Critica Sociale - Anno XXII - n. 7 - 1 aprile 1912
100 CRITICA SOCIALE scritto in Bilancio l'ammontare di varie reintegrazio– ni, effettuate in seguito a corrispondenti versamenti in Tesoreria, per un ammontare di L. 3.258.533,10 (1). In tutto, nel periodo di 25 anni, sono poco meno di 456 milioni, circa mezzo miliardo, spesi, nella quasi totalità, per la Colonia Eritrea-. Da una diecina d'anni essa costa allo Stato un contributo diretto di 8 a 6 milioni l'anno. Ma, prima di esaminare il Bilancio attuale della Colonia e i risultati ottenuti nell'agri– coltura, nel commercio e nella effettiva colonizza– zione, soffermiamoci a osservare· l'influsso che essa ha ese11citato sull'aumento delle spese per l'esercito e per la marina. Osservando un diagramma delle spese ordinarie e straordinarie per la guerra in Italia, ,si v-ede come, dal 1868 al 1881, esse oscillano fra 167 milioni e 210; col 1882, çlata della ,proclamazione di Assab Colonia itàliana, si balza, a 234 milioni; e, cinque anni dopo, nel 1886-87, siamo a circa 270. Nel 1887, ecco Saati ,e Qogali, ed e,cco \1 Bilancio bal~~re a 316 i;I1-ilipni 1 po,i a 403; ridiscende lentamente in altri 6 anni a 232, ma nel 1895-96 risale a 342, quindi, per tutto il decennio successivo, si mantiene al di sopra dei 240 milioni. l'anno. Col 1907-908, il nazionalismo e l'imperialismo, che la lezione di Adua aveva sopiti, si ridestano, e la follia militare riprende e tocca i 273 milioni, poi i 301, poi i 340, e non si sa: fin dove potrà arrivare. Non dissimile è la trajettoria percorsa dalle spese per la marina. I 34 milioni di spese ordinarie e straordinarie del 1868 sono appena 44 nel 1881; ma, nel1'82, salgono già a 49; nel 1886-87,son quasi raddoppiati, 95; l'anno dopo, vanno a 114, poi a 157, e solo nel 1894-95e nel 1895-9.6ridiscendono a 95 e 96, per riprendere. pèrò immediatamente e salire gradatamente,. ma progres– sivamente, in dieci anni, da 103 a 121 milioni; e nel 1906-07 balzano a 145, e via via, di anno in anno, a oltre i 160 milioni, a mano a mano che nuove Dread– noughfs si mettono in cantiere. Possiamo raggruppare le spese _militari per l::igue~– ra ,e la marina, paragonandole colle spese totali com– plessive dello Stato, nel loro insieme e nelle medie annue, cosi: Periodi spe•e totali ~pese Anni militari Per di anni Migliaia di lire Migliaia cento di lire .,,__ I 14 1868-1881 ' 15.563,63 3080,71 19 8 II 5 1882-1886-87 7.598,96 1783.14 23,5 III 10 1887-88-1896-97 16.243.91 4029:25 24,8 IV 10 1897-98 1906-07 17.119,38 3495,89 20,3 V 3 I 1907-08-1909-10 6.188,26 . 1388,47 22,4 Spese Spese tote.li militari Periodi media Ditte- media Ditte- di anni Anni annua renza annua renza Migliaia Migliaia di lire di lire --- --- I 14 1868-1881 1111,68 - 205,75 - 1J 5 1882-1886-87 1518,79 +407,11 352,62 +146,87 III 10 1887-88-1896-97 1624,39 +105,60 402,91 + 50,29 IV 10 1897-98-1906-07 1711.93 + 87,54 349.68 - 53,23 Vi 3 1907-08-1909-10 2062,75 +250,82 562,82 +213,14 {I) R.I.GIONERIA GENERALE DELLO STATO: li BIiancio del Beg110 d'Jtalia negl-. eserclzf flnanztari aai 1862 al 1907-908. - Roma, Ber– tero, 1909. MIHonl 600 400 SOù 200 o Periodi % 22 20 18 16 !lpese militari annue I II III IV V Percento spese militari sune spese totali 11 12 '----------------· Periodi Il III IV V :I Dalle cifre e dai diagrammi vediamo che il 1° pe– ~iodo, i'! quale già assorbe quasi un quinto del'Bi!an– cio dello Stato in spese militari, è, possiamo dire, normale. Nel· II periodo, un quinquennio di prepara– zione e di infatuazione coloniale, saliamo oltre i _350 milioni l'anno e al di là del 23 per cento delle spese totali; il III period~ cosfituisce il decennio be<llicoso, che ci porta a superare i 400 milioni e ingoia un quarto del Bila.ncio dello Stato. Dopo Adua, periodo decennale di raccoglimento, che però si mantiene sem 7 pre sui 350 milioni l'anno, e rimette la proporzione a un quinto del Bilancio. Ed ora· siamo entrati nel quinto periodo,' che è, nuovamente, di 1;>reparazio?~ e di_ infatuazione bellicosa, prima contro un ipote– tico nemico che non si osa nominare, ,poi, come di– versivo o come prova generale, contro i Turco-Arabi per iJa conquista di una seconda Colonia Eritrea. E pr-epariamoci a vedere il diagramma salire a cime iperboliche, visto che i crediti, che, nel· 1887 e nel 1895, il Parlamento votava nella misura di 120 mi– lioni per volta, ora si· prevedono a centinaia di mi– lioni. m. I frutti della conquista. Barbagli d'oro. - Agricoltura e popolamento. Sfruttamento coloniale .... a rovescio. Quali i frutti fin qui raccolti, dopo 30 anni da che si ·acceser-0 le prime speranze e spuntarono le prime illusioni? Vi sono almeno gli embrioni di frutti fu– turi? Saltiamo a piè pari il primo ventennio, dedicato
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy