Critica Sociale - Anno XXII - n. 3 - 1 febbraio 1912

CRITICA SOCIALE 38__ ~ _____ ___:______________ ----:---::-------""'.;---:----:- çaparxata delFaltJra in lontan_i•pae ~i. E ciò ,potrà es– ~r11·ver'ò ,~e, f_rattanj;o/ la 8Cienza .n.on a.v~a trovai<? 'nu6vé forme d1 produzione mdustJn ale .d egh _alimenti al di fuori d.ell-'agriooltuira. Comunqu_e, g1~verebo_e èhe ·quei' fut uri e migrant:, 3:vendo raggrnnto .\ massi– h1'i prodotti d.al suolo patJno, non fos~ro _J?iugent<: de n.utrita e rozza ; e la gen~e; che non e p1u·_tale,.s1 fa' •rispetta.re ovunqul) vadlj,, se an_che·n<?n s1 è u:~– po s;essata· pr ::rpa del paese. Il massimo sviluppo ag,ri– colò aumentando la potenza cli consumo delle popo– Jizi~ni•' sviluppera in ogni regione tutte le inclu– strìe ~eglio fomi,te di materie pr:me, e creerà così ÌÙJovesorgept1 ·di riccpezza. . . . . ' Ipfin-e, dopo tale progresso, i la_voraton µon emi~ ~réì-an·no più, come oggi, s_bandat1, .~a, p~r g~an_d: àisSòci11,zioni, ad a ssume re, m collettav1ta, il m1glio– :tarn11ntodi altre t ,er.re . Ciò non è, invero, un sogno pqe·p4ssa.èffettu~rs i chi~ lsàquandç,, mp, è già in -y-ia_d-: qivemre r11 :i:taba. Nella stessa ~omagna, le cm pm– gu·:· tèrre, q1ce Podrecca, tt!ttavia ·_non_ P?SEOnodar<: P,fù 'di ·.flPO lire all'anno ar brac01anti, _ila':oratori non èmìg1rano, ma hanno a,:;,,sunto,orgamzzati m po- . t,enti Cooperative, le bon:fìche romagnole_ e qu~lle di :M:accà-rese nella· Campagna romana, e s1 accrngo!lo àa"a,ssumere anèhe quelle più lòntane della C~labria, 'd'ella Si'èiJi·a'e del)a Sardègna. Quelle, poi, o altre ~Soèiaziop,i sim:g_liant~,-pas~ei:a!lno cl~lla sempl_1ce lìònifìca alla contmuata colt1vaz1one eh terre vwme ~ Jéinfane, 1n Itali!l o ~-uo-ri.· · . . _. · J:iì. un tempo ·p:u o meno remoto anche I deser~i e.,_1 j;er,ireJJ-i::aricl', cpe'per·'compe~so di_~atura sono 1 prn lfl·e11ic1, sara:qno occup~f, :probab~lmiente,se non_per 1 /i,giq!?qltur~,: per l'ah·taz1one_ di una, pop?l'.1-z1o~e fl!-Has1den~1ss1ma 'nelle sue pnme e p1u fertili sedi. N~~nch~ iv:issiljJDoesc!ud,er_e che i progre~si agricoli g;nrnga:no a trarre pirodptj;~daHe ·Sl-b.hie_ da~le roc– fie, mercè uno stra~o oolt.F11,bi-le a.rti~ciale. . . ·'l,'ntyQ qué_S~0pero su_µ,pon~che pnm~ ~a vec?h1a t~pr1: _cpt~j1a qavvero d! venti, sec011do 1 es_press1one y1~~tli~!i.~, mq,gna r(rirens. frugwm_, magri:a virum. Ma 'l'.rfpç>lll,· s~~z~ dupb10, al\pnt!!'na 1I\de:fi~1tamenteque- sW -ii,vvep.1re·! · \ ' . . ' S. CAMMAR~RI SCURTI' :J.,.,,'~ ~ ,.': ;. '., • l, • , la Politica inte·rnazionale- ..... --. , , ~ " I , ·', 1 f • I ' 'f I ,~ " ;, • '" · e I' !otarmiup~IP urntqt uia - ·~-\ - [;'ultima_ crisi fr.a:ncese· ~ la pa~~ europed. :._ · Un altro fattore di race: le elezioni y~rr:,aniche. .:_ 1t b~idèùita'ggio' ·impèrialjsta ~ ·ia Russia i;i Persia. 1 ' ._,, • ·V•, • , , •• t, .. . . . Jl yecc4io se1:mellit9re d,i Minis.}eft ha fatto trasalire 'per ventiqµ,àttr'ore la J?r~ncia' e l'Eu– r.opa· .. La dramm~tièa. sc~na provoo~ta qa Olé– m@cea11, menti:·-e'il Presidente del Consiglio fra:n– oese, Caillaux,' e il' Ministro cle"'li ·Esteri ·De· Sel– -efes,sii:tr_ovavano a dare spiega~ioni cia:v~nti alla Qomm1~sione Senatòriale che ha in ·esame Paccorclu franèo-te'd~sco per ìl 'Marocco, già. approvato dalla . Ca!Il,era d1 Francia; e l'uno non era in grado cl i /p'r'aliaf~ le :p'atole· e 'le dichiar:azi'oni deWaltro, ~t:)~brav:ll veramente potere d'un tratto riacutiz– ~1tr.~ la qu~tiQnfl, chè nei mesi de~t"estate aveva tenuti ·sospesi gli animi in Europa ·come ·sotto la P!'essione ·çli u:th, inqombeitte Ìninàèbia di guerra, e &;t che g}l.e'rra ! Un:a èrisi ministerialè'per qualsiasi a1-~r~ -~~fv-b -~on ~~:re?~e p~od_otto l~impressiont' i>;;\:¼~o~q:,v e &''l ~narnu m_q~ue~Is11,sp1tati, oon la '\Ì1?.1~ì3Z~ 1e~~\1:Ltti lmJ;>!OVYlSl_~ 1mpre-yisti, ~a quel- -!3;. 1'a:~~{1' P~!l. cli;~ t 1:rµ~ed1ata ~es1gna2:10ne del Delcasse a sostitmre 11Ca:i.llaux sem·brava quasi la meditata. e 'deliberata estrinsecazione di un con– ?ètto ·politico recondito,· e la soluzione della crisi l;ll ·tal riiòdb'ia' esjfréssione, 'anoòr' più violenta del 1 , I • primo atto, di una ~ogica int~riore, loro, pr?~ria, dell'atto e deHa crisi medesima. Per l opm10ne pubblica francese come per i'op~IÌìi/me Pl}bblica europea, D~lcas~é 1 qua_le c~e po~sa essere 1 ev?lu– z one comprntas1 m',lu1; se pure questa evoluz10n;e si è mai compiuta, da sei anni ·a, quest~ par!e, rimane sempre l'incarnazione più vera e maggio– re della tendenza germanofoba e dèl parossismo sciovinistico, ebbro di 1·évanche, di' imperial.ismo, di guerrafondismo. Ori~e, :fì..n<;h_ò sul g•rande tra,– sparente del palooscemco politico fran?€se resto scritto•il nome di Delcassé, 'un sen so eh pr eqccti– pazione e di disagio si d_iffuse in_un atti.mo attra- . verso tutta la stampa rnternaz10nal e, inte rprete sensibi~issima di codesti stati di animo degli am– bienti politici dirig~il!i. J~opo la guerra_' ital?– turca, e' dopo le',quobdiane e fosche profezie d~_Hie i:nsurrezi oni balcaniche, ci manca va una, guerr·:~ franco-germanica, con l'annessa eventuale confla-. graz~ou':l europea! · · · '·· · ·. · lò credo che i pa.rtiti politici della 1b01:ghes~'.'1- francese e· i loro dirigenti abbiano prima ancora p11esentite che intuite le intellprètaz_ioni• chEl la cri<li inopinata avrebbe fatto sorgere m tutta Eu: ropa e le apprensioni e i malintesi e gli_ equivor1~ e i pericoli che ne s,:1.rebbeto potuti .derivare. La designazione di :p-eJcassé, fatta da qa111aux a~ Pre– sidente clella Repuµplica, f_orse 'ft1 un J>O' ·come la freccia del_-,Patj;o, o l'ultima,: t~:7ola eh ~alve~za di chi' probab11mente sberasse·d1 ritornare m seLa, appena èliminato i~ l!>elcassé, la cui _assunzion~ era ev.identemente m oontrasto oon esigenze cosi_ ov'vie della politica es:tera frarn~ese, che non pote– yano non apparire chiare itgli occhi ~ello stesso pr.oponente. . , . .· E perciò è avvenuto, v1cev~r~a,che ~a.solu~101Le della crisi franètlse, opè~atas,1 nel ~odo_ che 1 let: tori sanno, ,aJ~ii.a. fug~tq dt µn s~ri:to 1 fantàsm1 ~yoçati dal g~sto del 'vecch10 terribile. *** · Altra di~ost~azione è questa del prevalere cre- scente de"'li interessi, della pade, cli çui dohbiamo notare og~i progresso e ogni· s~ntomo, pe:rçhè èpi;e– sih ·interessi ra:ff-0:r:zeranno mano mano a:µ,che le ùlealità civil{ d'ella pace . .:Ca borghesi"a frlLnoese 1 che hà in Francia la somma del potere, pur con– cedendo ancora a'llb èha·uv>in1:sme; non si s1mfe spinta da interessi v:itali a IÌi'!,lovere·g:ueria -~ll_a Ger manlia. A nzi, da 'questo punto clì vista, fotn'r! tri'ée àbbo.nd' ante dì danaro alla Gerll!ania, aqi;ie · e~s.a ~ ~' iTTlP E:l~:nata' çoi ''suç,i c_(pif~li ,iJ?. ·imprElS~ i~ cm 1 tedeschi ·hann:q parte, m tutto ..11 mon4o, la ~\a~c~a non ~a, tr_~n1;1e il ricordo tra?ioo del 7.0, che non lJruc1a µiu ,11&angue fr3:ncesl') come un, tempo, ~eri mbtì1;i per gettar~i.-,- s,e _non p1;1o~ocata e posta rµ una via ~enza usci~ - rn un_a avv~n– t11,ra!'1-pe~ta ~ tu~te -:~.ev~nt'!la!~tà ,e a t~tt~ }e rn– cogn}~- E l=t prim~ 1tng9v_rl;~t*, frattanW, ~ 1l pr0 7 letamato: ,clie· sehi pre P}U en.tra nel giuoco c:lei parti ti e della poli ti.ca per ::,:ff,èrmari e ·realizzare 11 8UO spirito e la sua. comb;tttività .dì das·se.. 'I'\, volgerli à profitto di _riforme e di conquiste' civ,ili e politiche di gra nde importanza, e imporre -q.n:i òolitica _g ~nerq.le, i~~rl?-a e~ é~~e'ta:_èh~ ~oÌl: turbi · l'.espans1òn e della c1v1lta e 1 rapporti pac1fic11della ',<'i,-~'P/;ì\i. 'co'n 1 I~ altre nazioni. Al di 'sopra clellè e~ozio~.~ e 4.efl'li incidenti m?:rµe,p,tf!,n,E<1, ~o:qo ~-qe:, 8+-9 le' chrett',ve fon~ame:µt~l~ èleWll,zl'one P!oleta– ria e socialista francese: e· non• poéo mento va -ttribuito alla sua influenza e all'opera coraggi0s::,. dei 'suoi piu autorevo:i. assertori. se' le ,re,la~ioni I fr'à:ricd~tedeséhé si vennrrr t~~~r.!~n~o.'~li -~f per~tà ~ hbr. r~u~q ma~o Jl!.anq µa1 -pep.coir _clìe R~qr~: . vano' h.ér e sse ·fatalme:ò:'te· cò:p:natu'ta,'fi~.' 'Ed or.a 1 ·e ·

RkJQdWJsaXNoZXIy