Critica Sociale - XXII - n. 21-22 - 1-16 novembre 1912
348 CRITICA SOCIALE grande iindustria (s'intenda la parola nel -senso rela– tivo i,ndi,oato) pr,evale dunque sulla media e sulla pic– cola e a,ssorbe quasi il 75 % della mano d'opera. Que~t.a· poi ,si riparti&ce pe,· sesso nelle s-eguenti peroentua-li (Je' ,colonri,e' 1-3 danno· il rapporto fra i maschi :e le femmine dentro ciascun gruppo, d'indu– stri-e; queHe 4·_5 il rap1forto fra i maschi e ì maschi, fra le femmine e le femmine ,e fra il totale ,e il totale dei vari i gruppi): , INDUSTRIE Maschi ~~::'; Totale Maschi Fem– mine Totale ------ --- -- --- --- --- conVilÌ di .25 overai con IO a 25 overai con IO overai omeno ! 2 S 4 5 6 6'{.86 32,J.4 100,001 71,38 80 96 74,20 75,43 24,57 100,001 11,33 7,30 10,15 ~~ 22,09 1_00,001~~~9 ~1,74 ~5,65 70,55 29,45 100,001100,00 100,00 100,00 Le <lonne ~ quasi un• terzo de.Jla massa - sono occuipate preval-enteni,ente nelle industrie · maggiori - que!J.e del primo grupp~ - dove rappresentano oltre i 4 quinti (80,96 %) dì tutte le lavoratrici, men– tre gli uomini non vi rappresentano rispett-ivamenw che il 71,38 %· dei lavoràtori. Per el<l la pop-ol,azione operaia industriale si <l,ivide ilil due grandi gruppi pei maschi, e in tre p,er le f·emmine, come segue : I Fem- Totale I Fem- J t MaseM : ~!ne Maschi mine To aie Gruppi di età c1rre effettive Cifre percentuali Fino a 15 anni 3.926 2.745 6.671 6,90 .11,76 8,42 Sopra i 15 anni e non oltre 21 -- 6.790 12~,, . . 2909 - Oltre 21 anni - 13.794 59.15 - Sopra i 16 anni 61.968 - 91,58 -- -- Totali 56.894, 23 339 79.223 : 100,00 100,00. 100,00 I fan,ciu]li sotto i 15 anni oecupati nell'industria non ,toccano- il 7 % pei maschi e sì accostano al 12 % per le femmine, delle quali un altro 30 % circa non– supera i 21 anni. La scarsa proporzione di personale, non appiarte– nente alla categoria dei padroni nè a quella degli operai, risulta d0.l seguente prospetto: Personale !mp!egato Maschi I ~~:-~ I Totale Masuhl I !~~; I Totale Oltre effettive Padrone odirettore 5.295 Ingegneri, chimici ed altri tecnici . Membri della t m.i– ,gliadel vailrone occuvati nell'im- 646 734 6.029 15 661 Cifre pèroentuall 7,91 2,78 6,46 0,97 0,05 0,71 vresa, quand'an- che non retribuiti 1,890 1.428 3.318 2,82 5,41 Imvie11:ati ammini- 3,55 strati v , conta- bill, ecc. 2.182 696 2.878 3,26 2,63 3,08 Personale disorvegl. 1 012 208 1.22b 1,51 0,79 1,31 overai . 55.894 23.329 79 233 83,53 88,34 84,89 -[------ - -- · Totali 66.919 26.410 93.329 100,00 100,00 100,00 Se dividiamo l'industria torinese in grande, media e pi,ccola i,ndust'ria, trovi,amo ,èhe .1,aprima, rapp.re – senÌ.ando il 25,08 % del totale, ,oomprend·e cinque gruppi: vefooli (:automobili in testa), tessm, chimkhe, metalli, p,elli, ,ed ci,òcupa il 57,4 % <legli operai ma– s·chi e i,J'50,6 % d-elle f.emrnine, con una' media di_ Òpe-rai per industria, del 33,9 -che ai'rivano al 38 col resto del personale. Qui ogni .azienda. ha più di un motore, tutti di notevol,e potenza (media 16,7 cavalli_ per motor-e) ,ed è azionata in media da 26,4 cavam di forz-a. · · · La media industria, che rappr-es·enta il 10,23 % del· totale, abb:r-accìa le pietre e argille, la carta e tipo– grafia, la -edilizia, le industri,e alimentari, J.e arti belle (tr,a queste ultime, crediamo, la nuova i-ndustria delle pelli-cole cinematografi.che), rion occupa che un terzo degli o,perai maschi (29,8 %) e un quinto delle donne (19,6 %), con 15,9 p,ersone in media per azienda, di cui 13;4 ope·rai. Quà i motori diradano (0,35 per nzien<la con soli cavalli 7,1 per motore) e la forza me-dia azionante· ogni azienda non è che di 2,5 ca– valli. L0. piccola industria, che ha piuttosto carattere di mestiere e di artigianato, sminuzzata in numerosis– sime imprese (64,69 %) :non occupa in. compenso .che H 12,8 %. degli operai maschi, ,e il 29,8 % delle forn, mine, con una medi,a di 6,1 op,erai per impresa, ;ohe saJ.e a 8,3 coi padroni e coi membri della famiglia. I motori meccanici s,cerì<lono a 0,09 per impresa, an– cora, ,con soli 7,1 cavalli per motore, talchè ogni azien– da non dispone in media che di una· frazione di ·ca– vallo (0,6). Sono queste le industri,e di precisione e di lusso, del __ vestiario, del legno e le, estr-attive, nelle quaÌi; i padroni e ,loro famiglie superano il quinto in media dei lavòranti, come dal seguente -specchietto: Membri P8feioo Numero Totale •medio Padron! della padroni padroni d I f•mlgl. o I e I!l'DUSTRIE, A.RTI, O MESTIERI capi . del pa- e membri padroni ·o drone mJ::1!rl della I me:brl occu- famlgl. famlgl., delta diret- patl . sul to- . · tori nell'!n- tale del fam,gl. dustrta (2 _8 ) perso- az!~~rda nale 1 Industrie. di precisio– ne e di lusso Industrie attinenti al vestiario e all'abbi– gliam. della persona Lavorazione del legno e della paglia e ar– redam. dell'àbitaz. Industrie estrattive . 'l'otali Per, cento Rui totali rispettivi e medie __ 2 ___ 8 ___ 4 ___ 5_ 255 102 357 20,0 1487 1242 ~729 23,6 896 410 1306 23,4 31 20 51 34,0 -- -- -- -- 2669 1774 4443 44,26 53,46 47,42 23,2 -- 6 1,7 2,1 1,5 --- 1,9 È-' interessante anchè conoscere la importanzoa dei motori se,condo la loro niatura. Natura ~el motori meocanie! Idraulici (ruote o ·turbine). A. vapore . . . . . . A gas povero. . . , . . A gas illuminante . ; . . A benzina o a petrolio . . Ad olii pesanti . . .• . . . Elettrici azionati da energia acquistata da terzi. . . . Dinamo ed alternatori azionati da energia prodotta diretta– mente dall'azienda . Numero Forza del complessiva motori !n oavalll 80 1.810,50 94 3.915,- 13 534,50 23 113,- g · 15,- 1 260,-:- 2419 19 954,76 .194 13.143,86 Tol!alì 2826 39.736,60 Forza media per motore 22,6 41.6 41,0 4,9 7,5 250,0 8,2 67,7 14,0
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy