Critica Sociale - Anno XXI - n. 17 - 1 settembre 1911

CRITICA SOCIALE 271 imprenditori? Trattate direttamente o a mezzo di intermediari? 30. Indicate quante ore al giorno lavorate e quanti giorni per settimana. 31. Indicate il numero dei giorni festivi durante 32. Quali sono le interruzioni della giornata di lavoro? 33. I pasti sono fatti a intervalli determinati, op- pure irregolarmente? Dentro o fuori dell'opificio? 34. Lavorate durante le ore dei pasti? 35. Se si impiega il vapore, quando viene dato e quando tolto? 36. C'è lavoro notturno? 37. Indicate quante sono le ore di lavoro per i fan- ciuli e le ragazze al di sotto dei 16 anni. 38. Vi sono turni di lavoro per i fanciulli e le ragazze, con squadre sostituentisi reciprocamenite durante le ore di lavoro? 39. Le leggi sul lavoro dei fanciulli sono messe in vigore dal Governo o dal Municipio? I padroni vi si sottomettono? 40. Vi sono scuole per i fanciulli e le ragazze oc- cupati nel vostro. mestiere? Se sì, quali sono le ore di scuola? Chi dirige? Che cosa vi si insegna? 41. Quando il lavoro è diurno e notturno, qual'è il sistema dei turni? 42. Qual'è l'aumento abituale delle ore di lavoro durante i periodi di maggiore attività industriale? 43. Le macchine sono pulite da operai specialmen- te adibiti a questo lavoro, oppure gratuitamente, da- gli operai che le adoperano, durante la loro giornata di lavoro? 44. Quali sono i regolamenti e le ammende per i ritardi? Quando incomincia la giornata di lavoro e a che ora si riprende dopo i pasti? 45. Quanto tempo occupate andando e ritornando da casa vostra all'opificio? 46. Con quale contratto siete impegnato col vostro padrone? Siete occupato a giornata, a settimana, a mese, ecc.? 47. Quali sono le condizioni stipulate per dare o ricevere il licenziamento? 48. In caso di rottura del contratto, quando la col- pa sia del padrone, qual'è la penalità stabilita? 49. E qual'è, quande la colpa sia dell'operaio? 50. Se vi hanno apprendisti, quali sono i termini del loro contratto? 51. Il vostro ldvoro è regolare o irregolare? 52. Nel vostro mestiere, si lavora soltanto durante alcune stagioni? oppure il lavoro, nei tempi ordinari, é distribuito più o meno egualmente durante tutto l'anno? Se lavorate soltanto in alcune stagioni, come vivete negli intervalli? 53. Siete Pagato a tempo,, o a cottimo? 54. Se siete pagato a tempo, lo siete a ore o a giornata? 55. Vi sono salari-ex/va per lavori-extra? Quali sono? 56. Se siete' pagato a 'cottimo, com'è fissato il salario? Se siete occupato in industrie, dove il la- voro eseguito è misurato a quantità o a peso, come nelle miniere, il vostro padrone o i suoi incaricati ricorrono ad inganni per defraudarvi d'una parte dei vostri guadagni? 57. Se siete pagato a cottimo, è la qualità dell'arti- colo un pretesto a deduzioni fraudolenti sui vostri salari? 58. Sia che siate pagati a tempo o a cottimo, quan- d'è che vi pagano? in altre parole, quant'è lungo il credito che fate al vostro padrone-, prima di ricevere il prezzo del lavoro eseguito? Siete pagato dopo una settimana, un mese, ecc.? 59. Avete osservato se il ritardo nel pagamento dei vostri salari vi obbliga a ricorrere frequentemente ai Monti di pegno, pagando un alto tasso d'interesse, spogliandovi degli oggetti necessari? o a contrarre de- biti con i negozianti, diventando così loro preda? Sapete di casi nei quali gli operai abbiano perduto il loro salario per il fallimento o la bancarotta dei loro padroni? " 60. I salari si pagano direttamente dai padroni o - col mezzo di intermediari? (marchandeurs, ecc.). 61_ Se i salari .vengone pagati dai marchandeurs o- da altri intermediari, quali sono i termini del vostro contratto? 62. Qual'è il tasso del vostro salario in denaro, al giorno e alla settimana? 63. Quali sono i salari delle donne e dei fanciulli, che lavorano nel vostro opificio? 64. Quale fu, nel mese scorso, nel vostro laborato- rio, il salario a giornata più elevato? 65. Quale fu ,i1 salario più elevato a cottimo? 66. Quanto è il vostro salario in un mese, e quanto é quello della vostra moglie e dei vostri figli? 67. I salari sono pagati interamente in moneta o altrimenti? 66. Se il padrone vi affitta l'alloggio, quali ne sono le condizioni? Deduce egli il prezzo di fitto dai vo- stri salari? 69. Quali sono i prezzi delle cose necessarie, come: a) affitto della vostra abitazione; patti di loca- zione; numero dei locali che la compongono e delle persone che vi abitano: riparazioni, assicurazioni, compera e manutenzione del mobilio, riscaldamento, illuminazione, acqua, ecc. b) Nutrimento: pane, carne, legumi, patate, ecc.; latticini, uova, pesce, burro, olio, lardo, zucchero, sale, spézie, caffè, cicoria, birra, sidro, vino, ecc.; tabacco. e) Vestiti per i genitori e i figli:, bucato, curo. di pulizia, bagni, sapone, ecc.; d) Spese diverse. Spese postali, prestiti e pegni al Monte di pietà, spese di istruzione, di tirocinio per i ragazzi, acquisti di giornali, di libri, ecc.; con- tribuzioni alle Società di mutuo soccorso, per scio- peri, per coalizioni, per le Leghe di resistenza, ecc. e.) Spese, se ce ne sono, originate dall'esercizio del vostro mestiere. • /) Imposte. 70. Procurate di stabilire il bilancio settimanale ed annuale delle vostre entrate e spese e di quelle della vostra famiglia. 71. Osservaste personalmente se l'aumento del prez- zo delle cose necessarie alla vita, come alloggio, ci- bo, ecc., sia stato maggiore che quello dei salari? 72. Enumerate le variazioni che notaste nel tasso dei salari. 73. Indicate i ribassi dei salari nei tempi di rista- gno e di crisi industriale.

RkJQdWJsaXNoZXIy