sce· gl.i ,effetti della rivo,luzione eoo– nomi,c,a del! secolo XVIII; da Stato rurale ,si è ti,a,s,for– matai in Sta,to ind,uswi,aJ.e; J.e co,rp,orazioni ,sono spa– rite; J.e fabbriche reclutar)'◊ le ,popoktzi,oni del.le •cam-' pagne· ,e sostituiscono il la,vo,ro a domioilio; 1La vecchia legislazione nqn basta più alle ,esi,genzc del. nuovo, .a&- . setto sociaJ.e. [)i conseguenza, nei primi · ,anni del XIX se,e10,lo, !,a Svizzem t:r.aversa quella crisi pol.ibca, onde poi sorge, un regime coslituziona1!,e baisato, sul– l'assoluta 1Jibertà: «La. libertà deill'uomo è in.ali,e:n,a– biJ.e,. Norn. può ,esse·re, ristretta ,c,he d~ll:ai libertà ,a,J-. trui >>. A:rid1e nel campo del lavo,no trionfa il p,rinci,pi,ode,J,J,a più ·aimpi:alibertà. Ma bastano pochi ann,i per .oo:nsta– barne i,! disastro•. Nel 1815 un'irnchie•sta ufficiale ,a,s,s,oda .'che•,I)e1 Can– tone di Zurig,o, 1124 fanciulli ~ 48 dei q,uali d,a,i · 7 ,a,i 9 a.innie 248 d~i 10 a,i 12 - sono adibiti ,aH,em,ac,chine deHe fi.J.ande giorno e notte, con squad,r:e altern,ate di 12 i•n 12 o·re. Ne,! Gantone di Turgovia, de iauto,rità ecdesi,astì,c,he constatano ,che i fanciulli non f,requen~ tano più ,c,on.regolari-là J.asouo1J,a perchè watte:nuti nel– le f.abbri,c,he. Ovunque si lame<nta, ,nel fanciuUo· uno spiTito d'indisciplina ohe lo rende dissol.uto, ,e un pro– gressivo de·perimento, fisico. Il rimedio, riohi•esto alle &cuo1le ,s,è,ra,li e domenicali, non serve, •stante gli ,o,ra<rii di liav,o,ro,ohe si spingono ,aHe 15 ,e alle 16 ore al gi,orno•. Per ,ciò il Cantone di Zu 1 rigo, abbandonando ,p,el primo il laisser-faire, interviene• con un reg,ola– mento sul lav,oro• dei fanciulli ·che .ne vi,e,ta l'impfogo ndle fabbriche sotto i 10 ,anni, ne fi,ssa J',oriari,o,mas– S•imo i,n 12-14 ,o.re e interdi,oe loro il J.avo\l'onotturno. E Turgovi,ai, nel medesimo ,anno 1815, impone ,ai pa- . d~•oni di fabbrica di rispettare· J.a freq~•enza scok1;stica de·i f.anciuUi ,e un o,rario ,ohe non· superi le 12-14 ,o,re. . Nes,sun'altna ,o,rdi,rnanza fino. al 1848; nel qual Ginno il Cantone ·di GJ,ari,s ,emana un cc rego,lamento, sulle fi– ,1,ande >> iche è dei più radi•oali del tempo .. Il po,po1!0, riunito in Consiglio generale (Landsgemeinde), fis,s·a ·1J',ora1ri,o massimo deU',o,perai,o•in 13 ore di gi,orno e 11 dli notte, •oon l'esclusione da!J.e, f.a.bbrì ,c.he, di tutti i fa,nciulli sogg·etti all'obb:ligo soo,J,asti,c,o,. Subito dopo è iii Caintone• di Sa:ng.aHo·,che, esclude dalle .f,arbbrì,c,hei f.a.nciulli s,otto i 13 anni, ,e soUo .i 15 ne limit,a il larv,oro a 12 ore. Nel foattemp,o, un insigne gi,urisLa di Zurigo, il Bluntsoh:li, pubbli,oo un· progetto di cc Codice del di– ritto privato >> che sovverte il v,ecchi•o princi.pio, d:ella « locazi,o,ne d'opero>> pe,r sviluppar:e ,ampiamente ,J.a tesi, allora del tutto mwva, de,! «,contratto di lav,oro >>. I padll"oni insorgono e fanno petizione al Gov 1 erno per un cc re ,f.er, endum >>· fra i migliori giuristi. Il Go– Vfrno nomina· invece un,a Cominissi,o,ne di stud~o•, !,a qua,J.e f.ormula, nel 1859, un disegno di J.egge cc peT la tutela de,gJ.i op,eriai ,ne,1!,e f.a.bbri,che », che è una difesa v,enamente ,c,or,ag,gios,adell'infanzia. La J.egi.slazione protettrice del fail'ciu,llo operaio si estende quindi ,e •sii.svilu,pp,a in, tutti i Canton.i. Ar– g,o·via, B,as.ile:a, Sciiaffus,a, iÌ Ti,ci,no,, imita,no i Cantoni frntelli. Ma GJ.aris :non oede· i,! p:rimato: n;e,J 1856, estende 1J.ap,r9te:zio,ne del lavoro daiJle fi,Ja,nd,e a tutte !,e fa:bbri•che, ,ne,! '58 vi,eta il ,J,a,vo,r,o domen,ioa •J.ee fe– stivo e, nel '64, offre all'Europa il primo saggio di vera, cc p.rotezi,o,ne,genenaile ; del J,avoro, ·con u,n,a Iegge sul:J1a cc Polizia deHe fabbriche• JJ cli,e fi,s;sa la gi•omata nor,ma,J.e,a 12 ore, vieta, il .lavoro nottur,n,o, esclude i fanciulli fino ai 13' amni' da.Jle fabbriche e istituis,ce i•! primo, cc Ispe,tto,rato dél l,arvoro, >>. Più tiaTdi ,J,agi,o,r- niata è ridotta a 11 ore. ' Ed ecooci al1la vigilku dei grondi avv,enirr),enti •che portarono ,La Svizz.era alla oo,stituzione del 1874, e ,a una legislazione federale anche ,ne11a protezi,o,ne• de,! lav,oro. Prima.i ,anc,o,11a che la nuova Costi,tuzione a:uto•r:iz– za,sse la Gon,fed'e,r,azio,nea'. J,égif.emre i.ru q'ué,s,ta mate– ria,, se ,ne era pr,op.osta, ma ,senzà .ri·sultato, ,una uni– fi,cazi,p-nelegislativa inter,oonton,a:J,e. Mai un 'i,n;c;hi,esta, oomrri,essa ·diane Camere ,al Consigli•o f,ede·ral,e, seb– bene non ,oo>nd·otta ffiiOllto seriamente (basti dire che in d~vers,i Ganitoni ne furono in,cari•oati gli stes,si p,a– droni), ave'lldio ,as,s,o,d,atoche neiJle fabbriohe svizz,ere lav,ora,vano 9550 fonciulii ,sotto i 16 a,nni, d:ei quali 436 sotto i 12, 52 ,sotto i 10, ,e non di rado· cond,ann,ati ,a 14 OTe 1 continue ,dii 1lav-0ro, i:! Gon,sigli.ere n,a,z:ion>ale .Joo,s invocò cori slando memorabile l'i,nteTVento deHa Confed•erozi,on,e p•er sa:lvare gli in,t,er,essi su,pe,riori de,1- 1,a,•nazione. « La capadtà civioa e militare del paese - ,egli diss,e - corre gmndi peri,c,o,li quando, il J,egi– sl,atore non protegge J.a salute fisi,ca ed intelfottuale <l'eHa generazione dell'avvenire... Questa protezione deve ,affr:onta,re anzitutto ,la c1:urata de•! 'ia'Voro ,e il tempo di ri,po,so ». Non mancarono acoanite resistenze. Il ConsigJ.io Fe– <lernJ.e, mentre si rfousò catego,ri,camente a ogni in- I I , I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy