Critica Sociale - Anno XXII - n. 4 - 16 febbraio 1912

éRìTiCÀSÒCIÀL~ Lè: tav,ole G ed J-l mirano a dare non solo la si– tuazione attuale; ma la tendenza durante gli ultimi anm. TAVOLA G. Nuoyo capitale sottoscritto. Lire sterline 1907 1908 1909 1910 1911 123.630.000 192.203.700 182.356.800 267.439.100 191.759.400 Ossia in cinque ç1nnisi offrirono per investimenti ·più di 950 milioni di · sterline; tenendo conto di ·molte sottoscrizioni di capitale private o pubbliche, all'infuori del mercato di Londra, per imprese in– glesi o straniere, si è certo al di sotto del vero parlando di una creazione, in un quinquennio, di nuovo capitale per l'ammontare di un miliardo cli sterline, ossia di 25 miliardi di franchi. La tavola che segue ci dà la distribuzione geo– grafica degli investimenti di nuovo· capitale per le annate 1909, 1910 e 1911, in milioni di sterline. Htc.~ . · : '": TAVOLA -H. Capitale inglese sottoscritto per imprese nel seguenti paesi 1 Regno Unito Australia . . Canada .... India e Ceylan. Sud Africa . . . Altri possedimenti Totale capitale ìn- 1909 18.681.400 11.380.300 26.814.200 15.336.100 11.291.500 9.936.100 vestito in posse- dimenti inglesi . 74.758.200 Danimarca Finlandia . Norvegia . Russia .. Svezia . . Argentina. Brasile. . . . . America Centrale. Chili. . . . . . Messico .... Stati Uniti . . . Altre Repubbliche Sud Americane . China .... . Giappone ... . Grecia . . . . . 487.500 2.328.400 381.100 9.472.500 881000 21.738.100 9.218600 1.591 700 4.098.000 9.109.600 15.905.400 2.615.800 740.009 4.723.600 Austri~-Ungheria .. ( Bulgaria . . , . Francia. . . , · . · Turchia .... Germania e po3sed. I(*) 5.~25.900 IndieOrient.Oland. Cuba ..... . Filippine . . . . :Persia . . . . . \ Altri paesi stran. \ . 1910 1911 60.296.500 26.145.900 13.385.200 , 3.332.900 36882.500 41.214.700 17,991.600 5.171.100 3.379.100 4.387.100 20.739.700 10 889.000 92.378.100 64.994.800 1.089.000 143.000 970.000 50.000 3.008 500 3.918.800 5.208.100 200000 22865.000 16.676.900 11.813.900 19.210.600 35.000 291.000 4.684.600 8.270.700 5.087.100 2.649.900 39.590.100 21.314.300 3.141.500 2413.600 1.610 100 7.434.500 4.098.000 1.653.600 3.603.600 215 900 1.572.100 686 800 900.000 245.100 1.431.000 300.000 794.000 223.200 4.382.800 568.500 1.916.200 6.501.300 403.900 1.506.200 1.634.700 1.070.COO Capitale totale in- vestito all'estero 88.917.200 114.764.500 100 618.700 Capitale totale in– vestito cosi all'e– stero come nel- l'Imp. Britannico 182.356.800 267.439.100 191.759.400 (") Non discriminate prima del l 910. Si ha cioè un eccesso di capitale investito all'e- stero rispettivamente di L.st . 14.159.Ù00; 22.386.400; 45.623.900 nel 1909, 1910 e 1911. La stessa aggiunta di capitale investito in Inghilterra lascia tale ec– cesso considerevolé per le annate 1910 e 1911. TAVOLA K. Investimenti inglesi nel .Sud-America in somma di sterline. Area In Capitale Popolazione miglia quadrate Inglese Argentina 6.805.700 1.135.800 315 919.800 Brasile . 21.46Ì.OOO 3.219.000 162119.000 Uruguay. 1.094.700 72.210 42.346.300 Chili 3.254.500 292.600 40.672.000 Perù 4.001)000 695.700 29.123.500 -Bolivia 2.049.100 605.400 10.129.400 Columbia 4.303.000 435.100 8160.700 Venezuela ' 2.685.609 39i.OOO 7.657.800 Eq_uador. 1.205.600 116.000 3.on :100 , Paraguay 631.300 171.200 2 996.900 Capitale complessivo investito 622.196.500 TAVOLA L. 1 Capitale inglese inv~s~ito in varie !?arti dell'Impero Britannico , .. ,,, .. (in mitioni di ste1·line). Cànada India e Ceylan Australasia . . Sud Africa . . Altri .possedimenti . 365.368.800 350.758.200 327.000.600 256.603.200 102.227.800 Totale 1 402.558.600 . È bene osservare che la più parte di questi capi– tali, investiti sì dentro che fuori l'Impero britan– nico, sono i-iwestiti in ferrovie e in titoli governativi o municipali, come mostra la seguente tavola. TAVOLA. M. Titoli Prestiti Ferrovie governativi m11nlctpaU Canada . L.st 233.322.800 73.612.600 17.806.800 India e Ceylan ,, 140.540.200 170.067.300 4.132.600 Australasia. " -1.239.600 249.112.400 13.630.000 Sud Africa. " 1.795.700 102.496.600 19.009.500 Altri possedimenti ,,, 13.428.700 24.470.600 I mezzi e le vie della espansione economica. Il fatto enunciato da quest'ultima tavola, assieme col fatto che, ih complesso, dei tre miliardi inve– stiti fuori del Regno Unito, sì nelle colonie che nel– l'Impero, circa' '180.0 milioni di sterline sono inve– stiti in ferrovie, ci dicono qual' è la vera natura della espansione econbmica inglese e·ce la mostrano procedere affaH'ò 'indipendente dalla espansione ter– ritoriale; essa consiste nello sviluppare ovunque mezzi di comunicazione e di trasporto, nel render agevole là messa in valore cli nuove risorse e 'nel provvedere il macchinario e il combustibile ·neces– sario, ed è ovvio che questo processo non esige che un territorio sia sotto questa piuttosto che quella bandiera; basta che vi sia un Governo capace di assicurare l' osse·rvanza dei contratti e il rispetto alle persone e alla proprietà. A rigore, una n"– zione economicamente avveduta dovrebbe preferire di lasciare alle altre (per così dire) i rischi d'im– pianto della civiltà, riserbando a se stessa di go– derne P.er ripercussione gli inevitabili benefizi; è impossibile che una qualsiasi nazione prosperi, senza che essa ami vendere i, prodotti ottenuti dalla novella messa in valore d'un territorio, per averne in cambio i prodotti d'altre nazioni che le abbiso– gnano. Nel caso dell'Inghilterra, economisti insigni come l'Hobson e il Russe! Rea calcolano che essa; con una marina mercantile che trasporta il 60 °/. ,

RkJQdWJsaXNoZXIy