Critica Sociale - Anno XXII - n. 20 - 15 ottobre 1912
3t2 èRiticA sòciAU: La parte veramente attiva e produttiva della popola– zione, compresa nelle due prime c?'tegorie, rappre– senta il 50,3 % delle famiglie e il 53,7 % d,egli abitanti, mentre il 12 % è dato da possidenti, pensionati, preti e milit.ari, e le pe,rsooe di servizio e di fatica, gli im– piegati pubblki e prJvati 'comprendono quasi un terzo dtlla popolazione fiorentina (29,9 %)- Il -caratter-e poco industriale della città è riflesso anche nelle cifre del Censimento industriale e com– lT\erciale·: ·Opifici industriali N. 3782; perspne addette 27.001 Industrie a domic. ,, 1857; ,, ,, 3.GlS Aziende commerc. ,, 62M; ,, ,, 19.688 Sono circa 50.000 persone occupale neHc industrie e nei -commerci, sopra 175,57 abitanti oltre i 16 anni di età. Tra le industrie, i tre gruppi più notevoli sono: l'Industria del legno e della paglia (opifici 849), con 4160 addetti, dei quali 918 alla sola lavorazione della pagli~), l'-indus-lria del vestiario (937 opifici, con 4403 ' ,addetti) e le i·ndustrie della carta e -tipo-litografiche (922 opifi-ci, con 3206 .addetti); in com"plesso 2708 opi– fici, con 1I. 769 addetti, dei quali 2532 sono donne. Segue il gruppo delle industrie metallurgiche, con 654 opifici e 6307 addetti, e quello delle chimiche, con 51 opifici e 2381 addetti; dei quali 1614 di sesso femminile. L'importanza degli opifici è data dal nu– mero degli addetti oltre il padrone: Con nessun addetto Fino a 10 addetti Da 11 a 25 ,, Oltre 25 ,, Totale . N. 997 ,, 2416 . ,, 207 • Il 162 . N. 3782 Nelle 1857 aziende a domicilio censite, erano occu– pate 3613 persone, cosi ripartite· Maschi Femmine. Totali Membri di famiglia 1142 1187 2329 Estranei 184 1100 1284 Totale 132G 228i 3613 Nella grandissima maggioranza di queste aziende, si esercita l'industria del vestiario: 1412, con 2973 addeUi; s·eguono le industrie di precisione e di lusso (156, con 236 ·addetti), e quella del legno e della pa• glia (141, con 172 addetti). In compJ,esso, per quel che possono valere i dati raccolti « dati •gli scarsi mezzi di cui disponevano gli' organi del Comune», aggiungiamo che 614 azien– de a, domicilio lavorano per grossisti e 1243 per clienti, 566 tutto l'anno è 1291 so.Jo una parte, e 86 impiegano macchine. I,f aziende commerciali censite furono 6254, delle qua:li 678 già comprese nel Censimento industriale, con 19.688 addetti, e così ripartii.e: Con nessun addetto . Fino a 5 addetti Da 6 a 10 ,, _ Da 11 a 25 ,, Con olti•e·25 ,, Totale 2545 3412 186 84 27 , 6254 Delle. quali, 1496, cioè circa un quarto, son-0 eosti– tuite da esercizi pubblici (caffè, trattorie, ecc.) e fra esse vi sono: Pensioni e alberghi 116, addetti 1037 • Caffè-concerto, caffè-birrerie, bars, fiaschetterie, drogherie con méscite di liquori, mé- scite con pizzicheria 649, ,, 1533 Sono cosi 765 luoghi, con 2570 addetti, dove si vendono e si consumano bevande· alcooliche, il che significa, p,er una popolazione di 212.203 abitanti so– pra i 5 anni, una media di uno spaccio per ogni 276 abitanti. li lavoro delle donne è ropp,resentat.o da queste -cifre: .Maschi Femmine Totali Nelle industrie . 20.340 6.661 27.001 Nelle aziende i; domicilio . 1.326 2.287 3.613 Nelle aziel).de col:nmerciali' 16.258 3.il30 19'.'688 Totali 37.924112.378 50.302 Le donne rappresentano, nel lavo,ro· industriale e commerciale, il 24,6 % degli addetti, e il 13,1 % delle donne da 16 anni in su (94.015), mentre gli uomini r.app.resenta.no il 46,6 %, sugli uomini della stessa età ~81.555 ). II lavoro dei fanciulli sotto i 15 anni, è dato da queste cifre: Maschi Femmine Totali Nelle industrie: --- padrone, famiglia, personale 18 . di direzione 81 99 operai. 92~ 337 1259 Nelle aziende commerciali: commessi 359 18 37i personale di se1·vizio . 568 21 589 Totali 1930 394 2324 Nelle industrie a domicilio la classificazione per età non fu fatta. · Co,rrelativamente al numero degli albergt_J:i e delle pensioni, va notato quello degli stranieri, che erano 4595, dei quali 2944 femmine. Se si eccettua la Sviz– zera, che. dà una maggioranza di uomini addetti ai commerci e aÌle industrie, gli altri p~esi dànno ,in preva:lenza d'onne', e son~ sp,e,cialinente la Fran~ia, l'Austria-Ungheria, l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Se– condo J.e condizioni sociali .e le professioni, gli stra– nieri con permanenza superiore ad un mese (3694) sono precipuamente possidenti, benestooti, professio– nisti e artisti. * ** Esaminiamo o·r.a alcuni caratte·ri della popolazione fiorentina in talune zone· statistiche e di Censimento, nene qua-li essa appare più nettamente divisa per condizioni sociali, sccg!i,endo le seguenti, cosi de- scritte: • Centro: molte costruzioni nuove o rinnovate in gr.an parte, sal-vo un tratto di origine· antichissima: vie generalmente ampie; .frequenza di edifici pÙb– blici, di Uffici, di negozi e di clqerghi. Viali: costruzioni in gran parte moderne; fre– quenza di ville signorili ,e giardini; vie ampie. Santa Croce: costruzioni assai antiche; vie 1?trette;
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy