Critica Sociale - Anno XXII - n. 1 - 1 gennaio 1912

CRITICA SOCIALE 15 alle sue proprietà, sanzionando la nuova• teoria spuntata dall'insurrezione nord-americana. Nel tra.';– tato fra· Prussia èd America del 1785 Franklìn ,ll!-'O,Ponev_~ eh~, in ogni guerra -futura; 1~ classi dei ;?:iont~dini,: ~t~gil!Jli,,, cpmmerc_ianti, .ip.ici,. 'poste ,otto la prote'L1o.ne d1 !l'.i:n°!><? _i contendent1, potéssér'u -_c~ntm~are le_ loro ?<:C~pa.zionJ. ~ashill'gt<,>n dispo– ù._~ya -~- ogm requ1siz1one ·di. v1:veri per i soldati s1 facesse oontro_ qltita.nza .. e venisse poi iudemniz– ?il,t~ · 'd;.tllo S~~- Ro~au., P:el Cçmtr(Ztto .Soeiale, · fissava la _mass~ma_: _la_ guerra non oosere rap– portor !ra ~1:1-d::v:1d~11, ma- il-si, S.tati ». Galiani, Fi– lange'tr, - Vatte1 conf-èrmavlno precisando:· ·i non· combattienti' ·e- le ·lorb p-roprfietà · dovevanò venir ri- sparmiati. ----- · -- " _-Alìi ni:ro~è regoie di gu'èrra?Uettate dalla ~iv<Ìlu-' z10ne {rancese, si_ ribella l'Europa feudale die ~òl · ~rocl~~ lt;i~i-t;timiEffìa;,-minaccia P,arigi di 'morte ~d 1~c~nd:-0. ~a- !!tessa lcapitàlisticlj, __ "Ing~ilterra era • 1m>~po _pqten~_ ~er· p_atire limiti a.Jle -s.1,je_ ·voglie· di rapina. A stento, a. tappe, l!ide.a rivolui,;ionaria ,l,lell~ Co nveµzio ne .-,<liventa principio inter-nazi0rrale. • .fal1u1~ anco.ra nel;·l8.'74 a Bnnoolles, ma vince final- . mente Il'el 1899 all' Aj a,. e pO<i a Londra. Comincia l'era del1a !!Uti,sistenia e del soldo in: tempo di guer– ra, 1 d~la caserma_.in tempo di pace. ~L grande sv:ilµppo del capitàliemo nel. seooio XIX . gli imponeva di cercare campi di smercio ·ÌH3r '( imoi pruào~i. La opno_orr~nza da un l-at;-0 e il timore di ri – volte·dall'à.ltro fo- sforzano a, tenere un··e~ercito' ni.ùn& – roso, pronto e ben armato, •di cui scarica- il 'peso su1le masse, sostituendo ..al dif;tto ,di· saècheìài:fo.: un sis're– ~ia ingegnoS? .rd~ ·t.asse e di debiti. A~che la perfe- · zion~ta. __?11ci-d1ahtà ·delle armi sug,:N:}risce oon- ,yenz10m più? meno umanitarie, chè però nori hà nnr· ,valvre -se non nella c erchi a deH'i'nrere.~se ·de! c: a.ri' i– t,9.Jif,mé,. · Infaitti · esse ta.cc; ono quando· la gueirr; ~ fra. classi,' la guerr.a, oosi,dett,a, " civil_e ». N Òn il no– polo è il_ sogg,~L:O del diritto. ma unicamente lo Stat,o ossia il ·partito• ·c4e. lo dom'na:'··p·er ,,.li in~ort.i quindi, per le loro donne, per i lòro vècchi o ba~bini. · non e.~iste ·_ si rioorai l.a d'sfa-tta· d-ella· Comune .:_ anecie alcuna di garMizie, per quanto. eJementa:ri. Ef'.~i sono fuori d'op:ni legge. ; · _Non· altrimenti nelle guerre coloniali; ·nelle quali idi ,interései del capitali,smo. oonsiglia,no · l'esnro– nriazionè d~li'· inp.igeni, chè vengono ..sçmnr~Emi o. e,e meidio conviene..- <'-<=>TI'll'<,r.+E,ti in salariati. II di-, "'"•?-, in.t~r}!a.zion_ale 4'i guerr-11, vige sok, nei. r:in- · n )I# frà. SL.lati. che. si aualifiaa1no civili .. S~lvaggi e ""VV•Prsiv.i v' sono l!'iuridicamente narificati. : ?~'el. ~à,'!J!pQ · de1 diritto interna~onale, gli. inte– : 'i-;ss'i 0 èlèIJà'·boi:ithesia capital,;stioa, sottratti ad ògi-li . 1.nfluèn.za· .parla,me~ta,re, si_ mostrano senm veli. •. . . . . _, V ' . ; ..... ,'l.l . .,f.. :,V.. • l .; J~iccola: letteratpra $oci,alista Se. oome. sembra, la "Società editrice socialista Avan-- •·th: ,,• interide, ·tra le sue forme di'attività, agg.Jungere, ~-lb pubblicazione dei periodici, anche quella di opu-_ ,scoli 'd1' volgarizzazione e !li opere di dottrina é. di 'sto– rin. socialista, avrà davanti a sè 'un nobile e utile còmpito. · 'I;,~ letteratura sociale e socialistit,, minuta _opoder-osa . oril!:inalo·'o di riproduzione,' che è app·arsa_ da un ven- · _!t(lnnio. in ltalia, non. è scarsa nè' p/Ìr numero·ri_è per va loro intrinsecò. · · · .' . · · . .. .J3.M:tl!...!!.C_orrere _l'elenco bibliografictj_ compilàtò da; 'Ro- • berto Michels a corredo.della .sua opera sul Marxismo i-n; Italia, p~r provare ùn vero' senso di meraviglia per 18, 'ci1pia--dé,tli scritti in 1Jngua· italiana éhe la dottrina ·so– , ·cil1Jistd:-·ha- prodotti; dalla•·.,< Predica di - Nataìe ,; di Prampolini; ·an•" zn··1nemorm -dél manifeato comunista » :. a. ~nf.oiiiò. La,brìolà: dagli opuaMJ.i , SiI · qu.e11tio-çii-di in-' " tualiià editi dalla Otitica· Sòcialte ,- alli{ oollanà degli Scirit-' ti d·! Marx, Engels e· Lassiille diretta da Ettore'Ciccotti edita dal compianto amico Mongini ed ora riséattat~ dallo, « Società editrice· socialista » e ·meritevole di es– sere maggiormente conosciuta, apprezzata e comperata dai socialisti italiani. · · •. · · . . ~ a, ormai, dopo un trentennio d.t·pfopàga~da e di a-t– tività speculativa del· pensiero socialista occorre anche un rinnovamento nelle sue forme di man'iféstazione e di esibizione al ·pubblico dei compratori . .Il- quale non è esatto dire che non sente più il deside– no di leggere, come·al tempo in· cui si esaurivano·rapi– dn.m ente le edizioni di opuscoli a 10 e 20 centesimi 'ti– ra.ti a decine di miglfaià di esemplari. Oggi, certd, si legg e, anche nelle classi popolari, Più di vent'anni fa o g1i editori, così quelli probi, -come quelli senza scru~ p:oli, fanno. a gara per esitare, in piccolo formato e in fo_s<;i?oli ~ poco prezzo, tutto lo scibile che, a loro giu– a1z10, puo esserf' gustato dal pubblico che si sofferma vo- · 1ehtieri davanti ai richia;mi cliiassosi delle edicole· e ..,_ .a_cçanto alJe derivazioni. americane ~alle avven~u;e l_)O· lizrnsche d1 Sherlok Holmes, che ebbero .almeno 11mento c1i_ ~_ostituire u~, po~o la !etteràtura scema, tipo Inverril– ½10, o fJ.uella· pm disgustosa delle novelle semf-po'rnogra– fìche - vediamo messi alla portata di tutte le tasche ro– mànzi di autori celebrati, i'n edizioni da 15 éentesimi .. · La macchina dà comporre, dopo avere,-per im'momenfu ·portato vants.ggio allft ·sola classe padronale e avere au~ ment'.'-to la éfisocèup azionè tiella classe 'tipografica, 'òo– minc'!a _a dare 1' suoi frut.ti a.lla collettività, permetten– d0 la: diffusione del pensiero· umano anche negli strati riiìì umili, dove, da secoli, la sola letteratura nota. e go– d.nta è qùella rappresentata dai « Reali di Francia ». · I.e Biblioteche popolari, saviamente selezionando·, jJ ·grano dal loglio•,. rto'n m·ancano di' •affinare ·n. ii:usto d·eì -lettori, facendo· lorb conoscere e appetire scri.tti, ove l'inmronta dell'ade, o· 'la s·evera indagine scientifica,,"o ;r vibrante ardore di una· fede ne rende la lèttura vera- mente èducàtiv'a ·e istruttiva. · La massa recettiva defi'idea socialista col' mezzo delh ·lettura- e dunque ·aumentata e mf'il:lio preparata di un tempo; m,i. océorre che anchil la letteratura socialista si ap-p_ronti i~1 forma adatta· alla· sbozzata mentali~à ,Pr~lP– taria. cosi nel suo contennto. come nella· tecmca della e1-oosizi'one, è nella veste tipografica. · . · · Questi venti o trenta ·ànni · di vita· e df vittorie nòn sono·trascòrsi invano anche'per il' Pensiero e per la dor-– t,rina socfalis1'i; ond'è che essi debbono ·tener conto dei fatti e a.egli sviluni>i, " de-lle vicende politiche· ed eco– nomiche che si sono svolte in questo periodo, Per sostàn- . zia re- quegli oouscolì dl propaganda mìnuta. che non po– ·+., ebhero' ·e-ss"rA'riediti imo11n1>mente nella loro veste or 1 '– ,.,;,.,qJe di ·Or è un· quartò di ~P.colo; senza parere fuor; •.d<>l- nost,·o temno .e:al disotto della· nostra.mentalità n;ìt Cl molessa e niù ricca. ·...,, Ormai -non..si può prescindP.re dHJla, storia-della critù-– " r!Pll'n:l;t,ività socialista, e da.Jh1.revisione di una nart" r1,;llr dottrina. stessa. e. in ogni modo. dall' " armiorn~– TPPnto » de-i s11oica oisaldi al l11mAe alla nrova. dei fe+•' p Òf'' fenomeni ossP.rva.ti dopo l'approvazione del « Ca– r,ifale » e de1 « Ma .n ifesto ». * * * E _gli 011empidi questa rinnovata forma di .attività edi– toriale socialista non mancano. Per non oi-tarne che uno, vi è in Francia un editore, Mr,rcel Rivière (31, .rue. Jacob, Parigi);- il quale in· que– st: ·ul.timi anpi ha injziato tre collezioni diverse, ·che si integraùo ·reciprocamente. - · La collézione ·« Les · do·cuments du Socialisme », a 25 centesimi, fornisce studi precisi·, semplici, ma m,1triti·. di fatti, su.i div.ersi movimenti economici e sociali. (coopera– --7,ione, socialismo, mutualità, mm:p'cipalismo). sulla sto- 1i', · del sociali_smo, ~ullo_syiluvpo del ?apJtalis!ll:ò! 3:ltèr~ nando, con gli studi -origmah, traduz10m,- neu1z1oni. di testi famosi e- difficili da trovare, e pubblicazfoni -sta- tistù:he. .. . . . . . . . . . _ Già sono usciti in questa collei-iione L'unité coopéra_t'i,ve di Eugenio Fournière 1 Le socialisme et la ponçenfrà,tion titdustrielle dì Uberto Bourgin; La -CiviUsation socialiste · di·Andler, e sono· in preparazione Le monopoie ·des Asm- . .rance.~ ,;li -Duisspn e l' lnternational ancora· di ·Bourgin: Un altra .c ollami. c he si inspi'rn a quei- famosissimi Fa– _bian Tracts ingle.si i quali ha)1no. vplgarizzato in poche pagine il no co iolo dei problemi svariati che interess·ano li, çlasse. operaia, è quella dei C'ahie1·sdu socialiste. a 15 centesimi l'uno, nei quali furono già illustrati il So– <'ialismo municipa-le (n. 1), l'assi'stenza e i 'CÒm.uiii (p. 2). la politica fondiaria déì ·Com11ni ·(n. -3). lh.'so1>prés~ione d<;>! dazio ·consumo (n. 5), la municipalizzazione (n. 6), l'òrganizzazioiie economica del Comune (n. 7), racco--

RkJQdWJsaXNoZXIy