Critica Sociale - Anno XXII - n. 1 - 1 gennaio 1912
14 CRITlCA SOCIALE se conducono a fine, quali -pericoli. affrontano, ·quale nuova-parola diffondono? , . " Voler v0lere » è una frase da filosp:fì : e nulla, in pratica. Il giuoco verbale non graarnce ap-punto che ad un 1:ntellett11alismo decadente. Occor~e " volere una cosa»: ciò solo ha un senso. Ma ess~. i. nostri giovan1. sentono solo questo: che, per v:1- 'vere, occorre volere; cioè avere una. fede certa 1;11 una conquist.a radiosa. Que~to se1;tim~nt?. '.' reh– "gioso », che 11 ~orel. a~o~b~o cpn i. suo1 mi,t7. e. cbP -era per -i v-ecch1 socia.listi 1.appassion~ta adesi~ne à quella complessa concez10ne dottrmale. etrna. Rtorica che fu il socialismo, oe:iri è ·il mistico San G-rnal dP,i mwvi èavÌilieri errant.i. Ne dovremo noi fare a loro colpa? No; chè esso è il lievito d'ogni· \1TTI"'"'1, ·elevazione! · Oli!· cel'to, se l'etica d'un partito ne fosse anche l'estetica. come dice il Colur.ci. sarebbe P'iù age- ! ·vqle far balenare ai giov:;inÌ l'ideale socfo listicò: . ma, ·a-i°iando l'aspro e nudo elemento m!1r::i.le.è per ; ·di .µiù coi;ì vago e :fluttuante. che molti altri P:tr- . 'ifnti ne possono usurpar!l qualche lell!ho, ne vien · -faci.b:r1,Pnt!:) la. disperniop.e_e la_ tieµfc1ezza dei gre- ;, gar1: Si ae: g-i11n!l'ach e la politica non nuò essere una scuola filosofi.ca . ima chiesa mf'dit::itiva. un ' ·s~min::i..rioa nostolico. E' m:olto. se non è il contra- ' --rio di t.i1tto ciò. Ri~nrrnerebbe avvntire.chi viene a: ·noi. che non con:fì,di !trovare oui ogni c~~o alle RUe' fami; sta bene che ogni bandiera abbia il s110reir- ! g-imento; ma non ha tutte le armi o. tutlto l'.E>ser-· 'cito dietro a sè... ,. f .. TI ,_,volont~IYis~on deve e:qi.pirsi d'un· contenuto, 1 ·cioè. di qualche cosa di pratico: per 'i sqgni ci son , le nuvolP e per i. t11.rbamenti giovanili le belle ra- ; 'ga·zze. Meno rPm.il.ire:iodi ali, !cl niù lavoro di br::ir- : ·eia: gli aero-plani non sono ner anoo le carrozze niù sicure. E. se avete.paura dei dubbi. dPlla real– tà, del contingente;_ se volete immergervi nell'ar- : ·dore puriss-imo delle fiamme sacre, come RPra:fìni:; a ciò il socialismo non, n.uò . provvedere. E .. se Jo · tentasse, .àe vole&se divent are un _emnireo di I heatiturline sublimaf;t. credo che peiderehhe ogni rai:rion. d'eRsere .sù rme,~ta. povera. e prona _terra, i c11i ònlori è in qu11lche minima parte chfam.ato ad ·alleviare,. . . . . · . Credo c'he. n"r 1m « volont.a:risino n di buona i >-,.ga, ciò potrebbe. ba.sll:ire. . ; ' ~NRI_C? CARRARA. FRA.LIBRI E RMSTE·· Le conseguenze dell'accordo marocchino. · ·: L.'inéo'l'p~razi~n-e· del M~rveoo · nell'.Impero colò• I male fr•a_ncese- .oosl Kar.l Radik nella Ne1;,e z,,_.;t t .~el 1.o _'dioom~re --:- significa, per il cap;tale fra~cese, '. e~nans1one. ~i !'otenza. Non per trovarvi 'rise~ve , _d: !Or~~ 1mbtar1;. L.'O!l'ganizzazione.militare. de' :Ber-' \le:J sareb_oop~ricolosa. e. per anni e p,er .deoel}n ii il _:M;ar~oo 1ngo1erà soldati francesi - la stor.ia del · Ma~occo :iegli ultimi ott.-0 _anni e dell' oc~uP,az i~ne 1 d,~ll Alee~1a. _le_ Ca'!fl,7?aQnes_ d'Afr;que 18~0-191Qdi y'i!l!'<?! Piq1;1~tl!-?111110J?-1soono ..:_ e, insieme ai soldati, mgoi_erà mihom e milioni per le ferrovie ed il resto · M:i, 9ul _sta annunt;) la: v;ttoria della Francia _ ·vo~ gham dire della Borsa ,francese. · Le oonseguenzè inrerniazioriali dell'accordo·t Il , Govern? germàmico, mostra,n.dosi conciliante, tend~va a ~tacoare l;- Francia da-1l'foghilterra nella n,~lit1~à. 01;ien~ale_.?_a,l<;:<>lo g!usto, in astràtto. Fra I impenahsmo geTmllsll100e· ·i1 francese ·non v!~ in- comtmtibil.ità: il capitlale franoeee oonoone nel• l'espansione fodustrilale germanieà: esempio, la fer– rovia di 1 Bagd'ad. Ma vi sono due os•taooli. Ogni avvicinamento fr11, due potienze èontJinentali ei~nifica pericolo. t)er gll interessi della più debole. Se l'Austria· si alleò al.Ja più fort.e Germania, fu perchè il pericolo fnmoese. e la neoessità di sbarrare l'est)a.nsìone russ,'t a eud, mitigavano il pred:ominio germanico. Per la Fr:in– cia, non vi hanno ragioni a.naloghe. Inoltre. l'im– p1e,rialismo fra.ncese trovò il suo involucro ideolo– gioo •nel pensiero della revanch e. ·Se la Germa,ni a riuscirà· a dia.re all'In<!'bilterr11. l'imnress!o111e di non por ler co ntaTP- eù la Russia P, la Francia, saranno più proba.bi.li di. aocord'i hel- 1'Africa cent-rale. nell' Asfa mino re. ;n 'Mésono– p.otlamit .. s~ no, l1a,Germ'ania proseguirà àd armit– re. snera,ndo sunnlire ooll'abbondaniia di· uomin: all::i.scaJrsità di dein.11,ro. In 11,mbo i ca,si sul nro.let.ariato graver ,rn.no i pesi delle im•preS'è coloniali e, ·degli armarrien ti. .f. 'I}. Capitalismo e diritto di gnerra. (1) Il diffonder'-li di uguali usi' guerreschi e quindi l'affermarsi d'un ·diritto · intern•azi01IJale di guerra sono·"conseguenze del g,en·eralizza.rsi di uniformi si– s:emi di produzionie e d:visioni di classi. Nessuna traccia, fino che tali ·condizioni mancano, di nor– me di guerra reciprocamente riarpettate. S-e l'onn ipotente Roma talvolta n0n· infieriva sui popolj a,s, 'sogroett.at ',era in premio della pronta. svt– tomi-saione . Ai Grec i vittoriosi Aristotele e PlafoiÌe riconoscevano poteri soonfinati contro i :Barbari. Gli Ebrei- e i Germani-m:g.ranti. tend~ano ·a:d- an– nientare i neni'iqi. S1oltanto l'in~-eress.e-.del .vinci– tore, n on -il risnè~.to, al vinto o al suo diritto, .limi– tava.no l'a.rbitrio .. p:ù. ta.rdi Romani e Germani rispar.m iavano gli inermi JleT fairn13_degt: ,schi~vi. Lasciavano ai vinti pa.rte delw terre _per ei\!ig,erne compensi leonini in lavo·ro o in denaro. ' Il iliritto in.t~rna,z;io:.0.aled.i gu~a· nascè in ogni epoca da,I _co;n~ap,evole interesse delle classi dirigenti. I caV'alieri •deJ _Medio_~o,' a· rendere· piìi · agevole il mesti-ere delle armi, diffusero per il· mondo i loro ll S! ca,valleres chL Era 'un. pò' la mor,lile delle Ntrri di 9-foven.a.le ,·che si rispaimì.a,vaino · a vicenda ve– de ndosi str'ia fo à.Ilo· stesso modo: Ma, nellè ·cro– cfà.te, · nella soonerta è oontjuista di ·nuovi ·-mondi, ·nelle guerre de1fa cavalleria tramontant.e. lìon:tr<>" ·-I contadini, il riserbo oavaJleresoo· sua.riva,. . ·In qud tempi la ooncordanza d'intieressi negli· UiS~ ·di guerra ·am manta.vas i dell'idea ·cr.istiana. · Pe:rò cattolici oont'ro lutera.ni , lutera,ni contro oont\adini, s' •,ratta.vano d a eret!ici . ,. . . La borghooia capitalistica, .arrivata al dominio· dii tutto il mondo civile, ripudi.ando il s1mto timo,re fel!,– dale, naooose i proprd inter~si di clatise nell'ipÒ– crita frasario di una umanità .e civiltà .nebulose. Il dirittio antico · ,concedeva , speciali riguiardi .al~e ·g~erre- Tit,enute g;uste. Nel diritto moderno, la piµ gtusta guerra difensiva· può tramutai-si ·in ingiu– sta.: esemnio la fr.anoo-gei:m,anica .del 18.70. · !,a confe– renza 1dell!Aj a. su proposta tede'SOa;,rfoonoboo non più indispensabile la dfop.iara,z:on!l di guerlr·a. Il processo resta semplific11;to. · · · Ma. l'essenza .del •diritt~ viene illustrata dall'evo– luzione de' "Q'lezzie Òiee;lisèopi . della. guérra... L'e– serr,ito. lj,SSO lda.+,o.man ten~a,si Où!° saccheggf o, · lia.se mat\lriaJe della guerra: ·La borghè.irla · continent ale o.?1:quistà_t\o<X?lla. ri'~_o_luzìone francese il potere -po~ Jitico; voli~ hbeira,rs1 da co·desta oonflinua·· minaècia - . . ... . . ..... ,. ,, ." ' ' ' (') K~;iiallamm tind ~rlègsreiJhl; von lo■•ph ·str1i.-e~:St11ttg'~rt' Dletz, • - . • ,.. .. • • . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy