Critica Sociale - XXII - n. 21-22 - 1-16 novembre 1912
346 CRITICA SOCIALE ' 26.739 più che nel 1901. Quelle sino a cinque vani si ripartirono come segue: Per oeuto Per o- sul. totale cento .. " Abitazioni Persone SUI , .. delle Dlll'e- a ►. . abitazioni renza totale =- ablt. :,.~ nel 911 1901· 1911 19QI , 1911 1901 1911 -1---. ----- -- -- -- --- -- 1 133:202 34.967 37,49 30,33 -7,16 2 2q.791 36.426 26,87 31 60 +4,73 3 10:177 15.061111,49 13,06 + 1,57 4 i 7.066 9.998 7,98 8,67 + 69 5 4.568 6.119 5,16 5,31 + 15 81.335 80.069 90.944 130.212 40.503 58.765 29.079 39.815 19.392 25.200 18,7 30,4 2 4 4 13,7 9,31 9 5,8 Sce'!J/--a.rono dunque le abitazioni di Ulll solo vano, aumentarono tutte le altre, ciò che accenna a un miglioramento, che ·parrebbe confe'rmato dalla sta– tistica delle 5480 abitazioni sfitte (i-1 4,7 % del totale di 115.292): Numero del vani 1 2 3 4 5 oltre 5 Abitazioni vuote 1925 1327 625 487 309 807 Di questi vani converrebbe per altro conoscere le condizioni per sapere se lo sfitto non derivi da una loi:o asso•luta inappetibilità anche per gli stomaci più solidi-. Analizzi.a.aio·ora come si distribuiscono a!J.oggi ed abitanti nella zona urbana e suburbana: ZONAURBANA. Num. ZON'.ASUBURBANA del Abita, Per Inqul- Per Abita- Per Inqul- Per vani zlonl cento Uni cento zlonl cento lini cento -- --- -- --- -- --- -- 1 25.501 29.74 54.854 17,65 9.466 32,04 25.215 21,55 2 22.896 26,70 76.643 24,67 13.530 4580 53.573 45,78 3 11.325 13,21 4:1.169 13,25 3.736 12.65 17.596 15,04 4 8.608 9,92 32.332 10,41 ,1.490 5,04 7.483 640 5 5.1\81 6.51 22.288 7,17 538 1.82 2.912 2;49 Più di5 11.938 13,92 83.436 26,85 783 2,65 10.232 8,74 La Refazione non distingue le famiglie dalle eo111- vivenze, nè registra il numero dei·· rispettivi compo– nenti, e qualifica talora -come « famiglia », talora come Dividendo il numero degli inquilillli pei: quello dei vani, si ottÌ'ene : • Nella zona urbana Nella zona suburbana Nell'intero Comune Abitanti per vano 1,1 1,8 1,2 Ma, se col Bertillon consideriamo soyraffollata ogni abitazione che ospiti in media oltre due pel'Sone per v,ano, troviamo: Zona urbana Zona suburbana Totali Abitazioni esistenti 85.749 29.543 115.292 neUe quali -si addensano: Abitazioni s·ovralfollate 13.932 10351 24.2$3 Per cento 1 &,25 35,03 21,60 Abitanti Zona urbana 310.722 Zona suburbana 117.011 Abitanti eovrall'ollatl . Per cento Totali 427.733 68.478 51.560 120.038 · 22,03 44,06 28,Q8 Il sovraffollamento è specialmente notevole nelle abitazioni di un vano della zona urbana (54.810 pe·r– sone in 25.499 stanze, ,con una media di 2,15 abitanti per vano) e suburbana (25.215 persone in '9466 vani, con una media di 2,66 abitanti per vano). Però, men– tre, nel 1901, sopra 310.40_5 persone, 26.741, -cioè 1'8,61 per cento•, godevano meno. di un · quarto di vano, quella peroentuale, nel 1911, era seesa 3:l 4,15 ('1°6.323 sopra 3?2.783), cosi distribuito: Numero Numero Numero Numero del vani del componenti delle delle occupati la famiglia · famiglie persone 1 12 2 24 1 11 1 11 1 10 15 150 1 9 31 279 1 8 80 640 1 7 224 1568 1 6 594 3564 1 5 1432 7160 2 l:O 67 670 3 15 2 30 2 9 244 , 2196 4 18 1 18 -3 13 1 13 Tota-li 2694 16.323. il problema dell'abibaz.ione è adunque, anche per To,rino, lungi dall'es-se·re risolto•: * **· « l,ocale », quelli che sarebbero piuttosto alloggi o . focolari. Contentandoci di tali dati tr~viamo: Per ,rendere più evidenbi e comp11ensibiii .J.e oa-oo.t– ., teristiche de;lle. ind~strie a .To·ri~o, raggrµppiamo ·-i ;, dati in tre tabelle, corredandole· delle percentuali ohe la Relazione non fornisce. Zona urbana Locaii 85.749 Vani .265.756 , Inquilini· 310.722 Zona euburbl'na 29.543 64.495 117.011 Totale 115.292 330.251 427.733 , INDUSTRIE, PERSON ALÈ E MOTORI. TABELLA 1a (Cifre effettive) · Numero , Personale dirigente, Operai, apprendisti, Totale Per delle sorvegliante, tecnico Numero Forza· Industrie, arti o mestieri lndustr: e di amministrazione personale di fatica del cento arti personale del del meccanica o me• oompresl perso- motori In cavalli st~erl Masobl Femm. Totale Maschi Femm. Totale I padroni nale .. . 1 5- ---·- --- , 2 8 4 6 7 8 9 1q 11 12" Con più di 25 .operai, oltre il _padrone o diret:tore ... 546 4365 943 5308 39.898 18.888 58.786 64.094 68;67 2429 34.537,85 Col).più di .10 e non più di 25, oltre il padrone o direttore 525 1213 253 1466 6.339 1.704 8.043 9.509 10,19 397 5.19-S,76 Con non più di 10-•operai, ' · oltre il padrone o direttore 4081 5447 1885 7332 9.657 2.737 12.394 19.726 21,14 - - . . . -- -- --· -·-. Totali 5151 11.025 3081 14.106 55.894 23.329 79.223 93.329 100,00 2826 39.736,60 . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy