Critica Sociale - Anno XXII - n. 2 - 16 gennaio 1912
f/. lP_(fl. /. ~-q,;• ,'i . ORITiù.! SOOIÀLE ., ~ I ., 1, I '•• , • I ;, · t . ~vere la :magll) ioranza . par1amentarn. Su 397', la Sinistra, colle .e 'lezion.ii. s uppletorie ehe portarono.i socialisti aa 43 a 53,. f;! ;iàaveva 1G4 deputati; b~– sterebbe clunque guadagnare altri 44 ,Collegi. E il momento :è propizio .. Nei due ultimi anni, le 18 elezioni s1ippletorie favorirono sempre la coa- lizione liberale socialista. . Materialmente, numericamente, estrarre dullj– que dalle urne una maggiora nza, ch e~ ,pur senze costiituire un vero blocco e sen.za rinunziare ad alcun icleafo -,-. poSSl}· teneri testa , al blocco. nerd– azzur:co e,. se .non imporsi aJ Governo (in, ,Germa– nia non v'è ancora un regime parlamentare!), al– mr-"'0.Ìlil.fh 1 .enzar:o, è cosa possibile. Ma lo si vorrà? _ , . La Sinistra contro la Destr~. I • "\ ' . - Sinisba · liberale e socialisti -s.eendono iii. cam– po a,l. grido.: 1< abbasso la reaz,ioue ! \>;, I pa:r,ti~i d·, r,(i)azioneoombatto110 ,i socialisti, e in. seconda li– nea i libe;rali •. IL Governo, invece, concentra ogni suo furoFe cont,J;o ,,i nemici de,llç,1 ,patr,ia! ,Eoc o te;– stualmente. il· -gemito di quel.,,ptrve:no!sig:nor• v.or • Bethm~nn~H-01liweg.,11 nel .. proclama in cui es alta la sapie.nza -clelJ. a-sua .p olitica: · ; « Ma una cupa .omb.ra si proietta -su questo,.con– solanto ,quadro del b ·nos ~ra. evoluzione. ,Oggi ancq– ra, gran parte 'de·1nostro popolo, dominata ·dalla dti– mocrazia :socialista, avversa .e non comprehde la no· stra, ini'ssione n~zionale. Oggi ancora la democrazif socialista-· vede•-la"s'a1vezzà ·de'-• suol: nel distacc'.o -d~ tutte le altre,,classi••ei nel)'a,1..distruziène dell'attuale oTdinamento politieo è'd economico. E' •1un0 dei- ·no– stri µi~ggiori do;veri rimeqia,_re_a tali), statp,p.,i cose»,. -Ricorda poi, la difficile situazione politica de~[ l'annoi;scorso e, osservato- come. s0lo un esercite: e una flotta potenti possano assicurare 1 q'uella pace', a cui sci,oglie l'inno cli prammatica, il Cancelliere intona q.u~sto grido di guerra_: : ! « Ci abbisogna dunque un l(eichstag, disposto ;; •pr0segUiil'."çi lai attuale poi!,itica ecimomi-ca·,-,dei1 trai~tittl commer0ìali- ,e.della protezione! ,del lavì!li;o nazion.ale i « un Reichstag, che, con. calma e saggezza, conti! nui la nostra politica sociale, garanzia di evoluzio– ne pacifica :aPl'interno; ; ·'«un· ·Reic'hstag; che·'mli,ntengad'esercito e·Ia:·flo1lt11, alla più• a:lta ·potenzialità, colmando le lacune dei nostri 'arfna-menti. · te A•tutti questi ··cò\-n.p-iti· h ·democrazia socialista.' ricusa di cooperare. 1 E'· perciò· necessità. vitale per la patria 'nost'rà debellare definitivamente questo par · t1to, pericolo· permanente per la nostra consi-st;m– z·a-nazionale e :!1,e"r la,· conservazione dell'eredità pò litioo; spirituale e mora:le dei nostri padri.' · •·«Chi vi ri-fktt?, vecln t'.Jdo d'.e'neB!lun tedesco, con-· scio· dei propri doveri 1, può; il 12 genna:io, disertare le •urnie,. o esitare siilla scelta .del e.emico,,, . IÌ. ·hng.\l~ggio ~on può dirs.i che ~~~~hi d.'~- , scur:ità . .La dichiarazione di gnerft3,i.n@ IiJ(i)tne.bbc · _essere,più esplicita.· N on.Jo fu meno. la, entusia– stica aidesione della Destra e del Centro cattolico. Avrebbero, bansì, preferito che il capo del Go-, verno .dicesse una parolina contro .quei reprobi di liberali, capaci. magari <li fo;re comunella coi so– cialisti. _Poco importa. La lacuna sapranno,,ben essi colmarla. Frattanto, bene è indetta la guerra s;:tnta, contro gente che venderebbe la patria a Belzebù •. · . , • -; , · :, :, . ,; ;e :,L .1: 0ir qna1,:h•i1, program1111,3i ..di•.,g0st0ro, sopra ,il. f:i:u.ale potrebbero o vorrebbero aver seco i liberali per l'a,ttacco "decisivo? . ; : ·. . .. : , ,.. .,: ,Sav;iamente i socialisti. si ,!l,~ennero dai pro– grammi a scadènza lontana; trCDppo stici agli ev,en-. fua li a lleati.- ]j:ssi :chiedono· il ·meno che. si ·possa rla u.rl 1 partito so9!j,l,is,ta. Ecco. J' t:;len,co. t~stwile .dei po stula ti coi q1iah si presentano agli elettori: 23 / ~' I Democratizza.zione dello Stato; carriere _apeizlb,~ a tuttf)- .IR1 • in.clinazioni e capacità personali; nessun privilegip.-· I I , ,,,! , .:.~n·-• Suffragio universale, con voto uguale, .'diretto e segreto per tutti i cittadini;. di un sesso e' dell'-altro, dai 20 anni. Rap,prefìentanza proporzionid'e, per eli– minare IP, enormi ingiustizie, scatentì dalle attuali circoscrizioni. . :i' Governo parta.mentar'e: 1 Responsabilità piena . del {)11.n.cellielle dei Ministri . .U:m.aGJommissi·one.parla– mentare ,per il •()o:ntrollo della Jil1:llitica estera. In– tervento -de-Ila ·rappresentanza popolare -in ..ogni, de– cisione 'cli g-uerra e di pace. Consenso del Reichstag pei . trattati, · !Ji_fe.~a nazionale organizzata sii- base democratica. S.,rvizio militàre' obbligatorio per tutti i!:li uomini atti alle armi. Riduzi·one della ferma: Ed\.icazione rlella g-,rov:éptù:rulle armi. Soppresso il p_r-ivi-_leino del v-olontlariato, ,doiJ un ann<Ì,: Soupressìone .di ogni.lusso e òi ogni uniforme costosa nel'esercito e nella marina. Lotta contro la. giusti-zia di classe e oon-tro gli ar– ½-i.t-Tii r'nH'r':',..,.,;nistrazione. ·Riforma del ·diFitto pe– nale. del dfritto amministrativo e del . regime dei penitenzi:atii, giusta la mo'derna. conèezione· de) di– rit.t.o e rlella civiltà. Abolizione di tutte le leggi ec- cezionali. _ . . , .. , , Min1i,~téro del lnvoih, · •con Uffici •del-lavoro e. Ca– mere degli onera.i . .l!:lezion~ dei componenti· questi Hffi•ni a suffragio universale, uguale, diretto e se- greto~ 1, ir.. ",. .. ,. :111, !:( :r,:, ~,-~ ·; J spez1·one industriale, con partecipazione di ope- ra.i,~ e operai.· •, rfHo.r1-v1ta• normale di otto ore. Sua diminuzione nei lavori nocivi. . . ' ' 1 Uompletn. l'i7Jertà di rel1.gione. Separazione àella <Jhiesa dallò Stato e del-la Scuola ,'la,lla Chiesa.. Non devol,versi·•il chn.aro· pubblico· a :C'>pi religiosi. , ,Scuola· ponola:re, r,rat·uita. Mezzi cli, istruzione gra- tuiti.· Libertà·, dell'arte e dell::i. sci~nz,\. · · 1Jìm'n11.zione grad11nle-.e abnlìdone finale -delle ìm.– TJnstq ind•'.rette.- Abolizione de-i daz1 sui-tgeneri ·ali– mentari, Limitazione 'del .coni1rollo sull!iirn'omta.zion-A di carne estera . .Rimaneggiamento dei dazi doganali inclnstria,li. tendenti a favorire i trusts. · · . À.'[)J?Ogqio a tutti quei provvedimenti che prom1t0- vono ,il traffico. i'l')Wf)@sta p7:.oqressiva. Uolonizzazione interna. 't - '• ~- \ • , "' ' ! I t ' I; <I J . I J • 1,'! . A disegno- ci i,n,rlug-iam0,,sui.•:programmi. clel Governo e dei soci i=ilisti.,S ono·,i- poli :es.tITe:in-i clel~a lotta. rl'of"~i- e di ,doma.ni .. Quantci ai Partiti' rea– zionarii, il loro pr ogramm a è tutto neLpr:ocJ.ama ,:i...,1 /;C1.1~c,,JJ;<ire -· lrn1 del rest.o,,.l o copiò..rl:i,. lo1!n . "Armamenti peèl?,,t.Prrae· per trulre;f,en rrg.iea-di– ,{esa . flll 'f?,~i=ei110. ,(lewl,i interes$i teclesr.bi ; O'i\'OOJJÌ'à,. ai partiti 11ivoluzion:1r,ii;e a;van t;i·con Dio , ~e:r V Im– peratore e ner, l'Im;i;le:ro,! ,v. 'Ec.co i canisaldi -oo– w..uni.. Il Oe;t1tr0 ..accentu:i· la ·notai reli~osa,-~ i pericoli di un'" era J.ibe:i;alè. sostenuta ·dai sociitli– ~ti ». Del re:i;fo, fin rlal primo scrutinio,.,catfoli-ci .'"' . .:',';'~~ c;erv:1. ~-r,~i, JY\ P--rr; ~no 111\j +l t: · ·;,1 0entrn _ 11-in"',TI– piando. a p,Qr,racandidati iù 1 34 1Go~lerri.,, odìrre 200 fei: 0 :\~,~i _cons_ervato~i_,. cte ri~~mb'i•a~o-:di ~.g~~- Sr.iun:terà,, c;-,ati>-~t.'t.- t,erribile « èra liberale soste- n11~0"1. cìai E\OCia.list.i »? I I • f.',s Il numero per vincere vedemmo che, ci sarebbe. Supp oniam o dunque che si y;Ìnca. ,Ecc@,al -Reich– stag u.na . m.aggior.anza •,e;ompo_sta :di, elementi. 1i– hFali- dewo cr!J,tiqi-socjalisti. · Q;ije~tii ultimi i, ,lo ·si intuisce,.;n.Gn.pfl,r.t~~pano;l!,i Gl:overno, ,Da soli i li– berali sono impotenti. Alleati ai socialisti pos- sono, fane....Che cosa? , , •:, , · , ; i ·, • , .,Risp,onda~o ,i• p.rogra mmi ri~p~tti;v,i, ,Naimral– mènie le di;;i:e;rgen~e iSon, µi.ol, te,e_insuperabili.: 1Libe– r~.lisp,rogr.essisti (il nome , ,ve ro_ ,dell')ultima· .loro ·in– ciu;naz~on~ è , «-Par-tifo _wogi:~~&ist.a. popolare,n), .e nazionali-liberal.i attaccano acerbamente i socia-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy