Critica Sociale - Anno XXII - n. 23 - 1 dicembre 1912

ChìTtCA 'S'OCiALE . 363' Gli aumenti della popolazione presente per 1000 abi- tanti, fra un Censimento e l'altro, furono seguenti: 1872-1882 2,91 1882-1901 6,61 1901-1911 5,67 Quèst'ultima·percentµale ppne Vene~ia, aU'u.Jtimo po– sto fra i tredici maggi•ori Comuni italiani,· e stabilisoe l'eccessiv'a lentezza nella pro.15:ress.ionedella sua• po- · pol:p:i.one. ' · 2) Natali,tà, mo,·talità, imf[li9razione. La quale progressione è dovut.a .:alle seguenti cause: CAUSE DELL'AUMENTO 1872-1881 1862-1901 l90l-l9ll ----------- ----- ----- ---- Aumento complessivo 3813 17-030 8887 Eccedenza delle nascite sulle morti . -4413 796 4183 Aumento o diminuzfone della guarnigione ' + 622 + 201 + 2502 Aumento prodotto da movimento migratorio 7622 16.060 2202 Aumento medio annuo . 762 840 · 213 Sino, al Censimento 1881, l'aumen,to è· for.nito dalla sola immi~razione, poid1è l'accrescimento nàturale è negativ,o, in quanto le morti. superano le nascite. Successivamente, la mortalità decresce ·abbastànza rapidamente, cosicchè la natalità, ptir essendd ·in pro– gressione decrescente anch'.essa; viene a superar.e la· mortalità: Coefficiente Coefficiente di mortalità di natalità 1881-1890 29,6 °loo 28,8 Q/o 0 1891-1900 26,8 ,, 28,1 ,, 1001-1910 23,4 ,, 26,1 . ,, Nullameno l'immigrazione costituisce· an(!ora la:causa preminente di aumento della popolazione. . S.e Venezia avesse dovuto contare soltanto sui lorppi dei propri concitt.adini, sarebbe cresciuta ·di sole 69 W1ità, come risulta dal· num,ero dei nati_ nei' Comune., secondo gli ultimi due Censimenti: Masc!ll 1901 50.8:28 1!)11 48.981 Differenza - l.S47 Femmine 51.568 53.474 + 1.916 3) Densità generale e per quartieri. Si nota infatti, nella popolazione presente di quasi tutte le parrocchie dove abita il ceto più agiato, una diminuzione di abitanti o una percentuale di aumento inferiore a quella generale del Comune: SESTIERI .S. Marco . Castello Canuaregio S. Polo .... Santa Croce. Dorsoduro . Giudecca . . . Città di Venezia Malamocco .. Isole. ·. . . . Navi e barche . . Comu'/1.e di Venez-ia . Aumento medio annuo pe,· % abitanti - 9,6 3.G 8,7 0,2 6,3 2,2 41,2 4,01 129,7 6,$ 5,07 Nonostante questa lentezza nell'aumento generale e la constatata diminùzione in. qualche parrocchia, Ve– nezia. presenta· una densità; entro I.a,. cfnta dazi.aria, assai ,elevata, con 221 abitanti per Ettaro; superata, fra le· grandi città, soltanto da Roma, con 297. Ma, se si tien conto della superficie coperta da edifici pub– blici e privati e dalle loro dipendenze (cortili, giar– dini, ecc.), si ha la seguente densità fondiar,ia della città propriamente detta con l'Isola della Giudecca: abit; 151.498: ett. 273,80=553,32 abitanti per Ettaro. 4j Abitazioni, famiglie, convivenze; popolazione straniera. In queste conçlizioni, è evidente· che l'a(fo/lamento nelle abitazioni risult.a rilevante, e si constata che, sopr.a 25.085 abitazioni in città, ve ne sono 2821 (11,2 %) sovraITollate e, ,a Malamocco cd isole, ve ne sono 38 su 436 (8,7 o/c,). Questa. condizione delle abitazioni sembra abbia in– fluito sull'au.mento del numero medio dei componenti le famiglie, come si vede da questo prospetto: Numero Numero delle per8on• Numero medio Censimento delle famiglie che oompougono cl.ellepersone la ramtslia per ramlg!h< 1882 29.317 119.999 4,09 1901 32.539 184.160 4,12 1911 33.056 139.215 4,21 « A formare questo a1.u;nen~o- è scritto nella Rela– zione - d-evono aver contribuito il rì,ncaro della vita .e principalmente que,I,Jodegli .affitti, il bisogno di mag– giori, agi che· tr.aUiene morte persone dal matrimonio e- quindi-le tiene uni-te· a.Jla· loro famiglia di origine,· la .necessità ,di rkorrerl) al subaffitto per far fronte .alle ·sempre -maggiqri spese della vita, cause codeste più attuose nei loro ,effetti del diminuito coefficiente di natalitt donde ~vrebbe dO·vuto risultare una dimi- ' nuziope nrl f!l!znero:dei c_omponenti le famiglie)>.· In ,635 1 convivenz,e furono censite 21.512 persone, delle qualt 6182 avevano dimora occasionale (1367 nelle baréhe·, 2f)02 negli i alberghi)\ mentre '.nelle famiglie no_n.ve ne.erano• ,con djmora occasionale che 77'2, quan– tità veramente trascurabile . I 27~ alberghi, pensioni, locande, affittaletti ospita-, vario 2735 Jnaschi •è 1603 femmine, dei quali 2080 c·osti– tuivano il personf!le .di direzione •e di servizio, e 2258 gli ospiti. ·Notiamo,' a questo proposito, che gli stranieri cen– siti ru·rono· 5058 così distribuiti: ' Nelle convivenze Nelle. famiglie .Maschi 1402 898 2300 Pemmlne 980 1778" 2758 Totale 2382 2676 5058 .L'Austria, la Francia, la Svizzera, la Russia, la Ru– mania -e l'America 'dànno una prevalenza di donne sugli uomini. 5) Sesso. Riguardo al sesso· si osserva ché la proporzione delle (emmine su 100 IIJ<\SChi è· scesa da 106 nel 1901 ' a 103 nel }911, ma essa rimane sempre la più alta fra le grandi ~ittà italiane con 52,5 femmine su• 100 abi– tanti . .Intanto i maschi nati a Venezia sono legger– mente diminuiti· dai' 1901 al 1911.(96 maschi nel 1911, r:ispetto a 100 nel 1901), mentre le femmine sono in lieve aumento (-104nel 1911 su 100 nel 1901). 6) Demografia degli immigranti. I più aUi contingenti· di immigranti '- a desumerli dal luogo di nascita dei censiti·- son dati, per gli uo– mi_ni, dalla Romagna (163 su 100 nel 1901), ·dagli Abruzzi (164), dalla Campania, tlalle Puglie· (173),dalla

RkJQdWJsaXNoZXIy